Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Canada, banca centrale conferma tassi e ritmo quantitative easing

    (Teleborsa) – La Bank of Canada (BoC) ha mantenuto invariato l’attuale tasso overnight allo 0,25% – confermando le attese degli analisti – così come il suo programma di Quantitative Easing (QE), con acquisti settimanali di asset per 2 miliardi di dollari canadesi. Le principali ragioni per mantenere una politica monetaria significativamente accomodante sono le continue interruzioni della catena di approvvigionamento, che limitano l’attività in alcuni settori, e la crescita dei casi di Covid-19 in molte regioni, che rappresenta un rischio per la forza della ripresa globale. “La Banca continua ad aspettarsi che l’economia si rafforzi nella seconda metà del 2021, anche se la quarta ondata di infezioni da Covid-19 e le continue strozzature dell’offerta potrebbero pesare sulla ripresa”, si legge nello statement rilasciato alla fine della riunione del consiglio direttivo della BoC.La banca centrale canadese ritiene che l’economia del Paese “disponga ancora di un notevole eccesso di capacità e che la ripresa continui a richiedere un sostegno straordinario della politica monetaria”. Rimane l’impegno a mantenere il tasso di interesse ufficiale al limite inferiore effettivo fino a quando il rallentamento economico non sarà assorbito, in modo da raggiungere l’obiettivo di inflazione del 2%. Al momento l’inflazione rimane al di sopra del 3%, a causa degli effetti base, dei prezzi della benzina e dei colli di bottiglia dell’offerta legati alla pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Orlando: per le politiche attive disponibili 4,4 miliardi di investimenti

    (Teleborsa) – Secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, nel corso del confronto con le parti sociali avrebbe dichiarato che per le politiche attive del lavoro sono previsti 4,4 miliardi di investimenti, più 500 milioni dal React Eu e 1,2 miliardi per il rafforzamento dei Centri per l’impiego (Cpi). Secondo quanto riportato da Askanews, Orlando avrebbe aggiunto che “il rilancio delle politiche attive è necessario con il progressivo venir meno delle misure di sostegno emergenziali. La pandemia porta cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro e questi processi devono essere accompagnati”.Il ministro avrebbe anche affermato che la garanzia di occupabilità dei lavoratori è “parte integrante” del Recovery Plan. Orlando avrebbe sottolineato che si tratta di “un’occasione storica per il rilancio del settore, con un livello di investimenti che non c’è mai stato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Crolla Coinbase su possibile azione legale della SEC

    (Teleborsa) – Affonda Coinbase Global con i prezzi allineati a 254,6 per una discesa del 4,58%. Il titolo dell’exchange di criptovalute statunitense accusa la possibile azione legale della Securities and Exchange Commission (SEC), di cui la stessa società ha dato oggi conto in una comunicazione sul suo blog.Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 252,1 e successiva a quota 249,5. Resistenza a 258,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Retelit, il CEO Federico Protto aderisce all'OPA di Marbles

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria avente ad oggetto azioni Retelit, la società ha comunicato che l’amministratore delegato Federico Protto ha annunciato l’intenzione di aderire all’offerta con tutte le 115.000 azioni di sua titolarità, al netto di quelle allo stato conferite nel vigente piano di incentivazione azionaria.A maggio la società Marbles SpA – riconducibile al fondo spagnolo Asterion – ha annunciato un’OPA finalizzata al delisting su Retelit, quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nel campo delle telecomunicazioni e dell’ICT.A 7 settembre, le richieste di adesioni sono state pari all’1,716% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Yellen in pressing sul Congresso per alzare il tetto del debito

    (Teleborsa) – Il segretario al Tesoro USA, Janet Yellen torna a scrivere al Congresso per sollecitare i legislatori a raggiungere velocemente un accordo per aumentare o estendere il tetto del debito pubblico del Paese. Ricordando che Congresso ha già affrontato la stessa questione in passato con un ampio sostegno bipartisan, l’economista ha affermato che serve intervenire “il prima possibile”.”Dopo che il 1° agosto è stato ripristinato il limite del debito, il Tesoro ha iniziato a utilizzare alcune misure straordinarie per continuare a finanziare il governo su base temporanea”, ha spiegato Yellen. Queste misure includono la sospensione di alcuni investimenti in fondi pensione, per l’invalidità e le prestazioni sanitarie di alcune categorie di dipendenti pubblici.”Una volta esaurite tutte le misure disponibili e la liquidità disponibile, gli Stati Uniti d’America non sarebbero in grado di adempiere ai propri obblighi per la prima volta nella nostra storia”, ha messo in guardia l’ex presidente della Federal Reserve. Il Dipartimento del Tesoro ha detto di non essere in grado di fornire una stima specifica della durata delle misure straordinarie, aggiungendo però che l’esito più probabile è che le misure di cassa e straordinarie si esauriranno durante il mese di ottobre.”Abbiamo appreso dalle impasse passate del limite di debito che aspettare fino all’ultimo minuto per sospendere o aumentare il limite del debito può causare gravi danni alla fiducia delle imprese e dei consumatori, aumentare i costi di finanziamento a breve termine per i contribuenti e avere un impatto negativo sul rating del credito degli Stati Uniti”, si legge inoltre nella lettera indirizzata alla presidente della Camera Nancy Pelosi.Come già sottolineato nelle lettere inviate il 23 luglio e il 9 agosto, viene ribadito che “un ritardo che mette in discussione la capacità del governo federale di adempiere a tutti i suoi obblighi causerebbe probabilmente danni irreparabili all’economia degli Stati Uniti e ai mercati finanziari globali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Hera sale al 100% di Ascotrade

    (Teleborsa) – Hera – multi-utility quotata sull’MTA di Borsa Italiana – ha acquistato dalla bellunese Bim Gestione Servizi Pubblici l’11% di Ascotrade, società attiva nella vendita del gas e dell’energia elettrica, arrivando così a controllarne il 100% del capitale. L’operazione è stata portata a termine tramite la controllata EstEnergy e prevede un corrispettivo di 21 milioni di euro.L’operazione – spiega Hera in una nota – rientra nel percorso di razionalizzazione e consolidamento delle società controllate da EstEnergy, già principale operatore energy del Nord Est, a seguito della partnership tra il gruppo Hera e Ascopiave. L’operazione odierna consolida la posizione di Hera nell’area energy, dove conta complessivamente circa 3,4 milioni di clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, nuovo record per le offerte di posti di lavoro a luglio

    (Teleborsa) – Aumenta ancora e registra un altro record – contro attese per un calo – il numero di offerte di posti lavoro negli USA a luglio. È quanto rilevato dal Report JOLTS dell’U.S. Bureau of Labor Statistics americano, che misura le posizioni di lavoro aperte (Job Openings) e le ricerche di personale avviate (recruitment).A luglio, le posizioni aperte sono salite a 10,934 milioni dai 10,185 milioni di fine giugno (dato rivisto da un preliminare di 10.073), confermando la crescita del mercato occupazionale. Il dato rappresenta un nuovo massimo storico ed è superiore alle attese degli analisti, che erano per un calo contenuto a 10,000 milioni di unità. Le assunzioni sono rimaste pressoché stabili a quota 6,7 milioni. Il tasso di licenziamento è salito marginalmente all’1%.Le posizioni aperte sono aumentate in diversi settori, con i maggiori incrementi nell’assistenza sanitaria e sociale (+294.000); finanza e assicurazioni (+116.000) e servizi di alloggio e ristorazione (+115.000). Le assunzioni sono diminuite nel commercio al dettaglio (-277.000), nella produzione di beni durevoli (-41.000) e nei servizi educativi (-23.000). I maggiori incrementi nelle assunzioni sono stati nell’istruzione statale e locale (+33.000) e nel governo federale (+21.000). LEGGI TUTTO

  • in

    In caduta libera Mcafee su annuncio di vendita di 20 milioni di azioni

    (Teleborsa) – Peggiora la performance di Mcafee, con un ribasso del 6,11%, portandosi a 25,44. Il titolo accusa la notizia che alcuni degli investitori esistenti venderanno 20 milioni di azioni della società in una transazione a blocchi.La vendita corrisponde a quasi il 12% del capitale della società. Al prezzo di chiusura di martedì di 27,09 dollari, la transazione ammonta a 542 milioni di dollari. L’importo potrebbe aumentare di altri 81 milioni di dollari se i sottoscrittori esercitassero un’opzione di over-allotment per acquistare altre 3 milioni di azioni dai venditori.Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 24,98 e successiva 24,53. Resistenza a 26,12. LEGGI TUTTO