5 Ottobre 2021

Daily Archives

More stories

  • in

    ESMA, Parlamento UE approva nomina della tedesca Ross a presidente

    (Teleborsa) – Come previsto, il parlamento europeo ha ratificato la nomina dell’economista tedesca Verena Ross a capo dell’Autorità di vigilanza europea sui mercati finanziati (ESMA). Il 22 settembre il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio dell’Unione europea (Coreper) l’aveva preferita al commissario della Consob Carmine di Noia, ed oggi il Parlamento UE ha avallato la scelta con 555 voti a favore, 56 contrari e 81 astenuti.Ross è direttore esecutivo dell’ESMA e, in precedenza, è stata direttore della Divisione Internazionale presso la Financial Services Authority (FSA) del Regno Unito. La tedesca succede all’olandese Steven Maijoor, che era in carica dal 2011 ed è stato nominato in primavera Executive Director della banca centrale dei Paesi Bassi. LEGGI TUTTO

  • in

    Vantea SMART, KT&Partners alza il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di KT&Partners hanno deciso di aumentare il prezzo obiettivo su Vantea SMART, portandolo a 10,36 euro. La raccomandazione “add” è stata confermata.Intanto, a Piazza Affari, la società attiva nel campo dell’Information Technology fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente, attestandosi a 8,5 euro, con un calo dello 0,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Hertz nomina ex CEO di Ford Mark Fields come CEO ad interim

    (Teleborsa) – Hertz, colosso statunitense dell’autonoleggio ha nominato Mark Fields come CEO ad interim e Paul Stone presidente e chief operations officer. Fields è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Hertz a giugno. Ricopre anche la posizione di consulente senior di TPG Capital ed è ex presidente e CEO di Ford, dove ha lavorato per 28 anni.”Hertz è un’icona globale e sono onorato di aiutare a guidare l’azienda nei suoi prossimi 100 anni”, ha affermato Fields. Il suo obiettivo sarà quello di portare la sua esperienza come CEO di una società quotata e accelerare il rilancio della società. Hertz è infatti uscita dal Chapter 11 (la procedura d’insolvenza prevista dall’ordinamento USA e finalizzata alla riorganizzazione aziendale) all’inizio di quest’anno ed è ora controllata da un gruppo di investitori guidato da Certares e Knighthead Capital Management.”L’impareggiabile presenza globale di Hertz sarà combinata con investimenti lungimiranti che cambieranno completamente il volto dei viaggi e della mobilità. Il mondo sentirà molto parlare di Hertz nelle settimane e nei mesi a venire”, ha aggiunto l’esperto manager del settore automotive. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Georgieva: ripresa “azzoppata”, verso limatura stime PIL

    (Teleborsa) – La ripresa economica globale “resta zoppicante. E’ come se avessimo dei sassolini nelle scarpe”. Lo ha detto il Direttore generale del Fmi, Kristalina Georgieva, sottolineando che “i rischi e gli ostacoli a una ripresa bilanciata sono divenuti più pronunciati”. “In luglio avevamo previsto una crescita del 6% per il 2021 ma, come vedrete dall’aggiornamento del World Economic Outlook che sarà pubblicata prossima settimana, ci aspettiamo ora una ripresa più moderata”, spiega Georgieva.Tra gli ostacoli alla ripresa Georgieva cita il grande divario delle vaccinazioni, con molti paesi lasciati con un accesso limitato ai vaccini. Ma anche il divario fra i vari Paesi nella capacità di poter rispondere all’emergenza pandemia. “Vaccinare, calibrare e accelerare”, la ricetta che propone il direttore generale del FMI.”La prima cosa è vaccinare il mondo. Possiamo ancora centrare l’obiettivo di vaccinare almeno il 40% della popolazione in ogni paese entro la fine di quest’anno, e il 70% entro la prima metà del 2022. Ma serve una forte spinta: dobbiamo aumentare le consegne di dosi ai paesi in via di sviluppo”, afferma Georgieva. Il secondo punto è “calibrare le politiche alle diverse circostanze” mentre il “terzo imperativo è accelerare le riforme necessarie alla trasformazione delle economie”, spiega. Quanto al debito pubblico accumulato a livello globale “ha superato il 100% del PIL mondiale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lordstown Motors, titolo in caduta libera dopo ennesimo downgrade

    (Teleborsa) – Lordstown Motors registra una flessione del 6,54% rispetto alla vigilia, attestandosi a 5,467 USD. A incidere sull’andamento del titolo della casa automobilistica americana di veicoli elettrici (quotata al Nasdaq) è il fatto che Morgan Stanley ha declassato il titolo da “equal-weight” a “underweight”.Gli analisti della banca americana hanno scritto che la vendita recentemente annunciata dell’impianto di Lordstown in Ohio a Foxconn valuta l’impianto a meno di un quinto delle stime precedenti. Pochi giorni fa era arrivato il downgrade di Bank of America, a causa della crescente concorrenza nel settore dei veicoli elettrici. Il titolo ha perso il 12% nell’ultimo mese e il 72% da inizio anno.Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 5,268 e successiva a quota 5,069. Resistenza a 5,598. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano, ok da assemblea a fusione per incorporazione di Fiera Milano Media

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Fiera Milano ha approvato, in sede ordinaria, la revisione del piano di incentivazione a medio e lungo termine – strutturato nella forma di performance share – denominato “Piano di Performance shares 2021-2022”, per quanto riguarda la durata del periodo di lock up.I soci hanno inoltre approvato, durante la sessione straordinaria, il progetto di fusione per incorporazione della società Fiera Milano Media (interamente posseduta), con contestuale modifica dell’art. 4 dello statuto sociale di Fiera Milano. L’operazione ha la finalità di “rendere migliore e più efficace la gestione delle risorse e degli asset dedicati alle attività di promozione dei servizi digitali e di comunicazione digitale di prodotto, nonché di formazione/e-learning, consentendo una notevole sinergia organizzativa”, sottolinea la società in una nota.L’operazione, trattandosi di fusione con società interamente posseduta, non produrrà effetti sull’azionariato di Fiera Milano, che di conseguenza non subirà modifiche. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero settembre sale a 61,9 punti

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano si rafforza a settembre, secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi. L’ISM non manifatturiero si è portato a 61,9 punti dai 61,7 punti del mese precedente, superando le attese del mercato a 60 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è salita a 62,3 punti dai 60,1 del mese precedente (superiore ai 59,5 punti attesi dagli analisti) e quella sugli ordini è cresciuta a 63,5 da 63,2. Quella dell’occupazione è passata a 53 punti da 53,7, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 77,5 da 75,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ITA: da oggi in vendita i voli per gli USA

    (Teleborsa) – Da oggi Ita avvia le vendite dei biglietti per i propri voli intercontinentali con destinazione Stati Uniti, dove opererà con le rotte da Roma Fiumicino verso New York JFK, Miami, Boston e Los Angeles e da Milano Malpensa verso New York JFK. Le competenti autorità americane hanno autorizzato la commercializzazione dei voli da e per gli Usa che possono essere acquistati sul sito della nuova compagnia, nelle agenzie di viaggio e nelle biglietterie aeroportuali. L’operativo intercontinentale di ITA – fa sapere la newco in una nota – si avvierà con la rotta da Roma Fiumicino verso New York JFK, che inizierà il 4 novembre 2021 con 6 voli a settimana (andata/ritorno) che arriveranno a 10 già a inizio dicembre 2021 e fino a 14 voli settimanali nel periodo delle vacanze natalizie, dal 20 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022. Il collegamento ITA Roma Fiumicino – New York JFK sarà operato ogni giovedì, sabato e domenica alle ore 10:00 da Roma, per ripartire da New York ogni lunedì, venerdì e domenica alle ore 16:55 (il 5 novembre il primo volo da JFK partirà alle ore 17:55 per effetto dell’ora legale negli Usa).I voli saranno effettuati con un Airbus A330 di 250 posti configurato in tre classi di servizio, Business, Premium Economy ed Economy.A partire da marzo 2022 partiranno i voli da Roma Fiumicino verso Miami e Boston, e da Milano Malpensa verso New York JFK. Nell’estate 2022 è previsto, infine, l’avvio della rotta Roma Fiumicino – Los Angeles. All’avvio delle attività, il prossimo 15 ottobre, Ita servirà 44 destinazioni con 59 rotte che saliranno a 74 destinazioni e 89 rotte nel 2025, a conclusione del processo di ribilanciamento dei voli verso il settore del lungo raggio che ha l’obiettivo di colmare il gap di connettività del Paese. LEGGI TUTTO