Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, Merck chiede autorizzazione d'emergenza a FDA per pillola anti-Covid

    (Teleborsa) – Merck & Co. (conosciuta anche come MSD al di fuori di USA e Canada), una delle più grandi società farmaceutiche del mondo, e Ridgeback Biotherapeutics hanno presentato una domanda di autorizzazione all’uso di emergenza alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per molnupiravir, il promettente farmaco orale per il trattamento della Covid-19. Le due aziende stanno “lavorando attivamente” con le agenzie di regolamentazione di tutto il mondo per presentare domande per l’uso di emergenza o l’autorizzazione all’immissione in commercio nei prossimi mesi, sottolinea una nota congiunta. Queste richieste si basano sui dati preliminari presentati la settimana scorsa, i quali affermano che la pillola antivirale molnupiravir è capace di ridurre il rischio di ospedalizzazione o morte per Covid-19 del 50% in pazienti adulti a rischio e non ricoverati con Covid-19 da lieve a moderato.”L’impatto straordinario di questa pandemia richiede che ci muoviamo con un’urgenza senza precedenti, ed è ciò che i nostri team hanno fatto presentando questa domanda per molnupiravir alla FDA entro 10 giorni dalla ricezione dei dati”, ha affermato Robert Davis, amministratore delegato e presidente di Merck. “Non vediamo l’ora di lavorare con la FDA sulla revisione della nostra domanda e di lavorare con altre agenzie di regolamentazione mentre facciamo tutto il possibile per portare molnupiravir ai pazienti di tutto il mondo il più rapidamente possibile”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Hera, nuova emissione obbligazionaria e riacquisto di alcuni prestiti

    (Teleborsa) – Il CdA di Hera, multiservizi quotata sull’MTA di Borsa Italiana, ha autorizzato (nell’ambito del programma Euro Medium Term Notes aggiornato il 7 ottobre 2021) l’emissione di un nuovo prestito obbligazionario non subordinato e non convertibile, fino a un importo massimo complessivo in linea capitale di 500 milioni di euro, da collocarsi esclusivamente presso investitori qualificati. È stato conferito apposito mandato all’AD per dare concreta attuazione all’emissione, tenendo conto delle condizioni di mercato. Il Prestito Obbligazionario sarà emesso nella forma di “Sustainability-linked bond”.Inoltre, ai sensi di accordi sottoscritti con Hera in data odierna, BNP Paribas (in qualità di offerente), è in procinto di annunciare un’offerta di acquisto per cassa rivolta esclusivamente a investitori qualificati avente ad oggetto i titoli rappresentativi dei prestiti obbligazionari denominati “€500,000,000 2.375 per cent. Notes due 4 July 2024”, “Euro 400,000,000 0.875 per cent. Notes due 14 October 2026”, “€500,000,000 0.875 per cent. Notes due 5 July 2027”, “€700,000,000 5.200 per cent. Fixed Rate Notes due 29 January 2028”, fino ad un ammontare nominale in linea capitale da determinarsi discrezionalmente da parte dell’offerente fino a 300 milioni di euro.La finalità dell’operazione, sottolinea la società in una nota, “è principalmente quella di gestire le passività finanziarie della società ed estendere la vita media del proprio indebitamento finanziario”. L’offerta di acquisto, è tra l’altro condizionata alla soddisfacente definizione per la società delle condizioni economiche (pricing) del prestito obbligazionario, alla firma del contratto di sottoscrizione dei titoli rappresentativi del prestito obbligazionario e alla circostanza che il contratto di sottoscrizione rimanga valido ed efficace alla data di regolamento dell’offerta di acquisto. LEGGI TUTTO

  • in

    Assalto CGIL Roma, Draghi visita sede. Landini: “significato importante”

    (Teleborsa) – “Ho ringraziato il Presidente per la visita. Ha un significato molto importante per quello che è avvenuto”. Lo ha detto il leader della Cgil, Maurizio Landini, dopo l’incontro, durato circa mezz’ora, con il Premier Mario Draghi nella sede del sindacato, assaltata sabato da un gruppo di manifestanti delle fasce più estreme durante la protesta No Green Pass a Roma. Con la sua visita nella sede romana della Cgil “il Presidente ha voluto segnalare la vicinanza del governo e soprattutto l’impegno di tutte le istituzioni – ha spiegato Landini – d’impedire che un passato che non vogliamo ritorni”. Si tratta, secondo il numero uno della Cgil, di “un fatto non scontato ma particolarmente importante e significativo”.”Io ho fatto presente al Premier che, sabato, nella manifestazione che insieme a Cisl e Uil abbiamo indetto, c’è anche una richiesta molto precisa che riguarda un provvedimento che porti allo scioglimento delle forze politiche che si richiamano al fascismo, con apologia del fascismo, e noi consideriamo necessario che questo tema venga affrontato e che questi provvedimenti vengano assunti. Su questo versante mi ha detto che ne discuteranno nei prossimi giorni, che e’ un tema che hanno presente”, ha detto Landini parlando di “una delle rivendicazioni che abbiamo messo sul tavolo e una delle ragioni per cui abbiamo indetto la manifestazione sabato”. “L’altra questione che per noi è importante risolvere – ha spiegato – è quella che riguarda quel malessere sociale che esiste nel Paese e che i provvedimenti di politica economica e sociale debbono essere in grado di cambiare. In questo la ripresa di un dialogo e di un confronto forte con il governo credo sia l’altra questione che vada messa in campo e, quindi, noi vogliamo che nei prossimi giorni ci siano delle risposte molto concrete che vadano nella direzione da noi richiesta”.Un incontro anche per gettare le basi del prossimo futuro. “In questo incontro, abbiamo anche affrontato i temi che sono aperti con Cgil, Cisl e Uil e, nei prossimi giorni su varie di queste materie” dalla legge di bilancio, al fisco, pensioni e reddito di cittadinanza, fino agli investimenti del Pnrr, “dovrebbe definirsi un calendario d’incontri con Cgil, Cisl e Uil”, ha concluso Landini. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA in ribasso. Focus su inflazione e trimestrali

    (Teleborsa) – Dopo una settimana chiusa con una seduta segnata dalla debolezza, i future USA indicano che la giornata odierna si dovrebbe aprire con i maggiori indici in perdita. I rialzi del prezzo del petrolio e di altre materie prime potrebbero spingere ulteriormente la crescita dell’inflazione. Gli investitori si preparano intanto a valutare le prime trimestrali: mercoledì tocca a JPMorgan, seguita giovedì da Bank of America, Morgan Stanley e Citigroup, e Goldman Sachs venerdì.Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,25% a 34.654 punti, mentre quello sullo S&P 500 mostra un ribasso dello 0,44% a 4.372 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un -0,72% a 14.711 punti.Sul fronte macroeconomico, la giornata odierna è priva di spunti significativi provenienti da oltreoceano. I primi dati significativi arriveranno mercoledì, quando il Bureau of Labour Statistics (BLS) diffonderà un aggiornamento sull’andamento dell’inflazione e l’MBA i dati sulle richieste di mutui agli istituti di credito.Tra i titoli sotto osservazione c’è Robinhood (una maggiore regolamentazione del mondo crypto potrebbe avere ripercussioni sul business, ha detto in una comunicazione alla SEC), Merck (ha chiesto all’FDA un’autorizzazione d’emergenza per l’uso del suo farmaco contro la Covid-19), Xpeng (dati positivi per la produzione di auto), Starbucks e SoFi Technologies (upgrade), Southwest Airlines (ha cancellato oltre 1.800 voli nel weekend per maltempo). LEGGI TUTTO

  • in

    Pod Point, la società di ricarica di veicoli elettrici annuncia IPO sulla Borsa di Londra

    (Teleborsa) – La società britannica di ricarica di veicoli elettrici Pod Point ha annunciato l’intenzione di portare a termine un’offerta pubblica iniziale (IPO) sulla Borsa di Londra, anche se non ha fornito indicazioni sulla dimensione dell’IPO e l’obiettivo di raccolta. Le azioni dovrebbero essere negoziate nel segmento Premium del Main Market del London Stock Exchange, con un flottante di almeno il 25% del capitale che le consentirebbe di essere inclusa negli indici FTSE UK.L’offerta comprende la vendita di nuove azioni (con proventi a sostegno dei piani di crescita di Pod Point) e la vendita di azioni da parte di azionisti esistenti, tra cui Legal & General Capital Investments Limited e alcuni dipendenti. L’attuale azionista di maggioranza Electricite de France (EDF) manterrà una quota di oltre il 50% dopo la quotazione in Borsa.Al 30 giugno 2021, Pod Point ha installato più di 89.000 punti di ricarica a domicilio e oltre 13.000 unità commerciali, comprese quelle situate nei luoghi di lavoro e in luoghi come i parcheggi dei supermercati. La società ha chiuso il 2020 con ricavi pari a circa 33,1 milioni di sterline, un EBITDA adjusted negativo per 331 mila euro e una perdita di 12,3 milioni di sterline. Nei primi sei mesi dell’anno ha registrato ricavi per 26,5 milioni di euro (+122% sugli 11,9 milioni di sterline dello stesso semestre 2020), un EBITDA adjusted positivo per 487 mila euro e una perdita di 6 milioni di sterline.”Ho fondato Pod Point nel 2009 con la missione di fare in modo che i viaggi non danneggino la terra. La nostra attenzione su questa missione non ha mai vacillato – ha commentato Erik Fairbairn, amministratore delegato di Pod Point – Un’IPO sarebbe una pietra miliare nel viaggio di Pod Point, consentendoci di continuare a investire nella nostra rete, punti di ricarica, tecnologia e persone, aiutandoci a progredire verso il nostro obiettivo di un Pod Point in ogni parcheggio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, in corso lo sciopero nazionale di 24 ore: disagi a Napoli e Roma

    (Teleborsa) – È in corso lo sciopero nazionale del settore dei trasporti proclamato da CUB Trasporti, USB lavoro Privato Lombardia, SGB, Al Cobas e Sol Cobas. La mobilitazione è stata indetta per 24 ore e coinvolge i settori pubblici e privati. A Napoli manifestanti Cobas e Usb hanno in mattinata bloccato una rampa di accesso all’autostrada nella zona Porto della città, accesso poi liberato. Tra le richieste ci sono la riduzione del tempo di lavoro a parità di salario, un reddito universale, la rivalutazione delle pensioni, il rilancio dello Stato sociale, investimenti nella scuola nei trasporti. In città sono chiuse le funicolari centrale e Chiaia, regolare quella di Montesanto, così come la linea 1 della metro, ad eccezione della stazione IV Giornate che è chiusa al pubblico. A Roma corteo per le strade del centro organizzato da Cobas e Cub. Nella Capitale la Metro C e la ferrovia Termini-Centocelle sono chiuse mentre le linee A e B sono a servizio ridotto. Complice il maltempo sono numerosi i disagi alla mobilità registrati nella città.Sembra più tranquilla invece la situazione a Milano dove secondo quanto riferito dalla Polizia Locale e metropolitane funzionano regolarmente e non si segnalano, al momento, particolari criticità su banchine e fermate. Atm, l’azienda dei trasporti cittadina, ha confermato che “A Milano il servizio sta proseguendo su tutte le linee metropolitane. Il traffico potrebbe rallentare la circolazione delle linee di superficie” e che “l’agitazione del personale delle linee di superficie e metropolitane è consentita dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio”. Lo sciopero generale indetto dalla Cub e da altre sigle sindacali ha avuto il suo apice nel capoluogo lombardo in una manifestazione davanti alla sede di Assolombarda. Dalle 10 circa duemila manifestanti si sono trovati davanti agli uffici in via Pantano per poi muoversi in corteo verso largo Augusto, in pieno centro città. Altri presidi di protesta si registrano in via Carducci, dove Adl Cobas ha dato vita a un flash mob davanti alla sede di Enel “contro il carovita gli aumenti delle utenze i licenziamenti e la decarbonizzazione delle centrali termiche”, e in piazza Lombardia, sotto il palazzo della Regione, dove stanno manifestando una cinquantina di dipendenti di Air Italy.Nel frattempo sono 127 sull’intera rete i voli, tra nazionali e internazionali che Alitalia si è vista costretta a cancellare oggi a causa dello sciopero. Come conseguenza delle soppressioni dei voli di oggi, la compagnia, in un comunicato, ha informato di aver annullato anche 10 collegamenti già nella giornata di ieri ed altri 11 in quella di domani. Alitalia ha attivato un piano straordinario che prevede l’impiego di aerei più capienti per riprenotare i viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni sui primi voli disponibili in giornata. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei deboli. Occhi su earning season in USA

    (Teleborsa) – Milano è in calo insieme altre Borse di Eurolandia, mentre giungono segnali di debolezza dai derivati statunitensi che anticipano una partenza sottotono per la borsa di Wall Street, più tardi. Si prevede una seduta voltatile e con scambi ridotti sui mercati americani nel giorno del Columbus Day. Intanto gli investitori continuano a monitorare l’andamento dell’inflazione, spinta dal caro energia e attendono una nuova tornata di conti trimestrali per verificare lo stato di salute dell’economia a stelle e strisce.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,157. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,86%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +108 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,92%.Tra gli indici di Eurolandia piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,45%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,24%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,33%. Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,72%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,78%, continuando la seduta a 28.327 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+1,86%), Banca Mediolanum (+1,24%), ENI (+0,98%) e Leonardo (+0,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Enel, che continua la seduta con -2,85%.Pesante Amplifon, che segna una discesa di ben -2,71 punti percentuali.Seduta drammatica per DiaSorin, che crolla del 2,41%.Sensibili perdite per Azimut, in calo del 2,16%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Acea (+0,81%), FILA (+0,81%), Credem (+0,79%) e Danieli (+0,75%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -3,74%.In apnea Esprinet, che arretra del 3,30%.Tonfo di Saras, che mostra una caduta del 3,06%.Lettera su Mutuionline, che registra un importante calo del 3,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove scadenze per Evergrande, altre cedole per 148 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Persistono le incertezze intorno al caso Evergrande. Il secondo sviluppatore immobiliare cinese, oberato da 305 miliardi di dollari di debiti, ha finora mancato il pagamento di due coupon su bond offshore maturati a fine settembre, da 83,5 milioni e da 47,5 milioni. Ma non è finita qui, poiché la compagnia deve affrontare più scadenze in settimana su rimborsi di cedole dal valore complessivo di 148,1 milioni di dollari.I mancati pagamenti da parte di Evergrande a banche, fornitori e piccoli investitori hanno portato alla sospensione di oltre la metà dei suoi 800 progetti in tutta la Cina. La società punta a vendere beni e attirare nuovi investitori per affrontare la crisi di liquidità. LEGGI TUTTO