Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street brinda a bilanci e dati macro

    (Teleborsa) – Prosegue in forte al rialzo la borsa di Wall Street in una giornata caratterizzata dalle trimestrali delle grandi banche americane e dai dati su sussidi di disoccupazione e inflazione. E’ diminuito il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi: si tratta del livello più basso registrato dall’inizio della pandemia. I prezzi alla produzione si sono rafforzati, nel mese di settembre, ma meno di quanto atteso dal mercato.Intanto, dai verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve è emersa la conferma che il tapering potrebbe iniziare tra metà novembre e metà dicembre, stemperando così la speculazione sul dollaro che scende sui minimi da 10 giorni.Tra gli indici americani, il Dow Jones è in aumento dell’1,44%; sulla stessa linea, in forte aumento l’S&P-500, che con il suo +1,59% avanza a quota 4.433 punti. Ottima la prestazione del Nasdaq 100 (+1,88%); sulla stessa linea, in netto miglioramento l’S&P 100 (+1,54%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti materiali (+2,11%), informatica (+2,08%) e telecomunicazioni (+1,72%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walgreens Boots Alliance (+6,80%), United Health (+4,20%), Intel (+2,89%) e Caterpillar (+2,74%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -1,43%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Seagate Technology (+4,60%), Lam Research (+3,90%), Western Digital (+3,86%) e Nvidia (+3,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Bed Bath & Beyond, che continua la seduta con -1,32%.Calo deciso per Wynn Resorts, che segna un -1,19%.Sotto pressione Baidu, con un forte ribasso dell’1,07%.Si muove sotto la parità Electronic Arts, evidenziando un decremento dello 0,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cattolica, adesioni oltre il 15,5%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 14 ottobre 2021, sono state presentate 10.321 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 27.152.073, pari al 15,58% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 4 ottobre 2021, terminerà il prossimo 29 ottobre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cattolica acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ulixes SGR, presentati primi 3 investimenti per 6,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Agritech, transizione energetica, industria 4.0 e fintech. Questi i settori strategici per lo sviluppo dei territori e la crescita dell’Italia su cui punta Ulixes. La SGR ha presentato oggi, presso l’Auditorium Banca Popolare di Fondi, il nuovo fondo Ulixes Impact Fund I focalizzato sull’impact investing nei territori italiani. Dopo il first closing da parte dei soci fondatori – Banca Popolare di Fondi, Supernova e AATECH – il fondo ha già deliberato i primi 3 investimenti nelle start-up Geoveda Srl, Edera Farm e Agrorobotica per un controvalore complessivo di investimenti attivati pari a 6,1 milioni di euro. All’evento di presentazione hanno preso parte l’amministratore delegato di Ulixes, Alessandro Andreozzi; il direttore generale della Banca Popolare di Fondi, Gianluca Marzinotto; Pier Paolo Italia, consigliere per la Gestione Separata CDP; e Salvatore De Meo, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. “Ulixes rappresentata un enorme sfida per la valorizzazione dei territori e noi tutti, amministratori e team d’investimento, – ha dichiarato nel corso del suo intervento Andreozzi – faremo del nostro meglio per non deludere le aspettative degli stakeholder e di contribuire in maniera significativa all’innovazione nei territori. Colgo inoltre l’occasione per ringraziare i soci Banca Popolare di Fondi e Supernova Hub, che hanno contribuito attivamente in tutte le fasi di definizione e avvio della SGR nonche´ al first closing del Fondo”. Cogliendo l’esigenza dei territori per la creazione di “nuove fonti di investimento che apportino oltre a risorse economiche anche competenze specifiche”, Ulixes SGR e` stata fondata nell’ottobre del 2019 con l’obiettivo di “adeguare i tradizionali modelli di business al nuovo scenario competitivo”. Puntando a coniugare rendita per gli investitori e sostegno all’economia dei territori, la societa` ha avviato la sua operativita` da giugno 2020 ottenendo l’autorizzazione da Banca d’Italia ad operare come gestore di Fondi di Investimento Alternativi (FIA) di tipo chiuso per il Venture Capital qualificato. A febbraio 2021 Ulixes SGR, grazie al commitment da parte dei soci fondatori ha deliberato il first closing del suo primo fondo di investimento denominato Ulixes Impact EuVeca Fund I. Il fondo ha un target di raccolta pari a 100 milioni di euro ed e` destinato a investitori istituzionali e professionali. Gli investimenti – come emerso nel corso della presentazione – avranno come target start-up e PMI innovative localizzate sull’intero territorio nazionale ed un focus pari al 40% in termini di asset allocation, destinato alla Regione Lazio. Ulixes Impact EuVeca Fund I ha gia` deliberato 3 investimenti nel 2021, attivando un controvalore complessivo per 6,1 milioni di euro tra equity e debito. La strategia di investimento – hanno spiegato i fondatori – e` incentrata sulla “valorizzazione di realta` innovative con piani industriali chiari, ambiziosi e scalabili, nonche´ in societa` consolidate pronte a intraprendere nuovi progetti di crescita.” Nel dettaglio gli investimenti riguarderanno progetti innovativi che abbiano ricadute positive sul territorio di carattere sociale o ambientale. Seguendo una logica di Active Management il management della SGR – come ha spiegato l’ad di Ulixes – punta a svolgere un ruolo di affiancamento degli imprenditori nell’indirizzo strategico rafforzandone la struttura organizzativa e fornendo know-how specialistico per abilitare la crescita del business e velocizzare il perseguimento dei risultati attesi.LE PRIME TRE STARTUP OGGETTO DEGLI INVESTIMENTI – Geoveda e` una start-up innovativa localizzata nell’area geotermica di Larderello, comune di Pomarance (PI), unica nel suo genere con una fonte geotermica ad alta “entalpia”. In questa location Geoveda sta costruendo il primo “Green” Data Center ad energia geotermica, che raggiungera` un PUE LEGGI TUTTO

  • in

    Europa incontenibile dietro Wall Street

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti; lo stesso avviene a Piazza Affari, che mostra un’ottima performance. Sul mercato americano si registrano ampi progressi per l’S&P-500 grazie ai dati macro su lavoro e prezzi produzione e alle banche che hanno pubblicato trimestrali positive.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,159. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,31%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 80,54 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +107 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,84%.Tra gli indici di Eurolandia andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,4%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dello 0,92%, e Parigi avanza dell’1,33%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dell’1,23%, a 26.278 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,23% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 28.853 punti.A Piazza Affari il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,15 miliardi di euro, in calo dell’8,63%, rispetto ai 2,36 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,55 miliardi di azioni, rispetto ai 0,52 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Banco BPM, con un progresso del 4,33%.Incandescente Fineco, che vanta un incisivo incremento del 3,70%.In primo piano Interpump, che mostra un forte aumento del 2,94%.Decolla Nexi, con un importante progresso del 2,77%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Leonardo, che ha chiuso a -7,05%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+6,91%), Carel Industries (+5,38%), doValue (+5,08%) e Maire Tecnimont (+4,02%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Unieuro, che ha chiuso a -1,75%.Danieli scende dell’1,10%.Fiacca Garofalo Health Care, che mostra un piccolo decremento dello 0,70%.Discesa modesta per IGD, che cede un piccolo -0,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo a picco in Borsa. Boeing denuncia difetti su parti del “787 Dreamliner”

    (Teleborsa) – Affonda sul mercato Leonardo che chiude con un calo di oltre 7 punti percentuali. Il titolo del gruppo aerospaziale italiano è sceso improvvisamente nell’ultima ora di scambi, fino ad essere messo in asta di liquidità, per qualche minuto, a seguito di indiscrezioni stampa, rilanciate da Bloomberg, secondo cui Boeing starebbe riscontrando difetti su parti del 787 Dreamliner fornite da Leonardo. “C’è una indagine in corso, ma abbiamo constatato che questo non rappresenta un pericolo immediato per la sicurezza della flotta attualmente in servizio”, ha dichiarato un portavoce di Boeing. Il colosso statunitense ha confermato il difetto di fabbricazione segnalando di aver ricevuto una notifica da parte di un fornitore, senza specificare quale. Bloomberg, invece, nella indiscrezione, cita Leonardo come l’azienda fornitrice che ha segnalato il difetto alla Boeing. I problemi riguarderebbero alcuni componenti in titanio forniti dall’azienda controllata dal MEF, che non rispetterebbero le norme di solidità vigenti per i B787 prodotti nel corso degli ultimi tre anni. Leonardo realizza a Grottaglie, in Puglia, la fusoliera dell’evolutissimo velivolo della Boeing, il più leggero mai realizzato dalla big statunitense. Lo scenario su base settimanale della Holding italiana nei settori dell’aeronautica rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal FTSE MIB. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.L’analisi di breve periodo di Leonardo mette in evidenza un trend marginalmente positivo con immediata area di resistenza identificata a quota 7,095 Euro e supporto a 6,465. Tale trendline anticipa un possibile ulteriore prolungamento in senso rialzista della curva al test del livello 7,725. LEGGI TUTTO

  • in

    UnitedHealth alza guidance grazie a buon trimestre, titolo in rally

    (Teleborsa) – Protagonista United Health, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 5,69%.A fare da assist al titolo sono i conti del trimestre che hanno permesso al gruppo dell’assicurazione sanitaria di rivedere al rialzo la guidance per l’anno in corso. Nei tre mesi al 30 settembre l’utile per azione azione (EPS) adjusted si è attestato a 4,52 dollari superiore ai 4,41 dollari del consensus. Per il 2021, la società si attende un EPS adjusted tra 18,65 e 18,90 dollari contro il range 18,30-18,80 dollari indicato in precedenza.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello del Dow Jones. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione alla big delle assicurazioni sanitarie rispetto all’indice di riferimento.Lo scenario attuale di United Health mostra un allentamento della trendline al test del supporto 420,9 USD. In presenza di elementi positivi si propende per un’evoluzione della curva verso l’alto fino a testare il livello 432,7. Le implicazioni tecniche propendono per una continuazione della fase ribassista verso nuovi bottom visti a 415,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati UE accelerano con dati USA e trimestrali banche

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance. Intanto la piazza Newyorkese è positiva con l’S&P-500, che segna un incremento dell’1,02%.I mercati accelerano i guadagni rispetto alla prima parte della seduta sostenuti dalle positive trimestrali delle banche americane e dai dati USA su lavoro e prezzi alla produzione. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,159. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,16%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,65%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +107 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,84%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,21%, tonica Londra che evidenzia un bel vantaggio dello 0,85%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,28%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 26.282 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dell’1,24%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+4,19%), Fineco (+4,02%), Nexi (+2,50%) e BPER (+2,37%).I più forti ribassi, invece, si verificano su CNH Industrial, che continua la seduta con -1,07%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, El.En (+5,89%), Carel Industries (+3,44%), Cementir Holding (+3,41%) e Maire Tecnimont (+3,31%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Danieli, che continua la seduta con -2,38%.Vendite a piene mani su Unieuro, che soffre un decremento del 2,06%.Discesa modesta per IGD, che cede un piccolo -0,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva. Grandi banche USA battono le attese

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street in una giornata caratterizzata dalle trimestrali delle grandi banche americane e dai dati su sussidi di disoccupazione e inflazione. E’ diminuito il numero dei lavoratori che per la prima volta hanno richiesto i sussidi: si tratta del livello più basso registrato dall’inizio della pandemia. I prezzi alla produzione si sono rafforzati, nel mese di settembre, ma meno di quanto atteso dal mercato.Intanto, dai verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve è emersa la conferma che il tapering potrebbe iniziare tra metà novembre e metà dicembre, stemperando così la speculazione sul dollaro che scende sui minimi da 10 giorni.Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones mostra un aumento dell’1,03%, a 34.734 punti; sulla stessa linea, giornata di guadagni per l’S&P-500, che continua la giornata a 4.401 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,86%); sulla stessa tendenza, positivo l’S&P 100 (+0,82%).Si distinguono nel paniere S&P 500 i settori sanitario (+1,43%), energia (+1,05%) e telecomunicazioni (+0,95%).Tra i protagonisti del Dow Jones, United Health (+5,50%), Caterpillar (+2,38%), American Express (+1,53%) e Intel (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Boeing, che ottiene -0,84%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Nxp Semiconductors N V (+2,58%), KLA-Tencor (+2,32%), Lam Research (+2,25%) e NetApp (+2,11%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Bed Bath & Beyond, che continua la seduta con -1,25%. LEGGI TUTTO