Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    PNC Financial, ricavi e utili trimestrali battono le previsioni

    (Teleborsa) – PNC Financial, holding bancaria e società di servizi finanziari statunitense, ha registrato una trimestrale superiore alle previsioni del mercato. I ricavi sono stati di 5,2 miliardi di dollari, in aumento dell’11% sul trimestre precedente e sopra i 5 miliardi attesi dagli analisti. L’utile per azione rettificato è stato di 3,75 dollari, rispetto ai 2,64 dollari del trimestre precedente e ai 3,20 dollari del consensus.”Nel terzo trimestre PNC ha prodotto solidi risultati finanziari che riflettono la crescita dei ricavi e la forte performance della qualità del credito”, ha commentato Bill Demchak, presidente, presidente e amministratore delegato. “È importante sottolineare che abbiamo completato l’integrazione di BBVA USA, fornendo a tutti i clienti PNC esistenti e nuovi l’accesso al nostro franchising coast-to-coast”, ha aggiunto.Nel terzo c’è stato un recupero di accantonamenti per 203 milioni di dollari, “che riflette i continui miglioramenti della qualità del credito e i cambiamenti nella composizione del portafoglio”, sottolinea la società. Nel secondo trimestre PNC Financial aveva invece effettuato un accantonamento per perdite su crediti di 302 milioni di dollari, principalmente legato all’acquisizione di BBVA USA. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA positivi. Focus su dati macro e trimestrali

    (Teleborsa) – Dopo una giornata di grandi guadagni in Borsa sull’onda delle trimestrali positive dei colossi bancari, i future USA indicano che il mercato americano dovrebbe aprire la giornata ancora in positivo. L’attenzione degli investitori continua a essere sulla stagione delle trimestrali (oggi Goldman Sachs completa la settimana delle grandi banche) e sui dati macroeconomici, con le vendite al dettaglio e la fiducia dei consumatori che completano una settimana densa di indicazioni per la salute dell’economia. Il contratto sul Dow Jones guadagna lo 0,48% a 35.075 punti, mentre quello sullo S&P 500 mostra un rialzo dello 0,40% a 4.455 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un +0,35% a 15.104 punti.Sul fronte macroeconomico, prima dell’apertura della borsa il Dipartimento del Lavoro americano (BLS) diffonde i prezzi import ed export, la FED di New York pubblica l’Empire State Indiex, mentre il Census Bureau rilascia i dati sulle vendite al dettaglio. Dopo l’Opening Bell saranno note vendite e scorte dell’industria, oltre che la fiducia consumatori dell’Università del Michigan.Tra i titoli sotto osservazione c’è Virgin Galactic (ha rinviato l’inizio dei voli spaziali commerciali al quarto trimestre del 2022), Moderna (l’FDA ha raccomandato un richiamo del vaccino Covid-19 per certe categorie di persone), Alcoa (l’aumento dei prezzi dell’alluminio ha fatto crescerericavi e utili trimestrali), Goldman Sachs (trimestrale prima dell’apertura della Borsa), Pearson (trimestrale deludente). LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, nessun componente in titanio per Airbus da fornitore sotto indagine

    (Teleborsa) – In merito alle notizie di stampa che stanno circolando in queste ore, Leonardo ha affermato in una nota “che il subfornitore Manufacturing Processes Specification S.r.l., sotto indagine da parte della magistratura e già da tempo non più fornitore di Leonardo, non ha fornito componenti in titanio per programmi Airbus”.Ieri pomeriggio Boeing e le autorità statunitensi hanno comunicato che alcune parti in titanio del jet 787 Dreamliner sono state prodotte impropriamente. Il colosso aeronautico statunitense ha precisato che le parti in questione erano state fornite da Leonardo, la quale ha acquistato i componenti dalla società pugliese Manufacturing Processes Specification (MPS).In una nota diffusa ieri sera, Leonardo ha comunicato che il subfornitore “è sotto indagine da parte della magistratura per cui Leonardo risulta parte lesa e pertanto non si assumerà potenziali oneri a riguardo”.Ieri il titolo Leonardo ha chiuso a -7%. Oggi, dopo una buona partenza in cui era arrivato a 6,868, le azioni passano di mano con un trascurabile -0,12% a quota 6,644. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata all’insegna della cautela con prima resistenza vista a quota 6,818 e con più immediato supporto in avvicinamento a 6,552. LEGGI TUTTO

  • in

    Rialzo controllato per le Borse europee. Bene banche ed energia

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Tra i titoli che mostrano i maggiori rialzi ci sono quelli bancari, gli energetici (grazie al balzo del Brent a 85 dollari al barile), le costruzioni e l’automotive (nonostante i dati negativi della immatricolazioni in Europa). Male viaggi e utility.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,161. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.781,6 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,74%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,95%), raggiunge 82,08 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +104 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,86%.Tra i listini europei composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,34%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,25%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,49%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,44% a 26.393 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 28.983 punti.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,52%); come pure, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,61%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Tenaris (+3,05%), CNH Industrial (+2,41%), Banco BPM (+2,27%) e Intesa Sanpaolo (+1,55%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su A2A, che prosegue le contrattazioni a -1,29%.Poste Italiane scende dell’1,20%.Calo deciso per Enel, che segna un -1,08%.Sotto pressione Hera, con un forte ribasso dell’1,03%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Carel Industries (+6,94%), Esprinet (+4,19%), Banca Popolare di Sondrio (+2,96%) e Mutuionline (+2,86%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Alerion Clean Power, che prosegue le contrattazioni a -2,36%.Affonda Autogrill, con un ribasso del 2,34%.Crolla Tod’s, con una flessione del 2,04%.Soffre B.F, che evidenzia una perdita dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Galactic rinvia l'inizio dei voli spaziali commerciali a fine 2022

    (Teleborsa) – Virgin Galactic, la compagnia spaziale creata dal magnate Richard Branson, ha reso noto che l’inizio dei voli spaziali commerciali avverrà nel quarto trimestre del 2022, più tardi di quanto comunicato in precedenza. La società ha annunciato una riorganizzazione del suo programma di sviluppo e voli di prova, con l’inizio di un “periodo di miglioramento” durante il quale opererà dei lavori di ristrutturazione e miglioramento dei sui veicoli spaziali.Virgin Galactic deve anche controllare meglio la resistenza di alcuni materiali dopo che un recente test di laboratorio “ha evidenziato una possibile riduzione dei margini di resistenza di alcuni materiali utilizzati per modificare giunti specifici”. Dopo il “periodo di miglioramento”, la società intende completare il programma di test sui veicoli VMS Eve e VSS Unity, incluso il volo di prova di ricerca pianificato con l’Aeronautica Militare Italiana, prima di iniziare i voli commerciali. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcoa, l'aumento dei prezzi dell'alluminio fa balzare ricavi e utili trimestrali

    (Teleborsa) – Alcoa, colosso statunitense attivo nella produzione di alluminio, ha registrato dati finanziari migliori delle attese nel terzo trimestre dell’anno. I prezzi più elevati dell’alluminio e dell’allumina hanno portato a un aumento del 10% delle entrate a 3,1 miliardi di dollari, contro un consensus di 2,9 miliardi di dollari. L’utile netto rettificato è aumentato del 39% a 391 milioni di dollari, o 2,05 dollari per azione, mentre il mercato di aspettava 1,80 dollari per azione.”Il lavoro strategico che abbiamo implementato in tutta la nostra azienda ci ha aiutato a cogliere efficacemente i benefici da fondamentali di mercato molto forti e a fornire un altro trimestre eccellente, con una redditività record – ha affermato il presidente e CEO Roy Harvey – Oggi Alcoa è più forte e più pronta per il futuro e abbiamo in programma di continuare il nostro slancio positivo e fornire costantemente valore attraverso il ciclo delle materie prime”.Fornendo la guidance per i prossimi mesi, Alcoa ha affermato di continuare ad aspettarsi un “solido 2021” sulla base della continua ripresa economica e dell’aumento della domanda di alluminio in tutti i mercati finali. Il segmento dell’alluminio dell’azienda prevede una crescita a due cifre sul volume delle spedizioni anno su anno di prodotti a valore aggiunto e l’azienda prevede che la domanda globale annua di alluminio primario aumenterà di circa il 10% rispetto al 2020 e supererà i livelli pre-pandemia del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    DIGITAL360, closing acquisizioni ImagewareICT LAB. Deliberato aumento di capitale

    (Teleborsa) – DIGITAL360, società quotata su AIM Italia e attiva nel campo dei media e della trasformazione digitale, ha completato l’acquisizione di una quota pari al 51% di Imageware S.r.l. e di Hi-Comm S.r.l. (congiuntamente gruppo Imageware) e del 25,5% di ICT LAB PA, operazioni annunciate nel mese di settembre. Nell’ambito delle due operazioni, al fine di procedere con il pagamento in azioni previsto dai rispettivi contratti di acquisizione, il Cda ha deliberato di aumentare il capitale sociale.In particolare, per l’esecuzione dell’operazione di acquisizione del gruppo Imageware, è stato deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento, in via scindibile, per un importo, comprensivo di sovrapprezzo, pari a 399.996,00 euro, mediante emissione di 97.560 azioni ordinarie a un prezzo di emissione pari a 4,10 euro per azione (di cui 0,10 da imputare a capitale e 4,00 a titolo di sovrapprezzo)Per l’esecuzione dell’operazione di acquisizione della società ICT LAB, il Cda ha stabilito di aumentare il capitale sociale a pagamento, in via scindibile, per un importo, comprensivo di sovrapprezzo, pari a 326.999,60 euro, mediante emissione di 79.756 azioni ordinarie a un prezzo di emissione pari a 4,10 euro per azione (di cui 0,10 da imputare a capitale ed Euro 4,00 a titolo di sovrapprezzo). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 15 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Venerdì 15/10/202106:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,1%; preced. 1,9%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,6%; preced. 2%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,4%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 16,1 Mld Euro; preced. 20,7 Mld Euro)11:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 8,76 Mld Euro)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,4%)14:30 USA: Empire State Index (atteso 27 punti; preced. 34,3 punti)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,7%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,3%)14:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 15,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 73,1 punti; preced. 72,8 punti)16:00 USA: Scorte industria, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,5%)16:00 USA: Vendite industria, mensile (preced. 0,5%) LEGGI TUTTO