Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Renergetica, Banca Finnat lima il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Banca Finnat hanno tagliato la previsione di quotazione su Renergetica, la società specializzata nello sviluppo di grandi impianti a fonte rinnovabile e quotata sul mercato AIM Italia, portandola a 7,07 euro dai 7,22 della precedente indicazione. Gli esperti del Gruppo bancario hanno comunque mantenuto il proprio giudizio sul titolo a “buy”.Sul listino milanese, oggi, seduta in ribasso per Renergetica, che porta a casa un decremento dell’1,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE approva maxi-fusione tra S&P Global e IHS Markit

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato la maxi-fusione da 44 miliardi di dollari tra S&P Global e IHS Markit, con il nuovo colosso che sarà meglio posizionato per competere nel mondo dei dati e delle informazioni finanziare, lo stesso in cui operano anche Bloomberg e Refinitiv. L’operazione era stata annunciata nel novembre 2020. Il via libera dell’esecutivo UE è arrivato a condizione che venga attuata la dismissione di alcune attività nei settori delle valutazioni dei prezzi delle materie prime e dei dati finanziari.”S&P Global e IHS Markit sono leader nei mercati delle materie prime e dei dati finanziari. Senza rimedi, la concentrazione avrebbe limitato l’accesso dei clienti ad alcuni dati competitivi e affidabili, essenziali per garantire l’equità delle negoziazioni fisiche e dei mercati finanziari”, ha commentato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutivo della Commissione UE e responsabile della politica di concorrenza. “Con questa approvazione condizionata vengono completamente rimosse le problematiche sovrapposizioni nelle valutazioni dei prezzi delle materie prime, e anche nell’area degli identificatori e degli indici di prestito, a vantaggio della concorrenza”, ha aggiunto.La Commissione europea ha approvato l’accordo a condizione che S&P venda, nel campo delle commodity, l’Oil Price Information Service (OPIS) di IHS Markit, PetroChemWire e Coal, Metals and Mining (CMM). S&P ha già concluso un accordo ad agosto per vendere gli asset a News Corp per 1,15 miliardi di dollari. Nel campo dei dati finanziari, è prevista la cessione di: CUSIP Global Services e del suo prodotto di intelligence di mercato sui leveraged loan. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER crea 9 Direzioni Territoriali per riorganizzare la struttura distributiva

    (Teleborsa) – BPER Banca ha annunciato la creazione di 9 Direzioni Territoriali, al posto delle attuali 17 Direzioni Regionali, con l’obiettivo di riorganizzare la sua struttura distributiva dopo l’acquisizione del ramo d’azienda da Intesa Sanpaolo (operazione che è stata finalizzata in estate). L’istituto prevede che la riorganizzazione sarà operativa a partire da gennaio 2022.”Il nuovo assetto si propone, in coerenza con le best practice di mercato, di semplificare e rendere al contempo più efficiente il presidio del territorio”, spiega la banca emiliana in una nota, dove viene sottolineato che la riorganizzazione garantirà “un’immutata attenzione alle economie dei territori serviti, anche attraverso un rinnovato ruolo delle strutture di Area”.Le nuove Direzioni Territoriali saranno le seguenti: DT Nord Ovest (Piemonte, Liguria, Pavia) con sede a Torino, DT Lombardia Ovest (Milano, Bergamo, Varese) con sede a Milano, DT Lombardia Est-Triveneto con sede a Brescia, DT Emilia Ovest con sede a Modena, DT Emilia Est-Romagna con sede a Bologna, DT Centro Ovest (Toscana, Umbria, Lazio) con sede a Roma, DT Centro Est (Marche, Abruzzo, Molise), con sede ad Ancona, DT Campania-Puglia-Basilicata, con sede a Napoli, DT Calabria-Sicilia, con sede a Reggio Calabria. LEGGI TUTTO

  • in

    Beyond Meat, titolo crolla su taglio outlook per il terzo trimestre

    (Teleborsa) – In caduta libera Beyond Meat, che si attesta a 93,22, con un calo del 14,18%. L’azienda, che produce sostituti per la carne e prodotti caseari a base di vegetali, ha tagliato le sue previsioni sulle entrate del terzo trimestre, accusando un calo della domanda dai negozi di alimentari ed effetti negativi della variante Delta. Sulla base di risultati preliminari, la società prevede ora un fatturato netto del terzo trimestre di circa 106 milioni di dollari, rispetto alla precedente previsione di 120-140 milioni di dollari. Una calo dei ricavi trimestre su trimestre era già previsto, ma non così accentuato.”La società ritiene che la domanda sia stata influenzata da più ampi fattori macro e microeconomici in corso, inclusi, tra gli altri, gli effetti della variante Delta del Covid-19″, si legge in una nota. Beyond Meat ha anche registrato una diminuzione degli ordini al dettaglio (che sono durati più a lungo del previsto) da un distributore canadese in concomitanza con la riapertura dei ristoranti. In sostanza, si prevedevano ordini incrementali che non si sono concretizzati da un cambiamento in un distributore che serve uno dei grandi clienti della società.Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 90,68 e successiva a 88,14. Resistenza a 96,63. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cattolica, adesioni al 24,77%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 22 ottobre 2021, sono state presentate 15.824.260 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 43.174.692, pari al 24,77% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 4 ottobre 2021, terminerà il prossimo 29 ottobre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cattolica acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucinelli, Equita SIM rivede il prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – L’Ufficio studi di Equita SIM ha deciso di aumentare il target price su Brunello Cucinelli, la casa di moda italiana nota per la produzione di maglieria pregiata in cashmere, portandolo a 46,50 euro dai 44 euro della precedente indicazione mentre il giudizio, per gli esperti, resta “hold”.A Piazza Affari, oggi, apprezzabile rialzo per il re del cachemire, in guadagno dell’1,08% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, governo tratta con Intel per stabilimento chip a Mirafiori o Catania

    (Teleborsa) – Il governo italiano sarebbe in trattative avanzate con Intel, colosso statunitense dei semiconduttori, per convincerlo a costruire un impianto di produzione di chip in Italia. Il sito produttivo sarebbe fondamentale per aumentare l’offerta di componenti per il settore automotive, il comparto più durante colpito dalla penuria di semiconduttori che sta interessando l’economia mondiale nella fase di ripresa dalla pandemia.Lo scrive Reuters, citando fonti anonime a conoscenza del dossier. Il potenziale investimento varrebbe più di 4 miliardi di euro, con la fabbrica che creerebbe più di 1.000 posti di lavoro diretti in Italia. Tra i luoghi più considerati per lo stabilimento di Intel ci sarebbe l’area Mirafiori di Torino, sede italiana della casa automobilistica Stellantis, e Catania, dove già opera il produttore di chip italo-francese STMicroelectronics. Il governo italiano sarebbe pronto a finanziare parte dell’investimento complessivo con soldi pubblici e ad offrire condizioni favorevoli a Intel, anche sui costi del lavoro e dell’energia.”Il governo sta preparando un’offerta molto dettagliata con l’obiettivo di concludere un accordo entro la fine dell’anno”, ha detto una delle fonti a Reuters, aggiungendo che “le discussioni con Intel sono in una fase avanzata. Non c’è ancora nessun accordo, ma se il governo lavora molto su questo ha buone possibilità di portare l’impianto in Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Caro energia, il Consiglio Ue chiede alla Commissione di valutare il sistema ETS

    (Teleborsa) – Tra i temi trattati dal Consiglio europeo di ieri c’era anche la recente impennata dei prezzi dell’energia. Nelle conclusioni il consiglio ha sottolineato che è stato esaminato l’impatto dell’aumento dei prezzi sui cittadini e sulle imprese, soprattutto sui cittadini vulnerabili e sulle PMI, che cercano di riprendersi dalla pandemia di Covid-19. Ci sono volute quattro ore di discussioni e due di negoziati affinché i Paesi dell’Ue raggiungessero un accordo sulle conclusioni del Consiglio sul tema. Il Consiglio Ue ha invitato in primo luogo la Commissione “a studiare il funzionamento dei mercati del gas e dell’energia elettrica, nonché del mercato dell’EU ETS, con l’aiuto dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA)” in modo da valutare se “taluni comportamenti di negoziazione richiedano ulteriori misure di regolamentazione”. Il Consiglio ha chiesto inoltre anche agli Stati membri di utilizzare urgentemente al meglio il pacchetto di misure autorizzate da Bruxelles per fornire aiuto a breve termine ai consumatori più vulnerabili e sostenere le imprese europee, tenendo conto della diversità e specificità delle situazioni nei diversi Paesi.L’ulteriore impegno chiesto alla Commissione è anche quello di prendere in considerazione in tempi brevi misure a medio e lungo termine “volte a contribuire a un’energia a prezzi abbordabili per le famiglie e le imprese, aumentare la resilienza del sistema energetico dell’UE e del mercato interno dell’energia, provvedere alla sicurezza dell’approvvigionamento e sostenere la transizione verso la neutralità climatica, tenendo conto della diversità e specificità delle situazioni negli Stati membri”. Infine il Consiglio Ue ha chiesto alla Banca europea per gli investimenti (BEI) a individuare modalità in grado di accelerare gli investimenti nella transizione energetica “nell’ottica di ridurre i rischi di future perturbazioni e realizzare le ambizioni dell’Europa in materia di connettività globale”.”I lavori – conclude la nota dedicata al tema energia – saranno portati immediatamente avanti nella riunione straordinaria del Consiglio TTE (Energia) del 26 ottobre 2021″. Il Consiglio europeo ha fatto sapere che seguirà l’evoluzione della situazione e ritornerà sulla questione a dicembre. LEGGI TUTTO