Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eni, Berenberg rivede il target price

    (Teleborsa) – Gli esperti dell’ufficio studi di Berenberg, la più antica banca della Germania, hanno deciso di ritoccare al rialzo il prezzo obiettivo su Eni portandolo a 13,50 euro e hanno confermato il proprio giudizio sul titolo a “hold”. Intanto, a Piazza Affari, Eni si muove al rialzo e si attesta a 12,22 euro, con un aumento dell’1,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto fiscale, rifinanziato ecobonus auto con 100 milioni. Tensioni su RdC

    (Teleborsa) – Semaforo verde in Consiglio dei ministri al decreto fiscale. E’ quanto confermano fonti governative, mentre la riunione (iniziata con due ore di ritardo per un confronto con le regioni su alcune delle norme del testo che riguardano la sicurezza sul lavoro) è ancora in corso.Braccio di ferro sul rifinanziamento del reddito di cittadinanza nell’ambito del decreto fiscale. A quanto si apprende, il Pd e il M5s hanno difeso la misura, che è passata, mentre i ministri di Lega, FI e Iv, Giorgetti, Brunetta e Bonetti hanno espresso i loro dubbi sulla sostenibilità della misura, in particolare in relazione al fatto che non ci sarebbe l’atteso effetto sul lavoro. I ministri del centrodestra e di Iv avrebbero chiesto dunque di ridiscutere il tema in legge di bilancio. E il premier Mario Draghi avrebbe ribadito che sarà la manovra la sede per discuterne, lavorando in particolare sulle politiche attive.Rifinanziato per il 2021 con 100 milioni di euro (non 300 come si era ipotizzato in queste ore) il fondo ecobonus per l’acquisto di veicoli a basse emissioni. La misura è stata inserita, su proposta del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, nel decreto fiscale approvato dal Consiglio dei ministri. Come detto, i fondi a disposizione sono dunque inferiori rispetto a quanto previsto dalle prime bozze del dl, dove erano pari a 300 milioni. In particolare, le nuove risorse vengono ripartite destinando 65 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli M1 compresi nella fascia di emissione 0-60 g/km CO2, 20 milioni per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 o M1 speciali, di cui euro 15 milioni riservati ai veicoli esclusivamente elettrici. Per i veicoli M1 compresi nella fascia 61-135 g/km CO2 sono invece stanziati 10 milioni di euro. Infine 5 milioni di euro sono destinati all’acquisto di veicoli di categoria M1 usati con emissioni comprese tra 0-160 g/km CO2.Nel decreto dovrebbero state accolte le richieste delle commissioni Finanze sulla riscossione, con diverse misure sulle cartelle esattoriali: chi riceve una notifica dall’Agenzia delle entrate, dopo un anno e mezzo di stop causa Covid, avrà più tempo per pagare, 150 giorni anziché 60. Anche chi è decaduto nel periodo Covid potrà essere riammesso alla rateazione e dal 31 ottobre 2021 potrà riprendere a pagare in 18 rate anziché 10 rate. Remissione in termini anche per chi aveva piani relativi alla rottamazione o al saldo e stralcio che avrà tempo fino a fine novembre per saldare le scadenze di quest’anno. Il provvedimento disporrà anche una serie di nuove spese di qui a fine anno, a partire dal rifinanziamento dell’indennità di quarantena per circa 800 milioni.In arrivo, come aveva preannunciato il ministro Andrea Orlando e confermato nel corso dell’incontro coi sindacati, altre 13 settimane di Cig Covid per le piccole imprese, in vista della scadenza del blocco dei licenziamenti il 31 ottobre, per consentire a chi le ha consumate tutte di arrivare fino alla fine dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Tamburi acquisisce il 25% di Limonta. Obiettivo quotazione nel medio termine

    (Teleborsa) – Tamburi Investment Partners (TIP), gruppo industriale diversificato quotato al segmento STAR di Borsa Italiana, ha sottoscritto un accordo vincolante con la famiglia Limonta per l’ingresso di TIP al 25% in Limonta S.p.A., in parte mediante aumento di capitale e in parte mediante acquisto azioni. Limonta è un gruppo europeo attivo a livello europeo nell’alto di gamma del settore tessile, con un fatturato stimato per il 2021 di oltre 160 milioni e circa 850 dipendenti. L’investimento complessivo sarà di circa 89 milioni di euro.L’operazione, spiega una nota, ha l’obiettivo di “affiancare la proprietà ed il management nel percorso di crescita del gruppo – anche per linee esterne – affinché Limonta possa assumere il ruolo di aggregatore nel settore del tessile ad alto valore aggiunto in Italia, nell’ottica di fare sistema in un comparto ancora molto frammentato”. La famiglia Limonta e TIP hanno inoltre concordato di prevedere la quotazione in borsa di Limonta in un orizzonte di medio termine.FIVELEX Studio Legale e Tributario ha assistito Tip nell’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs, trimestrale ben sopra le attese grazie a boom di M&A

    (Teleborsa) – Goldman Sachs, l’ultima delle grandi banche USA a comunicare i dati trimestrali, ha registrato una performance ben sopra le attese nei tre mesi al 30 settembre. Il fatturato è stato di 13,61 miliardi di dollari e l’utile di 5,38 miliardi di dollari nel periodo, pari a un utile per azione di 14,93 dollari. Il consensus era per un utile per azione di 10,18 dollari e un fatturato di 11,68 miliardi di dollari. I ricavi sono stati di 46,70 miliardi di dollari e gli utili di 17,70 miliardi di dollari nei primi nove mesi dell’anno.”Il terzo trimestre ha visto una forte performance operativa e un’accelerazione del nostro investimento nella crescita di Goldman Sachs – ha commentato David Solomon, presidente e amministratore delegato – Abbiamo annunciato due acquisizioni strategiche (NN Investment Partners e GreenSky, ndr) nelle nostre attività Asset Management e Consumer che miglioreranno la nostra portata e la capacità di generare rendimenti più elevati e più durevoli”.La divisione Investment Banking ha generato il suo secondo fatturato netto trimestrale più alto con 3,70 miliardi di dollari, riflettendo ricavi netti trimestrali record nella consulenza finanziaria e la continua forza dell’underwriting (la sottoscrizione di titoli nella veste di intermediario). La società afferma di essere “rimasta al primo posto” per quanto riguarda la consulenza nelle fusioni e acquisizioni (M&A) e nelle offerte di azioni e offerte pubbliche iniziali (IPO).La divisione Global Markets ha generato ricavi netti trimestrali di 5,61 miliardi di dollari, riflettendo principalmente la forte performance del comparto azionario, ma anche la performance di reddito fisso, valute e materie prime (FICC).L’accantonamento per perdite su crediti è stato di 175 milioni di dollari per il terzo trimestre del 2021, rispetto ai 278 milioni di dollari per il terzo trimestre del 2020 e un beneficio netto di 92 milioni di dollari per il secondo trimestre del 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, cala ancora l'incidenza di nuovi casi in Italia

    (Teleborsa) – Continuano a migliore i dati relativi alla situazione epidemiologica in Italia. In base alla bozza di monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Ministero della Salute all’esame della cabina di Regia, diminuisce ancora i l’incidenza settimanale a livello nazionale dei casi di Covid: 29 per 100.000 abitanti (4/10/2021 – 10/10/2021) rispetto ai 34 per 100.000 abitanti (27/09/2021 – 3/10/2021) dello scorso monitoraggio. Nel periodo 22 settembre – 5 ottobre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,85 (range 0,82 – 0,87), al di sotto della soglia epidemica e in leggero aumento rispetto alla settimana precedente quando segnava 0,83.Questa settimana tre Regioni (Marche, Molise e Valle d’Aosta) risultano classificate a rischio moderato, rispetto alle 4 Regioni e Province autonome (PPAA) della scorsa settimana (Basilicata, PA Trento, PA Bolzano e Valle d’Aosta). Le restanti 18 Regioni e Province autonome risultano classificate a rischio basso. Provincia Autonoma di Bolzano e Sardegna, inoltre, riportano un’allerta di resilienza legata ai servizi sanitari territoriali. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Empire State index ottobre cala a 19,8 punti

    (Teleborsa) – Diminuisce più delle attese l’indice manifatturiero Empire State di New York, che si è portato ad ottobre a 19,8 punti dai 34,3 punti di settembre. Il dato è peggiore delle stime degli analisti, che erano per una leggera diminuzione fino a 27 punti. L’indice misura le condizioni del settore manifatturiero nel distretto di New York. Si ricorda che un livello del dato superiore/inferiore allo 0 indica che la maggior parte delle compagnie riportano miglioramenti/peggioramenti delle condizioni. Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini peggiora a 24,3, mentre quella sulle consegne diminuisce a 8,9 e quella sulle scorte a 12.”Gli indicatori del mercato del lavoro hanno indicato una crescita continua dell’occupazione e della settimana lavorativa media – si legge nel comunicato della Federal Reserve Bank of New York – Sia i prezzi pagati che i prezzi ricevuti sono vicini ai massimi storici. Guardando al futuro, le aziende sono ancora molto ottimiste sul fatto che le condizioni migliorino nei prossimi sei mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import ed export settembre inferiori al consensus

    (Teleborsa) – Salgono meno delle attese i prezzi import-export USA nel mese di settembre. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un +0,4% su mese dal -0,3% di agosto (dato uguale al preliminare), risultando inferiore al +0,6% atteso degli analisti.Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +9,2%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi non hanno registrato variazioni su mese. I prezzi export hanno riportato un incremento dello 0,1% dopo il +0,4% del mese precedente (dato uguale al preliminare), inferiore al consensus (+0,6%).Su anno il dato evidenzia un incremento del 16,3%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +0,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite al dettaglio superiori alle attese a settembre

    (Teleborsa) – Vendite al dettaglio in aumento oltre alle attese negli Stati Uniti. Nel mese di settembre, si è registrato una variazione mensile positiva dello 0,7% a 625,4 miliardi di dollari, dopo il +0,9% del mese precedente (dato rivisto da +0,7%). Il dato comunicato dall’US Census Bureau è migliore delle attese degli analisti, che indicavano un -0,2%. Su base annua si è registrato un aumento del 13,95% (+15,40% ad agosto).Il dato “core”, ossia le vendite al dettaglio escluse le auto, registra un +0,8% dopo il +2% di agosto e contro attese per un +0,5%. LEGGI TUTTO