Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Cattolica, adesioni al 15,55%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 11 ottobre 2021, sono state presentate 56.580 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 27.102.168, pari allo 15,55% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 4 ottobre 2021, terminerà il prossimo 29 ottobre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cattolica acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    BEI e BERS, accordo per migliorare cooperazione fuori dall'UE

    (Teleborsa) – La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) hanno firmato un accordo per approfondire ed estendere la loro cooperazione al di fuori dell’Unione europea, con l’obiettivo di sviluppare progetti quadro che massimizzino il loro impatto congiunto. L’accordo è stato firmato oggi a Londra tra il presidente della BEI Werner Hoyer e il presidente della BERS Odile Renaud-Basso.Il quadro tiene conto del mandato, delle politiche e delle procedure di ciascuna istituzione e mira a coprire tutti i tipi di strutture di finanziamento del debito nel settore pubblico o privato, con progetti congiunti e ulteriori aree di cooperazione da selezionare in base alla loro complementarità e al potenziale di impatto congiunto.”In qualità di banca dell’UE, la BEI sta adottando misure per migliorare l’impatto globale dell’Europa mentre affrontiamo le sfide urgenti che tutti noi dobbiamo affrontare: cambiamento climatico, connettività, posti di lavoro, sostegno a una ripresa sostenibile dalla pandemia – ha commentato Werner Hoyer – I nostri azionisti, gli Stati membri dell’UE, ci hanno chiesto di sviluppare una partnership più efficace con la BERS e l’accordo che abbiamo firmato oggi consentirà alle nostre istituzioni di lavorare ancora meglio insieme”.(Foto: © Vasin Leenanuruksa/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Le criptovalute tornano a correre. Bitcoin ai massimi da inizio maggio

    (Teleborsa) – Il prezzo dei Bitcoin – e quello di molte altre criptovalute – è in rialzo nella giornata odierna, continuando un rally iniziato a fine settembre e riportandosi su livelli che non si vedevano da inizio maggio. La più popolare delle criptomonete guadagna il 4% nelle ultime 24 ore e il 20% negli ultimi sette giorni, secondo i dati di CoinMarketCap, scambiando a 53.330 dollari (ha toccato un massimo giornaliero di 53.517 dollari). L’Ethereum è in rialzo dell’1,3% a quota 3.578 dollari, Cardano perde l’1,7 a 2,20 dollari e Binance è piatta a 417 dollari.Non c’è un singolo motivo che ha causato il rialzo, anche se alcuni analisti indicano una serie di notizie e commenti che hanno migliorato il sentiment vero i cryptoasset nelle ultime settimane. Da un lato crescono le aspettative che la Securities and Exchange Commission (SEC) possa approvare un exchange-traded fund (ETF) basato sul Bitcoin, dell’altro ci sono stati i recenti commenti dei vertici della Federal Reserve e della stessa SEC sul fatto che non hanno intenzione di vietare i Bitcoin.Il Bitcoin mostra un rialzo del 31% nell’ultimo mese e del 98% da inizio anno. Tuttavia, diversi analisti invitano alla cautela chi pensa di acquistare la criptovaluta a questi livelli. L’ultimo rally “segue un superamento della resistenza dall’inizio di settembre, che ha preso di mira il massimo storico, quindi considereremmo temporaneo qualsiasi consolidamento risultante – ha detto a CNBC Katie Stockton, Managing Partner di Fairlead Strategies – Per coloro che stanno cercando di aumentare l’esposizione, le implicazioni sarebbero di aspettare un paio di settimane”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Caltagirone continua ad acquistare azioni

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone ha acquistato circa 1,5 milioni di azioni di Generali tra il 6 e il 7 ottobre, pari a circa lo 0,095% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società Fincal. La quota dell’imprenditore romano nel Leone di Trieste sale così a circa il 6,57%.Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, sale quindi a circa il 13,2% complessivo dopo gli ultimi acquisti. L’obiettivo del patto sarebbe quello opporsi alla conferma dell’AD Philippe Donnet, e non è escluso che venga presentata una lista alternativa a quella del CdA. LEGGI TUTTO

  • in

    Snam, rinnovato programma di finanziamento EMTN. Il 29/11 nuovo piano strategico

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Snam ha deliberato il rinnovo annuale del Programma Euro Medium Term Notes (EMTN), avviato nel 2012, incrementando il controvalore massimo complessivo a 12 miliardi di euro dagli 11 miliardi iniziali, “anche al fine di garantire alla società maggiore flessibilità in condizioni di mercato favorevoli”, sottolinea la società. Ad oggi, nell’ambito del Programma EMTN, sono stati emessi prestiti obbligazionari per circa 8,7 miliardi di euro.Di conseguenza, il CdA ha deliberato l’emissione, da eseguirsi entro l’11 ottobre 2022, di uno o più ulteriori prestiti obbligazionari, per un importo massimo di 3,26 miliardi di euro, maggiorato dell’ammontare corrispondente alle obbligazioni eventualmente rimborsate nel corso dello stesso periodo, da collocare presso investitori istituzionali operanti principalmente in Europa. I titoli emessi potranno essere quotati presso uno o più mercati regolamentati. Le somme raccolte dalle emissioni obbligazionarie potranno essere, di volta in volta, utilizzate sia per la generale attività societaria, sia per finanziare progetti specifici che potrebbero essere allineati agli Atti Delegati della Tassonomia emanati dalla Commissione Europea (Taxonomy-aligned Use of Proceeds). Inoltre, al rinnovato Programma EMTN potranno essere associati degli opportuni indicatori di sostenibilità (KPI) per l’emissione di cosiddetti Sustainability-Linked bonds.Snam ha anche comunicato che il CdA per l’approvazione del piano strategico 2021-2025 si terrà il 29 novembre 2021 anziché il 24 novembre 2021, come inizialmente previsto. Sono previsti per lo stesso 29 novembre il relativo comunicato stampa e la Strategy Presentation, in precedenza programmati per il 25 novembre 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, TTG: la vision 2022 è “trasformarsi come Proteo”

    (Teleborsa) – Parola d’ordine “trasformazione”. La visione per l’industry del turismo trova ispirazione nel mito di Proteo, la creatura, per antonomasia, in grado di mutare sempre forma e aspetto. È “Proteus.Shape Shifting” la Vision 2022 del TTG Travel Experience, il marketplace di Italian Exhibition Group, che si tiene dal 13 al 15 ottobre. La presentazione ufficiale si terrà mercoledì 13 ottobre alle 16:30 nella Main Arena, nell’ingresso Sud del quartiere fieristico di Rimini con una lectio magistralis per i professionisti del settore in cerca di ispirazione e strumenti per anticipare i trend di mercato in mondo in sempre più rapido cambiamento.Dalle app al retail, le trasformazioni nei gusti e nei valori dei consumatori e le dinamiche con cui le imprese globali mutano obiettivi, vengono declinate in cinque Deep Trend che ridefiniscono gli scopi di imprese e viaggiatori. Per il 2022, l’analisi condotta per TTG prevede “una basilare tendenza al rifugio come destinazione tipo in cui ritrovare sé stessi, liberi da schemi predefiniti, con lo scopo di ripristinare connessioni salutari e vitali tra individui che capitalizzino esperienze durevoli con un alto valore simbolico”.La Vision TTG 2022 racconterà un panorama in cui versatilità, flessibilità, capacità di trasformazione dinamica diventano preziose risorse per le nuove strategie competitive nel turismo. “Shape Shifting” cioè mutaforma, come Proteo del mito greco: è il presente che spinge i brand a dare nuova forma a prodotti e servizi, a luoghi di vendita, a logiche di distribuzione.Gli oggetti consueti tendono a smaterializzarsi: una borsa in membrana vegetale o un edificio si dissolveranno nel tempo per realizzare l’obiettivo del zero-waste, in un caso, e per disperdere nutrienti che rivitalizzeranno una foresta, nell’altro. I tessuti dei nostri indumenti si consegnano nel punto vendita dove vengono scomposti per generare un nuovo capo, all’insegna della circolarità; in altri casi diventano un hardware dove fissare esperienze come un disco esterno. E, per converso, nel digitale entrano nuovi fattori che danno permanenza all’immateriale, come i Non Fungible Tokens, quasi un atto ufficiale di acquisto che certifica la proprietà di un’opera d’arte o di un momento fissato nella memoria della Rete; oppure il prossimo lancio del primo fondo di investimento immobiliare nel “metaverso” digitale. Il mondo parallelo immaginato dallo scrittore di fantascienza Neal Stephenson, che ha conquistato Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook. E poi mutano i canoni estetici, i ruoli, i generi e con questi anche l’audience di riferimento dei brand e dei loro prodotti.Si arriva, poi, a temi più marcatamente vicini alla filiera del turismo, con hotel che estendono la struttura con protesi (ad esempio con imbarcazioni), i parchi a tema che prendono la forma della crociera, mentre la riservatezza e il bisogno di inaccessibilità ha dato vita a Do not disturb, una community di viaggi privati che nel 2021 ha lanciato un evento digitale dedicato all’isolamento. Il nuovo lusso, dunque, non sta più in oggetti solidi di cui si vanta il possesso, ma nella serenità, nelle relazioni positive tra persone, luoghi, mondo animale, come nel programma benessere proposto da Forestis, Health Retreat sulle Dolomiti. Questi temi diverranno esempi e casi di studio per gli operatori professionali del turismo presenti al TTG Travel Experience, nella presentazione dei cinque Deep Trend per il 2022: Hidden Dimension, Healthy Reconnections, Free To Become, Ad Aeternum e infine Evanescent. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Lane: acquisti bond rimangono fondamentali per condizioni credito favorevoli

    (Teleborsa) – “Oltre alla forward guidance sui tassi, anche la calibrazione del volume degli acquisti di asset svolge un ruolo importante nel garantire che l’orientamento monetario sia sufficientemente accomodante”. Lo ha detto il capo economista della BCE Philip Lane, intervenendo all’evento “ECB Conference on Monetary Policy: bridging science and practice”.”La compressione dei premi a termine attraverso il canale “duration extraction” gioca un ruolo quantitativamente significativo nel determinare i rendimenti a lungo termine e nel garantire che le condizioni di finanziamento siano sufficientemente favorevoli da essere coerenti con il raggiungimento del nostro target di inflazione a medio termine”, ha aggiunto.Nel corso del discorso ha affrontato anche il tema dell’inflazione e delle sue componenti transitorie. “Nell’esaminare le implicazioni dell’attuale aumento dei prezzi dell’energia, è necessario prendere in considerazione tutte le implicazioni macroeconomiche degli shock esterni negativi e degli shock di offerta nel settore energetico – ha spiegato – compresi i relativi venti contrari per le prospettive economiche e l’effetto ricchezza negativo associato a un deterioramento delle ragioni di scambio”. In sostanza, “uno shock dei prezzi dell’energia può contemporaneamente aumentare l’inflazione primaria, ma esercitare una pressione al ribasso sul percorso dell’inflazione sottostante”, ha puntualizzato.Lane ha poi detto che “uno spostamento una tantum del livello dei salari nell’ambito dell’aggiustamento a un aumento transitorio e inatteso del livello dei prezzi non implica uno spostamento tendenziale nel percorso dell’inflazione sottostante”. LEGGI TUTTO

  • in

    FriulAdria, revoca dalla negoziazione sull'Hi-Mtf

    (Teleborsa) – Crédit Agricole FriulAdria ha reso noto che in data odierna Hi-Mtf Sim S.p.A., società che organizza e gestisce il mercato Hi-Mtf su cui erano negoziate le azioni della società, ha informato la società che è intervenuta la revoca dalla negoziazione di tali azioni, con efficacia a far data dallo scorso 30 settembre 2021.Crédit Agricole Italia aveva chiesto la revoca dalla quotazione dopo il successo dell’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria. Al termine del periodo di offerta, le adesioni sono state pari al 97,5% circa delle azioni oggetto dell’offerta. Il Credit Agricole, che già deteneva l’8,2,3% del capitale, ha rilevato grazie all’OPA un ulteriore 16,8%, salendo così al 99,1% di Friuladria. LEGGI TUTTO