Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 2 settembre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 02/09/202109:00 Spagna: Disoccupazione (preced. -197,8K unità)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,1%; preced. 1,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 11%; preced. 10,2%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 18,94K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -71 Mld $; preced. -75,7 Mld $)14:30 USA: Costo unitario lavoro, trimestrale (atteso 0,9%; preced. -2,8%)14:30 USA: Produttività, trimestrale (atteso 2,4%; preced. 4,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 345K unità; preced. 353K unità)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 0,3%; preced. 1,5%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 25 Mld piedi cubi; preced. 29 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Green pass, obbligo divide la maggioranza: tensione Lega-PD

    (Teleborsa) – Ripartenza subito ad alta tensione per la maggioranza che si “incaglia” di nuovo sul Green Pass con Lega e Pd ancora una volta ai ferri corti dopo la decisione del Carroccio di votare in Commissione alla Camera – insieme a FdI ed ex M5s – a favore degli emendamenti che chiedevano di sopprimere l’articolo 3 del decreto legge in discussione che introduce l’obbligo del green pass. I provvedimenti non sono stati approvati ma il voto ha fatto acceso la miccia dell’ennesima polemica, creando un caso nel Governo. “Io stigmatizzo la scelta della Lega che con i voti di oggi in Commissione alla Camera contro il Green pass ha deciso, proprio nella giornata di oggi, di fare una scelta che la pone al di fuori della maggioranza. Quindi chiedo un chiarimento politico su questo punto. Perché la Lega oggi di fatto si mette contro e fuori dalla maggioranza”. Questo l’affondo del segretario del Pd Enrico Letta, lanciato a margine del suo intervento alla Festa Nazionale dell’Unità. Quanto accaduto “dimostra una situazione intollerabile”. Per Letta “c’è bisogno di responsabilità da parte di tutte le forze politiche”.Non si fa attendere la reazione della Lega. “È Letta che vive fuori dal mondo! Chiedere tamponi salivari gratuiti per gli italiani è buon senso, perché dire di no? Chiedere garanzie per lavoratori e imprenditori, chiedere la scuola per tutti gli studenti, difendere lavoratrici e lavoratori, poliziotti e insegnanti, è buon senso. Su 900 emendamenti migliorativi presentati dalla Lega ne verranno accolti, forse, 2. PD e 5Stelle ragionano come se al governo ci fosse ancora Conte ma, per fortuna, adesso c’è Draghi”, ribattono fonti della Lega.E Salvini torna sui tamponi gratis. “Se lo Stato impone il Green Pass per lavorare, viaggiare, studiare, fare sport, volontariato e cultura, deve anche garantire tamponi, rapidi e gratuiti, per tutti. Sono certificati, funzionano, costano poco e possono essere usati da tutti. Ci sono milioni di italiani che non possono spendere altre centinaia di euro ogni settimana, in un momento già economicamente difficile. Vediamo se PD e 5S voteranno a favore in Commissione”. LEGGI TUTTO

  • in

    ANCMA, mercato due ruote corre ad agosto

    (Teleborsa) – Agosto positivo per il mercato di moto, scooter e ciclomotori. Se è vero che rispetto allo stesso mese dello scorso anno le immatricolazioni sono scese del 14,4%, è altrettanto vero che si tratta di un +21.1% rispetto al 2019. E il 2020 è stato un anno particolare caratterizzato dalla pandemia, con un mercato che ad agosto fece segnare un aumento del 41,4%. E’ quanto sottolinea Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori). “La lettura dei dati – secondo il presidente dell’associazione dei costruttori Paolo Magri – infonde fiducia al settore e conferma il grande desiderio di due ruote nel nostro Paese: la passione e una nuova domanda di mobilità alimentano un andamento del mercato per certi versi sorprendente, che vede il consolidarsi di modelli accessibili e fruibili anche dal pubblico più giovane e del gradimento di cilindrate intermedie, che in meno di due anni hanno conquistato quasi il 40% del solo mercato moto. Una tendenza che, insieme all’andamento positivo degli scooter, contribuisce indubbiamente ad allargare la platea degli utenti e ad interessare nuovi motociclisti”.Nell’ottavo mese dell’anno sono stati immessi sul mercato complessivamente (ciclomotori + immatricolato) 15.605 veicoli (-14,4%). In calo il mercato dei ciclomotori che, con 1.185 veicoli venduti, fa registrare una flessione del 22,3% sullo stesso mese del 2020, mentre scooter e moto immatricolano rispettivamente 8.374 (-16,6%) e 6.046 (-9,1%) veicoli. Rispetto allo stesso mese del 2019 c’è però una crescita complessiva del 21,1%. Nei primi otto mesi del 2021, ciclomotori, scooter e moto segnano un aumento del 31,2% con 227.467 mezzi targati: i ciclomotori immettono sul mercato 13.363 mezzi (+ 5,2%), gli scooter 119.232 (+31,4%) e le moto 94.872 veicoli (+35,7%). Rispetto ai primi otto mesi del 2019 si registra un aumento del mercato del 17,4%.L’elettrico chiude il mese di agosto con 806 veicoli venduti, pari a un calo del 27%. Positivo invece il progressivo annuo con 7.146 mezzi e un incremento del 22,8%. Rispetto ai primi otto mesi del 2019 la crescita del settore si attesta al 135,2%.(Foto: © Damrong Rattanapong / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Jet2.com ordina 36 Airbus A321neo

    (Teleborsa) – Jet2.com ha emesso un ordine per l’acquisizione di 36 Airbus A321neo, su cui da deciso di puntare nei prossimi anni. La compagnia aerea, con sede a Leeds, si è riservata di effettuare la scelta della motorizzazione, tenendo conto che si tratta di un aeromobile progettato per garantire alta efficienza operativa e risultare ecologico. I 36 A321neo avranno una configurazione con 232 posti, cabina Airspace con illuminazione innovativa, nuovi sedili e vani bagagli maggiorati del 60% per fornire spazio aggiuntivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Conti pubblici, MEF: ad agosto avanzo di 9,1 miliardi grazie a PNRR

    (Teleborsa) – Il saldo del settore statale si è chiuso ad agosto con un avanzo di 9,1 miliardi di euro, in miglioramento di circa 13 miliardi rispetto al risultato del corrispondente mese dello scorso anno (-3.884 milioni).Lo rende noto il Ministero dell’economia e delle Finanze spiegando che “nel confronto con il corrispondente mese del 2020, il miglioramento del saldo è dovuto principalmente all’incasso del 13% dei contributi a fondo perduto versati dalla UE e previsti dal Recovery Fund e ai maggiori versamenti ai Fondi di rotazione per le politiche comunitarie”. “L’effetto positivo – prosegue il Mef – è parzialmente attenuato dalla maggiore spesa delle Amministrazioni Centrali su cui ha pesato il rimborso ai contribuenti relativo al cashback del primo semestre 2021 e dai maggiori prelievi degli Enti previdenziali”.I primi otto mesi dell’anno in corso si sono invece chiusi con un fabbisogno pari a circa 70,1 miliardi di euro, in miglioramento di circa 36,2 miliardi rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2020 (106,31 miliardi). La spesa per interessi sui titoli di Stato presenta un aumento di circa 400 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air: dal primo dicembre vaccino obbligatorio per gli equipaggi

    (Teleborsa) – Wizz Air ha reso noto che i propri equipaggi avranno obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 dal prossimo 1° dicembre. Faranno eccezione i casi speciali, per i quali sono previsti test antigenici.József Váradi, ceo di Wizz Air Group, ha dichiarato che la compagnia aerea sta implementando questa politica di prevenzione come parte del suo impegno per proteggere la salute e la sicurezza dei suoi passeggeri ed equipaggi dai rischi del Covid-19, nella convinzione che i vaccini svolgono un ruolo fondamentale. LEGGI TUTTO

  • in

    Whirlpool Napoli, (ri)esplode la protesta. Sindacati chiedono tavolo di confronto

    (Teleborsa) – Giornata di tensione a Napoli dove gli operai dello stabilimento Whirlpool di Via Argine hanno protestato, bloccando sia in entrata che in uscita, lo svincolo autostradale dell’A3 all’altezza di San Giovanni a Teduccio. “L’occupazione” è terminata con il Prefetto di Napoli, Marco Valentini, che si è reso disponibile per un incontro con le organizzazioni sindacali di categoria.Una lettera ai ministri del Lavoro e dello Sviluppo Economico, Andrea Orlando e Giancarlo Giorgetti, ed una telefonata alla vice ministra al Mise, Alessandra Todde, per chiedere una data disponibile in breve tempo per discutere della vertenza Whirlpool Napoli: questo l’impegno assunto dal prefetto di Napoli, Valentini, durante l’incontro con le rappresentanze sindacali di Fim, Fiom e Uilm Napoli, convocate in tarda mattinata, dopo il blocco, da parte dei lavoratori dell’autostrada A3 Napoli-Salerno. “Abbiamo valutato positivamente l’atteggiamento del prefetto, – ha detto il segretario generale Fiom-Cgil Napoli, Rosario Rappa, a margine dell’incontro – che ci ha convocato immediatamente, dimostrando ancora una volta sensibilità nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici e per l’impegno che ha assunto di scrivere ai due ministri, per sollecitare una definizione positiva della vertenza e accelerare tutte le soluzioni, anche in considerazione dei tempi ristretti. Abbiamo comunque detto al Prefetto – ha aggiunto Rappa – che non aspetteremo con le mani in mano il trascorrere dei 30 giorni che ci separano dalla scadenza delle procedure di licenziamento avviate dall’azienda. Da lunedì prossimo, 6 settembre, una delegazione di lavoratori e lavoratrici avvierà un tour attraverso gli stabilimenti Whirlpool d’Italia, per chiedere solidarietà nei confronti della loro vertenza. La prima tappa sarà a Comunanza, in provincia di Ascoli Piceno. Se poi dovesse arrivare la convocazione – ha concluso il segretario generale Fiom-Cgil Napoli -, in funzione dell’esito, decideremo se tenere un presidio anche a Palazzo Chigi”.Subito dopo Fim, Fiom e Uilm hanno inviato al sottosegretario dello Sviluppo economico, Alessandra Todde, una lettera per la convocazione di un tavolo sulla vertenza Whirlpool di Napoli in relazione alla procedura di riduzione del personale avviata dall’azienda il 15 luglio. I sindacati chiedono che alla riunione siano presenti anche rappresentanti del ministero del Lavoro e della Regione Campania. LEGGI TUTTO