Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cina, export vola e supera aspettative

    (Teleborsa) – Boom delle esportazioni della Cina ad agosto. Il dato ha fatto salire il surplus commerciale della grande economia asiatica, confermando la ripresa del gigante asiatico sui mercati internazionali.E’ quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un forte miglioramento del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 58,34 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 56,59 miliardi precedente. Battute le attese del mercato che erano per un saldo di 51 miliardi circa. Le esportazioni sono balzate del 25,6%, dopo il +19,3% registrato a luglio e rispetto al 17,1% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono salite del 33,1%, dopo il +28,1% precedente e rispetto al +26,8% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 settembre 2021

    (Teleborsa) – Martedì 07/09/202101:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,1%; preced. -3,2%)07:00 Giappone: Leading indicator (preced. 104,6 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,9%; preced. -1%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso 30 punti; preced. 40,4 punti)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (atteso 0,5%; preced. -0,2%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso 2%; preced. -0,3%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 7 settembre 2021

    (Teleborsa) – Domenica 05/09/2021Appuntamenti:Salone del mobile – La cinquantanovesima edizione del Salone del mobile 2021 si terrà alla fiera di Rho con un’edizione speciale, il Supersalone (fino a venerdì 10/09/2021)Martedì 07/09/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – Gli aggregati di bilancio della Banca d’Italia; Le riserve ufficiali della Banca d’ItaliaReserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassiItalian Equity Week – L’Italian Equity Week si svolge in formato virtuale. Durante l’evento, una selezione di società quotate e investitori avranno la possibilità di discutere strategie e potenziali scenari di crescita del settore di riferimento (fino a giovedì 09/09/2021)15.00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaAziende:Exor – CDA: Relazione semestraleGuala Closures – CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Luve – Appuntamento: Presentazione analisti – CDA: Relazione semestraleMutuionline – CDA: Approvazione della relazione semestrale 2021Neodecortech – CDA: Relazione semestraleFerragamo – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Ferragamo – Appuntamento: Conference call con investitori istituzionali e analisti finanziari.Wiit – CDA: Relazione semestrale LEGGI TUTTO

  • in

    Green Pass, Di Palma (ENAC): entro fine settembre tavolo tecnico con operatori per verifica e confronto

    (Teleborsa) – Dopo quasi una settimana dall’entrata in vigore dell’obbligo di Green Pass per viaggiare sugli aerei, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), all’esito delle proprie attività istituzionali di controllo, ha reso noto che, ad oggi, l’operatività del settore si è svolta con regolarità e senza particolari criticità. L’Ente ha collaborato con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilita’ Sostenibili e con il Ministero della Salute per la definizione delle Linee Guida con l’obiettivo di assicurare innanzitutto la salute pubblica, ma anche l’efficienza e la regolarità delle operazioni del trasporto aereo. In particolare, l’ENAC ha diramato note ad hoc rivolte ai gestori aeroportuali e alle compagnie aeree per garantire l’armonizzazione delle azioni intraprese a tutela dei passeggeri nel contesto del trasporto aereo. Tra le indicazioni richieste dall’ENAC vi è la doppia verifica del Green Pass, sia ai controlli di sicurezza, sia al momento dell’imbarco, al gate per controllare la corrispondenza dei dati del passeggero con la titolarità della certificazione.Il Presidente dell’ENAC, Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma ha dichiarato: “Entro la fine del mese di settembre convocherò un tavolo tecnico con i vertici delle società di gestione aeroportuali, delle compagnie aeree e di tutti i soggetti coinvolti per un confronto operativo sulle azioni realizzate e su eventuali margini di miglioramento, per tracciare un consuntivo ad un mese dell’adozione dell’obbligo del Green Pass”. “Dall’inizio della fase emergenziale – ha continuato il Presidente – l’ENAC ha messo al servizio del Governo e delle istituzioni tutta la propria esperienza tecnica di regolazione e controllo dell’aviazione civile per garantire il contenimento della diffusione della pandemia. In particolare ha operato in coordinamento con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e con il Ministero della Salute per delineare le azioni che riuscissero a permettere lo svolgimento delle operazioni con la garanzia della salute dei lavoratori e dei passeggeri. Con l’occasione, esprimo il mio vivo apprezzamento per le attività poste in essere dal Ministro Enrico Giovannini e dal suo dicastero che, come si evince anche dal bilancio pubblicato sulle attività realizzate nei primi sei mesi, sono riuscite, nonostante la fase emergenziale, a coniugare investimenti, sicurezza, sostenibilità e innovazione tecnologica, dando una concreta prospettiva di sviluppo al Paese”. Il Direttore Generale, Alessio Quaranta: “Il Green Pass è un passo concreto verso lo snellimento dei processi operativi che dovrebbe essere affiancato da un approccio europeo, con piattaforme digitali comuni, per arrivare alla ‘seamless passengers experience’, concetto che mira a far svolgere al passeggero, autonomamente e in remoto, attraverso i dispositivi personali o terminali dedicati all’interno del terminal, tutti gli adempimenti e/o l’accesso ai servizi necessari al viaggio aereo. Sicurezza e tutela della salute, in un contesto che la pandemia ha profondamente cambiato e al quale, in tempi celeri, dovremo adeguarci”. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, Sindacati prendono tempo

    (Teleborsa) – I sindacati prendono tempo e chiedono a ITA 48 ore per verificare le proposte avanzate dall’azienda nella vertenza sul personale. Lo riferiscono al termine dell’incontro di oggi, specificando che l’azienda avrebbe accettato e che loro potrebbero presentare una controproposta. Al tavolo, nel pomeriggio, era presente anche il Presidente di ITA, Alfredo Altavilla. “Ci sono stati consegnati documenti abbastanza complessi – ha detto il segretario nazionale della Uilt, Ivan Viglietti – quindi abbiamo concordato con l’azienda 48 ore di tempo per valutarli e anche per fare delle controproposte. Nel frattempo speriamo che anche il Governo lavori e di dia le risposte che mancano sugli ammortizzatori sociali”.La prima parte del “round” negoziale – ripreso alle 14.30 – si era chiuso con la richiesta formale da parte dei Sindacati del coinvolgimento del Governo. Da sciogliere il nodo cassa integrazione, al momento, garantita fino al 22 settembre. Alitalia ha presentato la richiesta di estenderla di un anno, cioè fino al settembre del 2022. I sindacati però chiedono che la Cigs venga estesa fino al 2025, ossia per l’intero arco di piano e per tale motivo chiedono, appunto la presenza del Governo al tavolo della trattativa, prima di poter arrivare un qualsiasi tipo di accordo sul personale e sul contratto con Ita.Due le lettere scritte dalle parti sociali sulla vertenza Ita: una al Governo e all’azienda e una ai partiti politici e ai candidati sindaci di Roma. “Abbiamo mandato due lettere – ha detto il segretario nazionale della Filt Cgil, FabriIzio Cuscito -: una a tutte le forze politiche e ai candidati sindaci di Roma e un’altra all’azienda sul sistema di regole e sul Piano industriale che secondo noi va incrementato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tpl, Giovannini: serve una riforma profonda, domani il rapporto ai presidenti di Camera e Senato

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha annunciato che la Commissione Mattarella ha ultimato il suo lavoro e domani verrà inviato il rapporto sulla riforma del trasporto pubblico locale ai presidenti delle commissioni di Camera e Senato. “In Italia la quota di spostamenti utilizzando i trasporti pubblici locali è molto inferiore a quella di altri paesi”, ha dichiarato ai microfoni di Sky Tg24 Economia. “È venuto il momento di fare una riforma profonda perché il sistema non solo non funziona ma ha bisogno di una ripensamento profondo e non di una singola norma”, ha aggiunto. “La ministra De Micheli che mi ha preceduto aveva avviato una commissione di lavoro sulla riforma del trasporto pubblico locale presieduta da Bernardo Mattarella perché non solo gli attuali sistemi sono molto disomogenei, ma c’è poi anche il tema della transizione ecologica che richiede un cambiamento del funzionamento del trasporto pubblico locale”, ha ricordato Giovannini. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Ema: al via la valutazione della terza dose Pfizer

    (Teleborsa) – L’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha avviato la valutazione della domanda per l’uso di una dose di richiamo del vaccino Comirnaty (Pfizer-BioNTech) da somministrare sei mesi dopo la seconda dose a persone di età pari o superiore ai 16 anni. “Le dosi di richiamo vengono somministrate alle persone vaccinate (cioè persone che hanno completato la vaccinazione primaria) per ripristinare la protezione dopo che è diminuita”, ha spiegato la stessa Ema. La valutazione, ha aggiunto l’Agenzia, sarà fatta sulla base dei dati presentati dalla casa farmaceutica e l’esito è atteso “entro le prossime settimane, a meno che non siano necessarie informazioni supplementari”.Tra le informazioni fornite da Pfizer-BioNTech al vaglio del comitato per i medicinali umani (Chmp) dell’Ema ci sono anche i risultati di uno studio clinico in corso in cui circa trecento adulti con sistema immunitario sano hanno ricevuto una dose di richiamo circa sei mesi dopo la seconda dose. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, il Tar del Lazio conferma la multa da 4,7 milioni di euro a Compass

    (Teleborsa) – Il Tar del Lazio ha confermato la multa da 4,7 milioni di euro inflitta nel dicembre 2019 dall’Antitrust a Compass Banca per pratiche commerciali scorrette. L’istituto era stato accusato di “aver limitato considerevolmente la libertà di scelta dei consumatori in relazione ai propri prodotti di finanziamento, nella misura in cui ha prospettato ai consumatori intenzionati a richiedere prestiti, la possibilità di accedere a questi ultimi solo sottoscrivendo polizze assicurative che nulla hanno a che vedere con il finanziamento, di fatto attuando un abbinamento forzoso tra prodotti di finanziamento e prodotti assicurativi”.Il procedimento istruttorio era scaturito da una segnalazione dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Preliminarmente i giudici hanno respinto tutti i motivi di ricorso di tipo procedurale, arrivando poi a focalizzare la loro attenzione su quelli riferiti nello specifico alla condotta scorretta contestata e sanzionata. Secondo il Tar, “l’Autorità ha ampiamente dato conto di tutti gli elementi raccolti che evidenziavano il forzoso collocamento e collegamento delle polizze con la stipula dei contratti di finanziamento, come tale idoneo a falsare in misura apprezzabile il comportamento del consumatore in relazione alla decisione di sottoscrivere una polizza pur di ottenere il finanziamento”. Non può essere condivisa quindi la tesi “secondo cui il numero esiguo di reclami pervenuti escluderebbe la configurabilità di una pratica commerciale scorretta”. Per i giudici, infatti, “ai fini della configurazione dell’illecito non occorre l’analisi degli effetti prodotti dalla condotta, essendo invece sufficiente che, sulla base di un giudizio prognostico, la stessa sia ritenuta idonea ad incidere potenzialmente sulle scelte dei consumatori”; e la pratica contestata “si palesa come scorretta, in quanto le condotte descritte sono effettivamente idonee a indurre il consumatore a stipulare la polizza per non rischiare di non vedere approvato il finanziamento richiesto”. LEGGI TUTTO