Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Campari, operazioni su azioni proprie

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, deliberata dall’Assemblea degli Azionisti dell’8 aprile 2021, comunica di aver acquistato dal 23 al 27 agosto 2021 n. 190.100 azioni proprie al prezzo medio di 11,7370 euro per azione per un controvalore complessivo di 2.231.204,09 euro.Intanto a Milano seduta positiva per la società, che avanza bene dell’1,88%. LEGGI TUTTO

  • in

    SECO, da partnership con Olivetti attesi ricavi per 50 milioni di euro nel triennio 2022 – 2024

    (Teleborsa) – Olivetti, digital farm per le soluzioni IoT del Gruppo Tim, e Seco, società che opera nel campo dell’innovazione tecnologica e dell’Internet of Things, hanno presentato al mercato i dettagli dell’accordo firmato lo scorso 3 agosto, che prevede la sottoscrizione di un’importante partnership industriale qualificata tra le due aziende. Per Seco, dall’accordo sono attesi ricavi intorno ai 50 milioni di euro cumulati nel triennio 2022-2024. Sul fronte dei servizi IoT, dove si stimano tassi di crescita attorno al 10%, Olivetti ambisce ad una quota di mercato del 5%, per un mercato che nel 2024 avra` un valore di circa 4.5 miliardi di euro. Il perfezionamento della partnership prevede un rafforzamento della collaborazione industriale tra le due societa`. Seco diventa cosi` partner tecnologico di Olivetti e preferred supplier di soluzioni IoT. Olivetti, dal canto suo, diventa industrial partner di riferimento per Seco. Durante la presentazione al mercato e` stato inoltre annunciato che Olivetti detiene il 9.6% del capitale sociale di Seco, rafforzando cosi` il rapporto finanziario con la societa` aretina.”Oggi presentiamo al mercato un’azione importante per tutti noi. La partnership con Olivetti e il Gruppo Tim – ha dichiarato nel corso del suo intervento Massimo Mauri, ceo di Seco – prende ufficialmente il via e ci proietta fiduciosi nel prossimo biennio con una missione importante: digitalizzare il Paese a partire dalle piccole e medie imprese. Seco ha le competenze e la tecnologia per farlo e, grazie a un player cosi` importante come Olivetti, questo obiettivo diventa possibile. Siamo entusiasti e non vediamo l’ora di collaborare per poter diventare leader in un mercato con potenzialita` enormi”.Nel dettaglio la partnership industriale tra Seco e Olivetti prevede la fornitura di dispositivi hardware gia` inclusi nell’attuale catalogo prodotti di Seco. Verranno inoltre sviluppate congiuntamente soluzioni hardware e software da realizzare appositamente per Olivetti e da distribuire con marchio “Olivetti powered by Seco”.”Il mondo dell’IoT richiede soluzioni tecnologiche sempre piu` efficaci e scalabili che necessitano di competenze specifiche in grado di creare ecosistemi di soluzioni attraverso strumenti di partnership, joint venture o acquisizioni di altri player tecnologici – ha affermato Roberto Tundo, ceo di Olivetti –. L’avvio della partnership industriale con Seco permette oggi ad Olivetti, IoT Digital Farm del Gruppo Tim, di avere un ruolo primario nel futuro per lo sviluppo, l’evoluzione digitale e l’aumento della competitivita` delle Imprese italiane e della Pubblica Amministrazione offrendo soluzioni efficienti, di rapida adozione e generazione di valore in grado, inoltre, di agire concretamente con quanto messo a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.La partnership e` stata pensata per accelerare l’evoluzione digitale delle Aziende Clienti del Gruppo Tim sia nel settore Large sia Small Medium Enterprise nonche´ della Pubblica Amministrazione ed i prodotti realizzati da Olivetti attraverso la partnership industriale con Seco verranno venduti in esclusiva dalla rete commerciale Tim. Tali soluzioni troveranno applicazione sia nei settori in cui Olivetti ha gia` avviato delle proposizioni specifiche (smart cities, servizi urbani, automazione industriale, smart agriculture etc.) sia nel settore dei sistemi digitali di pagamento e, in generale, per il mondo degli oggetti connessi. LEGGI TUTTO

  • in

    Matica Fintec, aggiornamento sul piano di buy-back

    (Teleborsa) – Matica Fintec ha acquistato, nel periodo tra il 23 e il 27 agosto 2021, estremi inclusi, complessivamente n. 31.500 azioni ad un prezzo medio unitario ponderato di circa 1,69 euro per azione, per un controvalore complessivo pari a 53.190,00 euro.Lo comunica la società nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, approvato dall’Assemblea Ordinaria degli Azionisti il 14 aprile 2021 e avviato dal Consiglio di Amministrazione del 03 Maggio 2021.Nel frattempo sul listino milanese la società mostra un contenuto ribasso con una flessione dello 0,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, EIA: scorte USA in forte calo

    (Teleborsa) – Sono scese più del previsto le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 27 agosto 2021, sono calati di circa 7,2 milioni di barili a 425,4 MBG, contro attese per un calo di 3,1 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un decremento di 1,7 milioni a 136875 MBG, contro attese per un calo di 0,6 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un aumento di 1,3 milioni a quota 227,2 MBG (era atteso un calo di 1,6 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono ferme a 621,3 MBG.(Foto: © Artem Egoro / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    First Capital prosegue il programma di acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – First Capital ha acquistato, nel periodo compreso tra il 23 ed il 27 agosto 2021 inclusi, n. 180 azioni proprie, pari allo 0,007% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario di 23,700 euro al lordo delle commissioni, per un controvalore complessivo pari a 4.266,00 euro.Lo rende noto la società nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, approvato dall’Assemblea del 4 maggio 2021 ed avviato dal Consiglio di Amministrazione della Società in pari data.Pertanto a seguito delle suddette operazioni, essendo presenti altre azioni già in portafoglio, First Capital detiene direttamente n. 138.754 azioni proprie, pari al 5,432% del capitale sociale.Intanto in Borsa la società avanza di poco, mettendo a segno un modesto profit a +0,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM manifatturiero migliora e supera previsioni

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana accelera ad agosto. Lo indica l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile. L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 59,9 punti dai 59,5 di luglio. Il dato risulta superiore alle attese degli analisti che stimavano un livello a 58,6 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, resta ben oltre la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini sale a 66,7 da 64,9 punti, mentre quella sull’occupazione cala a 49 da 52,9 e la componente relativa ai prezzi si porta a 79,4 da 85,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Tre nuovi A380 per Emirates

    (Teleborsa) – Emirates riceverà nel mese di novembre altri tre aeromobili Airbus 380 portando la sua flotta a 118 aeromobili, di cui sei equipaggiati con la cabina Premium Economy e configurati in quattro classi. La consegna dei tre A380, inizialmente prevista a giugno 2022, è stata anticipata per rispondere alla richiesta dei propri viaggiatori che privilegiano questa tipologia di aereo dotato di maggiori spazi e comfort. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese costruzioni accelerano e superano attese

    (Teleborsa) – Recuperano le spese per costruzioni in USA nel mese di luglio. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si porta a 1.568,8 miliardi di dollari registrando un aumento dello 0,3% dopo il +0,1% di giugno. Il dato risulta superiore alle stime degli analisti che erano per una salita dello 0,2%. Su base annua si è visto invece un incremento del 9%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,3% a 1.231 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono aumentate dello 0,5% a 772,9 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un incremento dello 0,7% a 337,8 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO