Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Aquafil, approvato acquisto e disposizione di azioni proprie

    (Teleborsa) – Aquafil ha reso noto che l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, riunitasi oggi 20 ottobre 2021, ha autorizzato l’acquisto e la disposizione di azioni proprie per una durata di diciotto mesi a decorrere dalla data della deliberazione assembleare.L’operazione è finalizzata a consentire alla Società di acquistare e/o disporre delle azioni ordinarie Aquafil:- per la realizzazione di eventuali operazioni di investimento, nonché per contenere movimenti anomali delle quotazioni e favorire il regolare svolgimento delle negoziazioni al di fuori delle normali variazioni legate all’andamento del mercato, fermo restando in ogni caso il rispetto delle disposizioni vigenti;- per la conservazione per successivi utilizzi (costituzione di c.d. “magazzino titoli”), in coerenza con le linee strategiche che la Società intende perseguire: corrispettivo in operazioni straordinarie o altro atto di disposizione e/o utilizzo a servizio di operazioni di natura straordinaria con altri soggetti.L’Assemblea ha autorizzato l’acquisto, anche in più tranche, di azioni ordinarie, fino ad un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie di volta in volta detenute in portafoglio dalla Società e dalle società da essa controllate, non sia complessivamente superiore al 3% del capitale sociale.Il prezzo di acquisto delle azioni proprie dovrà rispettare le previsioni regolamentari vigenti.Aquafil ha reso noto inoltre che il Consiglio di Amministrazione, nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’Assemblea, ha deliberato di dare esecuzione ad un programma di acquisto di azioni proprie per un totale massimo di 512.000 azioni (pari a circa l’1% dell’intero capitale sociale) da effettuarsi tra il 25 ottobre 2021 e il 31 gennaio 2022 al prezzo massimo di 10,00 euro per azione.Ai fini dell’attuazione di tale programma di acquisto il Gruppo opererà attraverso un intermediario specializzato e, a tale fine, conferirà specifico incarico a Intermonte. L’acquisto di azioni avverrà ad un prezzo unitario che sarà determinato di volta in volta per ciascuna operazione, avuto riguardo alla modalità prescelta per l’effettuazione dell’operazione e nel rispetto di ogni prescrizione normativa comunitaria e nazionale pro tempore applicabile.Alla chiusura del mercato, al 20 ottobre, la Società non detiene azioni proprie.Inoltre, il Consiglio di Amministrazione di Aquafil ha confermato la cooptazione di Stefano Giovanni Loro, nominato Consigliere di amministrazione mediante cooptazione, a far data dal 1° luglio 2021, in sostituzione di Fabrizio Calenti, che ha rassegnato le sue dimissioni con efficacia 30 giugno 2021.Sulla base delle informazioni a disposizione della Società ad oggi Stefano Giovanni Loro detiene 5.500 azioni Aquafil.Sul listino milanese, oggi, seduta vivace per Aquafil, protagonista di un allungo verso l’alto con un progresso dell’1,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Matica Fintec, emesso bond non convertibile per 4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Matica Fintec, società quotata su AIM Italia e attiva nella produzione e commercializzazione di soluzioni tecnologiche per l’emissione di card digitali, ha completato con successo l’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile unsecured per un controvalore pari a 4 milioni di euro per finanziare i propri programmi di sviluppo e crescita, attraverso l’adesione al primo slot del Programma Basket Bond Euronext Growth, operazione strutturata, con la tecnica del basket bond, da parte di Banca Finnat Euramerica, in qualità di Arranger.Il prestito obbligazionario ha una durata di 7 anni, sarà di tipo amortising, con un periodo di preammortamento di 12 mesi. Le obbligazioni saranno fruttifere di interessi al tasso fisso nominale annuo lordo pari al 2,9%, da liquidarsi in via posticipata con rate semestrali. Le risorse rinvenienti dal bond saranno usate per finanziare programmi di sviluppo attraverso operazioni di M&A e investimenti in Ricerca e Sviluppo.”L’emissione dei bond rappresenta un approccio complementare al mercato dei capitali – ha commentato Pietro Broggian, consigliere di amministrazione di Matica Fintec – I basket bond sono un’innovazione assoluta nel mercato del credito italiano per sostenere le imprese che hanno bisogno di finanziamenti per espandersi per linee esterne e rafforzare gli investimenti in R&D attraverso il ricorso al mercato dei capitali. Costituiscono, inoltre, un programma utile per entrare in relazione con gli Investitori Istituzionali interessati a sostenere lo sviluppo del sistema delle imprese nazionali”.Cassa Depositi e Prestiti, in questa fase, è intervenuta nell’operazione in qualità di anchor investor, sottoscrivendo il 50% delle note emesse da una società veicolo costituita ad hoc (Growth Market Basket Bond Srl), mentre Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale e Banca Finnat Euramerica hanno investito il rimanente ammontare complessivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato americano positivo su solidi risultati trimestrali

    (Teleborsa) – Il listino USA mostra un timido guadagno, con il Dow Jones che sta mettendo a segno un +0,47%; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.533 punti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,24%; sulla parità l’S&P 100 (+0,1%). Utilities (+1,81%), sanitario (+1,49%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,75%) in buona luce sul listino S&P 500.Gli investitori si trovano a digerire numerose trimestrali. Tra quelle diffuse prima dell’apertura della Borsa ci sono Verizon, con la guidance rivista al rialzo dopo utili trimestrali sopra le attese, Nasdaq, con profitti anche in questo caso sopra le attese, e Netflix, che si muove in ribasso nonostante abbia aggiunto più abbonati del previsto. Ottime performance per le società sanitarie Anthem e Abbott. Stasera diffondono i conti, tra le altre, Tesla e IBM. Domani American Airlines, Blackstone, Dow, Chipotle, Intel e Snap. Al top tra i giganti di Wall Street, Verizon Communication (+2,34%), Travelers Company (+2,27%), United Health (+2,22%) e Merck (+1,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su McDonald’s, che prosegue le contrattazioni a -0,86%.Pensosa Salesforce.Com, con un calo frazionale dello 0,66%.Tentenna Visa, con un modesto ribasso dello 0,66%.Giornata fiacca per Walt Disney, che segna un calo dello 0,61%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Sirius XM Radio (+2,49%), Vodafone (+2,44%), Charter Communications (+1,96%) e Discovery (+1,91%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tripadvisor, che prosegue le contrattazioni a -3,94%.Sessione nera per Netflix, che lascia sul tappeto una perdita del 2,71%.Spicca la prestazione negativa di Alphabet, che scende dell’1,08%.Wynn Resorts scende dell’1,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Fitch conferma i rating. Outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha confermato il Long-Term Issuer Default Rating (‘IDR’) di UniCredit a BBB-, il Short-Term Rating a F3 e il Viability Rating (il rating standalone) a bbb-. L’outlook è stato confermato a “stabile”. Anche i rating degli strumenti SNP, Tier2 e AT1 sono stati confermati.L’agenzia di rating ha detto che i suoi giudizi riflettono prospettive stabili per la banca italiana, che “beneficia della diversificazione geografica in economie in ripresa, soprattutto nel suo mercato più grande, l’Italia, che dovrebbe supportare il miglioramento della redditività operativa”. Inoltre, “il de-risking degli asset che ha ottenuto finora e la solida capitalizzazione forniscono un certo margine per assorbire le pressioni sulla qualità degli asset che prevediamo emergere nei prossimi trimestri a causa della pandemia”. LEGGI TUTTO

  • in

    REVO, via libera da IVASS alla business combination con Elba Assicurazioni

    (Teleborsa) – REVO, la SPAC quotata su AIM Italia e promossa da Alberto Minali e Claudio Costamagna, ha ricevuto da IVASS l’autorizzazione all’acquisizione del 100% del capitale sociale di Elba Compagnia di Assicurazioni e Riassicurazioni. Si è quindi verificata l’ultima delle condizioni sospensive per la finalizzazione dell’operazione, dopo che ad agosto l’assemblea degli azionisti aveva dato il via libera alla business combination. La società sottolinea che l’acquisizione sarà perfezionata nei prossimi giorni e comunque non oltre la fine del mese di novembre 2021.Il perfezionamento dell’operazione consentirà a REVO di proseguire con l’implementazione del proprio piano strategico, “incentrato sull’ulteriore sviluppo di Elba Assicurazioni e sull’ampliamento dell’offerta, con l’avvio di nuove linee di business focalizzate su rischi specialty e parametrici”, evidenzia la società in una nota.”Riteniamo che i rischi parametrici sono la nuova frontiera del mercato assicurativo italiano – ha detto oggi l’AD Minali durante un evento sulle assicurazioni – Noi come REVO copriremo 3 aree in questo segmento: agricoltura, mobilità e rischi catastrofali”. “Il nostro piano industriale non prevede ulteriori acquisizioni”, ha aggiunto.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Ambienthesis, commessa da 3,3 milioni per lavori su ex discarica Cologno Monzese

    (Teleborsa) – Ambienthesis, azienda quotata sull’MTA di Borsa Italiana e specializzata in interventi di bonifica, di risanamento ambientale e di smaltimento di rifiuti, è stata scelta da Ecosesto per l’esecuzione dell’intervento di manutenzione straordinaria della copertura finale della ex discarica di Cologno Monzese (MI) per un corrispettivo pari a circa 3,3 milioni di euro.I lavori partiranno a ottobre 2021 e si concluderanno entro la fine del 2022. L’intervento, sottolinea Ambienthesis in una nota, “riveste particolare rilevanza, dal momento che verrà condotto all’interno di un’area divenuta parco pubblico e che il sito, grazie agli interventi previsti, verrà restituito alla cittadinanza più verde, più curato e sicuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, Mediobanca ritocca il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Mediobanca hanno rivisto al rialzo il prezzo obiettivo su BFF Bank e hanno confermato il proprio giudizio sul titolo a “outperform”. Gli esperti hanno incrementato il target price a 9 euro dagli 8,90 euro indicati in precedenza.A Piazza Affari, oggi, piccolo spunto rialzista per BFF Bank, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cattolica, adesioni al 15,66%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 20 ottobre 2021, sono state presentate 72.483 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 27.296.525, pari al 15,66% dell’offerta.L’offerta, iniziata il 4 ottobre 2021, terminerà il prossimo 29 ottobre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cattolica acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO