Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    PIL, Giorgetti: può esserci ipotesi oltre 6%

    (Teleborsa) – E’ possibile una crescita del PIL oltre il 6% quest’anno. Lo ha detto Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo economico, intervistato da Bruno Vespa all’evento Forum in Masseria. “Siamo in una fase di contenimento della pandemia, incrociamo le dita – ha affermato – ma ci sono due incognite: una è la domanda dei consumi e l’altra è la dinamica dell’industria manifatturiera che è soggetta ai colli di bottiglia, e questa è una grandissima incognita che non riguarda solo l’Italia ma tutto il mondo occidentale. Se andasse tutto bene si può anche fare..”.Sul cuneo fiscale: “è il problema dei problemi, qualcosa è stato fatto, adesso integreremo sull’Irap, così dice la delega fiscale, al Sud ci sono dei significativi vantaggi per quanto riguarda l’abbattimento sulle nuove assunzioni, però dobbiamo avviare una crescita solida e duratura solo questo permette di affrontare il problema del debito, e dei margini, per poter comprimere la pressione fiscale. Questa e’ la vera sfida”. Quanto al futuro di ITA “dipende ovviamente dalle condizioni di mercato, il problema e’ capire come si apre il mercato che è un mercato molto complicato, in cui sopravvivono o i grandi o le low cost: Ita non vuole essere una low cost e non può essere grande e io penso che ragionevolmente dovrà in qualche modo andare a cercare una qualche forma di collaborazione, non so quale perchè non è cosa che dipende da me”. “Io penso – ha proseguito – che chi cerca la collaborazione di Ita ha bisogno del brand italiano, fa comodo anche a un grande gruppo avere una compagnia caratterizzato da un brand come quello italiano”.Ancora su ITA: “io vedo tante critiche da fuori ma se uno conoscesse i regolamenti europei, i regolamenti nazionali, la legge delle procedure fallimentari si renderebbe conto che quello che si sta facendo è una specie di miracolo: se va a buon fine tanti si lamenteranno ma sarà un miracolo, e io incrocio le dita”. LEGGI TUTTO

  • in

    The Italian Sea Group, delibera per contratti con parti correlate

    (Teleborsa) – Il CdA di The Italian Sea Group (TISG, operatore della nautica di lusso quotato sull’MTA di Borsa Italiana, ha adottato, ai sensi dell’art. 9 della procedura per le operazioni con parti correlate e previo parere del Comitato Controllo e Rischi, una delibera quadro avente ad oggetto l’eventuale fornitura dalla parte correlata Celi S.r.l. di arredi ed altri allestimenti di falegnameria inerenti a una o più commesse, per un importo complessivo massimo di 15 milioni di euro (oltre IVA) su base annua. La delibera fa riferimento a commesse attualmente già nel backlog della società o per le quali sono in corso trattative con clienti prospect.Il consiglio di amministrazione ha anche approvato la stipula di un contratto di appalto con la società correlata TISG Turkey Yat Tersanecilik Anonim Sirketi per la costruzione dello scafo e della sovrastruttura del motor yacht 597 a marchio Admiral, della lunghezza di 100 metri, per un valore totale di circa 10 milioni di euro (oltre IVA). LEGGI TUTTO

  • in

    T-BOND ai massimi in 4 mesi dopo dato sul mercato del lavoro

    (Teleborsa) – Il rendimento dei Treasury Bond USA a 10 anni è pari 1,611% alle 17.45, in rialzo di quattro punti base nelle ultime 24 ore e ai massimi in quattro mesi. Il rendimento del benchmark a 10 anni è sceso a un minimo di seduta dell’1,559% in seguito ai deludenti dati sull’occupazione, per poi risalire su livelli non toccati da inizio giugno.Nel mese di settembre sono stati aggiunti solo 194 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), un dato ben più basso delle attese del mercato, che indicava un aumento di 500 mila di posti di lavoro. La FED sta attentamente valutando i dati sull’occupazione per decidere quando iniziare a ridurre i 120 miliardi di dollari di acquisti mensili di obbligazioni.Secondo lo Schwab Center for Financial Research, la traiettoria dei Treasury rimane invariata: “Abbiamo avuto una curva dei rendimenti più ripida, rendimenti in aumento, aspettative che la FED inizi l’inasprimento nel 2022. Tutto ciò sembra essere intatto”.(Foto: Vitaliy Vodolazskyy / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Caio (Saipem): per transizione energetica servono competenze e coinvolgimento comunità

    (Teleborsa) – “La transizione energetica rappresenta una grande sfida che si vince con le competenze e il coinvolgimento delle persone: dai giovani ingegneri alle comunità locali. Questo potrebbe portare a una fase di crescita sostenibile non solo nel settore energetico ma anche all’economia dell’intero continente africano. Lo ha affermato Francesco Caio, amministratore delegato di Saipem, intervenendo alla conferenza ministeriale Incontri con l’Africa in corso a Roma ed organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.”La transizione energetica è una sfida tecnologica, sociale e finanziaria – ha continuato – L’Africa potrebbe diventare il continente leader da cui tutti possiamo imparare. Saipem opera nel continente africano da oltre 50 anni ed è stata tra i primi gruppi industriali italiani a investire a lungo termine in quest’area. Siamo attivi su tutta la catena del valore dell’energia e delle infrastrutture con un modello di business sostenibile basato su una grande attenzione alla sicurezza sul lavoro, alla tutela ambientale e allo sviluppo di competenze e industrie locali”.”Il cambiamento climatico – ha aggiunto – richiederà tempo, investimenti, l’impiego di nuove tecnologie e un’enorme quantità di idee. In Saipem abbiamo la fortuna di avere circa 7000 ingegneri che ogni giorno lavorano per realizzare impianti e infrastrutture sostenibili. C’è bisogno di individui e di idee per progettare e realizzare il percorso da dove siamo oggi a dove vogliamo essere in futuro”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, al via il nuovo servizio satellitare con velocità fino a 100 mega

    (Teleborsa) – In seguito all’accordo siglato in esclusiva con Eutelsat nei mesi scorsi, Tim lancia il nuovo servizio satellitare Tim Super Sat riservato ai nuovi clienti che risiedono nelle aree del Paese non ancora raggiunte dalle reti fisse broadband e ultrabroadband. Grazie a questa tecnologia tali clienti – spiega Tim in una nota – avranno la possibilità di navigare con velocità fino a 100 Megabit/secondo in download e 5 Megabit/sec in upload.L’iniziativa – sottolinea la nota – “conferma l’impegno di Tim per superare il digital divide, mettendo a disposizione delle famiglie italiane le migliori soluzioni di connettività ultraveloce, anche nelle zone non ancora raggiunte dalle reti Tim in Fibra e Fixed Wireless Access (FWA)”. La nuova offerta Tim Super Sat prevede anche la fornitura in vendita di un kit satellitare comprensivo di una parabola e del modem Wi-Fi e l’installazione da parte di un tecnico specializzato. LEGGI TUTTO

  • in

    Momentive Global, acquisti a piene mani su interessamento per acquisizione

    (Teleborsa) – Spicca il volo Momentive Global, che si attesta a 23,21, con un aumento del 7,33%. La società ha ricevuto un interessamento per una potenziale acquisizione e la starebbe valutando, secondo indiscrezioni raccolte da Bloomberg. La società, conosciuta come SurveyMonkey fino a giugno 2021, fornisce soluzioni per prendere migliori decisioni, con prodotti che vanno dalle ricerche di mercato alla customer experience.Secondo le fonti anonime consultate, la società sta lavorando con un consulente finanziario e le discussioni sono nelle fasi iniziali. Un accordo potrebbe anche non concretizzarsi. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 23,65 e successiva a quota 24,53. Supporto a 22,78. LEGGI TUTTO

  • in

    Oatly, titolo in grande rialzo dopo upgrade di JPMorgan

    (Teleborsa) – Spicca il volo Oatly Group, che si attesta a 15,29, con un aumento del 3,80%. Il titolo della società alimentare svedese specializzata in bevande a base di latte d’avena (sbarcata a Wall Street nel maggio scorso) beneficia di un upgrade da parte di JPMorgan, che ha fissato il nuovo target price a 21 dollari.Gli analisti della banca USA segnalano la crescita dei prodotti lattiero-caseari a base vegetale in generale e il potenziale per il latte d’avena di continuare conquistare quote di mercato a discapito del latte di mandorle e altre varietà. Goldman si attende vendite “molto forti” “per il prossimo futuro”.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 15,95 e successiva a quota 17,12. Supporto a 14,79. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: investimenti per 3 miliardi in bond green e sostenibili entro 2022

    (Teleborsa) – “Generali si impegna ad investire 3 miliardi di euro in obbligazioni green e sostenibili entro la fine del 2022”. Lo ha detto il Group CEO della compagnia assicurativa triestina, Philippe Donnet, intervenendo all’EU Sustainable Investment Summit 2021, il primo evento organizzato dalla Commissione Europea dedicato al tema degli investimenti sostenibili. Questo impegno è in linea con l’obiettivo, previsto nella nuova strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico, di effettuare nuovi investimenti verdi e sostenibili per un valore compreso tra 8,5 e 9,5 miliardi di euro nel periodo 2021-2025.Parlando in un panel dedicato al tema delle partnership pubblico-private, Donnet ha sottolineato l’importanza di questi strumenti per affrontare con successo i principali rischi a livello globale quali il terrorismo, i rischi informatico, il cambiamento climatico e le pandemie. “Le soluzioni per affrontare queste questioni non possono che fondarsi sulla cooperazione a tutti i livelli, in particolar modo sulle partnership pubblico-private. Come assicuratori, crediamo molto in queste partnership”, ha affermato Donnet. LEGGI TUTTO