Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse asiatiche positive. Possibile vertice Biden-Xi entro fine anno

    (Teleborsa) – Tokyo mostra un timido guadagno, con il Nikkei 225 che sta mettendo a segno un +0,68%, invertendo la tendenza rispetto alla serie di otto ribassi consecutivi, cominciata il 27 del mese scorso. I listini asiatici sono spinti dalla chiusura in rialzo di Wall Street, rassicurata dalla possibilità di un accordo temporaneo tra repubblicani e democratici per evitare un default del debito USA. Le Borse cinesi sono chiuse per festività.A migliorare il sentiment degli investitori asiatici è anche il fatto che gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato in linea di principio che i loro presidenti tengano un incontro virtuale prima della fine dell’anno, ha detto mercoledì un alto funzionario dell’amministrazione degli Stati Uniti.Effervescente Hong Kong (+2,37%); sulla stessa linea, ottima la prestazione di Seul (+1,58%). Sale Mumbai (+0,91%); con analoga direzione, positivo Sydney (+0,73%).La giornata del 6 ottobre si presenta piatta per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un esiguo +0,03%. Giornata fiacca per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che passa di mano con un trascurabile -0,06%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta facendo un moderato -0,04%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,07%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,89%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 08/10/202101:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -2%; preced. -0,9%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.541 Mld ¥; preced. 1.911 Mld ¥)03:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 46,7 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 7 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 07/10/202107:00 Giappone: Leading indicator (preced. 104,1 punti)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,4%; preced. 1,3%)08:45 Francia: Bilancia commerciale (preced. -7 Mld Euro)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,5 Mld Euro)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,4%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 6,7%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 15,72K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 348K unità; preced. 362K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 105 Mld piedi cubi; preced. 88 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, produzione industriale in calo oltre le attese ad agosto

    (Teleborsa) – Produzione tedesca in netto calo ad agosto. Secondo l’Ufficio di statistica tedesco Destatis, la produzione industriale ha evidenziato un decremento del 4% su base mensile, dopo il +1,3% di luglio (dato rivisto da un preliminare di +1%). Il dato risulta peggiore delle stime degli analisti, che avevano previsto una diminuzione dello 0,4%. Su base annua si evidenzia una crescita dell’1,7%, dal +6% precedente. Rispetto a febbraio 2020, il mese prima dell’imposizione delle restrizioni a causa della pandemia, la produzione a luglio 2021 è stata inferiore del 9% (dato corretto per la stagionalità e gli effetti del calendario).Il dato che esclude l’energia e le costruzioni registra un calo del 4,7%. La produzione di energia è salita del 4,1%, mentre quella nelle costruzioni è scesa del 3,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Catasto, Draghi tira dritto e avvisa: “Governo non segue calendario elezioni”

    (Teleborsa) – “Il Governo va avanti: l’azione del governo non può seguire il calendario elettorale”.Così il Presidente del Consiglio Mario Draghi in conferenza stampa al termine del vertice UE in Slovenia, ha risposto a una domanda sulla possibile crisi nella maggioranza dopo lo strappo sulla riforma del fisco, con la Lega che non ha appoggiato il provvedimento, disertando il CdM che ha dato il via libera e qualche bordata del leader della Lega Matteo Salvini, arrivata nelle scorse ore. I due non si sono ancora parlati – se non a mezzo stampa – ma un incontro dovrebbe essere in programma domani o al più tardi sabato. Intanto, Draghi fissa il perimetro. “Ieri o l’altro ieri ho detto chiedete a Salvini. Oggi lui ha parlato e ha detto che la partecipazione al governo non è in discussione: ci vedremo nei prossimi giorni”, ha aggiunto il Premier sottolineando che la riforma del catasto “non è una patrimoniale”. “Questo governo non toccale case degli italiani. L’ho detto fin dall’inizio: questo governo non aumenta le tasse”, sottolinea ancora Draghi. Il Premier ha anche parlato di un’altra questione decisamente scivolosa, l’aumento delle bollette di luce e gas: “A parte la determinazione a proseguire la strategia di mitigare i costi sociali di questi aumenti dei prezzi tenendo in mente la sostenibilità del processo, bisogna pensare a misure di tipo strutturale, su questo stiamo riflettendo”. Una riflessione, ha anticipato, che “avrà luogo all’interno della Legge di bilancio, lì vedremo le varie possibilità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator preliminare agosto cala a 101,8

    (Teleborsa) – Sono peggiorate le condizioni economiche del Giappone nel mese di agosto. Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 101,8 punti, in calo del 2,3% rispetto ai 104,1 punti di luglio.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in calo a 91,5 punti da 94,4. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è atteso in contrazione a 94,8 punti da 95,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street rialza la testa su possibile estensione tetto del debito

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,09% sul Dow Jones; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.353 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,47%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,32%).La Borsa americana ha recuperato i ribassi registrati fin dall’inizio della seduta dopo che il leader della minoranza repubblicana al Senato, Mitch McConnell, ha dichiarato di voler offrire ai Democratici un’estensione dei emergenza del tetto del debito, che dovrebbe durare fino a dicembre.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti utilities (+0,74%), beni di consumo per l’ufficio (+0,48%) e informatica (+0,45%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti energia (-1,03%) e materiali (-0,70%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Microsoft (+1,32%), Salesforce.Com (+1,19%), Visa (+0,80%) e Procter & Gamble (+0,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DOW, che continua la seduta con -2,97%.Sotto pressione Cisco Systems, che accusa un calo dell’1,69%.Scivola Merck, con un netto svantaggio dell’1,26%.Sostanzialmente debole American Express, che registra una flessione dello 0,85%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Vertex Pharmaceuticals (+2,27%), Ebay (+1,82%), Mondelez International (+1,56%) e Biogen (+1,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Electronic Arts, che ottiene -6,70%.Affonda Moderna, con un ribasso del 6,02%.Crolla Seagate Technology, con una flessione del 5,07%.Vendite a piene mani su American Airlines, che soffre un decremento del 4,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester Utd, titolo crolla su vendita di azioni famiglia Glazer

    (Teleborsa) – Manchester Utd registra una flessione del 15,39% rispetto alla vigilia, attestandosi a 16,6 USD. Le azioni sono crollate dopo che la famiglia Glazer, che controlla la squadra di calcio, ha annunciato un’offerta di 9,5 milioni di azioni. La società ha specificato che non riceverà alcun ricavo dalla vendita. Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 16,35 e successiva a quota 16,09. Resistenza a 17,11. LEGGI TUTTO

  • in

    Fisco, Bonomi: serve intervento molto forte sul cuneo fiscale

    (Teleborsa) – Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha ribadito che è importante che la riforma fiscale segua le indicazioni tracciata dall’OCSE su tassazione delle persone fisiche e imprese. “Per noi diventa difficile fare una valutazione, in quanto non abbiamo ancora i contenuti della delega fiscale: abbiamo alcune indicazioni di principio e mi sembra di rilevare che c’è una focalizzazione forte sull’Irpef. Come ho già avuto modo di dichiarare, è importante seguire la strada che ci ha indicato l’OCSE, che ci sia l’intervento sul reddito delle persone fisiche ma anche l’abbassamento delle tasse delle imprese”. “Questo dovrebbe concretizzarsi secondo noi con un intervento molto forte sul cuneo fiscale, che è uno dei grandi problemi di competitività del costo del lavoro delle imprese italiane”, ha dichiarato Bonomi a margine dell’assemblea di Federacciai. “Abbiamo poi un tema di quali risorse metteremo a disposizione per fare questi interventi e spero che ci saranno le risorse necessarie”, ha aggiunto. “Si parla dell’abbattimento dell’Irap e ho già avuto modo di dire che non si può pensare a una riforma a saldo zero, ossia abolizione dell’Irap e introduzione di una nuova imposta. Se si vuole fare un abbattimento serio dell’imposizione bisogna abolire l’Irap e punto”.Infine una battuta sulle tensioni di governo dopo la decisione della Lega di disertare il Consiglio dei Ministri sulla delega fiscale: “non guardo all’aspetto politico, lo lascio ad altri. Per me è interessante capire i contenuti dei provvedimenti che assume il governo”. LEGGI TUTTO