Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 3 settembre 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 03/09/202103:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 54,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 59,5 punti; preced. 60,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 59,7 punti; preced. 59,8 punti)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso 4,8%; preced. 5%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,1%; preced. 1,5%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 5,2%; preced. 5,4%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 750K unità; preced. 943K unità)15:45 USA: PMI composito (preced. 59,9 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 59,9 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 61,5 punti; preced. 64,1 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 3 settembre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 02/09/2021Appuntamenti:Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri degli Affari esteri (fino a venerdì 03/09/2021)Venerdì 03/09/2021Appuntamenti:Rating sovrano – Finlandia – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Spagna – Moody’s e DBRS pubblicano la revisione del merito di creditoAziende:Euro Cosmetic – Appuntamento: Presentazione analistiEurotech – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, Premier Yoshihide Suga verso dimissioni

    (Teleborsa) – Il premier giapponese Yoshihide Suga è vicino alle dimissioni ed ha già annunciato non si ricandiderà alla leadership del partito di governo liberaldemocratico (LPD) alle prossime elezioni. La decisione è frutto del progressivo calo dei consensi per l’impopolare risposta data alla pandemia di Covid-19.Suga era stato eletto Primo Ministro lo scorso settembre, dopo le dimissioni dell’ex Premier Shinzo Abe, l’uomo che è rimasto più a lungo alla guida del governo giapponese per ben otto anni. I suoi predecessori avevano governato in media un anno. L’attuale capo del governo, che rinuncia così anche all’ipotesi di rimpasto, ha visto i suoi consensi scendere al di sotto del 30%, mentre il Paese del Sol Levante sta combattendo una dura lotta contro la pandemia di Covid-19 e la risalita dei contagi. LEGGI TUTTO

  • in

    Uragano Ida, Biden attiva la SPR per mantenere il flusso di carburante nelle aree colpite

    (Teleborsa) – Mentre continua a salire il bilancio delle vittime della coda dell’uragano Ida – solo a New York e in New Jersey ha provocato già 22 vittime e morti e danni si contano anche in Louisiana e Mississippi – la Casa Bianca si è attivata per garantire per mantenere attiva la fornitura di energia nelle aree colpite. “Dobbiamo essere meglio preparati. Dobbiamo agire”, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, esortando il Congresso ad approvare il suo piano Build Back Better per il rafforzamento e la ricostruzione di infrastrutture e reti elettriche. Biden nella giornata di domani sarà in Louisiana. Nel frattempo, il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha ordinato al Dipartimento dell’energia di utilizzare tutti gli strumenti, inclusa la Riserva strategica di petrolio degli Stati Uniti (SPR), per mantenere il flusso di carburante all’indomani dell’uragano Ida. “È importante sapere che la regione colpita è un centro chiave della produzione petrolifera e delle infrastrutture di raffinazione della nostra nazione”, ha sottolineato. “Ecco perché non stiamo aspettando di valutare l’intero impatto della tempesta”, ha aggiunto.La riserva strategica dispone di quattro principali impianti di stoccaggio. Due si trovano in Texas e due proprio in Louisiana. Servono per fornire greggio alle raffinerie vicine per la produzione di carburante e sono state sviluppate principalmente per ridurre le interruzioni della fornitura di carburante negli Stati Uniti durante eventi insoliti come gli uragani. Secondo i dati federali aggiornati a mercoledì, la produzione di circa 1,5 milioni di barili di produzione giornaliera di greggio offshore è attualmente ferma. Le compagnie petrolifere e del gas statunitensi fanno inoltre fatica a rimettere in funzione le operazioni a causa della persistente perdita di energia elettrica e di altri problemi legati ai danni provocati dalle tempeste. L’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti (EPA) ha già concesso deroghe alla vendita di carburante invernale fuori stagione questa settimana per evitare carenze. In base ai dati forniti dalla US Energy Information Administration, l’SPR la scorsa settimana aveva 621,3 milioni di barili di greggio in stock. Si tratta della quantità più bassa dall’agosto 2003. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street su nuovi record scommette su sostegno Fed e dati lavoro

    (Teleborsa) – Wall Street continua ad aggiornare i suoi record storici, sostenuta dall’ottimo andamento dei titoli tecnologici ed energetici. Il mercato continua anche a scommettere su una politica accomodante della Fed, i rimando alla risalita dei contagi ed al rallentamento dell’economia. Qualcosa di più si saprà domani cn i dati sul mercato dle lavoro.A New York, intanto, il Dow Jones avanza a 35.393 punti, mentre l’S&P-500 continua la seduta a 4.529 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,22%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,01%).Energia (+2,81%), sanitario (+0,84%) e beni industriali (+0,74%) in buona luce sul listino S&P 500. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto telecomunicazioni, che riporta una flessione di -0,67%.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+2,55%), Chevron (+2,53%), Caterpillar (+1,61%) e Boeing (+1,48%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Visa, che cede il 2,76%.Preda dei venditori American Express, con un decremento dell’1,77%.Si concentrano le vendite su Salesforce.Com, che soffre un calo dell’1,12%.Deludente Nike, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i best performers del Nasdaq 100, Henry Schein (+3,69%), Liberty Global (+2,28%), Seagate Technology (+2,18%) e Liberty Global (+2,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Autodesk, che perde il 4,92%.Crolla O’Reilly Automotive, con una flessione del 2,86%.Vendite a piene mani su Fiserv, che soffre un decremento del 2,05%.Vendite su Biogen, che registra un ribasso dell’1,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Whatsapp multata dalla UE per violazione della privacy

    (Teleborsa) – L’UE ha sanzionato Whatsapp, il servizio di messagistica che fa parte del gruppo Facebook per aver violato la normativa sulla privacy, che impone l’obbligo di trasparenza verso gli utenti in merito al trattamento dei dati personali fra le varie società del gruppo. E per questo ha sanzionato l’azienda americana con una multa del valore di 225 milioni di euro, pari a 266 milioni di dollari, una delle più alte mai comminate dalla UE in materia di privacy dopo quella inflitta ad Amazon.Il 28 luglio scorso, il Comitato europeo per la protezione dei dati ha adottato una decisione vincolante, che è stata notificata all’autorità per la privacy irlandese nei confronti di Whatsapp Ireland. Oltre all’imposizione di una sanzione amministrativa, l’UE ha anche ingiunto a WhatsApp di rendere conforme il proprio trattamento adottando una serie di azioni correttive specifiche entro tre mesi.L’azienda ha già annunciato che farà ricorso contro il provvedimento. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni allo 0,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 2 settembre 2021, sono state presentate 37.537 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 797.108, pari allo 0,681% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. (Foto: Junior Melo CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni raggiungono il 3,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 2 settembre 2021, sono state presentate 1.609.017 richieste. Complessivamente le richieste di adesioni risultano pertanto a quota 6.414.394, pari al 3,28480% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 7 settembre 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 8 e 9 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO