Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    INPS, il progetto di sviluppo e cambiamento dell'Istituto al centro di un convegno

    (Teleborsa) – Si è svolto questa mattina a palazzo Wedekind, in piazza Colonna a Roma, il convegno dal titolo “Il ruolo delle persone nel cambiamento dell’Inps”, organizzato dall’Istituto in collaborazione con l’Università Statale di Milano. I lavori sono stati aperti dal ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, che nel corso del suo intervento ha ringraziato l’Inps “per aver fatto il meglio a condizioni date per questo Paese”, ricordando l’impegno dell’Istituto durante la pandemia per assicurare indennità e sussidi a milioni di persone e di imprese.Nel corso dell’incontro Nicola Piepoli, ad dell’omonimo istituto di ricerche di mercato, ha presentato un’analisi sull’impatto della crisi pandemica e sugli sviluppi e opportunità che ne deriveranno. Giuseppe Conte, direttore centrale Formazione e Sviluppo Risorse Umane Inps, ha illustrato il programma di change management dell’Istituto come sfida per gestire il cambiamento nel mondo del lavoro e per offrire servizi sempre migliori ai cittadini. All’evento sono intervenuto anche il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ed Elio Franzini, rettore dell’Università Statale di Milano, che hanno parlato di cambiamento della società, del mondo del lavoro, della sicurezza sociale e delle organizzazioni. Tridico ha sottolineato “la necessità di investire sulla formazione digitale per ridurre il gap tra innovazione tecnologica e fruibilità da parte di lavoratori e cittadini”.Gabriella Di Michele, direttore Generale Inps; Vincenzo Caridi, direttore vicario Inps; e Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del Lavoro presso l’Università La Sapienza, hanno dialogato sul cambiamento nelle organizzazioni e nei servizi pubblici e in particolare sul ruolo dell’Inps nei prossimi anni. De Masi ha presentato i risultati di un’indagine, svolta nell’ambito del management Inps, che ha evidenziato “una vera e propria filosofia dell’Istituto che lo vede proiettato nel 2028, anno strategico per la realizzazione e rendicontazione degli obiettivi del PNRR, in una dimensione di benessere organizzativo al servizio del cittadino, in cui lavoro e famiglia si possano realmente conciliare, generando una dimensione lavorativa ottimale per fornire un servizio al cittadino sempre più puntuale ed efficiente”. A questi temi si è ricollegata Di Michele, che ha parlato della “spinta di rinnovamento che viene dagli effetti della pandemia sull’Istituto” e del processo di reassessment in corso che “mette al centro la valorizzazione delle persone ma che, per funzionare, deve coinvolgere chi deve concretamente agire: i dipendenti”. Caridi, partendo dall’importanza dell’innovazione tecnologica per il raggiungimento del cambiamento, ha voluto introdurre il concetto di meritocrazia come valore gestionale. “Se siamo più audaci – ha affermato il direttore vicario Inps – e non ci nascondiamo dietro una scrivania, possiamo realizzare una vera innovazione e un vero cambiamento verso una PA più proattiva e di prossimità all’utenza”.A concludere la mattinata di lavori, è intervenuto infine Salvatore Ponticelli della Direzione Centrale Formazione e Sviluppo Risorse Umane Inps, che ha presentato i prossimi passi del progetto di sviluppo e cambiamento basato sulle persone con un investimento concreto su formazione, sviluppo tecnologico e consapevolezza del proprio ruolo. LEGGI TUTTO

  • in

    American Express, balzo di ricavi e utili su maggiori spese di consumatori e aziende

    (Teleborsa) – Ottima la performance di American Express, che si attesta a 185,5 con un aumento del 4,53%. Il gruppo americano delle carte di credito ha registrato vendite in aumento del 25% a 10,9 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno. L’utile netto è stato di 1,83 miliardi di dollari, o 2,27 dollari per azione, in crescita del 70% rispetto allo scorso anno e superiore agli 1,80 dollari per azione attesi dal mercato, secondo dati Refinitiv.”La crescita è stata alimentata dalla spesa dei consumatori e delle piccole imprese in beni e servizi, che è cresciuta del 19% rispetto al terzo trimestre del 2019 (su base rettificata per le valute) – ha affermato il CEO Stephen Squeri – Abbiamo anche assistito a un continuo rimbalzo della spesa per viaggi e intrattenimento, con la spesa dei ristoranti particolarmente resiliente, che è cresciuta al di sopra dei livelli pre-pandemia nel trimestre”.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 187,7 e successiva a 192,7. Supporto a 182,8.(Foto: Jerome Cid / dreamstime.com) LEGGI TUTTO

  • in

    4Weeks4Inclusion, Giaconia (Mercitalia Rail): “Agire su processi e cultura inclusione”

    (Teleborsa) – FS Italiane è fra le aziende che hanno partecipato a “4Weeks4Inclusion”, una maratona di quattro settimane organizzata dal Gruppo TIM che ha vesto coinvolte 200 aziende, che si rivolgeranno ad una platea di 700mila persone, assieme ad Istituzioni e organizzazioni sindacali. All’evento inaugurare “Storie di Inclusione” è intervenuta Maria Annunziata Giaconia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Rail.La manager – secondo quanto si legge sul sito di informazione ferroviaria FS News – ha raccontato di come il cambiamento si stia facendo largo nelle società del Gruppo FS Italiane, dove alcuni settori sono ancora oggi caratterizzati da mestieri tradizionalmente ritenuti ad appannaggio maschile.”Il cambiamento si favorisce in primis quando i processi di sviluppo, selezione, formazione e performance management garantiscono pari opportunità di partecipazione ed emersione del merito”, ha sottolineato l’Ad di Mercitalia Rail, soffermandosi anche sul progetto Women in motion che, dal 2017, punta a promuovere nelle scuole i percorsi professionali delle donne nelle aree tecniche del Gruppo “per superare gap strutturale esistente nel nostro Paese”. Giaconia, appartenente ad una famiglia del Sud numerosa e con difficoltà economiche, è sensibile al tema delle pari opportunità e dell’inclusione per sua esperienza personale, avendo colto una grande opportunità di riscatto ed inclusione grazie alla laurea in Igegneria e poi al l’assunzione nel Gruppo FS.”Il Gruppo FS ha ridisegnato processi selezioni, a partire dalle persone che si occupano di questa attività, che vanno indirizzate verso una visione unica e libera da condizionamenti”, ha spiegato la manager del Gruppo FS, aggiungendo “non basta solo ridisegnare processi e persone ma bisogna agire anche sulle performance dell’azienda e valorizzare chi premia differenze attraverso dei KPI specifici.Il focus si è spostato successivamente sul pacchetto welfare a beneficio dei dipendenti, come per esempio iniziative a sostegno del benessere o consulenze specialistiche che riguardano le questioni quotidiane e familiari, assistenza sanitaria integrativa, previdenza complementare, contributi per i caregiver, voucher vacanze. Wecare, invece, è il programma iniziative webinar creato per migliorare la conciliazione dei tempi vita-lavoro.Un impegno per le persone – ha sottolineato – che Ferrovie dello Stato rivolge anche alla collettività, attraverso gli Help Center, sportelli di ascolto e orientamento in varie stazioni italiane, creati per sostenere le persone vulnerabili e avviarle verso percorsi di reinserimento sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    A.B.P. Nocivelli, assemblea approva bilancio e piano di buyback

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di A.B.P. Nocivelli, società quotata da marzo 2021 su AIM Italia e specializzata nella realizzazione di impianti tecnologici e nei servizi di Facility Management, ha approvato il bilancio d’esercizio al 30 giugno 2021. Come già comunicato al mercato, l’esercizio si è chiuso con un valore della produzione in aumento del 4,5% a 64,2 milioni di euro, un EBITDA in crescita del 9% a 12,3 milioni di euro e un utile netto in incremento del 15% a 8,6 milioni di euro.I soci hanno anche deliberato la seguente destinazione dell’utile di esercizio, pari a 8.164.455,52 euro: 27.600 euro a riserva legale; il residuo importo, pari a 8.136.855,52 euro a riserva straordinaria. Via libera, inoltre, all’autorizzazione per l’adozione di un piano di acquisto e disposizione di azioni proprie. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, secondo giorno di quotazioni alle stelle per la SPAC di Trump

    (Teleborsa) – Digital World Acquisition Corp, la SPAC che ha stretto un accordo per portare a Wall Street il social network dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, sta registrando un secondo giorno di quotazioni alle stelle, anche grazie alla spinta dei sostenitori di Trump che si stanno coordinando su Reddit e StockTwits per spingere il titolo.Le azioni della società si assestano a quota 99 dollari, con un aumento del 117,58%, ma avevano raggiunto anche i 175 dollari, con il titolo che è stato sospeso più volte per eccessiva volatilità. Nella giornata di ieri le azioni hanno guadagnato oltre il 350%, passando da circa 10 dollari a circa 45 dollari.A livello operativo si prevede per Digital World Acquisition un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 149,7 e successiva a 225,7. Supporto a 73,67. LEGGI TUTTO

  • in

    4Weeks4Inclusion, Ciorra (Enel): “Diversità è fonte di valore”

    (Teleborsa) – “Le politiche che migliorano la situazione delle persone hanno un grande potenziale di mercato che spesso viene ignorato dalle aziende”. Lo ha affermato Ernesto Ciorra, Head of Innovability di Enel, partecipando a “Storie di inclusione”, nell’ambito di 2Weeks4Inclusion, un evento organizzato dal Gruppo TIM.Il manager ha indicato che anche l’innovazione rivolta alle persone così come la comunicazione hanno delle grandi potenzialità e che “la diversità non è mai un motivo di rallentamento, ma fonte di valorizzazione”.”In Enel abbiamo stimolato la formulazione di un pensiero diverso”, ha sottolineato Ciorra, spiegando che in altro esempio di diversità in azienda è quella di chi ha pensiero diverso dal capo. LEGGI TUTTO

  • in

    TrenDevice, ricavi in aumento del 66% nel 3° trimestre 2021

    (Teleborsa) – TrenDevice, società quotata su AIM Italia e attiva nel settore del ricondizionamento di prodotti hi-tech di fascia alta, ha registrato ricavi pari a 3,66 milioni di euro nel terzo trimestre del 2021, in crescita del 66% rispetto ai 2,21 milioni di euro registrati nel terzo trimestre del 2020. I ricavi preliminari dei primi 9 mesi del 2021 si attestano a 8,68 milioni di euro, rispetto ai 5,95 milioni di euro dei primi 9 mesi dello scorso anno, pari a un aumento del 46%.L’EBITDA evidenzia una contrazione, posizionandosi in sostanziale equilibrio, in linea con le previsioni dal management. La diminuzione della redditività, sottolinea la società, è dovuta principalmente alla forte pressione competitiva sul canale di vendita online operata dai principali competitor esteri, all’aumento dei costi funzionali ad una migliore organizzazione manageriale e al temporaneo incremento dei prezzi di acquisto dei device sui canali wholesale internazionali.”Il terzo trimestre 2021 ha evidenziato una crescita ancor più robusta rispetto ai primi due quarter, superando le attese del management – ha commentato Alessandro Palmisano, CEO e co-fondatore di TrenDevice – La politica di pricing più aggressiva, adottata dai primi mesi del 2021 in risposta alla pressione dei competitor, sta pagando in termini di crescita. In parallelo, la società continua lo sviluppo di nuove fonti di ricavi da servizi con l’obiettivo di migliorare la marginalità degli esercizi futuri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Beni culturali, Enea e Cnr sperimentano tecnologia del suono per rilevare danni da umidità

    (Teleborsa) – Valutare preventivamente i danni causati da infiltrazioni d’acqua su opere d’arte e siti archeologici attraverso il suono. È questo il compito di un innovativo dispositivo diagnostico a cui stanno lavorando Enea, in veste di coordinatore, e Cnr nell’ambito del progetto ReMEDIA, finanziato anche dalla Regione Lazio. L’obiettivo è trasformare il prototipo in prodotto commerciale grazie alla collaborazione di aziende regionali del settore dei beni culturali.”I vantaggi di questa tecnologia vanno dalla non invasività rispetto all’opera d’arte alle prestazioni elevate, che consentono di ottenere informazioni accurate sull’estensione e la distribuzione dei danni provocati dall’umidità su murature e manufatti antichi, una problematica sempre più diffusa, – spiega il responsabile del progetto Francesco Colao, ricercatore Ena del Laboratorio Diagnostica e Metrologia del Centro Ricerche di Frascati – in grado di modificare struttura e proprietà elastiche delle opere, in particolare di siti archeologici posti al di sotto del piano stradale, come catacombe o manufatti sepolcrali e quelli costruiti su fondamenta romane”. Le tecniche usate oggi per valutare il contenuto di umidità sul luogo, sia in fase di monitoraggio sia nella pianificazione degli interventi di restauro, – sottolinea Enea in una nota – hanno numerosi svantaggi pratici, dovuti all’invasività e alla lunghezza dei tempi necessari per le fasi di acquisizione e analisi dei dati. “Per ovviare a queste limitazioni, – afferma Paola Calicchia, responsabile del laboratorio LARCH – Laboratory of Acoustics Research applications for Cultural Heritage del Cnr – appare molto promettente l’uso dell’imaging acustico, su cui si basa la nostra tecnologia che garantisce invece una diagnostica non distruttiva e non invasiva. In modo molto semplice, sollecitando la struttura da analizzare con un campo di pressione sonora o ultrasonora e rilevando la risposta acustica allo stimolo”.La misura dell’assorbimento di energia acustica da parte di murature e manufatti antichi è alla base del funzionamento del dispositivo di Enea e Cnr. Nel dettaglio il sistema utilizza una sorgente acustica in banda audio (100 Hz – 20 kHz) per sollecitare la superficie da analizzare con un’onda sonora e rileva la cosiddetta risposta impulsiva. La risposta acustica di un materiale alla sollecitazione prodotta da un campo di pressione esterno dipende dalle proprietà elastiche del materiale. Il sistema realizza in questo modo una diagnostica non distruttiva degli elementi di interesse artistico. L’approfondimento del metodo di misura e di analisi multifrequenza ha mostrato, inoltre, negli ultimi anni la sua applicabilità anche sulle tipiche indagini diagnostiche del danno strutturale di superfici murarie, manufatti con finiture artistiche come superfici affrescate, ceramiche smaltate, stucchi e, persino, dipinti su tavola. Fornendo immagini acustiche risolte in frequenza, il sistema ha così la capacità di rivelare distacchi, delaminazioni, fessurazioni, cavità sub-superficiali di diversa natura, nonché indebolimento o indurimento di strutture e materiali compositi.Il primo impiego della tecnologia – annuncia l’Enea – è previsto per il prossimo anno in alcuni siti storici a Roma, tra cui le catacombe di Priscilla. “Questi test – conclude Colao – non serviranno solo a mettere a punto la nostra tecnologia, ma forniranno un’opportunità di incontro e di collaborazione con le aziende e i professionisti del restauro e dei beni culturali”. LEGGI TUTTO