5 Ottobre 2021

Daily Archives

More stories

  • in

    USA, PMI servizi settembre: espansione al ritmo più basso in nove mesi

    (Teleborsa) – Si espande al ritmo più basso in nove mesi il settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese di settembre. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da Markit, si porta a 54,9 punti dai 55,1 del mese precedente, risultando leggermente superiore ai 54,4 punti della stima preliminare. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si conferma comunque al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Migliora invece l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 55 punti, rispetto ai 55,4 punti del mese precedente e ai 55,4 punti della stima flash.”Il settore dei servizi ha mostrato ulteriori segni di difficoltà a causa della variante delta del Covid-19 a settembre – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di IHS Markit – Mentre l’attività sta crescendo a un ritmo in linea con la media di lungo periodo osservata prima della pandemia, ciò rappresenta un marcato downshifting rispetto ai mesi primaverili ed estivi”.”Con il numero di casi di Covid-19 che sembra aver raggiunto il picco all’inizio di settembre, la situazione in termini di domanda e offerta di lavoro dovrebbe iniziare a migliorare mentre ci dirigiamo verso il quarto trimestre – ha aggiunto – Il sentiment è supportato dall’aumento dell’ottimismo delle imprese nel settore dei servizi (ai massimi da giugno) e un forte accumulo senza precedenti di ordini arretrati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, gli analisti rivedono il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Equita SIM e UBS hanno rivisto al rialzo il prezzo obiettivo su Unicredit. L’ufficio studi di UBS ha indicato come target price 14,45 euro dai 13,55 della precedente indicazione, con giudizio “buy”, mentre gli esperti di Equita SIM hanno portato il prezzo obiettivo a 13,20 euro confermando anche loro la raccomandazione “buy”.Nel frattempo, sul listino milanese, ottima performance per Unicredit che si attesta a 11,71 euro, con un aumento del 3,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane insieme ad Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la stagione musicale 2021/2022

    (Teleborsa) – Ferrovie dello Stato Italiane torna al fianco dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia anche per la stagione musicale 2021/2022. Il Gruppo FS Italiane, socio fondatore dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, – si legge in una nota – conferma anche quest’anno l’impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Per l’occasione, Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo consegnerà il Premio FS al Maestro Jakub Hruša, appena nominato direttore Ospite Principale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con un incarico di durata triennale. Il Maestro Hruša dirigerà il concerto di apertura della stagione sinfonica che si terrà giovedì 7 ottobre che vede il Gruppo FS Italiane partner unico dell’evento. “La collaborazione, tra FS Italiane e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a testimonianza della sinergia tra le due Istituzioni, – sottolinea il Gruppo – prosegue in una serata speciale dall’alto valore simbolico, in quanto dedicata alla ripartenza. Per questo motivo, è stata scelta la Sinfonia n. 2 ‘Resurrezione’ di Gustav Mahler”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, EMA valuterà rolling review pillola anti-Covid di Merck

    (Teleborsa) – L’Agenzia europea del farmaco (EMA) valuterà nei prossimi giorni una rolling review del farmaco sperimentale di Merck & Co contro il Covid-19. Lo ha annunciato Marco Cavaleri, a capo della strategia vaccinale di EMA, durante una conferenza stampa il cui focus principale era fornire chiarimenti sul via libera arrivato ieri per la terza dose Pfizer e Moderna per le persone con sistema immunitario indebolito.”Valuteremo se iniziare una rolling review per questo farmaco nei prossimi giorni. E ovviamente, l’idea è di comprendere se i dati giustificano una simile rolling review”, ha detto Cavaleri, rispondendo a una domanda sul farmaco Merck. Secondo dati preliminari mostrati la scorsa settimana, la pillola antivirale molnupiravir della società farmaceutica statunitense è capace di ridurre il rischio di ospedalizzazione o morte per Covid-19 del 50% in pazienti adulti a rischio e non ricoverati con Covid-19 da lieve a moderato. L’immunologo statunitense Anthony Fauci ha parlato di “risultati impressionanti”.La rolling review è uno strumento che l’EMA utilizza per accelerare la valutazione di un farmaco promettente durante un’emergenza sanitaria. Normalmente, tutti i dati sull’efficacia, la sicurezza e la qualità di un medicinale o di un vaccino devono essere pronti all’inizio della valutazione. Nel caso di una rolling review, il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA esamina i dati non appena diventano disponibili dagli studi in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Delega fiscale, in corso il Consiglio dei Ministri: si lavora su un testo composto da 10 articoli

    (Teleborsa) – Riordino dell’Iva, riforma del Catasto ma anche interventi sull’Irpef per ridurre il cuneo fiscale e cancellazione dell’Irap. Sono queste le principali misure che in base ad una prima bozza il Governo si prepara a inserire nella legge delega per la riforma fiscale nel Consiglio dei Ministri in corso in questi minuti a Palazzo Chigi. Possibile anche una fusione fra l’agenzia delle Entrate e quella della Riscossione. La bozza della delega fiscale approdata in Consiglio dei Ministri è composta da dieci articoli.Irpef. “Ridurre gradualmente le aliquote medie effettive”, è l’obiettivo che il governo ha inserito all’interno del provvediemnto, “anche al fine di incentivare l’offerta di lavoro e partecipazione al mercato del lavoro, con particolare riferimento ai giovani e ai secondi percettori di reddito, nonché l’attività imprenditoriale e l’emersione degli imponibili”. Inoltre, la delega dovrà puntare a “ridurre gradualmente le variazioni eccessive delle aliquote marginali effettive derivanti dall’applicazione dell’Irpef” La revisione dovrà infine essere finalizzata a “garantire che sia rispettato il principio di progressività”. In particolare, la delega fiscale punterà al “riordino delle deduzioni dalla base imponibile e delle detrazioni dall’imposta lorda”, si legge nella bozza, “tenendo conto della loro finalità e dei loro effetti sull’equità e sull’efficienza dell’imposta”. Iva. La legge delega, inoltre, sarà chiamata a “semplificare la gestione e l’applicazione dell’imposta, contrastare l’erosione e l’evasione, aumentare il grado di efficienza in coerenza con la disciplina europea armonizzata dell’imposta”, anche attraverso la razionalizzazione della struttura dell’Iva, in particolare per quanto riguarda il “numero” delle aliquote, i “livelli delle aliquote” e la “distribuzione delle diverse basi imponibili tra le diverse aliquote”. LEGGI TUTTO

  • in

    Health Italia, Mediobanca migliora target price e giudizio

    (Teleborsa) – Mediobanca ha rivisto al rialzo il prezzo obiettivo su Health Italia – società quotata su AIM Italia e attiva nel mercato italiano della sanità integrativa e della offerta di soluzioni per il benessere di famiglie e dipendenti di aziende – portandolo a 3,3 euro (da 2,8) e ha migliorato il giudizio sul titolo a “Outperform” da “Neutral”.Negli ultimi dodici mesi, “i risultati di Health Italia hanno mostrato segni visibili di una crescita sana” e si sono iniziati a vedere “i primi frutti della diversificazione attuata nel 2018-19”, sottolineano gli analisti. “Ciò si è riflesso in una solida crescita del fatturato a due cifre, unita a un sostanziale rimbalzo della redditività. Inoltre, Health Italia sembra ben posizionata per cogliere le opportunità innescate dalla crescente penetrazione dei servizi integrativi di assistenza sanitaria/telemedicina in Italia e si trova su un solido bilancio che lascia ampio spazio per supportare il miglioramento del business”, si legge nello studio di Mediobanca.Considerando le tendenze positive registrate nel primo semestre, Mediobanca ha migliorato le stime di redditività per l’intero 2021 e oltre, insieme a un miglioramento mid-single-digit delle previsioni di crescita del fatturato. Ora i ricavi core sono stimati a 40 milioni di euro nel 2021, 45 milioni di euro nel 2022 e 50 milioni di euro nel 2023, mentre l’EBITDA dovrebbe essere di 8,5 milioni di euro quest’anno, 10,6 milioni di euro il prossimo anno e 12,2 milioni di euro nel 2023.(Foto: © Vittaya Sinlapasart/ 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Johnson & Johnson chiede autorizzazione a FDA per richiamo

    (Teleborsa) – La società farmaceutica statunitense Johnson & Johnson ha presentato alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense la richiesta di autorizzazione di un richiamo del proprio vaccino anti Covid-19 in individui di età pari o superiore a 18 anni. La società dichiara che il richiamo somministrato 56 giorni dopo la dose primaria fornisce una protezione del 94% contro il Covid-19 sintomatico (da moderato a grave/critico) e protezione al 100% contro il Covid-19 grave/critico, almeno 14 giorni dopo la vaccinazione di richiamo. Quando il richiamo viene inoculato sei mesi dopo la prima dose, i livelli di anticorpi aumentano di 9 volte una settimana dopo la dose booster e continuano a salire per diventare 12 volte più alti quattro settimane dopo.”Il nostro programma clinico ha scoperto che un richiamo del nostro vaccino aumenta i livelli di protezione per coloro che hanno ricevuto il nostro vaccino a iniezione singola al 94%. Attendiamo con impazienza le nostre discussioni con la FDA e altre autorità sanitarie per supportare le loro decisioni in merito ai richiami”, ha affermato Mathai Mammen, Global Head di Janssen Research & Development presso Johnson & Johnson. “Allo stesso tempo, continuiamo a riconoscere che un vaccino a iniezione singola contro il Covid-19 fornisce una protezione forte e duratura”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Astrazeneca: chiesta autorizzazione di emergenza alla FDA per la terapia anticorpale

    (Teleborsa) – AstraZeneca ha richiesto l’autorizzazione all’uso di emergenza dalla Food and Drug Administration statunitense per la sua terapia anticorpale per il Covid. Lo ha reso la stessa casa farmaceutica attraverso una nota. La terapia anticorpale – denominata AZD7442 – è “ad azione prolungata” e contiene anticorpi “in vitro” prodotti in laboratorio che possono estendere la risposta immunitaria del corpo a un’infezione da covid-19. AstraZeneca ha affermato che la terapia ha anche dimostrato un certo successo nel neutralizzare le varianti delta e mu.La richiesta alla FDA ha incluso anche i risultati di una recente sperimentazione del trattamento, che ha dimostrato che la terapia ha ridotto del 77% il rischio di sviluppare Covid-19 sintomatico. AstraZeneca ha anche affermato che il trattamento potrebbe aiutare le persone che hanno bisogno di protezione aggiuntiva a causa di una ridotta risposta immunitaria ai vaccini o integrare un normale ciclo di vaccinazione. “Le popolazioni vulnerabili come gli immunocompromessi spesso non sono in grado di organizzare una risposta protettiva dopo la vaccinazione e continuano a essere a rischio di sviluppare Covid-19. Con questo primo deposito normativo globale, siamo un passo più vicini a fornire un’opzione aggiuntiva per aiutare a proteggere contro Covid-19 insieme ai vaccini. Non vediamo l’ora di condividere i dati AZD7442 per il trattamento di Covid-19 entro la fine dell’anno”, ha dichiarato Mene Pangalos, dirigente di AstraZeneca. LEGGI TUTTO