Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Iberia incrementa voli per gli USA

    (Teleborsa) – Iberia incrementa i voli tra la Spagna e gli Stati Uniti arrivando a offrire, nel periodo invernale, fino a 123 destinazioni e 70 collegamenti settimanali, attraverso il code sharing con altre compagnie del gruppo IAG (British Airways, Vueling, Level e Aer Lingus).Previsti 10 voli settimanali per New York e Miami, cinque per Chicago e tre per Boston e Los Angeles. Attraverso accordi di codeshare con vettori statunitensi, i passeggeri di Iberia possono prenotare in altre 117 città degli Stati Uniti, ben 37 delle quali presenti sulla costa occidentale e raggiunte tramite l’accordo con Alaska Airlines e Level. Sul lungo raggio Iberia impiega 26 Airbus A330-200 e -300, oltre a nove A350-900.(Foto: Viola ‘/ Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, migliora settore manifatturiero. PMI servizi torna in fase espansiva

    (Teleborsa) – Nel mese di ottobre, l’indice PMI manifatturiero del Giappone è salito a 53 punti dai 51,5 punti di settembre, superando anche i 51,4 punti attesi dal consensus. La lettura preliminare dell’indice Jibun Bank-Markit Manufacturing conferma la fase di espansione del settore, in quanto superiore ai 50 punti, linea che fa da spartiacque tra contrazione (valori al di sotto) ed espansione (valori al di sopra) dell’attività economica. Segnali positivi giungono anche dall’indice dei servizi che sale fino a 50,7 dai 47,8 punti precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Evergrande evita default. Paga coupon da 83,5 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Evergrande evita per un soffio un default dato ormai quasi per scontato dai mercati. Il secondo sviluppatore immobiliare cinese ha pagato gli 83,5 milioni di dollari di coupon su bond offshore non onorati il 23 settembre. I bond, denominati in dollari, sono detenuti soprattutto da investitori stranieri.La notizia del pagamento degli interessi è stata riportata dal Securities Times, quotidiano finanziario cinese controllato da Pechino.Il titolo del Gruppo di Shenzen, quotato alla borsa di Hong Kong, ha reagito alla notizia con un rialzo di quasi 7 punti percentuali.Si tratta di un versamento effettuato alla vigilia della scadenza dei 30 giorni di tolleranza prima del default. La data di pagamento era stata fissata allo scorso 23 settembre, ma la normativa consente al debitore di utilizzare una finestra temporale, cosiddetto periodo di grazia di 30 giorni e, secondo quanto riportato dal Securities Times, Evergrande sarebbe pronta a versare gli interessi entro la giornata di domani, 23 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 22 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 22/10/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,4%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 51,5 punti)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -0,4%; preced. 0%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,9%)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 55,2 punti; preced. 56,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 57 punti; preced. 58,6 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 55,5 punti; preced. 56,4 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 55,1 punti; preced. 54,9 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 60,3 punti; preced. 60,7 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 22 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 21/10/2021Appuntamenti:Consiglio europeo – I leader dell’UE si riuniranno a Bruxelles per discutere di COVID-19, trasformazione digitale, prezzi dell’energia, migrazione e relazioni esterne (fino a venerdì 22/10/2021)Venerdì 22/10/2021Appuntamenti:Rating sovrano – Regno Unito, Grecia e Turchia – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Sistema dei pagamentiRating sovrano – Austria, Finlandia, Olanda e Romania – Fitch pubblica la revisione del merito di creditoCNEL – Evento istituzionale – Gruppo di lavoro su Ambiente e Riconversione ecologica per il monitoraggio dell’attuazione del PNRRRating sovrano – Italia – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Bollettino Economico12.00 – 4 Weeks 4 Inclusion – Al via la seconda edizione del più grande evento interaziendale dedicato all’inclusione. Per la giornata inaugurale l’appuntamento principale sarà “Storie di inclusione” al quale parteciperanno autorevoli rappresentanti delle Istituzioni e del mondo aziendale tra i quali Roberto Fico, Presidente della Camera dei Deputati, Elena Bonetti, Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Salvatore Rossi, Presidente di TIM, Laura Nurra, Direttore Risorse Umane di American Express Italia, Ernesto Ciorra, Head of Innovability di Enel e Paola Angeletti, Chief Operating Officer di Intesa Sanpaolo17.00 – 4 Weeks 4 Inclusion – I lavori della giornata inaugurale si concluderanno con “Uguali perché diversi” con la partecipazione di Maurizio Landini Segretario Generale CGIL, Luigi Sbarra, Segretario Generale CISL, Pierpaolo Bombardieri Segretario Generale UIL che faranno il punto sull’inclusione nel mondo del lavoro e sul ruolo delle parti socialiTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione BOTAziende:A.B.P. Nocivelli – Assemblea: Bilancio (1a convocazione)American Express – Risultati di periodoBb Biotech – CDA: Rapporto trimestrale al 30 settembre 2021Honeywell International – Risultati di periodoSogefi – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive al 30 settembre 2021Trendevice – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntive LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, via libera Commissione UE a OPA su Cattolica

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha autorizzato “incondizionatamente” l’acquisizione da parte di Assicurazioni Generali di una partecipazione di controllo di Cattolica Assicurazione. L’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sarà promossa da Generali sulla totalità delle azioni ordinarie di Cattolica. LEGGI TUTTO

  • in

    L'ultimo Consiglio europeo di Angela Merkel. Draghi: “Su energia fare presto”

    (Teleborsa) – Dall’uscita dalla pandemia di Covid-19 ai migranti, dal commercio alla transizione digitale, senza tralasciare alcuni capitoli dolorosi come l’escalation dei prezzi dell’energia, dovuta alla mancanza di una politica comune, e lo Stato di diritto messo in discussione dalla Polonia. Sono questi i temi principali al centro del dibattito della due giorni del Consiglio europeo, che ha preso il via oggi a Bruxelles, l’ultimo dell’era Merkel, che saluterà i suoi colleghi con una foto d’addio.Uno dei temi più spinosi la virata autoritaria della Polonia, sulla quale pende la possibilità di apertura di na procedura d’infrazione, se non misure più drastiche, che saranno valutate dalla Commissione europea, nella veste di “guardiana” dei Trattati.E poi c’è il capitolo energia, rispetto al quale il Premier Mario Draghi ha invitato i leader europei a “essere più ambiziosi e accelerare sui prossimi passi”, per definire una linea comune in merito allo stoccaggio di gas ed all’interconnessione. “Bisogna produrre subito degli inventari delle riserve presenti in Europa – ha detto – con lo scopo di proteggere tutti gli Stati membri dalle pressioni del mercato”. Il Presidente del Consiglio ha quindi rimarcato l’importanza di intervenire per agevolare la ripresa e la transizione verde. Di diverso avviso si era detta oggi la collega Angela Merkel, secondo la quale occorre “reagire con prudenza”. “Non dovremmo spegnere completamente il mercato, ma piuttosto offrire più mercato e, se necessario, adottare misure di sostegno sociale, come facciamo ad esempio in Germania”, aveva affermato arrivando al vertice Ue a Bruxelles. Quanto alla Polonia, una fonte europea ha confermato che “la questione sarà trattata, anche su richiesta di alcuni Stati, ma non ci saranno conclusioni formali”. “Sulla Polonia è necessario il confronto con i leader quando i valori Ue sono messi in discussione”, ha chiarito Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione europea, che è”Vi è una parte non negoziabile del nostro contratto europeo: i nostri valori di democrazia, libertà e stato di diritto”, ha affermato il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, aggiungendo “l’Unione europea non è mai stata messa in discussione in modo così radicale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Federal Reserve, imposte nuove stringenti regole al trading dei funzionari

    (Teleborsa) – La Federal Reserve ha annunciato un’ampia serie di nuove regole che vieteranno l’acquisto di singoli titoli, limiteranno il trading attivo e aumenteranno la tempestività delle segnalazioni e degli obblighi di divulgazione pubblica da parte dei policymaker della Banca centrale degli USA e del personale senior. L’annuncio arriva dopo che le indiscrezioni sulle attività di trading relative al 2020 del presidente della FED di Dallas Robert Kaplan e del presidente della Fed di Boston Eric Rosengren hanno portato alle loro dimissioni.La FED ha affermato in un comunicato di aver portato a termine un’ampia revisione e che, come risultato delle nuove politiche, gli alti funzionari “saranno limitati all’acquisto di veicoli di investimento diversificati, come i fondi comuni di investimento”. “Queste nuove e dure regole alzano l’asticella al fine di assicurare al pubblico che ci aspettiamo che tutti i nostri alti funzionari mantengano un focus univoco sulla missione pubblica della Federal Reserve”, ha affermato il presidente della FED Jerome Powell.”Per aiutare a prevenire anche solo l’apparenza di qualsiasi conflitto di interessi nei tempi delle decisioni di investimento, i responsabili politici e il personale senior in genere saranno tenuti a fornire un preavviso di 45 giorni per acquisti e vendite di titoli, ottenere l’approvazione preventiva per acquisti e vendite di titoli e detenere gli investimenti per almeno un anno – si legge nella nota dell’istutuzione USA – Inoltre, non saranno consentiti acquisti o vendite durante i periodi di maggiore stress dei mercati finanziari”.I 12 presidenti regionali della FED saranno tenuti a divulgare pubblicamente le transazioni finanziarie entro 30 giorni, una politica che si applica già ai governatori e al personale senior con sede a Washington. LEGGI TUTTO