Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 20/10/202101:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -519,2 Mld ¥; preced. -637,2 Mld ¥)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 1,5%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 12,7%; preced. 12%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,2%; preced. 3,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 6,8%; preced. 5,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,7%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 22 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. -1,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,4%; preced. 3%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 0,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 1,86 Mln barili; preced. 6,09 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 20 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Martedì 19/10/2021Appuntamenti:Finance in Common Summit – La seconda edizione del Global Summit of all Public Development Banks si svolge a Roma ed è ospitato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in partnership con l’International Fund for Agricultural Development (IFAD) e con il supporto di Finance in Common Coalition (fino a mercoledì 20/10/2021)Conferenza di ricerca congiunta Banca d’Italia-Bank of England – La Conferenza di ricerca congiunta Banca d’Italia e Bank of England “The macro-financial impacts of climate change and the net zero transition” sarà aperta da Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, e Andrew Bailey, Governatore della Banca d’Inghilterra. L’evento mira a promuovere il confronto fra policymaker delle banche centrali ed eminenti accademici sulle più evolute frontiere della ricerca e comprenderà un dibattito di alto livello su finanza e politiche per raggiungere zero emissioni nette (fino a mercoledì 20/10/2021)BCE-CEBRA conference – Quinta edizione della riunione annuale organizzata dalla Central Bank Research Association (CEBRA) con la BCE. Focus sulle implicazioni del crescente ruolo delle valute digitali e del fintech per il sistema monetario e finanziario internazionale (fino a mercoledì 20/10/2021)Mercoledì 20/10/2021Appuntamenti:Comitato esecutivo Abi – Interverranno: Senatore Luciano D’Alfonso, Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato, e Onorevole Luigi Marattin, Presidente della Commissione Finanze della CameraWorld Manufacturing Forum – Il tema al centro della IX edizione del WMF sarà “Le tecnologie digitali: fattori abilitanti dell’economia circolare – Prospettive per il futuro del Manifatturiero”. Ci saranno esperti provenienti da istituzioni internazionali di alto livello, aziende, università e centri di ricerca per confrontarsi su come le imprese e l’ecosistema manifatturiero possono costruire resilienza nel lungo periodo e sul ruolo delle tecnologie digitali nella transizione verso l’economia circolare. L’evento si svolgerà a Villa Erba a Cernobbio. (fino a giovedì 21/10/2021)CNEL – Evento istituzionale – Gruppo di lavoro su Scuola e Formazione per il monitoraggio dell’attuazione del PNRRBorsa Italiana – TOL Summit – Il Trading Online Summit sarà in modalità virtuale. Apre la giornata Raffaele Jerusalmi, AD di Borsa Italiana. Partecipano rappresentanti dei principali intermediari finanziari italiani per discutere dei trend e delle opportunità di mercato del 2021. Inoltre esperti operatori del settore esamineranno i diversi strumenti a disposizione degli investitori e i loro diversi utilizzi per affrontare al meglio gli attuali scenari di mercatoFed – Beige BookBanca d’Italia – Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’esteroGreen Italy 2021 – Al Rapporto Green Italy 2021, organizzato da Unioncamere e Symbola, interverranno, tra gli altri, Giuseppe Tripoli Segretario generale Unioncamere, Ermete Rialacci Presidente Fondazione Symbola, Andrea Prete Presidente Unioncamere, Francesco Starace Amministratore Delegato Enel, Roberto Cingolani Ministro della Transizione Ecologica e Paolo Gentiloni Commissario Europeo per gli Affari EconomiciAziende:Abbott Laboratories – Risultati di periodoFinlogic – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveNasdaq – Risultati di periodoNetgear – Risultati di periodoRelatech – CDA: Informazioni finanziarie periodiche aggiuntiveTesla Motors – Risultati di periodoScadenze Fiscali:Modello 730 – Integrativo – Ultimo giorno utile per il lavoratore dipendente o per il pensionato che ha già presentato il Modello 730, per consegnare al CAF o al professionista abilitato il Modello 730-integrativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Netflix batte le attese con risultati trimestre e nuovi abbonati

    (Teleborsa) – Netflix chiude il terzo trimestre dell’anno con utili migliori delle attese degli analisti. Nel periodo, il risultato netto si è attestato a 1,44 miliardi di dollari, con un utile per azione pari a 3,19 dollari, rispetto ai 2,56 attesi dollari attesi dal consensus. In linea con le aspettative, invece, il fatturato che è stato pari a 7,48 miliardi miliardi.Il colosso americano dello streaming supera le stime del mercato anche sulla crescita di nuovi abbonati: 4,4 milioni i nuovi utenti contro un aumento previsto di 3,84 milioni. Per il quarto trimestre Netflix stima una crescita di altri 8,5 milioni di abbonati.(Foto: © bennymarty /123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Kering, crescita a doppia cifra delle vendite trimestrali

    (Teleborsa) – Kering archivia il terzo trimestre del 2021 con vendite pari a 4,187 miliardi di euro, in aumento del 12,6% rispetto allo stesso periodo del 2020. In salita del 12,2% su basi comparabili. Nei primi nove mesi dell’anno il fatturato del Gruppo francese sono cresciute del 36,6% rispetto al 2020 e del 9% rispetto al 2019. I ricavi derivanti dai negozi e dall’online sono saliti del 12%, nel terzo trimestre, su basi comparabili rispetto al 2020 e dell’11% all’anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, il Consiglio dei Ministri approva all'unanimità di Documento programmatico di bilancio

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità il Documento programmatico di bilancio (Dpb), il provvedimento che disegna la cornice della manovra. Lo ha riportato ANSA che ha anche sottolineato che nel corso della riunione la Lega ha espresso una riserva politica sulla soluzione individuata al momento sulle pensioni con quota 102 e 104. Secondo l’agenzia di stampa, il tema sarà discusso nei prossimi giorni in vista del varo della legge di bilancio in un successivo Consiglio dei Ministri che probabilmente si terrà la prossima settimana.Il nodo pensioni era solo una delle tante questioni aperte tra le forze di maggioranza e che erano emerse questa mattina dopo la Cabina di Regia che ha preparato questo Consiglio dei Ministri. In particolare, Italia Viva e Forza Italia attraverso i loro rappresentanti al Governo hanno chiesto che venissero incrementate le risorse destinate al taglio delle tasse. Palazzo Chigi ha infatti stanziato 8 miliardi per il taglio del cuneo fiscale, una cifra ritenuta insufficiente dalle due forze politiche. In manovra dovrebbero trovare spazio anche le risorse per rifinanziare il Reddito di Cittadinanza – si parla di almeno un miliardo per confermare una misure fortemente sostenuta dal M5S anche nel 2022 – e il provvedimento che renderebbe strutturale il congedo parentale di 10 giorni per i papà. La proroga del Superbonus al 2023 sarà contenuta nella prossima manovra di bilancio ma, secondo quanto riporta ANSA, riguarderà solo i lavori per i condomini, escludendo quindi immobili unifamiliari, ville e villette.Complessivamente la manovra dovrebbe valere 23 miliardi, l’1,2% del PIL. L’approvazione della Legge di Bilancio 2022, però dovrebbe slittare alla prossima settimana. L’ok dal Consiglio dei Ministri sarebbe dovuto arrivare già questa settimana ma gli impegni a Bruxelles del presidente del Consiglio Draghi – vertice europeo giovedì e venerdì – non lascerebbero spazio per la convocazione di un nuovo CdM dedicato alla manovra. “Durante il Consiglio dei Ministri di oggi abbiamo approvato il Documento programmatico di bilancio che conterrà una serie di misure importanti per il Paese. Interventi per migliorare le strutture e i servizi scolastici, per l’università e per le attività di ricerca che, come abbiamo sempre sostenuto nel Movimento 5 Stelle, sono i pilastri più importanti del nostro sistema Paese”, ha scritto su Facebook il ministro per i rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà. LEGGI TUTTO

  • in

    Uguaglianza di genere, Franco: è in cima all'agenda politica del Governo

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, ha dichiarato che l’uguaglianza di genere è in cima all’agenda politica del Governo. “Il PNRR segna un importante passo avanti grazie al suo approccio di integrazione del genere e al miglioramento nel campo della salute, dell’istruzione, dell’assistenza all’infanzia e delle infrastrutture sociali”, ha detto il ministro concludendo il suo intervento al Women’s Forum G20 Italy. “Il nostro approccio – ha aggiunto – è in linea con quello proposto dalla call to action. Siamo ben consapevoli che c’è ancora del lavoro da fare”. “Sappiamo che le disuguaglianze di genere sono uno dei problemi di lunga data del nostro paese”, ha dichiarato Franco, “come osservato in altri paesi dell’ONU, l’impatto della crisi Covid-19 sull’occupazione è stato maggiore per le donne che per gli uomini”. “La presidenza italiana del G20 sarà concentrata su tre pilastri: persone, pianeta e prosperità. La ripresa dalla pandemia Covid-19 e la ricerca di una società globale più inclusiva e sostenibile sono stati i nostri obiettivi guida. Siamo consapevoli che le disuguaglianze, e in particolare quelle di genere, attendono risposte per la ripresa e sono un ostacolo alla prosperità economica”, ha affermato. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. Attesa per i conti Netflix

    (Teleborsa) – Prosegue al rialzo la borsa di Wall Street con gli investitori concentrati sulla stagione delle trimestrali. A mercati chiusi sarà il turno di Netflix.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones sale dello 0,50% a 35.435 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,71% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.518 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,7%); come pure, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,69%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,48%), sanitario (+1,37%) e utilities (+1,06%).Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+2,70%), Johnson & Johnson (+2,56%), Travelers Company (+2,47%) e Wal-Mart (+2,13%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Procter & Gamble, che continua la seduta con -1,67%.Sotto pressione Walgreens Boots Alliance, con un forte ribasso dell’1,20%.Soffre Nike, che evidenzia una perdita dell’1,20%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Adobe Systems (+2,23%), Baidu (+2,17%), Nxp Semiconductors N V (+2,13%) e Intuitive Surgical (+1,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Marriott International, che prosegue le contrattazioni a -1,61%.Preda dei venditori Dollar Tree, con un decremento dell’1,11%.Si concentrano le vendite su Citrix Systems, che soffre un calo dell’1,07%.Discesa modesta per American Airlines, che cede un piccolo -0,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mise: da domani il via alla transizione verso la Nuova tv digitale

    (Teleborsa) – Parte la transizione verso la Nuova tv digitale. Da domani 20 ottobre alcuni canali tematici di Rai e Mediaset saranno visibili in alta definizione solo con un televisore o un decoder compatibile al sistema di codifica del segnale MPEG-4. Per la Rai, ad essere interessati dal cambiamento, saranno i nove canali Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola, mentre continueranno a rimanere visibili a tutti Rai1, Rai2, Rai3 e Rainews24. Per Mediaset, invece, saranno coinvolti i canali TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV, mentre rimarranno contemporaneamente visibili tutti gli altri canali, a partire da Canale 5, Rete 4 e Italia 1.I cittadini potranno verificare se il proprio televisore è abilitato a ricevere il segnale con la nuova tecnologia e in caso contrario sostituirlo acquistando una nuova tv o un decoder utilizzando i bonus messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico.Il passaggio definitivo al nuovo standard tecnologico di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 avverrà dal gennaio 2023. Nel frattempo si procederà anche alla riassegnazione delle frequenze seguendo un calendario che interesserà tutto il territorio nazionale, a partire dalla Regione Sardegna dal prossimo 15 novembre 2021.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO