Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Banca Generali, ad agosto raccolta netta totale a 563 milioni di euro

    (Teleborsa) – Banca Generali ha registrato una raccolta netta totale pari a 563 milioni di euro ad agosto, in aumento del 70% rispetto allo stesso mese del 2020, dato che porta il cumulato da inizio anno a quota 5,1 miliardi di euro, in aumento del 38% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le soluzioni gestite sono più che raddoppiate nel mese a 378 milioni di euro (+129%) e nell’anno hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro (+98%).La crescita – sottolinea Banca Generali – è stata favorita dal Sicav LUX IM, che a fine luglio ha lanciato un’ampia gamma di nuove strategie con, e dalle soluzioni contenitore sia finanziarie e assicurative (137 milioni complessivamente nel mese, 1,39 miliardi da inizio anno). Nell’ambito dell’amministrato, si è distinto il risultato dei prodotti strutturati (certificates) con nuove emissioni per 82 milioni di euro nel mese. Le masse in Consulenza Evoluta hanno registrato un leggero calo mensile a 6,9 miliardi di euro, risultato comunque in aumento del 27% anno su anno.”Il 2021 sta impressionando per la forza dei risultati commerciali, con la raccolta dell’ultimo mese che risulta il miglior agosto di sempre per la banca – ha commentato l’AD Gian Maria Mossa – Continuiamo a crescere con grande qualità, sia in termini di mix di raccolta che di diffusione sulla rete”. “Non possiamo che essere orgogliosi della continua fiducia dimostrata dalla nostra clientela e al crescente interesse nei nostri confronti e quindi guardiamo con positività all’ultimo quarto dell’anno che ci proietta verso nuovi picchi di raccolta”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Fervi acquisisce il 100% di Rivit per oltre 17 milioni di euro

    (Teleborsa) – Fervi, società quotata su AIM Italia e attiva nel settore della fornitura di attrezzature professionali per officine, ha acquisito il 100% delle quote della società Rivit. L’operazione è stata portata a termine dalla società neo costituita controllata al 100% Sviluppo Industriale ed è già prevista la fusione inversa delle due società a seguito della quale Fervi deterrà direttamente il 100% del capitale Rivit.Rivit – fondata nel 1973 e con sede a Ozzano dell’Emilia (BO) – è specializzata nella fornitura di sistemi di fissaggio, utensili e macchine per l’assemblaggio e la deformazione della lamiera. La società opera all’estero attraverso due società controllate (Rivit Maroc e Rivit India) e tramite distributori, in oltre 60 Paesi. I ricavi di vendita netti per l’esercizio 2020 sono stati pari a 18 milioni di euro (19,6 milioni di euro nell’esercizio 2019) con un EBITDA adjusted di 3,2 milioni di euro (17,6%).Il prezzo netto d’acquisto è stato determinato in 17,15 milioni di euro riferito al 31 dicembre 2020 oltre ad un conguaglio di 0,5 milioni relativo al risultato dal 1° gennaio 2021 alla data di perfezionamento del trasferimento delle quote. L’operazione è stata finanziata in parte con la liquidità già disponibile (40%) e per il restante con l’intervento di Intesa Sanpaolo.”Riteniamo che l’aggregazione della Rivit nel gruppo Fervi possa permetterci di sfruttare sinergie commerciali e di prodotto che coniugano le best practices del gruppo e della neo acquisita, players presenti sul medesimo mercato di riferimento da oltre 40 anni”, ha commentato il direttore generale del gruppo Guido Greco. “Ulteriore aspetto da non sottovalutare è la contiguità territoriale – le principali società del gruppo, Fervi, Rivit e Riflex si trovano nel raggio di 50 chilometri – il che alimenta ed accelera la creazione del distretto emiliano dell’MRO (Maintenance, Repair and Operations / Forniture industriali) che ci auguriamo negli anni possa svilupparsi portando ulteriore benessere nella nostra Regione”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Latam riapre volo tra Milano e San Paolo

    (Teleborsa) – Dal prossimo mese di dicembre si potrà volare da Milano Malpensa a San Paolo in Brasile. Si tratta della ripresa del collegamento operato da Latam Airlines. La compagnia aerea riparte con i voli diretti tra Europa e Brasile. Dopo la riapertura con Madrid e Parigi, tocca a Barcellona, mentre è previsto da novembre l’aumento delle frequenze anche con Lisbona e Francoforte. LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, CdA approva semestrale e prestito obbligazionario da 150 milioni

    (Teleborsa) – Il CdA di WIIT, società quotata sul segmento STAR e uno dei principali player italiani nel mercato del Cloud Computing, ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2021. I ricavi Adjusted sono stati di 35,1 milioni, in aumento del 52,2% rispetto ai 23,1 milioni del primo semestre 2020 (grazie ad una crescita organica del +11% e al contributo di myLoc per 9,6 milioni). L’EBITDA Adjusted ha segnato un +72,8% a 14,2 milioni di euro, mentre l’utile netto Adjusted è stato pari a 4,3 milioni di euro, in crescita del 35,5%.”Gli ottimi risultati del primo semestre 2021 confermano il continuo trend di sviluppo delle società del gruppo, in particolare in termini di marginalità – ha commentato l’AD Alessandro Cozzi – Oltre alla crescita organica, si evidenzia il crescente contributo di myLoc, sia in termini di ricavi che di marginalità”. ” Nel periodo gennaio-agosto il valore del booking risulta essere il migliore degli ultimi tre anni, a dimostrazione che l’offerta di WIIT continua ad essere positivamente recepita dal mercato”, ha aggiunto.La società guarda con fiducia al resto dell’esercizio, dicendo di poter contare su un “modello di business basato su commesse pluriennali e ricavi ricorsivi” e “sull’eccellente posizionamento di mercato dei servizi Cloud”. “La varietà di settori in cui opera il gruppo e il buon equilibrio finanziario unitamente alle disponibilità liquide e alle linee di credito già deliberate e non ancora utilizzate dagli istituti di credito costituiscono elementi di ulteriore solidità”, si legge nella nota sui conti.Il CdA ha anche approvato l’emissione di un prestito obbligazionario senior, non convertibile, non subordinato e non garantito per un ammontare nominale massimo di 150 milioni di euro. L’obiettivo – spiega Cozzi – è di “ottimizzare le fonti di finanziamento” e i fondi racolti “verranno utilizzati anche per supportare il processo di internazionalizzazione del gruppo nell’ambito del progetto Cloud for Europe”. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, boom di candidature: quasi 30mila domande

    (Teleborsa) – ITA informa che alle 24:00 di ieri, lunedì 6 settembre, è terminata la campagna di raccolta di candidature per la nuova compagnia. Alla mezzanotte le candidature ricevute erano complessivamente 29.451. Di queste, 2.760 per i ruoli di comandati e piloti (1.298 provenienti da Alitalia in Amministrazione Straordinaria), 8.097 per assistenti di volo (3.311 provenienti da Alitalia) e 18.594 per il personale di staff (2.601 provenienti da Alitalia). Dai numeri, dunque, si evince che il 24,48% circa delle candidature ricevute sono di dipendenti di Alitalia in amministrazione straordinaria.La cessione del ramo aviation di Alitalia attende ancora il via libera dalla UE. Lo affermano i commissari della Società in amministrazione straordinaria in una nota. “In relazione ad indiscrezioni giornalistiche pubblicate da alcuni quotidiani – si legge -, i Commissari di Alitalia in Amministrazione straordinaria rendono noto che affermare che Alitalia venda a un euro la sua flotta è una semplificazione giornalistica fuorviante e foriera di interpretazioni non corrette. I Commissari sono quindi costretti a smentire le ricostruzioni pubblicate oggi da alcuni quotidiani. L’operazione, che attende ancora il via libera formale della Commissione Europea, è molto complessa e il valore di cessione deve tener conto dei valori attivi e passivi, che verranno valutati da un perito terzo indipendente, nominato ai sensi di legge”.Intanto, dopo l’incontro di ieri i sindacati hanno preso tempo e hanno chiesto a ITA 48 ore per verificare le proposte avanzate dall’azienda nella vertenza sul personale. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni all'1,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 7 settembre 2021, sono state presentate 661.848 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 2.008.299, pari all’1,716% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferragamo: Stati Uniti, Cina e Corea guidano recupero redditività in 1° semestre

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Salvatore Ferragamo ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2021, confermando i risultati preliminari diffusi a luglio. I ricavi sono stati pari a 524 milioni di euro (+44,2% rispetto ai 363 milioni del primo semestre 2020, l’EBITDA è stato pari a 144 milioni di euro (rispetto ai 32 milioni di euro del primo semestre 2020), mentre l’utile netto è passato da -86 milioni di euro a +33 milioni di euro. La Posizione Finanziaria Netta presenta una liquidità netta di 205 milioni di euro (rispetto ai 58 milioni di euro di liquidità netta al 30 giugno 2020).Il canale distributivo Retail ha registrato, al 30 giugno 2021, ricavi consolidati in aumento del 46,3%. Il canale E-commerce diretto ha registrato un +70,6%, mentre il canale Wholesale un +41,1%. Salvatore Ferragamo ha sottolineato che Stati Uniti, Cina e Corea hanno guidato il forte recupero di redditività nei primi sei mesi dell’anno. Nei mesi di luglio e agosto è proseguita “la crescita sostenuta delle vendite nei negozi diretti negli Stati Uniti, in Cina, Corea del Sud e America Latina rispetto allo stesso periodo del 2019”, con la performance retail globale che è risultata “vicina ai livelli pre-Covid”, sottolinea la società.Il CdA ha conferito tutti i poteri di ordinaria amministrazione al Vice Presidente Esecutivo Michele Norsa che, come già anticipato in precedenti comunicazioni al mercato, assumerà la responsabilità della gestione aziendale dal giorno 8 settembre 2021 a seguito della cessazione dell’incarico dell’attuale amministratore delegato Micaela le Divelec Lemmi. Il board ha dato infine il via libera al programma di acquisto di azioni proprie.(Foto: © Michael Spring/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    PA, Colao: su Polo Strategico Nazionale meglio controllo Stato

    (Teleborsa) – Nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, che è la prima “Missione” del PNRR finalizzata anche al cloud della PA, “vediamo cosa arriva come proposta, ma c’è una certa preferenza per mantenere il controllo da parte dello Stato, in forma magari flessibile”. Lo ha detto il Ministro dell’innovazione e transizione digitale Vittorio Colao sottolineando l’importanza di avere la capacita di dirigere questa entità, “ma – ha aggiunto – non voglio perdere il contributo degli esterni”.Colao ha poi ricordato che la somma totale del PNRR per la digitalizzazione sono 6,7 miliardi e circa 1,9 miliardi tra PSN e aiuto a migrazione del cloud. LEGGI TUTTO