Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Campari in discesa dopo i conti piegata dai realizzi

    (Teleborsa) – Aggressivo ribasso per Campari, che passa di mano in perdita del 3,71%, piegata da prese di profitto, nonostante abbia annunciato in mattinata risultati di bilancio migliori delle aspettative.La società, player a livello globale nel settore degli spirit, ha registrato vendite nette pari a 1.575,7 milioni di euro nei primi nove mesi del 2021, con una variazione organica pari al +27,3% rispetto ai primi nove mesi 2020 e del 24% rispetto ai primi nove mesi 2019 pari al +24%. In particolare, nel terzo trimestre la crescita delle vendite nette è stata del 12,8% (+27,3% rispetto al terzo trimestre del 2019).Per quanto riguarda le prospettive per il resto dell’anno, la società stima che la dinamica positiva dei brand e il mix di vendite favorevole continuino nell’ultimo trimestre, contribuendo a compensare parzialmente l’intensificarsi della pressione sui costi dei materiali e sui costi logistici, i maggiori investimenti in brand building e il phasing dei costi di struttura. L’analisi settimanale del titolo rispetto al FTSE MIB mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa dell’azienda attiva nel settore beverage, che fa peggio del mercato di riferimento.Lo status tecnico di Campari è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 12,9 Euro, mentre il primo supporto è stimato a 12,22. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 13,58. LEGGI TUTTO

  • in

    The Italian Sea Group offre 47 milioni di euro per Perini Navi in fallimento

    (Teleborsa) – The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan, ha presentato al Tribunale di Lucca una proposta irrevocabile per l’acquisto dell’intero complesso aziendale del Fallimento Perini Navi SpA per 47 milioni di euro. In particolare, la proposta ha per oggetto il compendio mobiliare e immobiliare dei cantieri navali di Viareggio e di La Spezia, il compendio immobiliare di Pisa, una nave in corso di costruzione, i marchi ed i brevetti, la partecipazione (100%) in Perini Navi USA e i rapporti giuridici in essere con i dipendenti e con i terzi.Le prime due aste per il cantiere di Viareggio dichiarato fallito lo scorso 29 gennaio dal Tribunale di Lucca erano andate deserte, essenzialmente per il prezzo giudicato troppo elevato dai principali pretendenti (Sanlorenzo, Ferretti Group, Palumbo Yachts e appunto The Italian Sea Group). Il prezzo base d’asta, fissato inizialmente a 62,5 milioni di euro, era stato poi abbassato a 56,250 milioni di euro.The Italian Sea Group – la quale sottolinea che a luglio 2021 aveva già confermato il proprio interesse per Perini Navi, ma solo a valori “compatibili con la creazione di valore per la società e per i propri azionisti” – ha formulato un’offerta economica corredata da un piano industriale e di rilancio. LEGGI TUTTO

  • in

    ENEL X, annunciata partnership con Gogoro per supportare stabilità reti elettriche di Taiwan

    (Teleborsa) – Favorire l’integrazione di energia rinnovabile nelle reti elettriche a Taiwan. Questo l’obiettivo della collaborazione annunciata oggi – da Enel X e Gogoro. Il progetto, ideato per supportare la rete elettrica locale gestita dall’azienda pubblica Taiwan Power Company (TPC), prevede l’utilizzo della piattaforma VPP di Enel X e la piattaforma di scambio delle batterie della Rete Gogoro. “In qualità di leader globale nel trasporto urbano sostenibile e nella ricarica per la sostituzione delle batterie, Gogoro si impegna a collaborare con utility pubbliche come TPC a Taiwan e leader di settore come Enel X per sfruttare a pieno il potenziale di tecnologie innovative, come quelle che permettono di differire nel tempo l’utilizzo dell’energia, al fine di favorire la transizione verso le energie rinnovabili, prima a Taiwan e prossimamente in altri mercati – ha affermato Horace Luke, fondatore e ceo di Gogoro –. Grazie all’adesione alla piattaforma digitalizzata VPP di Enel X, uniamo i nostri ecosistemi di tecnologie innovative per aiutare le utility pubbliche ad incorporare nuove fonti di energia rinnovabile”. Aggregando le risorse energetiche distribuite in modo da creare una “centrale elettrica virtuale” che fornisce energia in modo programmato, Enel X consente alle aziende di contribuire a sostenere la rete elettrica e la transizione verso le energie rinnovabili. Nel dettaglio, quando viene chiamato da TPC, il VPP di Enel X riduce automaticamente il consumo di energia delle sue reti, comprese le stazioni GoStation di Gogoro, per aiutare a proteggere la rete e mantenere stabile la fornitura di energia elettrica. “Grazie alla disponibilità di programmi di mobilità sostenibile e di demand response, – spiega Enel X in una nota – esiste un’ulteriore possibilità di integrare le energie rinnovabili nelle reti elettriche. Queste nuove risorse saranno sempre più importanti in quanto Taiwan lavora per raggiungere i suoi obiettivi di energia pulita a zero emissioni, che richiederanno l’integrazione di grandi quantità di generazione di energia rinnovabile variabile nel sistema elettrico del Paese”. “Siamo entusiasti di aggiungere Gogoro alla nostra rete VPP mentre lavoriamo per favorire la decarbonizzazione e l’elettrificazione del settore energetico di Taiwan. Attraverso la nostra collaborazione, Gogoro sarà il primo fornitore di mobilità elettrica a Taiwan a partecipare a una VPP e lo farà insieme ad altre aziende all’avanguardia di tutta Taiwan che riconoscono questa opportunità di generare un nuovo, significativo flusso di ricavi, perseguendo al tempo stesso i loro obiettivi di sostenibilità – ha affermato Jeff Renaud, responsabile di Enel X Asia e Oceania –. Vediamo un enorme potenziale nel collegare la straordinaria rete di stazioni di scambio delle batterie di Gogoro con la nostra piattaforma VPP, sia qui a Taiwan che potenzialmente all’estero. In tal modo, possiamo creare insieme nuove risorse che sostengono la transizione verso le rinnovabili, accelerando al contempo anche l’elettrificazione dei trasporti”.La Rete Gogoro (Gogoro Network) è una piattaforma aperta per lo scambio di batterie e i servizi di mobilità intelligente, che offre una nuova alternativa al carburante tradizionale. Gogoro Network crea una nuova generazione di rifornimento a batteria scambiabile che è intelligente, scalabile e si ottimizza continuamente per essere dinamica e versatile per le persone, le comunità e le aziende. Attualmente a Taiwan, Gogoro ha più di 2.100 stazioni di scambio di batterie GoStation con quasi 1,3 GWh di potenza. Il programma Powered by Gogoro Network offre ai partner produttori di veicoli l’accesso alle innovazioni di Gogoro, tra cui le trasmissioni e i controller intelligenti, i componenti e i sistemi intelligenti, in modo che possano sviluppare e lanciare veicoli elettrici unici che si integrino con lo scambio di batterie della Rete Gogoro. LEGGI TUTTO

  • in

    Hasbro, problemi alla supply chain impattano il business

    (Teleborsa) – Hasbro, una delle tre maggiori società produttrici al mondo di giocattoli, ha registrato entrate in aumento dell’11% a 1,97 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2021, in linea con le attese. L’utile per azione rettificato è stato di 1,96 dollari, rispetto agli 1,88 dollari dello stesso periodo dello scorso anno e stime per 1,69 dollari.Le interruzioni della catena di approvvigionamento globale, comprese la capacità limitata e la congestione portuale, hanno portato a circa 100 milioni di dollari di ordini che non sono stati evasi nel trimestre, con la maggior parte di essi soddisfatti all’inizio del quarto trimestre (cioè nel mese di ottobre 2021).”Data la forza del nostro modello di business diversificato, per l’intero anno continuiamo a puntare a una crescita dei ricavi a due cifre, attualmente prevista tra il 13% e il 16%, e margini operativi in linea con il livello rettificato dello scorso anno di circa il 15% – ha commentato la CFO Deborah Thomas – Abbiamo ordini per supportare la fascia alta della gamma di crescita dei ricavi, ma ci sono fattori della catena di approvvigionamento fuori dal nostro controllo che potrebbero influire sulla nostra capacità di raggiungere pienamente il rialzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    General Electric rivede al rialzo l'outlook dopo trimestrale positiva

    (Teleborsa) – General Electric, multinazionale statunitense attiva nel campo della tecnologia e dei servizi, ha rivisto al rialzo la guidance del gruppo sugli utili dell’anno, dopo risultati per il terzo trimestre migliori delle attese. I ricavi totali del terzo trimestre 2021 sono stati pari a 18,43 miliardi di dollari, in frazionale calo (-1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La divisione Aviation, in particolare, ha registrato ordini in aumento del 69% e ricavi in aumento del 10%. Gli utili adjusted sono risultati pari a 57 centesimi per azione, contro gli 0,38 centesimi per azione del terzo trimestre 2020 e i 43 centesimi per azione attesi dagli analisti, secondo dati Refinitiv.”Il team di GE ha realizzato un altro trimestre solido – ha commentato il presidente e CEO Lawrence Culp – Gli ordini sono cresciuti, i margini si sono ampliati, la nostra performance di cassa complessiva è stata significativamente migliore e la divisione Aviation sta guadagnando slancio e mostra continui segnali di ripresa”.”I team stanno gestendo un ambiente operativo impegnativo, comprese le interruzioni della catena di approvvigionamento globale e la pressione del mercato eolico onshore a causa del credito d’imposta sulla produzione degli Stati Uniti – ha aggiunto – In questo contesto, stiamo alzando le nostre aspettative di utile per azione per il 2021 e restringendo le nostre prospettive di free cash flow per l’intero anno”.L’azienda di Boston ora stima utili adjusted per il 2021 inclusi tra 1,80 e 2,10 dollari per azione, rispetto agli 1,2-2,00 dollari per azione stima in precedenza. Il free cash flow 2021 è ora atteso tra 3,75 e 4,75 miliardi di dollari, anziché tra 3,5 e 5 miliardi di dollari. General Electric prevede una crescita dei ricavi, un’espansione dei margini e un free cash flow più elevato nel 2022 e fornirà maggiori dettagli in occasione della prossima trimestrale.(Foto: Jetcityimage | Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi su trimestrali incoraggianti

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. In testa al FTSE MIB c’è Ferrari, che rinnova i massimi storici sulle attese dei risultati trimestrali il prossimo 2 novembre, mentre il fanalino di coda è Campari, in pesante ribasso dopo la diffusione dei conti trimestrali. La giornata è priva di spunti macroeconomici significativi in Europa; in Spagna i prezzi alla produzione settembre sono saliti ancora.Sul fronte delle trimestrali europee, sono state positive le trimestrali di UBS (l’utile cresce del 9% nel 3° trimestre grazie) e Novartis (balzo dell’utile trimestrale grazie ai due farmaci principali). Ha deluso Orange, con ricavi ed EBITDAaL in calo nei tre mesi al 30 settembre.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,162. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,17%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 83,86 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +104 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,91%.Tra i listini europei buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,95%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,61%, e Parigi avanza dello 0,67%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,53%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.606 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,46%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,03%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Ferrari (+2,76%), Pirelli (+2,12%), Leonardo (+2,05%) e Buzzi Unicem (+1,70%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che continua la seduta con -3,08%.In caduta libera Campari, che affonda del 3,01%.Recordati scende dell’1,37%.Giornata fiacca per DiaSorin, che segna un calo dello 0,99%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+9,29%), Unieuro (+6,00%), FILA (+2,46%) e Technogym (+2,09%).I più forti ribassi, invece, si verificano su El.En, che continua la seduta con -2,15%.Calo deciso per Sanlorenzo, che segna un -1,71%.Sotto pressione Sesa, con un forte ribasso dell’1,51%.Soffre Ascopiave, che evidenzia una perdita dell’1,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    INPS, RdC/PdC: nel 2021 oltre 3,8 milioni i beneficiari. Importo medio di 547 euro

    (Teleborsa) – Tra gennaio e settembre 2021, i nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) sono stati oltre 1,52 milioni, mentre i percettori di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati più di 160mila, per un totale di oltre 1,68 milioni di nuclei e quasi 3,8 milioni di persone coinvolte, per un importo medio di 547 euro. È quanto emerge dall’Osservatorio su Reddito e Pensione di Cittadinanza e Reddito di Emergenza dell’Inps, aggiornato a settembre 2021. I dati relativi al singolo mese di settembre riferiscono di 1,34 milioni di nuclei percettori totali, con quasi tre milioni di persone coinvolte e un importo medio erogato a livello nazionale di 546 euro (578 euro per il RdC e 271 per la PdC). L’importo medio varia sensibilmente con il numero dei componenti il nucleo familiare, e va da un minimo di 445 euro per i monocomponenti a un massimo di 701 euro per le famiglie con quattro componenti. La platea dei percettori di Reddito di cittadinanza e di Pensione di Cittadinanza è composta da 2,53 milioni di cittadini italiani, 308mila cittadini extra comunitari con permesso di soggiorno UE e circa 116mila cittadini europei. La distribuzione per aree geografiche vede 578mila beneficiari al Nord, 417mila al Centro e 1,97 milioni nell’area Sud e Isole. Nei primi nove mesi del 2021, le revoche raggiungono il numero di quasi 90mila nuclei e le decadenze sono quasi 244mila. Il decreto-legge 41/2021 art.12 comma 1 ha previsto il riconoscimento, a domanda, di ulteriori tre mensilità di Reddito di Emergenza, per i mesi di marzo, aprile e maggio 2021. Sono 594mila – rileva il rapporto – i nuclei a cui è stata pagata almeno una mensilità nel 2021, delle tre previste, con un importo medio mensile di 545 euro e un numero di persone coinvolte di oltre 1,3 milioni. Oltre 827mila sono cittadini italiani (323mila nuclei con un importo medio mensile di 582 euro), 441mila cittadini extracomunitari (oltre 233mila nuclei con un importo medio mensile di 494 euro) e quasi 82mila cittadini comunitari (per oltre 36mila nuclei e importo medio mensile di 536 euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Portale Sardegna, Integrae Sim alza target price dopo nuova partnership

    (Teleborsa) – Integrae Sim ha rivisto il prezzo obiettivo su Portale Sardegna, online travel agency (OTA) quotata su Euronext Growth Milan, portandolo da 5,87 euro a 7,84 euro e confermato il proprio giudizio sul titolo ad “Buy”. Nonostante i risultati del primo semestre 2021 sia stati “leggermente inferiori” alle stime degli analisti, Integrae Sim rimane positiva sul titolo anche alla luce dell’importante partnership commerciale con APG North America LLP comunicata nella giornata di ieri.Secondo gli analisti, l’accordo strategico con Welcome Italy e APG North America LLC è destinato a “modificare strutturalmente il futuro del gruppo Portale Sardegna” e soprattutto a partire dal 2022 il gruppo può “vedere il concretizzarsi dell’intenso lavoro del management rivolto all’aumento dell’offerta che il momentaneo arresto dell’attività ha solo rimandato nel tempo”.Le stime, che tengono conto degli effetti dell’accordo con Welcome Travel, per il FY21-24E mostrano un CAGR di crescita pari al 106%, con vendite che passano da 4,3 milioni di euro nel 2020 a 50,2 milioni di euro nel 2024. Integrae Sim inoltre una più elevata crescita dell’EBITDA, che dovrebbe poter raggiungere nel 2024 circa 3,7 milioni di euro (da 0,03 milioni di euro del 2020). LEGGI TUTTO