Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Banca Carige, collocato covered bond per 750 milioni di euro

    (Teleborsa) – Banca Carige ha collocato una nuova emissione di Covered Bond (obbligazioni bancarie garantite) a tasso fisso con scadenza 7 anni (28 ottobre 2028) per un importo pari a 750 milioni di euro. L’operazione rappresenta per la banca ligure il ritorno, dopo sei anni, sul mercato wholesale in forma pubblica e “contribuirà alla effettiva diversificazione delle fonti di raccolta così come a un ulteriore rafforzamento della già solida posizione di liquidità del gruppo”, evidenzia in una nota.Gli impegni di sottoscrizione ricevuti – da parte di di asset manager, banche e investitori istituzionali internazionali e italiani – sono stati pari a 1,3 miliardi di euro. Il titolo paga una cedola dello 0,625% fisso pari a uno spread di 57 bps sul tasso mid swap, con un prezzo di emissione pari a 99,652.Commerzbank, Credit Suisse, Intesa Sanpaolo (Divisione IMI Corporate & Investment Banking), Natwest Markets e UBS Investment Bank hanno curato il collocamento in qualità di Joint Lead Managers/Bookrunners. Il rating dell’emissione sarà investment grade e la quotazione avverrà presso la Borsa del Lussemburgo. LEGGI TUTTO

  • in

    ESI cede controllata WSI Spain per 400 mila euro

    (Teleborsa) – ESI, società quotata su AIM Italia e attiva nel mercato delle energie rinnovabili come EPC (Engineering, Procurement and Construction) e System Integrator, ha ceduto il 100% di WSI Spain, società spagnola che a sua volta detiene una partecipazione pari al 67% nella Union Temporal de Empresas (UTE) PV4Baleari. Il corrispettivo è di 400.634 euro. L’operazione si spiega con la scelta di prevedere la dismissione delle proprie partecipate nei Paesi nei quali sono terminati gli interventi relativi alle attività di costruzione degli impianti, quando non sono programmate ulteriori commesse sul territorio. I proventi saranno utilizzati per investimenti interni all’azienda e per implementare le attrezzature necessarie alla costruzione di nuovi impianti, spiega la società in una nota.ESI ha inoltre comunicato di avere ottenuto, relativamente all’accordo comunicato lo scorso 29 aprile per il revamping di 18 impianti fotovoltaici per conto di un primario operatore nazionale, il riconoscimento da parte del committente di costi extra, pari a circa 300 mila euro, imputabili all’aumento dei prezzi delle materie. L’importo della commessa sale ora a 3,5 milioni di euro.”Il riconoscimento degli extra costi dovuti all’incremento dei prezzi delle materie prime attesta, da parte del nostro principale cliente, la fiducia nella nostra società, a conferma della serietà e professionalità dimostrate anche in situazioni difficili e non prevedibili quali quelle generate dalla pandemia”, ha commentato Stefano Plocco, fondatore e amministratore delegato di ESI. LEGGI TUTTO

  • in

    Alluminio, FACE: “Cbam e dazi sul grezzo causeranno alle aziende del downstream un sovraccosto intorno a 7 mld di euro”

    (Teleborsa) – “I dazi Ue all’import grezzo di alluminio gravano da anni sulle aziende del downstream europeo, provocando un sovracosto di oltre 1 miliardo all’anno. A questo si aggiungerà il costo stimato da Face del Carbon Border Adjustment Mechanism (Cbam) intorno a 5 miliardi di euro all’anno. Così le imprese europee si ritroveranno a pagare l’alluminio grezzo da importare in Europa con un costo aggiuntivo complessivo di 7 miliardi di euro all’anno. Una minaccia gravissima per il sistema”. È quanto afferma Mario Conserva, segretario generale della Federazione Consumatori Alluminio Europei (Face), durante lo Special Face Meeting che si è tenuto oggi a Brescia. La stima di Face dimostra quanto questi balzelli continuino a gravare su tutta l’industria a valle europea dell’alluminio che, ricorda Conserva “è composta da Pmi che rappresentano il 92% della forza lavoro del settore, che contano più di 200mila dipendenti e, indirettamente, circa 1 milione di posti di lavoro e che quindi è necessario supportare, aiutare nella competitività e non affossare”.”Gli obiettivi di Face e della proposta Cbam dell’UE coincidono: livellare il campo di gioco per le industrie dell’Ue e incentivare l’economia a zero emissioni di carbonio. Ma – prosegue Conserva – siamo preoccupati del fatto che se il Cbam proposto non tiene conto delle particolarità del settore dell’alluminio dell’Ue, potrebbe diventare una misura dannosa. Tuttavia, è sui dazi all’import di alluminio grezzo che non possiamo transigere: c’è la necessità che le istituzioni europee sospendano allo 0% la struttura tariffaria su tutto l’alluminio grezzo importato dall’UE, solo così possiamo favorire l’intero sistema a valle. La sospensione totale dei dazi all’importazione sull’alluminio grezzo, infatti, sosterrebbe l’autonomia strategica aperta dell’Ue nel settore dell’alluminio, il cui futuro dipende essenzialmente dal suo segmento a valle, e rafforzerebbe il contributo dell’industria al Green Deal aiutando le Pmi dell’Ue, responsabili dal punto di vista ambientale, a svilupparsi e a resistere meglio alla concorrenza internazionale agguerrita e spesso sleale e ad alto contenuto di carbonio”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cattolica, adesioni al 15,69%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 21 ottobre 2021, sono state presentate 53.907 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 27.350.432, pari al 15,69% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 4 ottobre 2021, terminerà il prossimo 29 ottobre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cattolica acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli, ricavi in netta crescita nei primi 9 mesi del 2021

    (Teleborsa) – Brunello Cucinelli, maison italiana operante nel settore dei beni di lusso e quotata sull’MTA di Borsa Italiana, ha registrato ricavi netti pari a 502,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2021, in crescita del +9,4% a cambi correnti (+12,2% a cambi costanti) rispetto al 30 settembre 2019. La società ha registrato ottime performance in Asia, con un fatturato in crescita del 18%, in Europa (+14,1%) e Americhe (+7,9%), mentre ha sofferto un calo del 6,9% in Italia. Nel terzo trimestre del 2021 i ricavi netti sono stati pari a 188,8 milioni di euro, in crescita del 12,5% rispetto al pari periodo del 2019.”I primi nove mesi dell’anno sono andati davvero molto, molto bene – ha commentato Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo della società – le collezioni Autunno-Inverno 2021 stanno riscuotendo un grande apprezzamento in tutto il mondo, e dovunque appare un forte desiderio di tornare nei negozi fisici. Sinceramente un anno fa non sarebbe stato possibile pensare a un risultato così eccellente, che ci fa prevedere la chiusura dell’anno in corso con una bellissima crescita di fatturato intorno al 25% rispetto al 2020″.Il canale retail accelera il trend di crescita, con i primi nove mesi del 2021 in aumento del +15,6% rispetto al 2019, favorito dallo sviluppo del network degli spazi di vendita a gestione diretta e dai solidi risultati riportati negli spazi esistenti. Il canale wholesale mostra una crescita del +3,3% rispetto allo stesso periodo del 2019.La società ha terminato la raccolta ordini uomo-donna della Primavera Estate 22 e ha riferito che “la stagione è andata benissimo” e ha ricevuto “ottimi giudizi” della stampa internazionale. “Siamo molto soddisfatti della solidità dei progetti pluriennali condivisi con i principali clienti multimarca”, ha aggiunto.(Foto: © TEA / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Commercialisti, De Lise: “Convenzione per Superbonus con Harley&Dikkinson”

    (Teleborsa) – “L’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Harley&Dikkinson, fintech business designer rivolto a chi opera nella riqualificazione e valorizzazione degli edifici, hanno siglato una convenzione con l’obiettivo di supportare i cittadini in tema di Superbonus 110% e fornire un servizio professionale nella gestione delle piattaforme utili alla cessione del credito d’imposta. Per gli iscritti all’Unione si tratta di una vera e propria svolta: avranno, infatti, l’opportunità di assumere un ruolo importante nella filiera Superbonus, offrendo garanzie ai soggetti coinvolti nelle dinamiche di cessione del credito e aprendo una breccia in un settore della professione che attualmente presenta diverse barriere all’entrata, ancor più difficili da affrontare singolarmente”. Lo annuncia Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec.”I professionisti dell’Unione – prosegue De Lise – potranno, tra le altre cose, apporre il visto di conformità nelle procedure sottese alle piattaforme H&D in ambito di cessione di crediti da Superbonus, e potranno altresì proporre di utilizzarli ai propri assistiti, nel rispetto di uno specifico modello costruito dall’Ungdcec. In quest’ottica, per la prima volta verrà istituito uno standard certificativo di Aja Europe, anche col supporto di un partner affermato per la compliance strategica d’impresa come Studio Industria, che supporti i commercialisti e i revisori nella conduzione delle esigenze professionali collegate al visto di conformità, per avvicinare sempre di più le persone alla riqualificazione degli immobili e dunque alla sostenibilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autonation, titolo aggiorna record storico dopo trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Spicca il volo Autonation, che si attesta a 124,8, con un aumento del 6,73%. Il titolo del più grande rivenditore statunitense di auto ha festeggiato la trimestrale e aggiornato i suoi massimi storici. L’utile netto trimestrale da operazioni continue è stato di 361,7 milioni di dollari, o 5,12 dollari per azione, rispetto ai 182,6 milioni di dollari, o 2,05 dollari per azione, di un anno fa. Le entrate sono aumentate del 18% a 6,4 miliardi di dollari.Oltre ai profitti record, AutoNation ha anche annunciato un’acquisizione che dovrebbe generare circa 420 milioni di dollari di entrate annuali e che il consiglio di amministrazione ha approvato un riacquisto di azioni per un massimo di 1 miliardo di dollari. È stata l’ultima trimestrale presentata al mercato dal CEO Mike Jackson: dal primo novembre al suo posto arriva Mike Manley, che ha lasciato il suo ruolo di Head of Americas di Stellantis.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 129,8 e successiva a quota 138,5. Supporto a 121,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Global Carrier Awards, a Sparkle premio “Project of the Year – Terrestrial”

    (Teleborsa) – Sparkle, società del gruppo TIM specializzata nei servizi internazionali, ha ricevuto il premio “Project of the Year – Terrestrial” alla cerimonia dei Global Carrier Awards (GCA) a Londra nell’ambito del Capacity Europe 2021 per celebrare i risultati raggiunti nel wholesale globale nell’ultimo anno. Alla loro 17a edizione, i GCA sono la più grande celebrazione che riconosce l’innovazione, la visione e l’eccellenza nel settore a livello mondiale.La giuria – composta da oltre venti personalità di spicco provenienti da società di consulenza e ricerca, media e associazioni di settore – ha premiato – chiarisce il comunicato – “l’espansione di Sparkle in Europa e nel Mediterraneo con l’implementazione di Nibble, una dorsale fotonica a lunghissimo raggio che collega la Sicilia con i principali punti di presenza e data center in Europa”.Realizzata su una dorsale fotonica di 12.800 km e basata su tecnologia “Software-Defined”, Nibble collega le due principali stazioni di approdo di cavi sottomarini di Sparkle in Sicilia – Palermo e Catania – con Amsterdam, Bruxelles, Francoforte, Londra, Milano, Marsiglia e Parigi a ovest e Atene, Istanbul e Tel Aviv a est, con un’architettura di rete ridondante per una connettività senza interruzioni dal bacino del Mediterraneo all’Europa.La connettività realizzata su diverse dorsali in fibra ottica assicura massima affidabilità, alte prestazioni, bassa latenza e le più alte velocità disponibili sul mercato, con servizi scalabili e garantiti fino a 400G. La rete è supervisionata H24 dal Global Network Operating Centre (NOC) di Sparkle con una visione integrata di infrastruttura, rete, servizi e clienti.Commentando questo traguardo, Elisabetta Romano, Amministratore Delegato di Sparkle, ha dichiarato: “Siamo onorati di ricevere questo prestigioso premio che riconosce Nibble come prima rete ottica pan-mediterranea. Ci fa piacere anche sottolineare come questo premio testimoni la centralità dell’Italia nell’ecosistema TLC europeo e mediterraneo, ribadendo al contempo il ruolo di Sparkle nel settore delle telecomunicazioni globale”. LEGGI TUTTO