Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Manovra da 23 miliardi, 8 per taglio tasse: IV e FI ne chiedono di più

    (Teleborsa) – Dovrebbe valere 23 miliardi la prossima Legge di Bilancio. E’ quanto emerge al termine della cabina di regia sul Documento programmatico di bilancio (dPb) che si è svolta stamane a Palazzo Chigi. Secondo quanto riferiscono diversi partecipanti alla riunione, sarebbe stato confermato che alla prossima manovra saranno destinate risorse pari all’1,2% di PIL e il valore si aggirerà, appunto, intorno ai 23 miliardi.Otto miliardi dovrebbero essere stanziati per il taglio delle tasse, cifra che sarebbe stata annunciata nel corso della riunione, ma alcuni rappresentanti dei partiti di maggioranza sono in pressing per uno stanziamento maggiore per ridurre il cuneo fiscale. In cabina di regia ci è stata fatta una proposta di circa sette miliardi per il taglio delle tasse, più un miliardo che già era in bilancio: noi pensiamo ci sia lo spazio per uno sforzo ulteriore. Tutti i partiti chiedono di tagliare le tasse: è un po’ strano che si faccia col braccino corto, con un terzo delle risorse della manovra. Chiediamo che si arrivi almeno a dieci miliardi, lo abbiamo domandato noi e anche FI”. Lo dice Luigi Marattin (Iv), lasciando Palazzo Chigi con il ministro Elena Bonetti. “L’impianto della manovra è ottimo, con tante scelte pro crescita. Ma se ci sono soldi al Reddito, è giusto tagliare le tasse”.Nella manovra “ci sono dei soldi in più sul reddito di cittadinanza, abbiamo chiesto la riforma del meccanismo e ci sono state date assicurazioni” dal ministro dell’economia Daniele Franco, ha aggiunto Marattin. “Dato che ci sono soldi in più su questo – aggiunge – a maggior ragione chiediamo di aumentare le risorse per il taglio delle tasse”.Anche i ministri Mariastella Gelmini e Renato Brunetta nel corso della cabina di regia hanno chiesto a nome di Forza Italia di aumentare quanto più possibile lo stanziamento per il taglio del cuneo fiscale (auspicabilmente fino a 10 miliardi) a favore di imprese e lavoratori. Lo si apprende da fonti di FI. Allo stesso tempo i ministri azzurri ritengono indispensabile una revisione del reddito di cittadinanza, con maggiori controlli nei confronti dei beneficiari e un deciso rafforzamento delle politiche attive LEGGI TUTTO

  • in

    USA, permessi edilizi settembre -7,7% apertura cantieri -1,6%

    (Teleborsa) – Segnali negativi giungono dal mercato edilizio USA a settembre. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati sono diminuiti dell’1,6% a 1,555 milioni di unità, dopo l’aumento dell’1,2% registrata a luglio (dato rivisto da +3,9%). Le attese degli analisti avevano previsto un numero di cantieri in aumento fino a 1,620 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un calo del 7,7% a 1,589 milioni di unità, dopo il +5,6% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per un aumento dei permessi a 1,680 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Procter & Gamble, aumento costi materie prime e trasporti inciderà sull'utile

    (Teleborsa) – Procter & Gamble, colosso statunitense dei prodotti al consumo, ha battuto le previsioni del mercato per i ricavi e gli utili del primo trimestre dell’anno fiscale 2022 (da giugno a settembre 2021), anche se ha segnalato che l’aumento dei costi delle materie prime e dei trasporti potrebbero avere un impatto sui margini nei prossimi mesi. Nel periodo, le vendite nette sono aumentate del 5% a 20,3 miliardi di dollari, rispetto alle stime di 19,9 miliardi di dollari. L’utile per azione è diminuito dell’1% a 1,61 dollari per azione, superiore alle previsioni di 1,59 dollari.”Abbiamo ottenuto risultati solidi nel nostro primo trimestre dell’anno fiscale 2022 in un contesto operativo e di costi impegnativo – ha affermato David Taylor, presidente e amministratore delegato – Questi risultati ci tengono sulla buona strada per raggiungere i nostri obiettivi di fatturato, profitti e liquidità per l’anno fiscale”. P&G continua ad aspettarsi una crescita complessiva delle vendite nell’anno fiscale 2022 compresa tra il 2% e il 4% rispetto all’anno fiscale precedente. La società ha inoltre confermato le sue stime per un utile per azione core in crescita tra il 3 e il 6% rispetto all’EPS core dell’anno fiscale 2021 (pari a 5,66 dollari).La società ha affermato che le sue attuali previsioni stimano un contraccolpo di 2,1 miliardi di dollari al netto delle imposte a causa dell’aumento dei costi delle materie prime e di ulteriori 200 milioni di dollari al netto delle imposte derivanti dall’aumento dei costi di trasporto. Il totale, pari a 2,3 miliardi di dollari, è superiore a una precedente stima per 1,9 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi spinti da trimestrali sopra le attese

    (Teleborsa) – Dopo un’apertura di settimana contrastata (con il Dow Jones negativo e il Nasdaq in grande spolvero), i future USA indicano che il mercato americano dovrebbe aprire la seduta odierna in positivo. L’attenzione degli investitori rimane sulla stagione delle trimestrali, con risultati migliori del previsto che spingono gli acquisti sul mercato azionario. Tra le società più importanti che diffondo la trimestrale oggi c’è Johnson & Johnson, che ha migliorato la propria guidance 2021. Dopo la chiusura della Borsa si avranno anche i conti di Netflix.Il contratto sul Dow Jones guadagna lo 0,48% a 35.428 punti, mentre quello sullo S&P 500 mostra un rialzo dello 0,48% a 4.508 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un +0,43% a 15.366 punti.Sul fronte macroeconomico, la giornata è priva di grandi spunti. Prima dell’apertura della Borsa il Dipartimento del Commercio (Census Bureau) diffonde la variazione percentuale mensile delle costruzioni di nuove abitazioni e quella dei permessi per la costruzione di nuove abitazioni.Tra i titoli sotto osservazione c’è Procter & Gamble (trimestrale migliore delle attese, ma possibili pressioni sui margini a causa dell’aumento dei costi), Travelers e Philip Morris International (trimestrali migliore delle attese sia per i ricavi che per gli utili), Walmart (upgrade), Alibaba (ha annunciato la progettazione di chip per i propri data center), BioNTech, Pfizer e Moderna (la FDA potrebbe approvare la possibilità di ricevere una terza dose diversa dal vaccino inoculato in precedenza). LEGGI TUTTO

  • in

    Nusco, portafoglio ordini al 30 settembre pari a 21,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – Nusco, società sbarcata su AIM Italia ad agosto e attiva nella produzione e commercializzazione di porte per interni e infissi in legno, PVC, alluminio e ferro, ha reso noto che il totale del portafoglio ordini al 30 settembre 2021 è pari a 21,2 milioni di euro (comprensivo di ordini evasi per 16,4 milioni di euro e per il residuo di ordini confermati, ma non ancora fatturati) rispetto ai 12,1 milioni di euro al 30 settembre 2020 (+74%).La società sottolinea che il miglioramento della performance è stato raggiunto anche grazie all’espansione commerciale della società (la rete dei franchising è passata da 45 a 50 punti vendita), mentre non riflette ancora gli effetti che potranno derivare dalla proroga del Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023.”Riteniamo molto positivo l’andamento del portafoglio ordini al 30 settembre 2021 che rappresenta un’ulteriore conferma della bontà delle scelte intraprese a supporto della crescita del nostro business – ha commentato Luigi Nusco, presidente e amministratore delegato di Nusco – Stiamo proseguendo sia nell’attività di espansione della nostra rete commerciale, al fine di avere una sempre maggiore presenza territoriale, sia negli investimenti in ricerca e innovazione al fine di sviluppare prodotti ad alto valore aggiunto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, partnership con Honeywell per supportare clienti con simulazioni virtuali

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, e Honeywell, colosso statunitense dell’automazione industriale e della componentistica, hanno firmato un accordo per lo sviluppo e la commercializzazione di un “Digital Twin” nell’ambito della tecnologia Snamprogetti Urea di Saipem. La soluzione sarà sviluppata su Honeywell Forge, il software di gestione delle prestazioni aziendali di Honeywell, per consentire ai clienti di migliorare la produzione di urea tramite la simulazione virtuale dei processi chiave.L’obiettivo di Saipem è “fornire risposte in tempo reale sulla gestione operativa degli impianti, raccogliere dati per il monitoraggio e la manutenzione predittiva, contribuire all’ottimizzazione delle operazioni dei propri clienti e fornire maggiore valore agli stakeholder”, spiega la società in una nota. Il nuovo servizio sarà commercializzato con il marchio Saipem e supportato da Honeywell Forge. Saipem sarà responsabile della gestione e del supporto tecnico dello strumento digitale, coinvolgendo Honeywell quando richiesto. LEGGI TUTTO

  • in

    Notorious Pictures, sottoscritto contratto per gestione Multisala di Mestre

    (Teleborsa) – Notorious Pictures, società quotata su AIM Italia e attiva nella produzione, acquisizione e commercializzazione dei diritti di opere filmiche e nella gestione di sale cinematografiche, ha comunicato che la controllata al 100% Notorious Cinemas ha sottoscritto un contratto pluriennale della durata di 12 anni per la gestione, a partire dal 24 novembre 2021, della Multisala di Mestre nell’ambito del Centro Commerciale Nave de Vero.”Riprendiamo con determinazione il nostro piano di sviluppo per recuperare il tempo perso a causa dell’emergenza sanitaria, attraverso il nostro concept che mette al centro della nostra attività` lo spettatore al quale Notorious Cinemas offre un’esperienza unica”, ha commentato Guglielmo Marchetti, presidente e amministratore delegato di Notorious Pictures e presidente di Notorious Cinemas.Dopo le aperture della Multisala ubicata presso il Centro Commerciale Centro Sarca a Sesto San Giovanni (MI), della Multisala di Rovigo situata a fianco del Parco Commerciale La Fattoria e della Multisala Gloria ubicata nel centro di Milano, l’accordo odierno consente l’apertura di una nuova location in Veneto a brand Notorious Cinemas, che include 13 sale cinematografiche per un totale di 2400 posti.(Foto: Coyau CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva per Tokyo e le altre Borse asiatiche

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Tokyo, con il Nikkei 225, che avanza dello 0,54%; sulla stessa linea, in rialzo Shenzhen, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando all’1,02% e Shanghai, che avanza dello o,68%. I mercati cinesi sono rimbalzati in scia alla performance positiva di Wall Street (con il Nasdaq in grande spolvero) e dopo le perdite di ieri, quando erano scesi dopo i dati macroeconomici deboli.In rialzo Hong Kong (+1,17%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per Seul (+0,6%). Poco sopra la parità Mumbai (+0,59%); sui livelli della vigilia Sydney (+0,01%).Composto rialzo per l’Euro contro la valuta nipponica, che si muove con un guadagno dello 0,20%. Sostanziale invarianza per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,03%. Modesto recupero sui valori precedenti per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano in progresso dello 0,38%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,09%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 3,02%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Mercoledì 20/10/202101:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -519,2 Mld ¥; preced. -635,4 Mld ¥)Venerdì 22/10/202101:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. -0,4%)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 51,5 punti). LEGGI TUTTO