Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Morgan Stanley, la crescita di M&A e IPO fa aumentare gli utili trimestrali

    (Teleborsa) – La banca d’affari Morgan Stanley ha registrato un fatturato di 14,8 miliardi di dollari per il terzo trimestre (conclusosi il 30 settembre 2021) rispetto agli 11,7 miliardi di dollari dello stesso periodo di un anno fa e ai 14 miliardi di dollari attesi dagli analisti. L’utile netto è stato di 3,7 miliardi di dollari, o 1,98 dollari per azione diluita, rispetto all’utile netto di 2,7 miliardi di dollari, o 1,66 dollari per azione diluita, dello stesso periodo del 2020. Anche in questo caso sono state battute le previsioni del mercato: il consensus era per 1,68 dollari per azione. La banca sottolinea che i confronti dei risultati dell’anno in corso con i periodi precedenti sono stati influenzati dalle acquisizioni di E*TRADE Financial Corporation nel segmento Wealth Management e Eaton Vance nel segmento di gestione degli investimenti.”L’azienda ha realizzato un altro trimestre molto forte, con ricavi solidi e una maggiore efficienza, producendo un ROTCE del 20% – ha commentato James P. Gorman, presidente e amministratore delegato – Abbiamo avuto una performance eccezionale della nostra Investment Bank integrata e abbiamo registrato nuovi patrimoni netti per 135 miliardi di dollari nel Wealth Management”. “Dall’inizio dell’anno, le nostre integrazioni di successo di E*TRADE e Eaton Vance hanno sostenuto una crescita di 400 miliardi di dollari in nuovi patrimoni netti dei clienti in Wealth and Investment Management, portando il totale dei nostri patrimoni dei clienti combinati a 6,2 trilioni di dollari”, ha aggiunto.La divisone Institutional securities, che comprende le unità di vendita e negoziazione e di investment banking, ha generato un fatturato netto di 7,5 miliardi di dollari, in crescita di circa il 22% rispetto all’anno precedente. I ricavi dell’unità di investment banking – che comprende attività di consulenza e sottoscrizione di azioni e reddito fisso – hanno raggiunto i 2,85 miliardi di dollari, rispetto a 1,71 miliardi di un anno fa. I ricavi da consulenza si sono assetati a livelli record grazie all’aumento delle operazioni di M&A completate. I ricavi da sottoscrizione di azioni sono aumentati principalmente grazie alle IPO. LEGGI TUTTO

  • in

    Obbligo Green Pass: porti e tir, rischio caos. Governo tira dritto

    (Teleborsa) – “Siamo determinati sulle nostre posizioni, ma siamo sempre disponibili a discutere con chiunque”. Lo ha detto Alessandro Volk, componente del direttivo del Coordinamento lavoratori portuali Trieste, alla vigilia dello sciopero in porto.Tuttavia, se il Governo dovesse posticipare l’obbligo del Green pass, Volk anticipa che “nel caso prenderemmo nota e ci adegueremmo, non avrebbe senso domani bloccare il porto. Se ad esempio il Governo proponesse una proroga al 30 ottobre sarebbe una mossa intelligente per prendere un po’ di tempo e trovare poi una soluzione”.Quanto al rifiuto di annullare la protesta nonostante le aziende abbiano dato la disponibilità ad accollarsi il costo del tampone, Volk chiarisce: “Perché solo ai lavoratori portuali? Gli altri lavoratori valgono di meno? In ogni caso verrebbe pagato solo da alcune aziende, altre non pagherebbero. Quindi è una situazione fuori da qualsiasi norma. Si crea discriminazione nella discriminazione: tutti i lavoratori devono avere lo stesso tipo di trattamento”. Ecco perché “la cosa più semplice e intelligente è ritirare questo decreto”.Intanto, massima attenzione da parte del Viminale su possibili disordini. Il Ministero che, d’intesa con Palazzo Chigi, ha dato indicazioni chiare agli apparati di sicurezza. Anche perché la linea, questo il messaggio che fonti di governo continuano a ribadire, non cambia: si va avanti con il green pass.Ieri, a sera, dalla presidenza del Consiglio sottolineano che non ci si aspetta il caos, non ci sono allarmi marcati in vista di venerdì, non si temono supermercati vuoti e porti bloccati. Solo domani si avrà contezza se l’impatto dell’obbligo nei luoghi di lavoro porterà un’aumento di vaccinazioni o un’impennata di richieste di tamponi cui far fronte. Ma il Governo ritiene di aver messo in campo tutti gli strumenti per consentire alle aziende di gestire i controlli e ai lavoratori di essere preparati, anche calmierando il prezzo dei tamponi. Inoltre le proteste sembrano ascrivibili – si ragiona – a pochi, anche perché la vaccinazione ha superato la soglia dell’80%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of America, trimestrale supera attese. Rilascio riserve per 1,1 miliardi

    (Teleborsa) – Bank of America ha superato le aspettative del mercato per i risultati nel terzo trimestre dell’anno. I ricavi della banca statunitense sono aumentati del 12,3% a 22,8 miliardi di dollari per i tre mesi terminati il 30 settembre, mentre gli analisti si aspettavano un fatturato di circa 21,8 miliardi di dollari. L’utile è stato pari a 7,7 miliardi di dollari, o 0,85 dollari per azione, contro i 4,9 miliardi, o 0,51 dollari per azione di un anno fa. Il consensus era per utili trimestrali pari a 0,71 dollari per azione. La banca ha rilasciato riserve per 1,1 miliardi di dollari.La divisone Global Wealth and Investment Management ha registrato entrate record di 5,3 miliardi di dollari, in crescita del 17%, trainate da un aumento del 19% delle commissioni di gestione patrimoniale e dalla forte crescita di prestiti e depositi. Il margine d’interesse (NII), una misura chiave di quanto guadagnano le banche dai prestiti, è aumentato di quasi il 10% a 11,09 miliardi di dollari.”Abbiamo riportato ottimi risultati poiché l’economia ha continuato a migliorare e le nostre attività hanno riguadagnato lo slancio di crescita organica dei clienti che abbiamo visto prima della pandemia – ha affermato l’amministratore delegato Brian Moynihan – La crescita dei depositi è stata forte e i saldi dei prestiti sono aumentati per il secondo trimestre consecutivo, portando a un miglioramento del margine di interesse anche se i tassi di interesse sono rimasti bassi”. LEGGI TUTTO

  • in

    L'italiana MotorK annuncia quotazione sulla Borsa di Amsterdam

    (Teleborsa) – MotorK, azienda che sviluppa piattaforme tecnologiche integrate e soluzioni verticali professionali per il mercato europeo dell’automotive, ha annunciato che intende quotarsi sulla Borsa di Amsterdam. L’offerta consisterà in un collocamento privato a investitori istituzionali qualificati di nuove azioni ordinarie della società e di azioni ordinarie esistenti di alcuni azionisti. L’IPO dovrebbe aver luogo entro la fine del 2021, subordinatamente alle condizioni di mercato e alla ricezione delle necessarie autorizzazioni da Euronext Amsterdam e dall’Autorità olandese per i mercati finanziari.”Siamo entusiasti di annunciare la nostra IPO, che riteniamo sbloccherà enormi opportunità per la nostra attività, i clienti, i partner e i nostri dipendenti – ha commentato Marco Marlia, CEO e co-fondatore della società – In qualità di azienda tecnologica con l’automotive nel nostro DNA, abbiamo lavorato instancabilmente per costruire una piattaforma leader di mercato e una strategia di crescita che combini crescita organica con acquisizioni strategiche”.Pochi giorni fa, MotorK ha annunciato di aver stretto tre accordi per l’acquisizione di Dapda, società spagnola leader nella fornitura di soluzioni digitali per il comparto della distribuzione automobilistica, FranceProNet, una delle principali digital agency francesi orientata allo sviluppo di soluzioni web per il settore auto e Fidcar, realtà che fornisce soluzioni di loyalty ed e-reputation. A giugno, Andrea Servo è stato nominato Global Chief Financial Officer (tra il 2013 e il 2016 è stato CFO di Seat Pagine Gialle, società quotata in Borsa). MotorK ha oggi oltre 250 dipendenti dislocati tra otto uffici in sette Paesi (Italia, Spagna, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito e Israele). “Siamo ben posizionati per accelerare la nostra crescita e crediamo fermamente che ora sia il momento giusto per perseguire un’IPO, che contribuirà a fornire le risorse per investire nella nostra piattaforma e nel nostro team e per supportare il nostro obiettivo di accelerare l’evoluzione dell’industria automobilistica”, ha aggiunto Marlia.La società punta a raccogliere 150 milioni di euro dalla vendita di nuove azioni, mentre uno o più azionisti dovrebbero fornire un’opzione di over-allotment fino al 15% in aggiunta alle nuove azioni. Uno o più fondi gestiti da Capital International Investors si sono impegnati a sottoscrivere nuove azioni per un importo di 30 milioni di euro. Berenberg è l’unico global coordinator, e insieme ad ABN AMRO è joint bookrunner. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, rischio taglio assegni per lavorati senza Green pass

    Il pugno duro del governo nei confronti dei lavoratori della PA sprovvisti di Green pass avrà delle ripercussioni a lungo termine anche sull’assegno pensionistico, che meritano di essere analizzare. La sospensione, incidendo su anzianità di servizio e montante contributivo influirà, di conseguenza, anche sulla pensione. Questo perché l’assenza verrà considerata ingiustificata e, quindi, al pari di un periodo non lavorato. LEGGI TUTTO

  • in

    Cerved rinvia assemblea per preservare operatività dopo OPA e dimissioni consiglieri

    (Teleborsa) – Il Cda di Cerved ha revocato la convocazione dell’assemblea degli azionisti del 2 novembre, chiamata, in seduta straordinaria, a deliberare sulla modifica del numero minimo dei componenti dell’organo consiliare, e in seduta ordinaria, a nominare il nuovo CdA, a seguito delle dimissioni rese dagli attuali amministratori in data 19 settembre 2021. Le dimissioni degli amministratori e la cooptazione nuovi membri erano arrivate dopo il successo dell’OPA lanciata da Castor. Il CdA ha contestualmente convocato l’assemblea, sempre in seduta straordinaria e ordinaria e sul medesimo ordine del giorno, per il 25 novembre.Le delibere del CdA, spiega una nota, sono dovute all’esigenza di preservare la piena operatività del gruppo, in relazione al completamento del procedimento amministrativo, già in corso, per il trasferimento della licenza prevista dall’art. 134 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza dall’attuale intestatario, il presidente dimissionario Gianandrea De Bernardis, al nuovo consigliere di amministrazione Luca Peyrano.Su invito di Castor Bidco, De Bernardis ha acconsentito ad essere inserito nella lista dei candidati che sarà presentata dall’azionista di controllo (lo stesso Castor Bidco) per la nomina del nuovo CdA. Ciò viene giustificato con l’esigenza di “preservare l’interesse della società mantenendo la piena operatività del gruppo e pertanto scongiurando i rischi legati all’interruzione nella titolarità della licenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Singapore, banca centrale inasprisce la politica monetaria

    (Teleborsa) – Monetary Authority of Singapore (MAS), la banca centrale della città-stato asiatica, ha comunicato un restringimento della politica monetaria. L’autorità ha infatti affermato di aver aumentato “leggermente” la pendenza della sua banda valutaria rispetto al precedente tasso di apprezzamento dello 0% annuo. “Questo percorso di apprezzamento garantirà la stabilità dei prezzi nel medio termine, pur riconoscendo i rischi per la ripresa economica”, si legge nel comunicato della banca centrale.Ciò significa che il dollaro di Singapore può apprezzarsi rispetto a un paniere di valute all’interno di una banda non dichiarata. MAS gestisce la politica monetaria attraverso la fissazione del tasso di cambio, piuttosto che dei tassi di interesse.Per quanto riguarda le previsioni macroeconomiche, la banca centrale prevede che la crescita del PIL raggiungerà il 6-7% quest’anno e registrerà un ritmo più lento – ma ancora al di sopra della tendenza – nel 2022. “Salvo la materializzazione di rischi come l’emergere di un ceppo virale resistente al vaccino o gravi stress economici globali, l’economia di Singapore dovrebbe rimanere sostanzialmente su un percorso di espansione”, si legge in una nota.L’inflazione di fondo, che esclude alloggi e trasporti privati, aumenterà tra l’1% e il 2% il prossimo anno. “La crescita dell’economia di Singapore dovrebbe rimanere al di sopra del trend nei prossimi trimestri – viene aggiunto – Salvo una ripresa del virus a livello globale o una battuta d’arresto nel ritmo della riapertura economica, la produzione dovrebbe tornare intorno al suo potenziale nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    Pioggia di acquisti a Tokyo

    (Teleborsa) – Tokyo continua la sessione in rialzo, con il Nikkei 225 che avanza dell’1,36, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,17%. Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione cinesi sono aumentati a livelli record a settembre. Il gigante dei semiconduttori TSMC ha registrato ricavi e utili in netto aumento nel terzo trimestre dell’anno.La Borsa di Hong Kong è chiusa per il Chung Yeung Festival. Nella giornata di ieri, le sessioni di negoziazione nei mercati dei titoli e dei derivati sono state sospese a causa del tifone che si è abbattuto sulla città.In denaro Seul (+1,15%), in rialzo Mumbai (+0,75%); sulla stessa linea, in moderato rialzo Sydney (+0,64%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,18%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido +0,15%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,01%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,08%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,96%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 14/10/202103:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,5%; preced. 9,5%)03:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,9%; preced. 0,8%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)Venerdì 15/10/202106:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,6%)Lunedì 18/10/202104:00 Cina: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 5,3%). LEGGI TUTTO