Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Draghi “incorona” i giovani: a voi compito di trasformare l'Italia

    (Teleborsa) – “Negli ultimi mesi sono rimasto colpito dall’idealismo e dedizione dei giovani. Penso ai giovani diplomatici di Tripoli, ai medici e infermieri di Bergamo, ai campioni dello sport. Ma anche ai tanti che mi scrivono per raccontare paure e ambizioni. Con voi prendo un impego: dopo anni in cui l’Italia si è dimenticata di voi, le vostre aspirazioni e attese sono al centro dell’azione di governo”. Lo ha detto il Premier Mario Draghi oggi a Bari durante la tappa istituzionale al Sud. Ha visitato prima la sede della Masmec, azienda leader nel settore delle tecnologie di precisione, robotica e meccatronica, dall’automotive al biomedicale. Nella visita nello stabilimento nella zona industriale di Modugno, Draghi è stato accompagnato dal sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro, dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, dal presidente e dall’amministratore delegato della società Michele e Daniela Vinci. Quindi, la visita all’Its Cuccovillo, una fondazione che collabora con numerose aziende e che vanta un placement degli alunni del 92%, a un anno dal termine dei corsi biennali ai quali si accede con il diploma della scuola superiore. “Investire nella scuola è un dovere civile e un atto di giustizia sociale. Un sistema educativo che non funziona alimenta le diseguaglianze, ostacola la mobilità e priva l’Italia di cittadini capaci e consapevoli. Dalla formazione non dipende solo il vostro futuro, ma quello di tutti noi. Le società più prospere sono quelle che preparano meglio i loro giovani a gestire i cambiamenti”, ha detto ancora “Il Pnrr mette al centro voi e i vostri coetanei, per questo ho deciso di iniziare da qui un percorso che illustri il Pnrr. Investiamo un miliardo e mezzo di euro per dare ulteriore slancio alla riforma degli Its (Istituti tecnici superiori, ndr). Intendiamo formare nuovi docenti e migliorare i laboratori che oggi utilizzano tecnologie 4.0”. Quanto alle risorse messe a disposizione per il Sud oggi “non hanno precedenti nella storia recente. Dobbiamo spendere bene questi soldi, con onestà e rapidità. La responsabilità è del Governo, ma anche dei Comuni e degli altri enti territoriali. I ritardi nella spesa, che per troppo tempo hanno colpito il Mezzogiorno, sono un ostacolo alla vostra libertà e una tassa sul vostro futuro”, ha aggiunto Poi un messaggio di speranza ma anche di responsabilizzazione: “A voi giovani spetta il compito di trasformare l’Italia. Il nostro compito è mettervi nelle condizioni di farlo al meglio. Il vostro è cominciare a immaginare il Paese in cui vorrete vivere. Preparatevi a costruirlo, con passione, determinazione e – perché no – un pizzico di incoscienza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames raddoppia capacità produttiva continuando a puntare su Avellino

    (Teleborsa) – Il CdA di Sciuker Frames, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha approvato un investimento da 10 milioni di euro per raddoppiare la capacità produttiva del gruppo. Per questo è stato autorizzato l’acquisto di un complesso industriale a Pianodardine (in provincia di Avellino) su un’area di circa 50.000 m2 con oltre 12.000 m2 di aree coperte. 7 milioni di euro servono all’acquisto dell’immobile e circa 3 milioni di euro per investimenti in macchinari industriali.A livello di processo produttivo l’attuale sede di Contrada (AV) diventerà l’hub tecnologico di Sciuker Frames dove saranno attuati i 19 brevetti proprietari fino alla realizzazione delle ante, telai e pezzi speciali, mentre, il nuovo complesso industriale (che sarà a pieno regime da gennaio 2022) sarà interamente dedicato all’assemblaggio delle diverse collezioni (guarnizioni, ferramenta e montaggio vetri) e alla logistica del gruppo.”Tutto prosegue secondo i piani, anche gli investimenti che stimiamo ci permetteranno di raggiungere i 155 milioni di euro di fatturato del solo polo industriale di finestre nel 2024, come previsto nel piano strategico”, ha commentato Marco Cipriano, amministratore delegato e presidente del gruppo.”Essendo partiti da Avellino è un piacere per me poter continuare ad investire sul territorio e sulle professionalità dei tanti giovani che decidono di dedicare le proprie carriere lavorative nei territori di nascita, contribuendo a creare le eccellenze italiane che in tutto il mondo ci invidiano – ha aggiunto – La nostra visione è che i progetti di crescita di qualsiasi azienda debbano tenere conto degli impatti positivi che le stesse aziende possono generare nei territori dove producono; creare valore sul lungo periodo dipende da questo al pari dalla capacità di progettare e vendere prodotti e/o servizi”. LEGGI TUTTO

  • in

    UBS, l'utile cresce del 9% nel 3° trimestre grazie a boom Wealth Management

    (Teleborsa) – UBS, società di servizi finanziari e banca d’investimento svizzera, ha registrato risultati sorprendenti nel terzo trimestre del 2021. L’utile netto al 30 settembre è stato di 2,279 miliardi di dollari, in crescita del 9% anno su anno e ben superiore ai 1,596 miliardi di dollari attesi dal mercato (secondo un sondaggio di 23 analisti fornito dalla stessa banca).La divisione di punta, Global Wealth Management, ha registrato un aumento dell’utile ante imposte del 43%. In particolare, l’utile netto da commissioni ricorrenti è aumentato del 23%, principalmente a causa di attività generatrici di commissioni medie più elevate, che riflettono una performance di mercato positiva e nuove attività nette generatrici di commissioni.L’utile ante imposte per la divisione Investment banking è invece aumentato del 32%. Un aumento delle operazioni nel segmento Advisory and Capital Market ha compensato un calo del 7% dei ricavi di negoziazione sui mercati globali (che però si confrontano con un periodo particolarmente forte dello scorso anno). Il CET 1 ratio ha raggiunto il 14,9%, contro il 14,5% dei tre mesi precedenti.”Il nostro slancio commerciale, la nostra attenzione nel favorire la crescita, nell’esecuzione disciplinata e nel fornire il nostro ecosistema completo ai clienti: tutto questo ha portato a un altro trimestre forte dal punto di vista finanziario in tutte le nostre divisioni e regioni aziendali”, ha commentato il CEO Ralph Hamers. “Il mercato e il contesto economico sono stati sostanzialmente positivi nel terzo trimestre, anche se di recente c’è stata qualche incertezza – ha aggiunto – Indipendentemente dal contesto, abbiamo continuato e continueremo a fornire ai nostri clienti consigli preziosi e un’esecuzione di qualità, consentendo loro di affrontare la volatilità e cogliere le opportunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, strada tutta in salita. Il tema pensioni agita la maggioranza

    (Teleborsa) – La strada è tutta in salita in vista del CdM di giovedì sulla Manovra, che dovrà affrontare temi importanti come quello delle pensioni e del taglio dell’Irpef., L’accordo ancora non c’è nella maggioranza, soprattutto sul tema delle pensioni, con un unico comun denominatore: evitare il ritorno alla legge Fornero..Il leader della Lega Matteo Salvini è stato ricevuto ieri a Palazzo Chigi dal Premier Mario Draghi, accompagnato dal suo responsabile Lavoro Claudio Durigon e dal sottosegretario Federico Freni. Un colloquio “lungo e positivo” – si è appreso da parte leghista al termine dell’incontro – in cui il Carroccio ha “illustrato le sue proposte per rilanciare il Paese e difendere lavoro e pensioni” e dove si è affrontato il tema delle salva-pensioni su cui la Lega è al lavoro.Il superamento di Quota 100, pur con la proposta di Draghi di passare cn gradualità a Quota 102 e poi a Quota 104, conferma le divisioni all’interno della maggioranza, con la Lega che vorrebbe creare un fondo ad hoc per le PMI, mentre dal centrosinistra si guarda ad una “correzione” che favorisca perlomeno i lavoratori delle PMI, le donne e le persone svantaggiate, anche con la proroga dell’APE social. Un cubo magico in cui occorre trovare l’ultimo incastro. Frattanto, il Premier Mario Draghi incontrerà domani sera i sindacati Cgil, Cisl e Uil per un confronto sulla Legge di bilancio 2022. Diversi i temi al centro del dibattito, ma il nodo centrale è rappresentato anche in questo caso dal capitolo pensioni, con le confederazioni che hanno già bocciato la proposta del governo delle “Quote mobili”, chiedendo di “riallineare il sistema italiano a quello che succede in UE” e garantire più semplicemente flessibilità a partire dai 62-63 anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 26 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Martedì 26/10/202109:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 18%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,4%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 20%; preced. 19,9%)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 1,5%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. -3 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 108,3 punti; preced. 109,3 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 26 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 25/10/2021Appuntamenti:Parlamento europeo – Riunioni delle Commissioni dell’Europarlamento (fino a giovedì 28/10/2021)Rome Art Week – Per la settimana dell’arte romana è previsto un ricco calendario di mostre personali e collettive, open studio, performance, talk, eventi e appuntamenti virtuali (fino a sabato 30/10/2021)EU Sustainable Energy Week (EUSEW) 2020 – Importante evento dal tema “Towards 2030: Reshaping the European energy system” dedicato alle energie rinnovabili e all’uso efficiente dell’energia in Europa (fino a venerdì 29/10/2021)Martedì 26/10/2021Appuntamenti:Parlamento Europeo – ECON committee meeting – Riunione della Commissione per i problemi economici e monetariBanca d’Italia – Indagine sul credito bancario: risultati per l’ItaliaEcomondo e Key Energy 2021 – Ecomondo è l’appuntamento di riferimento in Europa per la green economy e l’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare. Si svolge con KEY ENERGY, vetrina internazionale di tecnologie e servizi per tutta la filiera dell’energia. Gli eventi si svolgono nel quartiere fieristico di Rimini di Italian Exhibition Group (fino a venerdì 29/10/2021)15.00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaTitoli di Stato:Tesoro – Asta CTZ – BTP€iAziende:3M – Risultati di periodoCampari – CDA: Approvazione informazioni finanziarie aggiuntive dei primi nove mesi al 30 settembre 2021Campari – Appuntamento: Conference call per analisti e investitori durante la quale il management di Campari Group presenterà i risultati dei primi nove mesi al 30 settembre 2021Comal – Appuntamento: Presentazione analistiEli Lilly – Risultati di periodoFirst Solar – Risultati di periodoGeneral Electric – Risultati di periodoHome Bancorp – Risultati di periodoItalgas – CDA: Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2021Lockheed Martin – Risultati di periodoMicrosoft – Risultati di periodoS&P Global – Risultati di periodoSourcesense – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveTexas Instruments – Risultati di periodoTwitter – Risultati di periodoVisa – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Casasold, ricavi in crescita al 30 settembre 2021

    (Teleborsa) – Casasold, PMI innovativa operante nel settore dei servizi immobiliari e quotata da marzo 2021 su Euronext Growth Milan, ha registrato ricavi pari a 1.855.389 euro al 30 settembre 2021, in crescita del 71% rispetto agli 1.085.877 di euro del terzo trimestre del 2020. Sono stati 25 gli appartamenti a genare ricavi, di cui 7 nel primo trimestre, 11 nel secondo trimestre e 7 nel terzo trimestre. Sono invece 31 gli appartamenti in portafoglio.”Siamo soddisfatti dei risultati del terzo trimestre che sono in crescita in doppia cifra – ha commentato il presidente Omero Narducci – L’andamento è stato possibile grazie alla continua attività di acquisizioni di nuovi appartamenti da ristrutturare nei territori già operativi, Trento, Vicenza, Verona, ma stiamo già lavorando per ampliare le nostre aree di competenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Cingolani: “Al 2030 70% fabbisogno energia da rinnovabili. Obiettivo sfidante ma fattibile”

    (Teleborsa) – “L’obiettivo del Pnrr di arrivare al 70% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030, è molto sfidante, ma fattibile”. È quanto ha affermato il ministro per la Transizione Ecologia, Roberto Cingolani intervenendo al Forum Auto Motive di Milano dal titolo “Troppi blablabla sulla mobilità green, occorrono più realismo e trasparenza. E meno azzardi”. Per centrare l’obiettivo, secondo Cingolani, “bisognerà decuplicare ogni anno la potenza delle rinnovabili installate”, oppure abbinare altre fonti “verdi” come il nucleare di quarta generazione, “ma prima – ha affermato il ministro – vogliamo vedere i numeri di Paesi in cui sarà installata”. “La transizione – ha sottolineato Cingolani – deve essere sostenibile e giusta anche per l’industria e i posti di lavoro, non deve lasciare indietro nessuno. Va bene spingere sull’elettrificazione, ma dobbiamo essere sostenibili anche nel fare gli impianti di produzione di energia”.La transizione verso la mobilità elettrica – ha detto il ministro – “deve durare 9-10 anni come minimo. È velleitario dire che c’è una soluzione pronta. Oggi non abbiamo energia verde e batterie sufficienti per un mercato di auto elettriche di massa”. Ad oggi – come ha sottolineato Cingolani – il nostro Paese sconta anche i mancati investimenti in ricerca. “Non siamo stati molto lungimiranti negli ultimi anni e i risultati si vedono sull’elettrificazione, dove non siamo stati molto rapidi, e sulla tecnologia, dove si è dismessa e delocalizzata la produzione di chip che oggi mancano. Questo – ha proseguito il ministro – ci insegna che la mancanza di ricerca e sviluppo pesa e oggi la stiamo pagando”. Secondo Cingolani chi si è mossa meglio sull’elettrificazione è stata la Cina che “ci ha visto lungo e controlla gran parte delle riserve di litio”. “Non credo – ha aggiunto – che le loro auto siano ancora al livello delle nostre. Possiamo ancora reagire e colmare il gap sull’elettrificazione e mantenere la leadership che oggi ancora abbiamo sull’auto come oggetto integrato e connesso. Ma la concorrenza cinese non mi preoccupa tanto sulle auto, ma in altri campi come 5G e batterie, dove la Cina ha investito con lungimiranza”. In tale scenario Cingolani ha definito la gigafactory di Stellantis a Termoli “uno dei primi progetti su cui abbiamo lavorato per non restare indietro come Paese e per poter riconvertire impianti e forza lavoro”. Cingolani ha assicurato che nella Manovra ci sarà spazio per incentivi per l’auto, confermando che fra le ipotesi allo studio c’è quella di incentivi strutturali triennali. Per accelerare sulla transizione, Cingolani ha ricordato che è stato creato il Cite, un comitato interministeriale che si riunisce mensilmente. “Il problema – ha spiegato – è la dimensione del programma, in termini di fondi da gestire e obiettivi. Stiamo adeguando le strutture e stiamo lavorando a tappe forzate, ma non possiamo fare maratona al ritmo dei 100 metri, ora dobbiamo completare la struttura e lo staff”. LEGGI TUTTO