Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Terziario USA, anche l'ISM non-manifatturiero si indebolisce

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano si indebolisce ad agosto, secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi. Una indicazione in linea con quella del PMI dei servizi.L’ISM non manifatturiero si è portato a 61,7 punti dai 64,1 punti del mese precedente, ma supera leggermente le attese del mercato a 61,5 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è salita a 601 punti dai 67 del mese precedente (inferiore ai 62,8 punti attesi dagli analisti) e quella sugli ordini è calata a 63,2 da 63,7. Quella dell’occupazione è passata a 53,7 punti da 53,8, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 75,4 da 82,3.(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi agosto rivisto al ribasso

    (Teleborsa) – Si indebolisce il settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese di agosto. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da Markit, si porta a 55,1 punti dai 59,9 del mese precedente, risultando anche leggermente inferiore ai 55,2 punti della stima preliminare. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, mostra comunque un tasso di crescita forte e si conferma al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con la fase di espansione. Peggiora invece l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 55,4 punti, in linea con il consensus, rispetto ai 59,9 punti del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Macron: Summit “One Ocean” a fine 2021 o inizio 2022

    (Teleborsa) – Il Presidente Emmanuel Macron ha annunciato oggi l’organizzazione di un summit ambientale One Ocean che si terrà a fine 2021 o inizio 2022 in Francia. Lo ha detto al porto di Marsiglia dopo una missione in barca al largo della costa marsigliese, nel quadro della sua visita di tre giorni nella grande città francese affacciata sul Mediterraneo.”La Francia – ha detto Macron – organizzerà nei prossimi mesi ciò che abbiamo fatto per la biodiversità a inizio anno, vale a dire un One Ocean Summit che consisterà nel mettere scienziati, attori economici, attori regionali e Nazioni Unite intorno a un tavolo”; ha dichiarato a poche ore dal suo discorso dinanzi al Congresso Mondiale della Natura (Uicn), che si apre oggi a Marsiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna, Solinas: Porto Arbatax in Autorità di sistema passaggio fondamentale per il rilancio

    (Teleborsa) – “L’inserimento del Porto di Arbatax nell’Autorità di sistema della Sardegna è un punto di partenza per il rilancio dell’Ogliastra, del suo tessuto economico, delle sue potenzialità turistiche e produttive”. Il Presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas, ha commentato con soddisfazione il provvedimento contenuto nel Decreto Infrastrutture e trasporti approvato dal Consiglio dei Ministri. “È un passaggio fondamentale – ha sottolineato il Presidente Solinas – per restituire allo scalo ogliastrino quell’importanza strategica che deve rivestire per l’intero territorio, troppo spesso penalizzato da trasporti carenti. Un segnale di attenzione da parte del Governo”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore ai trasporti, Giorgio Todde. “Oggi – ha dichiarato l’assessore – scriviamo un pezzo di storia di Arbatax e dell’Ogliastra. Dopo la visita di alcune settimane fa del viceministro alle infrastrutture Alessandro Morelli arriva una ottima notizia”. “È un passo importante – ha aggiunto Todde – che sancisce la rilevanza nazionale del Porto Ogliastrino, aprendo ora agli investimenti necessari alla sua messa in sicurezza ed al rilancio. Ed è il primo passo al quale devono seguire ora il riconoscimento formale dell’area Zes per il retroporto ed l’avvio del progetto strategico del Polo della Nautica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA piatti dopo dati lavoro USA

    (Teleborsa) – Sono piatto i Future USA a poco meno di mezz’ora dalla partenza di Wall Street, offrendo poche indicazioni sulla direzione che prenderà il mercato. Certamente, il dato sulla crescita degli occupati è apparso molto deludente, prospettando decisioni più prudenti della Fed sul ritiro degli stimoli monetari. Ma non è chiaro ancora come il mercato sta digerendo la questione, che si controbilancia cn un chiaro segnale di rallentamento della crescita economica.Il future sul Dow Jones segna un +0,05% a 35.462 punti, mentre lo S&P 500 registra un +0,06% a 4.539 punti ed il Nasdaq 100 un -0,02% a 15.599 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Agenzia delle Entrate: ultimi giorni per versare la rata del “rottamazione-ter”

    (Teleborsa) – Ultimi giorni per versare la rata della “rottamazione-ter” scaduta lo scorso maggio 2020. I pagamenti effettuati entro il prossimo 6 settembre, infatti, saranno considerati validi grazie alla possibilità concessa dalla legge di avvalersi anche dei giorni di tolleranza aggiuntivi rispetto al termine fissato al 31 agosto 2021. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate ricordando che la legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha riscritto i termini per il versamento delle rate 2020 di “rottamazione-ter” e del “saldo e stralcio” ancora dovute, concedendo ai contribuenti la possibilità di effettuare il pagamento in più mesi, senza perdere le agevolazioni previste. In particolare, il pagamento è previsto entro il 31 luglio 2021 per le rate scadute il 28 febbraio 2020 (rottamazione-ter) e 31 marzo 2020 (saldo e stralcio); entro il 31 agosto 2021 per la rata scaduta il 31 maggio 2020 (rottamazione-ter); entro il 30 settembre 2021 per le rate scadute il 31 luglio 2020 (rottamazione-ter e saldo e stralcio); entro il 31 ottobre 2021 per la rata scaduta il 30 novembre 2020 (rottamazione-ter). La legge, prosegue la nota dell’Agenzia, prevede inoltre che il pagamento delle rate in scadenza nel 2021 sia effettuato entro il prossimo 30 novembre e “in caso di pagamenti oltre i termini o per importi parziali, verranno meno i benefici della definizione agevolata e i versamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle somme dovute”. LEGGI TUTTO

  • in

    Segnali debolezza mercato lavoro USA: frena l'occupazione

    (Teleborsa) – Il mercato del lavoro americano dà chiari segnali di debolezza, segnalando che la Fed potrebbe prendere tempo per un ritiro delle misure di stimolo, dal momento che la variabile lavoro è uno degli elementi monitorati dal FOMC, il comitato di politica monetariaIl Job Report, pubblicato dal l Bureau of Labour Statistics, ha indicato la crescita di soli 235 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), inferiori ai 750 mila attesi, dopo che a luglio erano state create 1 milione e 53 mia mila buste paga (dato rivisto da 943 mila).Il dato sugli occupati è più osservato del tasso di disoccupazione, che nello stesso periodo è calato al 5,2% rispetto al 5,4% del mese precedente, in linea con il consensus.Numeri peggiori delle aspettative anche considerando il solo settore privato, dove sono stati aggiunti appena 243 mila posti di lavoro, contro previsioni di aumento di 665 mila posti e rispetto ai 798 mila rivisti di luglio. Gli occupati del settore manifatturiero, invece, sono aumentati di 37 mila unità, al di sopra del consensus di 25 mila, contro i 52 mila del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 30,73 dollari, registrando un aumento dello 0,6% su mese e del 4,3% su anno dopo il +0,4% mensile e +4,1% tendenziale registrato a luglio. Anche le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Cibus, Giorgetti: dobbiamo difendere in Europa gli interessi del settore agroalimentare italiano

    (Teleborsa) – “Dobbiamo portare più determinazione ed una postura diversa nelle sedi dove dobbiamo difendere gli interessi della nostra industria agroalimentare, in particolare in Europa”. Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, intervenendo a Cibus 2021. “Abbiamo visto norme che calavano dall’alto sul settore determiando la sorte delle nostre imprese o a volte anche la morte”, ha aggiunto. “Siccome siamo bravi ed in tutto il mondo se possono comprano prodotti che arrivano dall’agroalimentare italiano cosa deve fare la politica per sostenere gli imprenditori? Da un lato a scopo anche prettamente difensivo dobbiamo difendere la loro specificità e attrezzarci contro evidenti casi di contraffazioni a vari livelli in giro per il mondo. Dobbiamo farlo anche grazie alle tecnologie, con il tracciamento”, ha proseguito. “I numeri hanno dimostrato anche nel 2019 e nel 2020, e in piena pandemia, che quello agroalimentare è il settore più resiliente in assoluto, quello che ha dato le migliori performance in assoluto”, ha infine sostenuto il ministro dello Sviluppo economico. LEGGI TUTTO