Ottobre 2021
Monthly Archives
More stories
- in Borsa
Eventi e scadenze del 19 ottobre 2021
by admin
(Teleborsa) – Lunedì 18/10/2021Appuntamenti:ANIA Insurance Summit – L’Insurance Summit, evento internazionale organizzato dall’ANIA è dedicato al ruolo del settore assicurativo per la transizione verso un’economia sostenibile. Interviene il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco (fino a martedì 19/10/2021)Martedì 19/10/2021Appuntamenti:CNEL – Evento istituzionale – Gruppo di lavoro su Politiche industriali e Transizione digitale per il monitoraggio dell’attuazione del PNRRFinance in Common Summit – La seconda edizione del Global Summit of all Public Development Banks si svolge a Roma ed è ospitato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in partnership con l’International Fund for Agricultural Development (IFAD) e con il supporto di Finance in Common Coalition (fino a mercoledì 20/10/2021)BCE-CEBRA conference – Quinta edizione della riunione annuale organizzata dalla Central Bank Research Association (CEBRA) con la BCE. Focus sulle implicazioni del crescente ruolo delle valute digitali e del fintech per il sistema monetario e finanziario internazionale (fino a mercoledì 20/10/2021)Conferenza di ricerca congiunta Banca d’Italia-Bank of England – La Conferenza di ricerca congiunta Banca d’Italia e Bank of England “The macro-financial impacts of climate change and the net zero transition” sarà aperta da Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia, e Andrew Bailey, Governatore della Banca d’Inghilterra. L’evento mira a promuovere il confronto fra policymaker delle banche centrali ed eminenti accademici sulle più evolute frontiere della ricerca e comprenderà un dibattito di alto livello su finanza e politiche per raggiungere zero emissioni nette (fino a mercoledì 20/10/2021)15.00 – BCE – Pubblicazione del Rapporto sulle condizioni finanziarie dell’EurosistemaBorsa:Malesia – Borsa di Kuala Lumpur chiusa per festivitàAziende:Esprinet – Appuntamento: Presentazione analistiFarmaè – CDA: Approvazione dati relativi ai Ricavi e principali KPI del III Trim. 2021, non sottoposti a revisione contabileJohnson & Johnson – Risultati di periodoLabomar – Appuntamento: Presentazione analistiManpowergroup – Risultati di periodoNetflix – Risultati di periodoPhilip Morris International – Risultati di periodoProcter & Gamble – Risultati di periodoUnited Airlines Holdings – Risultati di periodo LEGGI TUTTO
- in Borsa
doValue, MSCI incrementa rating ESG a livello AA
by admin
(Teleborsa) – Il fornitore di servizi finanziari MSCI ha incrementato il rating ESG di doValue, società quotata sull’MTA di Borsa Italiana e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, dal livello “A” al livello “AA”. L’upgrade “è un esempio tangibile dell’impegno di doValue nell’adottare le migliori pratiche nell’interesse dei suoi stakeholder, in particolare i clienti, i capital provider (azionisti e obbligazionisti), i dipendenti, ed il più ampio ecosistema sociale e ambientale in cui la società opera”, sottolinea la stessa doValue in una nota.MSCI ESG Ratings misura la resilienza di un’azienda rispetto ai rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) su un orizzonte di lungo termine. I rating vanno da leader (AAA, AA), medio (A, BBB, BB) a ritardatario (B, CCC). Il framework ESG di doValue è stato valutato da MSCI ESG Ratings dal 2018, e il rating della società è costantemente migliorato da BBB nel 2018, ad A nel 2020 e ad AA oggi. LEGGI TUTTO
- in Borsa
WIIT acquisisce Release 42 e si rafforza ancora in Germania
by admin
(Teleborsa) – WIIT, società quotata sul segmento STAR e attiva nel mercato del Cloud Computing, ha sottoscritto accordi per l’acquisto delle attività oggi condotte da JBM Technology Deutschland con il brand commerciale noto come “Release 42”. Si tratta di un gruppo composto da due società operative: Boreus, un cloud provider, e Gecko Gesellschaft für Computer und Kommunikationssysteme, che si occupa di sviluppare soluzioni sofware DevOps con un focus su tecnologie kubernetes. L’acquisizione segue quella di myLoc del settembre 2020 e quella di Mivitec del luglio 2021, permettendo a WIIT di rafforzarsi ulteriormente in Germania.Il gruppo fornisce servizi di private e Hybrid cloud “alle principali società di e-commerce tedesche con le quali intrattiene relazioni strategiche da oltre 15 anni”, evidenzia WIIT in una nota. Le società acquisite dovrebbero chiudere il 2021 con ricavi aggregati pari a circa 27,6 milioni di euro, un EBITDA aggregato pari a circa 8,9 milioni di euro con un margine del 32,2% sul fatturato e un EBIT aggregato di circa 7,8 milioni con un margine del 28,3%. Il prezzo complessivo provvisorio, da aggiustare sulla base della posizione finanziaria netta e del capitale circolante netto, per le due acquisizioni è stato fissato in circa 77,7 milioni di euro, determinato sulla base di un enterprise value complessivo pari a circa 70,8 milioni di euro e un multiplo implicito pari a circa 7,9 volte l’EBITDA aggregato, ante sinergie.”Grazie all’acquisizione di Release 42 vengono raggiunti, con un anno di anticipo, due importanti obiettivi strategici del gruppo WIIT: il fatturato pro-forma, atteso per il 2021, è di oltre 100 milioni di euro e il giro d’affari, sia in termini di ricavi che di profittabilità, risulta diviso al 50% tra Italia e Germania”, commentano l’amministratore delegato Alessandro Cozzi e Francesco Baroncelli, Chief M&A Officer di WIIT.”L’acquisizione delle attività di Release 42 rappresenta, non solo un eccellente risultato dal punto di vista finanziario, alla luce del multiplo utilizzato per la valutazione e delle sinergie di costo stimabili in 2 milioni di euro all’anno, e un ulteriore passo strategico per il posizionamento del gruppo WIIT sul mercato tedesco, ma anche un’importante opportunità di crescita delle competenze tecnologiche disponibili all’interno del gruppo”, hanno aggiunto. LEGGI TUTTO
- in Borsa
Pfizer ottiene dall'EMA via libera per vaccino “pronto all'uso”
by admin
(Teleborsa) – ha ottenuto dall’EMA – Agenzia Europea per i Medicinali l’autorizzazione doa “pronto all’uso” per una formulazione del vaccino Comirnaty, realizzato e sviluppato con contro il coronavirus. La nuova formulazione pronta all’uso sarà disponibile dall’inizio del 2022 con un lancio graduale. Il vantaggio di questa formulazione già pronta è che non richiede diluizione per […] LEGGI TUTTO
- in Borsa
Legge di bilancio, verso approvazione DPB domani in Cdm
by admin
(Teleborsa) – Il governo accelera sul Documento programmatico di bilancio (Dpb), atteso da Bruxelles dal 15 ottobre. L’approvazione del documento – secondo quanto riferiscono fonti di Palazzo Chigi – è prevista per domani. In mattinata dovrebbe, infatti, svolgersi la cabina di regia presieduta da Mario Draghi in vista del Consiglio dei ministri del pomeriggio volto a dare il via libera al Dpb. Ci sarà ancora da aspettare, invece, per l’articolato della Legge di bilancio che, con tutta probabilità, sarà al centro nei prossimi giorni di una successiva riunione. Il testo è atteso, a giorni, dalle Camere per l’avvio della sessione di bilancio che quest’anno parte dal Senato.Tra i temi al centro del dibattito politico vi è un ridimensionamento del reddito di cittadinanza che si punta a rivedere per limitarne gli abusi. In particolare il governo prevede nuovi paletti per l’accesso alla misura e un suo rafforzamento per quanto riguarda le politiche attive per il lavoro con, di conseguenza, una riduzione dei beneficiari. Sul fronte del lavoro figura la riforma degli ammortizzatori sociali. Nella Nadef il governo si è, infatti, impegnato ad avviare la prima fase della riforma dell’Irpef e degli ammortizzatori sociali e a mettere a regime l’assegno unico universale. Al tema lavora il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e i costi previsti dell’operazione, se si include la Cig per le microimprese, potrebbero arrivare ai 6 miliardi di euro. Orlando ha chiesto 8 miliardi ma la dote messa a disposizione dal Tesoro al momento non supera i 3-4 miliardi.Fra i nodi principali svetta la questione pensioni con il superamento di Quota 100 che scade a fino anno e deve essere sostituita da misure che garantiscono una gradualità dell’innalzamento dell’età pensionabile con un canale di uscita a 62-63 anni. Centrale, infine, il taglio del cuneo fiscale. Ad oggi rumor ritengono, tuttavia, più probabile che il governo opti per un intervento sull’Irpef con un’eventuale sua abolizione che per un taglio del cuneo contributivo. Allo studio anche il potenziamento della Naspi, l’estensione del contratto di espansione, e il rifinanziamento del Superbonus al 2023. LEGGI TUTTO
- in Borsa
Centinaio, Vinitaly conferma ripartenza e primato vino italiano
by admin
(Teleborsa) – “L’edizione speciale di Vinitaly conferma la ripartenza del vino Made in Italy dopo la pandemia. E’ il quadro emerso a Verona è più che positivo”.Lo afferma il Sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, il Senatore Gian Marco Centinaio. “Il nostro settore vitivinicolo nel 2021 fa registrare livelli record che superano anche i risultati raggiunti nel periodo pre Covid – continua Centinaio. Aumentano anche i consumi interni e familiari. E si conferma soprattutto l’apprezzamento dei nostri vini all’estero con le esportazioni cresciute in questa prima parte dell’anno di oltre il 15% e con la prospettiva di chiudere il 2021 raggiungendo per la prima volta la quota di 7 miliardi”.Centinaio ha sottolineato che “la voglia di vino italiano nel mondo fa aumentare anche i casi di imitazione. Bene dunque la firma da parte del ministro dello Sviluppo economico del decreto di nomina dei membri del Consiglio nazionale per la lotta alla contraffazione e all’Italian sounding, un fenomeno che sottrae ingenti risorse ogni anno alla nostra economia e che il Governo è impegnato a contrastare. Il vino è una nostra eccellenza, il nostro migliore ambasciatore nel mondo ed è espressione dei nostri territori come nel caso del Prosecco le cui colline sono state anche riconosciute patrimonio Unesco”.”Per questo – prosegue il sottosegretario, che ha la delega al settore – ci batteremo in Europa per fermare tentativi di istituzionalizzare l’Italian sounding, come nel caso del Prosek croato, e in generale per difendere tutte le nostre Dop Igp. Infine, pur essendo d’accordo sulla necessità di tutelare la salute dei cittadini europei e italiani – conclude Centinaio – la soluzione non può essere rappresentata da health warnings in etichetta, ma va piuttosto favorita una corretta educazione e informazione dei consumatori per un consumo moderato e responsabile”. LEGGI TUTTO
- in Borsa
Disney scivola dopo downgrade Barclays
by admin
(Teleborsa) – Ribasso scomposto per Walt Disney, che esibisce una perdita secca del 3,40% sui valori precedenti.Sul titolo pesa la revisione al ribasso, da parte di Barclays, del giudizio da “overweight” a “equal weight”. Inoltre, è stato tagliato il target price a 175 dollari per azione. Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice Dow Jones, evidenzia un rallentamento del trend del creatore di Mickey Mouse rispetto all’indice americano, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Lo scenario di medio periodo di Walt Disney ratifica la tendenza negativa della curva. Tuttavia l’analisi del grafico a breve evidenzia un allentamento della fase ribassista propedeutico ad un innalzamento verso la prima area di resistenza vista a 172,5 USD. Supporto a 169,3. Eventuali elementi positivi sostengono il raggiungimento di un nuovo top visto in area 175,6. LEGGI TUTTO