Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, Philly Fed ottobre si indebolisce a 23,8 punti

    (Teleborsa) – Continua ad espandersi, anche se a un tasso minore, l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia negli Stati Uniti. Nel mese di ottobre l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto FED di Philadelphia (Philly FED) è sceso a 23,8 punti dai 30,7 di settembre. Il dato è inferiore alle attese degli analisti, che indicavano un calo minore a 25 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è aumentato a 30,8 punti da 15,9 punti, quello sulle condizioni di business si porta a 24,2 da 20. Sale quello sull’occupazione, che si attesta a 30,7 da 26,3 punti, mentre quello sui prezzi aumenta a 70,3 da 63,3 punti, mentre quello sulla spesa per gli investimenti (capex) sale a 32,4 da 23,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Evergrande, boccata d'ossigeno? Ottiene proroga bond scaduti

    (Teleborsa) – Evergrande ottiene un’estensione del prestito obbligazionario insolvente da 260 milioni di dollari. Lo riporta Reuters citando il fornitore finanziario REDD che parla di rara tregua offerta al gruppo di Shenzen il giorno dopo il fallimento dell’accordo di vendere il 51% della sua unità di servizi immobiliari a Hopson Development (una delle cinque più grandi società immobiliari della provincia del Guangdong) per oltre 5 miliardi di dollari.Una battuta d’arresto giunta poco prima della scadenza di un periodo di grazia di 30 giorni concessa ad Evergrande oltre il quale scatta il default. In una comunicazione alla Borsa, il secondo sviluppatore immobiliare del Paese ha affermato che la società aveva motivo di credere che Hopson non avesse soddisfatto il “prerequisito per fare un’offerta generale” per la sua unità, senza però fornire ulteriori dettagli. Il super-indebitato colosso cinese ha inoltre sottolineato che continuerà ad attuare misure “per alleviare i problemi di liquidità” e farà del suo meglio per negoziare il rinnovo o l’estensione dei suoi prestiti con i creditori. “In considerazione delle difficoltà, delle sfide e delle incertezze nel migliorare la propria liquidità, non vi è alcuna garanzia che il gruppo sarà in grado di far fronte ai propri obblighi finanziari ai sensi dei relativi documenti di finanziamento e altri contratti”, si legge nel comunicato.Le trattative erano iniziate i primi di ottobre e avevano portato alla sospensione temporanea del titolo di Evergrande dalla Borsa di Hong Kong. Dopo lo stop di oltre due settimane, le azioni sono tornate ieri alle negoziazioni registrando un tonfo del 10%: l’annullamento della transizione con Hopson ha reso ancora più improbabile la possibilità che Evergrande tiri fuori un coniglio dal cilindro all’ultimo minuto. I creditori si stanno preparando per un duro default. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 21 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 21/10/202108:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 105 punti; preced. 106 punti)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 0,9%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 25 punti; preced. 30,7 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 300K unità; preced. 293K unità)16:00 Unione Europea: Fiducia consumatori (atteso -5 punti; preced. -4 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 90 Mld piedi cubi; preced. 81 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 21 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 20/10/2021Appuntamenti:World Manufacturing Forum – Il tema al centro della IX edizione del WMF sarà “Le tecnologie digitali: fattori abilitanti dell’economia circolare – Prospettive per il futuro del Manifatturiero”. Ci saranno esperti provenienti da istituzioni internazionali di alto livello, aziende, università e centri di ricerca per confrontarsi su come le imprese e l’ecosistema manifatturiero possono costruire resilienza nel lungo periodo e sul ruolo delle tecnologie digitali nella transizione verso l’economia circolare. L’evento si svolgerà a Villa Erba a Cernobbio. (fino a giovedì 21/10/2021)Giovedì 21/10/2021Appuntamenti:Consiglio europeo – I leader dell’UE si riuniranno a Bruxelles per discutere di COVID-19, trasformazione digitale, prezzi dell’energia, migrazione e relazioni esterne (fino a venerdì 22/10/2021)Banca d’Italia – Le riserve ufficiali e la liquidità in valuta estera dell’ItaliaAcri – 97a Giornata Mondiale del Risparmio – La Giornata Mondiale del Risparmio è organizzata dall’Acri sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. L’evento, in diretta streaming, Il titolo dell’edizione di quest’anno è “Risparmio privato e risorse europee per la ripartenza del Paese”. Interverranno il presidente di Acri Francesco Profumo, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele FrancoIntesa Sanpaolo: Infrastrutture sostenibili, un bene comune – L’evento organizzato da Intesa Sanpaolo “Infrastrutture sostenibili: un bene comune. PNRR e nuovi paradigmi sociali, ecologici ed economici per il rilancio dell’Italia” avrà come focus le riforme come fattore cruciale per la crescita, la cooperazione pubblico-privato e la digitalizzazione e transizione energetica. Interverranno, tra gli altri, il Chairman Divisione IMI Corporate & Investment Banking Intesa Sanpaolo, il Ministro delle infrastrutture, il Direttore Generale del Tesoro, l’AD di Poste Italiane e l’AD di Ferrovie dello Stato Italiane75° Aice “Il mondo è il nostro mercato” – Evento organizzato da Aice, Associazione Italiana Commercio Estero, per un confronto sui temi dell’export e dell’internazionalizzazione tra le principali istituzioni e il mondo delle imprese8.00 – Economia – Gran Bretagna – Bilancio mensile finanza pubblica della Gran Bretagna10.30 – Mobilità 2030 – Il focus del convegno, organizzato da Adiconsum e Centro Europeo Consumatori Italia, sarà sulle strategie per un sistema dei trasporti sostenibile, moderno, tutelato ed universalmente accessibile. Interverranno autorevoli rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (in attesa di conferma), dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e delle Ferrovie dello StatoTitoli di Stato:Tesoro – Comunicazione CTZ – BTP€iAziende:American Airlines – Risultati di periodoAT&T – Risultati di periodoBrunello Cucinelli – CDA: Approvazione dei dati di ricavi retti al 30 settembre 2021Brunello Cucinelli – Appuntamento: Conference call con investitori istituzionali e analisti finanziariCircle – Appuntamento: Presentazione analistiCovivio – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveDanieli – Appuntamento: Presentazione analistiIntel – Risultati di periodoMattel – Risultati di periodoMeglioquesto – Appuntamento: Presentazione analistiRelatech – Appuntamento: Presentazione analistiWhirlpool – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Beige Book, prezzi elevati frenano crescita economia

    (Teleborsa) – La crescita degli Stati Uniti è rallentata negli ultimi mesi a causa dei prezzi elevati. Lo afferma il Beige Book della Federal Reserve secondo cui l’attività economica nella maggioranza dei 12 distretti della banca centrale americana è cresciuta a un ritmo “da modesto a moderato”, in vari casi rallentata da problemi nella catena delle forniture, da carenze di manodopera e da incertezze legate alla variante Delta Covid-19. L’occupazione – si legge nel bollettino – mentre i salari crescono in modo “robusto”. Inoltre i prezzi – spiegano dalla Fed – sono “significativamente elevati” a causa della domanda di beni e materie prime. LEGGI TUTTO

  • in

    La bolognese Arco FC punta a Piazza Affari. Prima un equity crowdfunding

    (Teleborsa) – Arco FC, startup bolognese proprietaria di una tecnologia per mobilità elettrica che permette di conferire un’autonomia di utilizzo fino a 1000 km con una ricarica di soli 3 minuti, ha avviato una nuova campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe (piattaforma di Crowdinvesting quotata a Piazza Affari) per raccogliere fondi che saranno impiegati nel consolidamento della tecnologia, nella costruzione di una struttura produttiva e manageriale di livello, e nella crescita del valore aziendale. L’obiettivo dichiarato è sbarcare a Piazza Affari.Nel 2020 la società ha portato a termine un primo equity crowdfunding, sempre su CrowdFundMe, dove ha raccolto 1 milione di euro e ottenuto una valutazione pre-money di 8 milioni di euro. L’attuale aumento di capitale prevede un aumento di capitale complessivo da 8 milioni di euro, di cui 5 milioni (importo massimo di raccolta) destinati alla raccolta in crowdfunding, e i restanti 3 ad alcuni investitori istituzionali e industriali, alla valutazione pre-money di 38 milioni di euro.L’azienda ha finora investito più di 40 milioni di euro in ricerca e sviluppo della sua tecnologia brevettata e ha chiuso il 2020 con un fatturato di circa 1 milione di euro e un EBITDA di poco al di sotto dello zero. Questo anche grazie all’attività di prototipazione e sviluppo di progetti, per la realizzazione di mezzi ad emissioni zero, con importanti partner come Prinoth per i veicoli industriali, Baglietto (gruppo Gavio) nel mondo navale, Novotech per il comparto aeronautico e Sitav per il ferroviario. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Visco: per transizione più ambizione e coordinamento globale

    (Teleborsa) – “Per gestire la transizione ambientale occorrono “piani più ambiziosi, insieme a un coordinamento globale più stretto”. Lo ha detto il Governatore di Banca d’Italia Ignazio Visco aprendo il dibattito conclusivo del convegno “The macro-financial impacts of climate change and the net-zero transition”, organizzato in collaborazione con la Bank of England.”Una transizione riuscita richiede piani più ambiziosi, insieme e a un coordinamento globale più stretto” ha detto Visco. “Agire in ritardo potrebbe essere molto costoso e inefficace”. Il Governatore ha ricordato che il cambiamento climatico comporta “situazioni socioeconomiche molto diverse in in diverse Paesi”, ma “il coordinamento globale è essenziale” e “vanno superate” le difficoltà “a livello politico”.Se il consenso accademico è che “la tecnologia e l’innovazione sono la chiave per raggiungere una net zero economy, le politiche economiche e gli incentivi al settore privato per l’innovazione sono ancora insufficienti”, ha aggiunto. “Servono più finanziamenti devono venire anche dal settore pubblico” ha detto Visco. “Le stime ci suggeriscono che gli investimenti verdi sono in realtà diminuiti negli ultimi anni, quindi ci servono investimenti per una politica ottimale sul clima servono carbon pricing e incentivi pubblici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vantea SMART, ottenuti finanziamenti per 10 milioni a sostegno di M&A

    (Teleborsa) – Vantea SMART, società quotata da gennaio 2021 su AIM Italia e attiva nel campo dell’Information Technology, si è assicurata finanziamenti per complessivi 10 milioni di euro, da destinare alle operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A). Inoltre, affidamenti di breve termine di pari importo saranno destinati al sostegno della crescita organica. “Abbiamo sempre avuto un bassissimo livello di indebitamento bancario, nonostante l’elevato rating dell’azienda. Con la quotazione all’AIM e l’ambizioso programma di crescita, abbiamo deciso di affiancare alla raccolta ottenuta in fase di IPO una raccolta di tipo ordinario – ha commentato Simone Veglioni, CEO di Vantea SMART – I tassi conseguiti riflettono l’elevata considerazione di cui gode l’azienda presso il ceto bancario. Con le prossime acquisizioni e con il proseguimento della crescita, si continuerà ad operare sulla leva bancaria mantenendo l’indebitamento sempre al di sotto di tre volte l’EBITDA”.La società ha completato l’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile unsecured per un controvalore pari a 4 milioni di euro attraverso l’adesione al primo slot del Programma Basket Bond Euronext Growth, operazione strutturata, con la tecnica del basket bond, da parte di Banca Finnat Euramerica, in qualità di Arranger. Il prestito obbligazionario ha una durata di 7 anni, sarà di tipo amortising, con un periodo di preammortamento di 12 mesi. Le obbligazioni saranno fruttifere di interessi al tasso fisso nominale annuo lordo pari al 2,85%, da liquidarsi in via posticipata con rate semestrali. Cassa Depositi e Prestiti, in questa fase, è intervenuta nell’operazione in qualità di anchor investor, sottoscrivendo il 50% delle note emesse da una società veicolo costituita ad hoc (Growth Market Basket Bond Srl), mentre Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale e Banca Finnat Euramerica hanno investito il rimanente ammontare complessivo.Vantea SMART si è inoltre assicurata due finanziamenti chirografari – uno di 2 milioni di euro e uno di 4 milioni di euro (il secondo alla controllata Vantea) – della durata di 6 anni con un periodo di preammortamento di 24 mesi, al tasso nominale annuo dell’1,25%, con rimborso mensile posticipato. Il finanziamento è stato erogato da Monte dei Paschi di Siena con la garanzia del Fondo di Garanzia, Legge 662/1996.Oltre ai finanziamenti, Vantea SMART sta definendo una struttura di affidamenti di breve termine per un importo complessivo di ulteriori 10 milioni di euro. Al momento, sono stati deliberati euro 3 milioni da MPS e 4 milioni di euro da Unicredit. Il programma verrà completato nei prossimi mesi con l’intervento di altri istituti di credito. LEGGI TUTTO