Settembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, indice PMI manifattura agosto in leggero calo

    (Teleborsa) – Si riduce di poco l’indice dell’attività manifatturiera degli Stati Uniti, elaborato da Markit, segnalando peraltro una crescita ancora solida del settore.Nel mese di agosto, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 61,1 punti dai 61,2 della stima preliminare e si confronta con i 63,4 del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Weidmann avverte: non trascurare rischi inflazione

    (Teleborsa) – La BCE “non dovrebbe trascurare i rischi di un’inflazione” in forte crescita anche se “la politica monetaria accomodante resta appropriata” in questa fase.Lo afferma il Presidente della Bundesbank Jan Weidmann in un discorso all’indomani dei dati sul balzo dei prezzi in Europa e in Germania e una settimana prima della riunione del Consiglio dell’istituto centrale, il 9 settembre. “Dobbiamo vigilare i rischi” sui prezzi ha aggiunto. “Secondo la mia opinione i rischi di rialzo sono predominanti”.Quanto al programma di acquisti di titoli pubblici e privati della Bce per contrastare la crisi pandemica (PEPP) “deve essere ridotto in maniera graduale, passo a passo e non improvvisamente” una volta che l’emergenza è finita ma vista l’incertezza non possiamo “determinarlo con largo anticipo”, dice Weidmann. Infine, ricorda come “la prima lettera ‘P’ del programma Pepp sta per pandemia ” e la sua flessibilità “dovrebbe essere riservata a una situazione straordinaria” come la crisi sanitaria. LEGGI TUTTO

  • in

    Thales Alenia Space apre Centro Digitale di Eccellenza in Lussemburgo e si espande in Europa

    (Teleborsa) – Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), apre un Centro Digitale di Eccellenza in Lussemburgo. Questa iniziativa, con il sostegno del ministero dell’Economia del Lussemburgo e dell’Agenzia spaziale del Lussemburgo, – spiega la società in una nota – è in linea con le strategie digitali e spaziali del paese e contribuirà all’ecosistema locale.La nuova entità di Thales Alenia Space in Lussemburgo si concentrerà sullo sviluppo di soluzioni digitali altamente innovative per la comunicazione spaziale, osservazione e navigazione. Farà leva sui big data, l’intelligenza artificiale e le tecnologie di sicurezza informatica per affrontare – sottolinea la nota – le complesse sfide dei sistemi satellitari end-to-end, promuovendo al contempo un’eccellente esperienza utente.”Il Centro Digitale di Eccellenza in Lussemburgo – ha affermato Hervé Derrey, presidente e ceo di Thales Alenia Space – è un passo avanti nella strategia di trasformazione digitale di Thales Alenia Space, accelerando il cambiamento del business spaziale verso soluzioni digitali e promuovendo l’innovazione digitale e le partnership in tutti i domini spaziali, telecomunicazioni, osservazione, navigazione ed esplorazione”. Uno dei primi compiti del centro sarà quello di contribuire allo sviluppo della propria linea di prodotti Space Inspire, caratterizzati dalla riconfigurabilità in orbita delle missioni di comunicazione spaziale, nell’ambito del progetto Novacom II (parte del programma dell’ESA di Ricerca Avanzata nei Sistemi di Telecomunicazioni – ARTES). Il nuovo centro lavorerà anche sui digital twins, soluzioni digitali per il migliore accesso e uso dei dati per l’osservazione della Terra, motori di valorizzazione dei dati e molto altro.Il centro è progettato e organizzato in linea con il modello, con l’ambiente di lavoro e le pratiche già sperimentate nella Digital Factory di Thales, dedicata all’accelerazione della digitalizzazione di Thales e dei suoi clienti. Impiegherà esperti in tecnologie digitali che lavoreranno in modalità agile, utilizzando il design thinking e l’approccio lean startup per sviluppare software innovativi, in ??coordinazione con i futuri utenti. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Patuanelli: grandi risorse per agroalimentare italiano

    (Teleborsa) – Il settore dell’agroalimentare italiano “ha tutte le capacità di cogliere le opportunità delle trasformazioni, delle transizioni e delle innovazioni”. E per questo avrà a disposizione “grandi risorse” dal PNRR.Lo ha detto il Ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, a margine del convegno “Il Made in Italy agroalimentare e le Indicazioni Geografiche. Le strategie per spingere la crescita” al Cibus di Parma. Quello dell’agroalimentare “è un settore che sta facendo tanto per la sostenibilità e lo continuerà a fare – ha precisato Patuanelli -. Deve essere una sostenibilità non soltanto ambientale ma anche sociale ed economica”. Per questo “dal PNRR arrivano grandi risorse, una grande visione per l’agroalimentare italiano che ha tutte le capacita’ di cogliere le opportunità delle trasformazioni, delle transizioni e delle innovazioni”. “Credo che molto strumenti che stiamo mettendo a disposizione di questo settore – ha aggiunto il Ministro – potranno far fare un salto ancora maggiore di qualità ai produttori italiani”.”Non si può chiedere all’agricoltura e al settore agroalimentare di fare uno sforzo in termini di sostenibilità superiore a quello che viene chiesto ad altri settori che hanno un impatto maggiore”, ha aggiunto sottolineando che “gli agricoltori sono i primi custodi del nostro territorio e dobbiamo fare in modo che custodiscano quel territorio gestendolo, creando valore e ricchezza per il paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA proseguono in rialzo nonostante ADP

    (Teleborsa) – I derivati statunitensi mantengono una performance positiva anche dopo il dato di ADP, che ha deluso le attese del mercato, rilavanto la metà dei posti di lavoro rispetto al previsto. Un dato che viene letto anche alla luce dei dati ufficiali che saranno pubblicati venerdì dal Dipartimento del lavoro statunitense. Il contratto sul Dow Jones registra un incremento dello 0,22% a 35.438 punti, mentre quello sullo S&P 500 sale dello 0,31% a 4.536 punti e quello sul Nasdaq dello 0k,33% a 15.634 punti.(Foto: © Mahmoud Victor Moussa | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    ITA sigla accordo con Gruppo Uvet

    (Teleborsa) – Mentre prosegue il pressing dei sindacati sulle tutele contrattuali, in vista del decollo dal prossimo 15 ottobre, ITA sigla un accordo con il Gruppo Uvet – il polo italiano del turismo leader nella fornitura di servizi e soluzioni innovative per viaggi leisure, mobility management, eventi, mice e pharma.Obiettivo della lettera d’intenti definire iniziative commerciali congiunte per la promozione dei prodotti e servizi della nuova compagnia che raccoglie il testimone da Alitalia. In dettaglio, la partnership tra le due società – si legge in una nota – prevede che ITA venga identificata dal Gruppo Uvet e proposta ai suoi clienti quale vettore aereo privilegiato per la prenotazione di viaggi sulle rotte servite dalla compagnia aerea. Inoltre, secondo l’intesa commerciale, le due società individueranno opportunità di business congiunto tese a sviluppare le vendite dei prodotti e dei servizi ITA sul mercato, predisponendo insieme azioni commerciali e attività promozionali dedicate anche ad attrarre nuovi clienti. “Siamo orgogliosi di poter cominciare a lavorare con una società leader del mercato come il Gruppo Uvet che ci assicurerà un decisivo sostegno ora che abbiamo avviato la commercializzazione dei nostri prodotti e servizi”, commenta Fabio Lazzerini, Ad e Dg di ITA, di ITA, spiegando che “si tratta del primo di una serie di accordi di collaborazione con i principali player del settore dell’intermediazione i quali rappresentano per ITA canali fondamentali per la distribuzione dei voli e partner indispensabili per garantire all’Italia una connettività di qualità sia con l’estero che all’interno del Paese”. “E’ motivo di grande soddisfazione essere il primo gruppo a siglare un accordo di partnership con ITA e partire insieme nel lancio della nuova compagnia aerea italiana”, ha sottolineato Luca Patanè, Presidente del Gruppo Uvet “Per noi del Gruppo Uvet è segno dell’ottimo lavoro fatto in tutti questi anni che ci ha visto protagonisti nel business travel, nel leisure e in generale in tutta la filiera del turismo. Auguriamo le migliori soddisfazioni possibili a ITA con la speranza condivisa che possa essere un nuovo inizio anche per la ripresa di tutto il settore del turismo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, crescita occupati delude: +374mila in agosto

    (Teleborsa) – Cresce meno delle aspettative l’occupazione del settore privato USA. Ad agosto, i posti di lavoro sono aumentati di 374 mila unità, contro un consensus di 613 mila, e si confrontano con i 326 mila di luglio (dato rivisto da 330 mila). Il dato è stato annunciato dalla Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì 3 settembre.Nel settore dei servizi (+329 mila posti), i settori con i maggiori incrementi sono stati Svago e Ricettività (+201 mila) e salute e istruzione (+59 mila). Nel settore produttivo l’occupazione è salita di 45 milla unità, trainata dal comparto costruzioni (+30 mila unità) ed in parte dal manifatturiero (+6 mila unità).A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento di 86 mila occupati, le imprese di medie dimensioni hanno riportato un aumento di 149 mila posti, mentre l’industria di grandi dimensioni ha recuperato 138 mila posti. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari tonica assieme agli altri mercati di Eurolandia

    (Teleborsa) – Le borse europee confermano apprezzabili performance assieme alla Borsa di Milano, dopo un esordio già largamente positivo, complice la sostanziale tenuta del PMI manifatturieri della Zona Euro. L’attenzi8ne è puntata sull’avvio di Wall Street, attesa positiva stando alla performance dei future USA, e sui dati macro in uscita oggi e nei prossimi giorni.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,06%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.811,6 dollari l’oncia. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 68,6 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +109 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,72%.Tra gli indici di Eurolandia bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,20%, Londra avanza dello 0,86%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dell’1,38%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,87% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,87% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 28.859 punti.In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+0,94%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,46%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,99%), Terna (+2,06%), Unicredit (+2,01%) e Italgas (+2,00%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che cede l’1%.Pensosa Banca Generali, con un calo frazionale dello 0,56%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, GVS (+5,07%), Autogrill (+3,56%), Tod’s (+3,20%) e Sanlorenzo (+3,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Esprinet, che prosegue le contrattazioni a -2,59%.Seduta negativa per Alerion Clean Power, che mostra una perdita dell’1,51%.Tentenna Piaggio, con un modesto ribasso dello 0,62%.Giornata fiacca per B.F, che segna un calo dello 0,57%. LEGGI TUTTO