Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Domani a Roma manifestazione lavoratori Whirlpool ed Elica

    (Teleborsa) – Domani, martedì 19 ottobre, oltre 500 lavoratrici e lavoratori della Whirlpool di Napoli e della Elica di Ancona saranno a Roma in occasione dei rispettivi incontri al Mise (alle 10.30 sulla vertenza del sito partenopeo di via Argine e alle 12.30 sul rilancio industriale dello stabilimento di Cerreto d’Esi). Secondo quanto riporta una nota, si concentreranno alle 9.30 a Piazza della Repubblica, da dove le delegazioni raggiungeranno il Ministero dello Sviluppo Economico. “I lavoratori sono determinati a continuare la lotta: sarà una settimana calda cominciata con l’esposizione allo stadio Maradona, nel corso della partita Napoli-Torino, dello striscione della Whirlpool. Facciamo appello a tutto il mondo della cultura e dello spettacolo affinché continuino a far sentire la loro voce al fianco di questa vertenza”. Così Rosario Rappa, segretario generale Fiom-Cgil Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Edilizia, ANCL: si rischia blocco cantieri

    (Teleborsa) – “C’è il serio rischio di un blocco delle attività del settore dell’edilizia a causa dell’imminente adozione, da parte di Commissione nazionale per le casse edili (CNCE), del sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione dei lavori edili”. Lo denuncia il presidente dell’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro (Ancl), Dario Montanaro.”L’Ancl – prosegue – ha segnalato all’CNCE, incaricata dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, di creare un software ad hoc per tale sistema, la presenza di gravi e non trascurabili criticità operative che arrecheranno disagi a imprese e professionisti e si e’ resa disponibile a proporre soluzioni operative, finalizzate alla corretta gestione dei lavoratori, dei cantieri e della aziende. Ma la Commissione – denuncia il presidente Montanaro ha avuto un atteggiamento incomprensibile, rifiutando anche solo di ascoltare i suggerimenti proposti”. L’Ancl avverte di non poter “restare inerte innanzi a un modus operandi che rischia di bloccare un intero settore. Ancora una volta – sottolinea Montanaro – si individua all’orizzonte l’introduzione di una procedura informatica, inefficiente e inutilmente complessa, che va ad aggravare il già pesante quadro burocratico che aziende e professionisti devono sopportare, rimanendo peraltro irrisolti numerosissimi dubbi sul suo utilizzo. Non tollereremo questa modalità di operare di Cnce – conclude – che rischia di mettere a repentaglio la professionalità dei propri iscritti, e faremo conoscere questa assurda situazione al Governo e al Parlamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Made in Italy, Mise: Giorgetti firma decreto di nomina del CNALCIS

    (Teleborsa) – Promuovere e coordinare le azioni a tutela del made in Italy. Con questo obiettivo è stato firmato dal ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti il decreto di nomina dei membri del Consiglio Nazionale per la Lotta alla Contraffazione e all’Italian Sounding (CNALCIS) per il periodo 2021-2023. Un atto – spiega il Mise in una nota – che segna il riavvio delle attività di questo organismo interministeriale istituito presso il ministero dello Sviluppo Economico. “La difesa delle imprese e delle eccellenze produttive italiane da forme di concorrenza sleale sui mercati, nazionali e internazionali, – commenta il Mise – è un impegno prioritario dell’azione del governo e del ministro Giorgetti che ha deciso di mantenere direttamente la guida del CNALCIS, chiamando al contempo il viceministro Gilberto Pichetto Fratin a farne parte, per dare impulso a un organismo che dovrà definire azioni strategiche di contrasto alla contraffazione e all’italian sounding efficaci e innovative”.Nella prima riunione plenaria di insediamento del CNALCIS, in programma il prossimo 27 ottobre, a cui parteciperanno i rappresentanti di 12 ministeri coinvolti, forze dell’ordine e associazioni di imprese, – si legge nella nota – saranno adottate dall’organismo le priorità d’intervento per il prossimo triennio che avranno come focus alcuni campi di particolare rilevanza in questa fase d’emergenza Covid.L’insediamento del CNALCIS avverrà nel corso della sesta edizione della “Settimana Anticontraffazione”, appuntamento annuale promosso dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello sviluppo economico, che si svolgerà dal 25 al 31 ottobre 2021. In particolare, quello che è diventato dal 2016 un importante appuntamento di sensibilizzazione rivolto a cittadini e imprese, si articolerà in questa edizione 2021 in numerose iniziative e webinar di informazione, sensibilizzazione e approfondimento sugli effetti per i cittadini della diffusione di prodotti falsi nel commercio e su gli strumenti a disposizione delle imprese per proteggersi dalle violazioni dei propri diritti di proprietà industriale. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, migliora la fiducia dei costruttori: indice NAHB sopra attese

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A ottobre il dato si è attestato a 80 punti rispetto ai 76 punti del mese precedente e contro i 78 stimati dal consensus.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo. LEGGI TUTTO

  • in

    von der Leyen: “Esportati oltre un miliardo di vaccini”

    (Teleborsa) – “Abbiamo raggiunto un traguardo importante: la UE ha esportato finora oltre un miliardo di vaccini Covid-19 nel resto del mondo”, spendendoli “in più di 150 Paesi, tra cui Giappone, Turchia, Regno Unito, Nuova Zelanda, Sud Africa, Brasile”.E’ quanto annuncia la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sottolineando che 87 milioni di dosi sono state consegnate ai Paesi a reddito medio-basso attraverso la piattaforma Covax. “Abbiamo mantenuto la promessa, abbiamo sempre condiviso la nostra capacità di produzione equamente con il resto del mondo” con “almeno una dose su due prodotta in Ue inviata all’estero”, ha aggiunto. “Insieme al presidente Biden, miriamo a un tasso di vaccinazione globale del 70% entro il prossimo anno. L’agenda Ue-Usa per sconfiggere la pandemia globale ci aiuterà a raggiungere questo obiettivo. L’Unione Europea sta facendo la sua parte”, ha ribadito la Presidente. LEGGI TUTTO

  • in

    Bitcoin: via libera al primo ETF, il debutto domani al Nyse

    (Teleborsa) – Domani, 19 ottobre 2021, debutterà al Nyse il primo ETF sul Bitcoin. Lo comunica ProShares, la società che è riuscita a ottenere il via libera dalla Sec (Security and Exchange Commission), l’autorità di vigilanza della Borsa, dopo un anno di contenzioso. La scorsa settimana, sull’ottimismo degli operatori per il via libera, il bitcoin ha superato la soglia dei 60.000 dollari per la prima volta da aprile, raggiungendo i 62.000 dollari nel fine settimana. Al momento la criptovaluta viaggia a circa 61.800 dollari.La sigla utilizzata dal nuovo ETF sarà BITO.Gli investitori non investiranno direttamente in bitcoin, ma in contratti futures che avranno a base il Bitcoin. LEGGI TUTTO

  • in

    Servizi Italia, informativa settimanale sul buy-back

    (Teleborsa) – Servizi Italia, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea del 20 aprile 2021, ha comunicato di aver acquistato, dal 4 all’8 ottobre 2021, complessivamente 8.000 azioni ordinarie pari allo 0,025% del capitale sociale, al prezzo unitario medio di 2,1389 euro per un controvalore pari a 17.111,10 euro.A seguito degli acquisti finora effettuati, la società attiva nel settore dei servizi integrati di noleggio, lavaggio e sterilizzazione di materiali tessili e strumentario chirurgico detiene 1.909.408 azioni proprie pari al 6,00% del capitale sociale.Intanto, sul listino milanese, Servizi Italia si muove verso il basso e si posiziona a 2,125 euro, con una discesa dello 0,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, accordo di licenza in Albania

    (Teleborsa) – Mondo TV ha sottoscritto un accordo di licenza su alcuni programmi della propria library con un nuovo cliente in Albania. La società di Tirana Multimedia Entertainment ha infatti acquistato i diritti per la TV in chiaro e a pagamento, oltre che SVOD, di circa 20 serie animate appartenenti alla library della Mondo TV. La licenza avrà durata di 5 anni e prevede lo sfruttamento dei diritti licenziati nei territori della Albania e del Kosovo.La licenza prevede il pagamento di un corrispettivo di licenza interessante considerato il territorio e soprattutto apre una nuova collaborazione con un nuovo cliente in un territorio in cui la Mondo TV non aveva più avviato collaborazioni ad ampio respiro in tempi recenti dimostrando la vitalità della library. LEGGI TUTTO