Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, crescita a doppia cifra delle vendite di case nuove

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese le vendite di case nuove negli Stati Uniti a settembre, dopo il calo registrato il mese precedente (-1,4%). Il dato ha evidenziato un incremento del 14% a 800 mila unità rispetto alle 7029 mila unità di agosto (dato rivisto da 740 mila). Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che erano per una crescita fino a 760 mila unità.(Foto: © Alexander Raths / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: forte recupero del settore manifatturiero in ottobre

    (Teleborsa) – Migliora e passa in positivo, a ottobre, l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è salito fino a +12 punti dai -3 di settembre. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un recupero della componente delle consegne che si porta a +1 punti da -1 del mese precedente, così come quella dei servizi che si attesta a +9 punti da -3. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori in aumento a ottobre

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani a ottobre. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato una salita dell’indice a 113,8 punti rispetto ai 109,8 punti del mese di settembre (rivisti da un preliminare 109,3).Il dato è anche migliore delle attese degli analisti che erano per un indice in calo fino a 108,3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM myBroker, al via soluzioni assicurative digitali per clienti e dipendenti del Gruppo

    (Teleborsa) – Promuovere soluzioni assicurative innovative pensate per soddisfare le esigenze dei clienti e dei dipendenti del Gruppo Tim, privilegiando il canale digitale. Con questo obiettivo nasce Tim myBroker. “Il servizio – spiega Tim in una nota – propone alla clientela consumer di Tim un portafoglio di prodotti competitivi sviluppati per andare incontro alle esigenze assicurative in ambito salute e casa, con un’esperienza di acquisto e di gestione delle polizze flessibile e full digital. Il cliente può acquistare le polizze online sul sito di Tim myBroker, accessibile anche dal’App My Tim, e gestirle in totale autonomia nell’area clienti riservata”.Per i clienti sono già disponibili due prodotti assicurativi: una polizza completa e personalizzabile per la protezione dell’abitazione costruita assieme ad UnipolSai e un’assistenza sanitaria completa per tutta la famiglia realizzata in collaborazione con QUIXA Assicurazioni, la compagnia 100% digitale del Gruppo AXA Italia.”A questi prodotti assicurativi – si legge nella nota – se ne aggiungeranno altri per soddisfare tutte le esigenze della clientela, sia consumer che business. Per quest’ultimo segmento di mercato Tim myBroker, grazie anche all’esperienza maturata nella gestione delle coperture assicurative del Gruppo, sta avviando la proposizione di polizze abbinate alle soluzioni di cyber security offerte da Tim”. (Foto: © gonewiththewind/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Immobili USA, indice FHFA frena in agosto

    (Teleborsa) – Aumentano ad un ritmo più lento i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di agosto rispetto a quanto rilevato nel mese precedente. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un incremento dell’1% a livello mensile dopo il +1,4% di luglio. Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 18,5% rispetto al +19,2% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Ghana Food Innovation Center, al via contest per migliorare gestione industria agricola in Africa

    (Teleborsa) – Si stima che oltre il 33% del cibo prodotto venga sprecato. Questo genera enormi emissioni, dissipazione di energia e opportunità mancate. Mentre in Europa oltre il 90% del raccolto viene adeguatamente lavorato e conservato nel primo miglio attraverso efficienti tecnologie per mantenere la catena del freddo, in Africa la percentuale crolla al 3%. Non ci sono soluzioni semplici alle lacune che da sempre affliggono la società umana, ma quello che è certo è che spesso non è la mancanza di risorse naturali a generare povertà e vulnerabilità, ma la complessità delle dinamiche infrastrutturali ed economiche. La catena del freddo è, infatti, uno dei nodi chiave nella sfida al nutrimento del pianeta. Per questo nello scenario africano e in linea con gli obiettivi delle Nazioni Unite, Manni Group e InspiraFarms si apprestano a realizzare il Ghana Food Innovation Center, un hub tecnologico e culturale, dove sarà possibile condividere con la popolazione conoscenze e tecnologie per soddisfare le loro esigenze, sviluppando nuove strategie per rendere più competitive le attività e generando migliaia di posti di lavoro di qualità.La terza edizione del Manni Group Design Award sfida architetti e ingegneri di tutto il mondo a creare il miglior progetto per questo polo del freddo ed education center. I loro progetti saranno valutati da architetti come Eduardo Souto de Moura, Giancarlo Mazzanti di El Equipo Mazzanti, Mariam Kamara di Atelier Masomi e Andreas Fries di Herzog de Meuron.L’iniziativa ha il patrocinio di Sace, la società assicurativo-finanziaria specializzata nel sostegno alla crescita e allo sviluppo delle imprese e del tessuto economico nazionale, che sostiene progetti sostenibili in Italia e all’estero; di Global Cold Chain Alliance (GCCA) la più importante associazione mondiale nel settore della logistica del freddo; e di Fondazione Promozione Acciaio, un’istituzione culturale che promuove il progresso dell’edilizia e delle infrastrutture in acciaio. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, S&P: rallenta crescita prezzi case agosto

    (Teleborsa) – Rallenta la crescita dei prezzi delle case negli Stati Uniti ad agosto. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 19,7% rispetto al +20% del mese precedente e del consensus.Su base mensile si registra un aumento dello 0,9%, rispetto al +1,5% del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una salita dell’1,2% contro il +1,5% del mese precedente e delle attese. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, niente intesa al vertice UE. Tutto rimandato a dicembre

    (Teleborsa) – Nulla di fatto all’atteso Consiglio europeo straordinario dei ministri dell’Energia, che doveva affrontare i temi della corsa dei prezzi energetici e del caro-bollette con l’obiettivo di concordare una riforma del mercato energetico del Vecchio Continente. “Non è emersa una posizione consensuale circa gli interventi che vanno applicati a livello UE”, ha affermato alla fine della riunione Jernej Vrtovec, ministro delle Infrastrutture della Slovenia che detiene la presidenza di turno dell’UE, aggiungendo che “un approccio comune è necessario” e che “il consiglio dei ministri dell’Energia di dicembre sarà un appuntamento fondamentale e potrà preparare il summit dei leader”.La responsabile della politica energetica del blocco, Kadri Simson, ha aggiunto che a dicembre sarà presentato “un pacchetto completo per la decarbonizzaione del mercato del gas e per il mercato dell’idrogeno”. “Noi tutti condividiamo la preoccupazione per i più vulnerabili, la priorità è proteggere cittadini e imprese. Per quanto riguarda le politiche fiscali e l’energy mix ciascun Stato membro ha una situazione diversa”, ha spiegato la commissaria UE all’Energia, bocciando, di fatto, la proposta spagnola di disaccoppiare i prezzi dell’elettricità da quelli del gas. “Non è chiaro come potrebbe funzionare un sistema con due prezzi a seconda delle fonti e non sappiamo se è la soluzione”, ha sottolineato Simson.Secondo la commissaria estone, l’UE deve valutare vantaggi e svantaggi della proposta avanzata da alcuni Stati membri che chiedono l’introduzione di acquisti congiunti di gas. “Ci sono molti punti da considerare, come ad esempio chi pagherà i costi di acquisto e stoccaggio del gas, e come il gas sarà trasportato tra le diverse regioni”, ha detto Simson, sottolineando che gli acquisti congiunti di gas sono solo una delle opzioni in campo.Intanto, un nuovo report della Commissione europea ha affermato che nel 2020 le energie rinnovabili hanno superato i combustibili fossili come fonte di energia numero uno nell’UE per la prima volta nel 2020, generando il 38% di elettricità, rispetto al 37% dei combustibili fossili. Ad oggi, 9 Stati membri dell’UE hanno già eliminato gradualmente il carbone, altri 13 si sono impegnati a una data di eliminazione graduale e 4 stanno valutando possibili tempistiche. Rispetto al 2019, le emissioni di gas serra dell’UE27 nel 2020 sono diminuite di quasi il 10% grazie soprattutto all’impatto della pandemia, che ha portato la riduzione complessiva delle emissioni al 31% rispetto al 1990.Il consumo di energia primaria è diminuito dell’1,9% e il consumo di energia finale dello 0,6% lo scorso anno. Tuttavia, entrambe le cifre sono al di sopra della traiettoria richiesta per raggiungere gli obiettivi dell’UE per il 2020 e il 2030. I sussidi ai combustibili fossili sono leggermente diminuiti nel 2020, a causa del minor consumo energetico complessivo. Nel 2020 sono aumentate le sovvenzioni per le energie rinnovabili e per l’efficienza energetica.(Foto: © vchalup / 123RF) LEGGI TUTTO