Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Sui livelli della vigilia la Borsa di New York. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Nessuna variazione significativa per il listino USA, con il Dow Jones che si attesta sui valori della vigilia a 35.490 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.528 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Pressoché invariato il Nasdaq 100 (+0,2%); come pure, sui livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,17%).Gli investitori si trovano a digerire numerose trimestrali. Tra quelle diffuse prima dell’apertura della Borsa ci sono Verizon, guidance rivista al rialzo dopo utili trimestrali sopra le attese, Nasdaq, profitti anche in questo caso sopra le attese, e Netflix, che si muove in ribasso nonostante abbia aggiunto più abbonati del previsto. Stasera diffondono i conti, tra le altre, Tesla e IBM. Domani American Airlines, Blackstone, Dow, Chipotle, Intel e Snap.Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori sanitario (+1,09%) e utilities (+0,74%). Il settore energia, con il suo -0,77%, si attesta come peggiore del mercato.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, United Health (+2,03%), Verizon Communication (+1,60%), Travelers Company (+0,82%) e Wal-Mart (+0,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Goldman Sachs, che ottiene -0,80%.Tentenna McDonald’s, con un modesto ribasso dello 0,70%.Giornata fiacca per Boeing, che segna un calo dello 0,68%.Piccola perdita per Walt Disney, che scambia con un -0,68%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Biogen (+2,08%), Baidu (+1,52%), Xilinx (+1,50%) e Vodafone (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Netflix, che prosegue le contrattazioni a -2,37%.Sotto pressione Tripadvisor, che accusa un calo dell’1,79%.Scivola Intuitive Surgical, con un netto svantaggio dell’1,75%.In rosso Western Digital, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,58%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Mercoledì 20/10/202116:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,86 Mln barili; preced. 6,09 Mln barili)Giovedì 21/10/202114:30 USA: PhillyFed (preced. 30,7 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (preced. 293K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,9%)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Verizon rivede al rialzo la guidance dopo utili trimestrali sopra le attese

    (Teleborsa) – Verizon ha registrato ricavi e utili sopra le attese nel terzo trimestre, grazie a un aumento dell’adozione del 5G e delle connessioni wireless. Sulla base dei risultati positivi, la società di telecomunicazioni ha rivisto al rialzo le stime per il proprio fatturato e utili per l’intero anno: ora si aspetta un utile per azione rettificato da 5,35 a 5,40 dollari, mentre le precedenti indicazioni erano per un EPS rettificato tra 5,25 e 5,35 dollari.I ricavi operativi totali di Verizon sono aumentati del 4,3% a 32,9 miliardi di dollari nel terzo trimestre, rispetto alle stime di 33,2 miliardi di dollari. L’utile netto è stato di 6,6 miliardi di dollari, in aumento del 45,5%, mentre l’EBITDA rettificato di 12,3 miliardi di dollari, in aumento del 3,3%. La società ha guadagnato 1,55 dollari per azione, rispetto agli 1,05 dollari per azione di un anno fa e stime di 1,36 dollari. Verizon ha aggiunto 429.000 abbonati telefonici nel periodo, al di sopra delle stime FactSet di 302.300.”Abbiamo avuto un buon terzo trimestre, portando avanti la nostra strategia e crescendo in più aree – ha affermato il presidente e CEO Hans Vestberg – La nostra disciplinata esecuzione della strategia ha dimostrato una crescita nell’adozione del 5G, degli abbonati alla banda larga e delle applicazioni aziendali. Stiamo aumentando la nostra guidance per il 2021 e continuiamo ad espandere la nostra leadership di rete 4G LTE e 5G”. LEGGI TUTTO

  • in

    GreenItaly 2021: “Un'economia a misura d'uomo per il futuro dell'Europa”

    (Teleborsa) – L’Italia è il principale destinatario delle risorse del Recovery Plan e anche per questo è chiamata a un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilità, oltre ad essere necessaria per affrontare la crisi climatica, riduce i profili di rischio per le imprese e per la società tutta, stimola l’innovazione e l’imprenditorialità, rende più competitive le filiere produttive. È quanto emerge dalla dodicesima edizione del Rapporto GreenItaly realizzato dalla Fondazione Symbola e da Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne, il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica, e la collaborazione di Conai, Novamont, ed Ecopneus. Il rapporto è stato presentato questa mattina da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Andrea Prete, presidente Unioncamere; Giuseppe Tripoli, segretario Generale Unioncamere, Francesco Starace amministratore delegato e direttore generale Enel; alla presenza di Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologica e di Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia, intervenuto a distanza. Sono intervenuti, inoltre Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont e Luca Ruini presidente Conai.Il 2020 – rileva lo studio – ha mostrato nuovi record di potenza elettrica rinnovabile installata nel mondo, pari all’83% della crescita dell’intero settore elettrico nell’anno. In Italia, nel 2020, il 37% dei consumi elettrici è stato soddisfatto da fonti rinnovabili, con una produzione di circa 116 TWh. Tuttavia, la potenza installata è ancora distante dai target di neutralità climatica previsti per il 2030. A fine 2020 risultano in esercizio in Italia circa 950mila impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per una potenza complessiva di oltre 56 GW. Di questi impianti, quasi 936mila sono fotovoltaici, circa 5.700 eolici, mentre i restanti sono alimentati dalle altre fonti (idraulica, geotermica, bioenergie). Ma la strada da percorrere è ancora lunga. E i recenti aumenti delle bollette elettriche dovuti essenzialmente all’aumento del prezzo del gas – sottolinea lo studio – dimostrano quanto sia importante accelerare sulle rinnovabili anche per salvaguardare l’indipendenza e la competitività della nostra economia.Sono oltre 441 mila le aziende che nel quinquennio 2016-2020 hanno deciso di investire in tecnologie e prodotti green:il 31,9% delle imprese nell’industria e nei servizi ha investito, nonostante la crisi causata dalla pandemia, in tecnologie e prodotti green, valore che sale al 36,3% nella manifattura. Queste imprese hanno un dinamismo sui mercati esteri superiore al resto del sistema produttivo italiano, innovano di più e producono più posti di lavoro: con specifico riferimento alle imprese manifatturiere (5–499 addetti), nelle eco-investitrici la quota di esportatrici è pari al 31% nel 2021, contro un più ridotto 20% di quelle che non hanno investito. Anche sul fronte dei fatturati il 14% delle imprese investitrici attende un aumento di fatturato per il 2021, contro un 9% delle altre.”C’è un’Italia che può essere protagonista alla COP26 di Glasgow: fa della transizione verde un’opportunità per innovare – ha dichiarato Realacci – e rendersi più capace di affrontare il futuro e coinvolge già oggi da 1/3 delle nostre imprese. Nel Rapporto GreenItaly si coglie un’accelerazione verso un’economia più a misura d’uomo che punta sulla sostenibilità, sull’innovazione, sulle comunità e sui territori. Siamo una superpotenza europea dell’economia circolare e questo ci rende più competitivi e capaci di futuro. Possiamo dare forza a questa nostra economia e a questa idea di Italia grazie alle scelte coraggiose compiute dall’Unione Europea con il Next Generation UE e al PNRR. La burocrazia inutile ostacola il cambiamento necessario, ma possiamo farcela se mobilitiamo le migliori energie del Paese senza lasciare indietro nessuno, senza lasciare solo nessuno, come recita il Manifesto di Assisi, promosso dalla Fondazione Symbola e dal Sacro Convento”.”Il Covid non ha fermato gli investimenti green, perché sempre più imprenditori sono consapevoli dei vantaggi competitivi derivanti dalla transizione ecologica. Ma ancora oltre la metà delle imprese manifatturiere percepisce questo passaggio più un vincolo che una opportunità – ha sottolineato Prete –. Per dare ulteriore impulso alla transizione ecologica occorre intervenire: sulla carenza di competenze attraverso percorsi di formazione adeguati; sulla diffusione di una cultura d’impresa più sostenibile; sull’accesso al credito bancario per facilitare il reperimento di risorse destinate investimenti ambientali; sulle norme e sulla fiscalità, semplificando le procedure amministrative oltre a incentivi e agevolazioni; sulla creazione di mercati per la sostenibilità (Green Public Procurement, ecc.); sull’affiancamento da parte delle istituzioni alle imprese, sia nelle problematiche di carattere tecnico e tecnologico, sia di assistenza all’accesso a risorse e servizi”.”L’Italia è in linea con quello che sta succedendo nel mondo. Abbiamo vissuto un decennio che può essere definito il Decennio delle rinnovabili, diventate l’asse portante del paradigma energetico del futuro – ha affermato nel suo intervento Starace –. Ormai sono il cuore della generazione elettrica e lo saranno anche nel prossimo decennio che sarà il decennio della elettrificazione. La crescita della elettrificazione continua il doppio rispetto alla domanda mondiale un trend che sta diventando fondamentale perché economicamente e tecnologicamente conveniente. Tutto questo ha implicazioni positive per l’Italia. Unico vulnus negativo è la digitalizzazione su cui però abbiamo fatto un buon recupero”. L’ad di Enel ha, inoltre, posto l’accento sull’importanza delle politiche industriali, come avvenuto per l’economia circolare, Industria 4.0 e il Superbonus. “Quando le politiche industriali funzionano – ha detto Starace – si vedono i risultati. Un tema su cui l’Italia deve fare attenzione è la coscienza di sé. L’Italia ha solo da guadagnare da questa transizione. Con le risorse del Pnrr e gli investimenti avremo bisogno di 15mila tecnici addizionali che non abbiamo e che stiamo formando. Occorre mettere giù politiche che faciliti o lo sviluppo. Non bisogna avere paura di questa transizione perché comunque è qualcosa che succede e tanto vale trarne beneficio”. Commentando il raggiungimento del target di installazioni di rinnovabili al 2030 per il 70% del fabbisogno l’ad di Enel si è mostrato ottimista. “Tra il 2010 e il 2013 in tre anni sono stati messi 15mila megawatt di impianti solari da parte degli italiani che insieme hanno fatto 500mila impianti sorprendendo completamente tutti gli esperti di energia del settore. Penso – ha detto Starace – che anche questa volta ce la faremo”. Sotto il profilo dell’occupazione, secondo l’analisi contenuta nel rapporto, il 2020 si conferma un anno di consolidamento nonostante le gravi difficoltà generate dalla pandemia. I contratti relativi ai green jobs, con attivazione 2020, rappresentano il 35,7% dei nuovi contratti previsti nell’anno. Andando nello specifico delle figure ricercate dalle aziende per le professioni di green jobs, emerge una domanda per figure professionali più qualificate ed esperte in termini relativi rispetto alle altre figure, che si rispecchia in una domanda di green jobs predominante in aree aziendali ad alto valore aggiunto. A fine anno gli occupati che svolgono una professione di green job erano pari a 3.141,4 mila unità, di cui 1.060,9 mila unità al Nord-Ovest (33,8% del totale nazionale), 740,4 mila nel Nord-Est (23,6% del totale nazionale), 671,5 mila al Centro (21,4% del totale nazionale) e le restanti 668,6 mila unità nel Mezzogiorno (21,3% del totale nazionale). La pandemia ha avuto un effetto asimmetrico sui diversi settori e comparti dell’economia: se molti hanno perso quote di reddito ed occupazione nel 2020, per altri c’è stata, invece, crescita o consolidamento. Il settore green rientra tra questi, avendo sostanzialmente confermato nel 2020 le performance del precedente anno sia in termini di investimenti (come visto in precedenza) sia di occupazione.L’Italia è, inoltre, leader nell’economia circolare con un riciclo sulla totalità dei rifiuti, urbani e speciali, del 79,4% (2018): un risultato ben superiore alla media europea (49%) e a quella degli altri grandi Paesi come Germania (69%), Francia (66%) e Regno Unito (57%) con un risparmio annuale pari a 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 63 milioni di tonnellate equivalenti di CO2 nelle emissioni (2018) grazie alla sostituzione di materia seconda nell’economia. Si conferma la leadership del nostro Paese nella riduzione di materie prime per unità di prodotto (- 44,1% di materia per unità di prodotto tra 2008 e 2019). Tuttavia, per alcuni settori, acciaio e alluminio, i rifiuti prodotti non sono sufficienti a sostenere la produzione, pertanto il nostro Paese deve ancora far affidamento sull’importazione di materia seconda dall’estero. A sottolineare il potenziale dell’Italia nella valorizzazione di materia a fine vita, anche il quarto posto al mondo come produttore di biogas – da frazione organica, fanghi di depurazione e settore agricolo – dopo Germania, Cina e Stati Uniti.La sostenibilità è, in sostanza, oramai presente nelle strategie industriali di tutti i settori dell’economia italiana, con l’economia circolare che avanza all’interno delle aziende del made in Italy. Nella filiera del legno arredo già oggi il 95% del legno viene riciclato per produrre pannelli per l’arredo, con un risparmio nel consumo di CO2 pari a quasi 2 milioni di tonnellate/anno. Anche il complesso mondo dell’edilizia si muove in questa direzione, favorita dagli incentivi statali per l’efficientamento degli edifici. Un percorso che sta avendo effetti benefici anche sull’occupazione del settore cresciuta di oltre 132mila unità fra il 2019 e il 2021, di cui oltre 90mila a tempo indeterminato. Nelle strategie del settore tessile e moda, le soluzioni su cui ci si sta focalizzando sono legate anche all’eliminazione di sostanze tossiche e/o inquinanti dai tessuti, l’Italia è il primo paese al mondo nell’utilizzo della certificazione detox promossa da Greenpeace e all’impiego di materiali di origine naturale o rigenerati da tessuti pre e post consumo.La meccanica italiana, grazie alla digitalizzazione supporta da tempo l’efficientamento delle filiere produttive e la riduzione degli impatti ambientali. L’industria 4.0 accompagna la transizione digitale green, ripensando i processi di progettazione e produzione dei prodotti e componenti meccanici, e studiando le migliori soluzioni per allungare il ciclo di vita degli impianti. Il comparto dell’automotive italiano è storicamente uno dei più avanzati per le emissioni. Ma è nella produzione di veicoli elettrici e nella filiera produttiva che si gioca la partita della riorganizzazione di uno dei sistemi automotive più importanti del mondo, con un fatturato di oltre 106 miliardi, pari al 6,2% del PIL. In Italia, la produzione di auto elettriche e ibride, che nel 2019 rappresentava solo lo 0,1%, nel 2020 è salita al 17,2%, mentre nel primo trimestre 2021 è arrivata al 39,5%. Circa un’azienda su tre si è posizionata nel mercato dei veicoli elettrificati sviluppandone la componentistica. Un ruolo importante in questa riorganizzazione possono svolgere politiche di sostegno alla filiera come già avvenuto in altri Paesi e i territori, dove le competenze manifatturiere dovranno sempre più integrarsi con la ricerca e il design e creare sinergie per fare massa critica, nel segno dell’innovazione e dell’efficienza, trasformandosi da centri di produzione in poli di innovazione per l’auto elettricaIl nostro settore agricolo, dove – secondo il rapporto – molto è possibile fare, con un taglio del 32% sull’uso dei prodotti fitosanitari tra il 2011 e il 2019 e una quota di emissioni per unità di prodotto nettamente inferiore a quella delle principali economie europee si conferma il più green d’Europa. L’Italia ha il primato anche nel biologico, con il più alto numero di aziende impegnate, oltre 80mila, e una superficie coltivata a biologico aumentata del 79% negli ultimi dieci anni. Nella chimica verde poi il nostro Paese ha molto da dire. L’Italia è tra i leader mondiali della chimica bio-based attiva nella produzione di una vasta gamma di prodotti biodegradabili e compostabili sempre più utilizzati in filiere che vanno dall’agricoltura alla cosmesi, prodotti che integrano sempre più nei processi produttivi materie prime seconde derivate da rifiuti e sottoprodotti. LEGGI TUTTO

  • in

    Attacco hacker alla SIAE, chiesto riscatto

    (Teleborsa) – Dopo essere stata vittima di phishing poche settimane fa, la SIAE, società italiana autori ed editori è stata colpita da un ransomware, un attacco hacker da parte del gruppo Everest.Sottratti 60 Gigabyte di dati di artisti, tra cui dati sensibili come patenti, tessere sanitarie, carte di identità e indirizzi. Di questi, una parte (28 mila documenti) sono stati “esfiltrati” e pubblicati per essere messi in vendita sul dark web. Chiesto un riscatto per evitarne la pubblicazione che sarebbe di tre milioni di euro in bitcoin.La Polizia postale indaga sul caso, attraverso il compartimento di Roma del Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche). “La Siae non darà seguito alla richiesta di riscatto”, dice all’Ansa il dg Gaetano Blandini, che sottolinea: “Abbiamo già provveduto a fare la denuncia alla polizia postale e al garante della privacy come da prassi. LEGGI TUTTO

  • in

    Nasdaq, utili battono attese nel 3° trimestre. 147 IPO sul listino USA

    (Teleborsa) – Nasdaq, società di servizi finanziari statunitense che gestisce l’omonimo mercato, ha registrato ricavi pari a 838 milioni di dollari nel terzo trimestre dell’anno, in aumento del 17% rispetto al terzo trimestre del 2020. I ricavi della divisione Solutions segments sono aumentati del 19% a 541 milioni di dollari, spinti dalla forte domanda per i suoi prodotti legati agli indici Nasdaq e grazie al contributo della società acquisita Verafin. L’utile netto rettificato è stato di 1,78 dollari per azione, in aumento del 16% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e superiore le stime di 1,72 dollari degli analisti.Nel terzo trimestre del 2021, il mercato azionario statunitense del Nasdaq ha accolto 147 IPO per 29 miliardi di dollari di capitale raccolto (nel secondo trimestre dell’anno erano state 135, per 32 miliardi di dollari di capitale raccolto). Ci sono state 80 IPO di società operative, tra cui Robinhood, Duolingo, Sportradar, Olaplex Holdings e Freshworks, nonché il direct listing di Amplitude e 67 SPAC (Special Purpose Acquisition Company). Tra le SPAC che hanno portato a termine delle fusioni ci sono state Lucid Motors, Astra Space e Matterport. Le borse europee del Nasdaq hanno accolto 25 IPO nello stesso periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    Lusso, Jonathan Akeroyd lascia Versace: sarà il nuovo CEO di Burberry

    (Teleborsa) – Burberry ha trovato il sostituto di Marco Gobbetti, che aveva lasciato il gruppo a giugno per tornare in Italia e guidare Salvatore Ferragamo. La casa di moda di lusso britannica ha infatti annunciato oggi la nomina di Jonathan Akeroyd ad amministratore delegato e direttore esecutivo, con effetto dal 1° aprile 2022. Akeroyd, britannico di 54 anni, è attualmente amministratore delegato di Gianni Versace SpA, posizione che ricopre dal giugno 2016. È stato in precedenza amministratore delegato di Alexander McQueen dal 2004 al 2016, mentre prima ancora ha ricoperto numerosi ruoli di alto livello presso i grandi magazzini Harrods di Londra.”Sono onorato di entrare a far parte di Burberry come amministratore delegato – ha commentato Akeroyd – Ho ammirato a lungo la posizione di Burberry come il marchio di lusso britannico più iconico e nutro un profondo affetto per la sua eredità storica. Non vedo l’ora di tornare a Londra, dove ho costruito la mia carriera nel settore del lusso per unirmi a un team di talento con piani ambiziosi per il futuro e una solida piattaforma per accelerare la crescita”.(Foto: © Ritu Jethani / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    PA, bozza: spunta lavoro da remoto

    (Teleborsa) – Non solo smart working da casa con le fasce orarie di operatività, contattabilità e disconnessione: nella Pubblica Amministrazione potrebbe arrivare a breve il lavoro da remoto, attività che si potrà fare fuori dalla sede ma con vincoli precisi di orario e di luogo di lavoro. E’ quanto prevede la bozza di contratto per le Funzioni centrali (ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici none economici ecc) presentata dall’Aran ai sindacati. Sarà possibile fare smart working nella pubblica amministrazione anche dall’estero se saranno garantite le condizioni minime di tutela della sicurezza del lavoratore nonché la piena operatività della dotazione informatica e la riservatezza dei dati.Oltre al lavoro agile, dunque, spunta il lavoro da remoto tra le altre forme di lavoro a distanza. “.Il lavoro da remoto – si legge – può essere prestato anche, con vincolo di tempo e nel rispetto dei conseguenti obblighi di presenza derivanti dalle disposizioni in materia di orario di lavoro, attraverso una modificazione del luogo di adempimento della prestazione lavorativa, che comporta la effettuazione della prestazione in luogo idoneo e diverso dalla sede dell’ufficio al quale il dipendente è assegnato”. Il lavoro da remoto realizzabile con l’ausilio di dispositivi tecnologici, messi a disposizione dall’amministrazione – può essere svolto come telelavoro domiciliare, che comporta la prestazione dell’attività lavorativa dal domicilio del dipendente; altre forme di lavoro a distanza, come il coworking o il lavoro decentrato da centri satellite. Il lavoratore ha gli stessi obblighi derivanti dallo svolgimento della prestazione lavorativa presso la sede dell’ufficio, “con particolare riferimento al rispetto delle disposizioni in materia di orario di lavoro” e sono naturalmente garantiti tutti i diritti previsti dal contratto per il lavoro svolto presso la sede dell’ufficio, con particolare riferimento a riposi, pause e permessi orari. Per questa modalità di lavoro non sono quindi individuate le tre fasce orarie previste per il lavoro agile (operatività, contattabilità e inoperabilità). LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, banca centrale lascia tassi invariati

    (Teleborsa) – La People’s Bank of China (PboC) ha lasciato invariati i tassi di finanziamento loan prime rate (LPR) a un anno e, a cinque anni, rispettivamente al 3,85% e al 4,65%. Si tratta di una decisione attesa dagli analisti e il 18esimo mese consecutivo che i tassi restano fermi. LEGGI TUTTO