Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Prismi, CdA ha cooptato Alberto Biella e Alberto Dell'Acqua

    (Teleborsa) – Prismi, società quotata all’AIM Italia e operante nel settore web e digital marketing, ha reso noto che il consigliere di amministrazione Simone Cremonini ha rassegnato le proprie dimissioni, con effetto immediato, per sopraggiunti nuovi impegni personali e professionali che non gli avrebbero consentito la prosecuzione dell’incarico.Il CdA si è attivato per procedere alla sostituzione di Cremonini e del consigliere indipendente Caruso, le cui dimissioni erano state comunicate il 20 settembre. In data odierna, il CdA ha cooptato Alberto Biella e Alberto Dell’Acqua, quale consigliere indipendente. I neo nominati consiglieri resteranno in carica sino alla data della prossima assemblea.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    CdR, newco Bice lancia OPA obbligatoria e punta a riammissione su AIM Pro

    (Teleborsa) – Stefano Taioli, tramite la newco Bice, ha acquisito il 38,34% del capitale sociale di CdR Advance Capital, società sospesa dall’AIM Italia e che opera nel settore delle special situation aziendali (concentrandosi nelle attività distressed). Ora lancerà un’OPA obbligatoria sulle restanti azioni CdR Advance Capital.Il prezzo offerto per il 61,66% di CdR è fissato in 0,0034 euro per ciascuna azione A, sospese dalle negoziazioni sull’AIM Italia con un provvedimento di Borsa Italiana il 13 gennaio del 2020. L’operazione è anche finalizzata alla riammissione delle azioni alle negoziazioni sul segmento professionale Aim Pro di Borsa Italiana. Previsto un raggruppamento delle azioni A e B in circolazione e un aumento capitale in cinque anni fino a 20 milioni. La prima tranche, per almeno 5 milioni entro il 2021, servirà a ricostituire il flottante necessario alla riammissione in Borsa.Al completamento dell’operazione, CdR verrà ridenominata ABC Company e e modificherà il proprio modello operativo. Verrà infatti sviluppato un modello di business misto, con holding di partecipazioni e società di consulenza, spiega una nota della società. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cattolica, adesioni al 05/10/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 5 ottobre 2021, sono state presentate 638 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 2.082, pari allo 0,00119% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 4 ottobre 2021, termina il prossimo 29 ottobre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cattolica acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia, Fitch: caso Evergrande aumenta costi di finanziamento per aziende a rating basso

    (Teleborsa) – I costi di finanziamento per le società speculative-grade, ovvero con rating bassi, dell’area Asia-Pacifico sono “aumentati bruscamente” al 7,5% alla fine del terzo trimestre del 2021 dal 6,3% alla fine del secondo trimestre dell’anno. Lo afferma Fitch Ratings, che sottolinea come il peggioramento è stato causato dalle continue notizie negative riguardanti le operazioni di Evergrande e il suo potenziale default. L’agenza di rating prevede che l’aumento dei costi di finanziamento continuerà negli ultimi tre mesi dell’anno, con “il settore immobiliare cinese che sta affrontando una serie di ostacoli”.Nel terzo trimestre 2021 si sono verificati sei downgrade nel portafoglio HY50 di Fitch, ovvero i 50 principali emittenti corporate asiatici speculative-grade, tutti nel settore dell’edilizia residenziale, ma zero upgrade, dopo sei downgrade e quattro upgrade nel secondo trimestre dell’anno. I downgrade all’interno del portafoglio HY50 hanno doppiato gli upgrade negli ultimi 12 mesi, sottolinea la ricerca dell’agenzia di rating.(Foto: © tktktk / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    ESMA, Parlamento UE approva nomina della tedesca Ross a presidente

    (Teleborsa) – Come previsto, il parlamento europeo ha ratificato la nomina dell’economista tedesca Verena Ross a capo dell’Autorità di vigilanza europea sui mercati finanziati (ESMA). Il 22 settembre il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio dell’Unione europea (Coreper) l’aveva preferita al commissario della Consob Carmine di Noia, ed oggi il Parlamento UE ha avallato la scelta con 555 voti a favore, 56 contrari e 81 astenuti.Ross è direttore esecutivo dell’ESMA e, in precedenza, è stata direttore della Divisione Internazionale presso la Financial Services Authority (FSA) del Regno Unito. La tedesca succede all’olandese Steven Maijoor, che era in carica dal 2011 ed è stato nominato in primavera Executive Director della banca centrale dei Paesi Bassi. LEGGI TUTTO

  • in

    Vantea SMART, KT&Partners alza il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di KT&Partners hanno deciso di aumentare il prezzo obiettivo su Vantea SMART, portandolo a 10,36 euro. La raccomandazione “add” è stata confermata.Intanto, a Piazza Affari, la società attiva nel campo dell’Information Technology fa un passo indietro rispetto al prezzo di chiusura precedente, attestandosi a 8,5 euro, con un calo dello 0,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Hertz nomina ex CEO di Ford Mark Fields come CEO ad interim

    (Teleborsa) – Hertz, colosso statunitense dell’autonoleggio ha nominato Mark Fields come CEO ad interim e Paul Stone presidente e chief operations officer. Fields è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Hertz a giugno. Ricopre anche la posizione di consulente senior di TPG Capital ed è ex presidente e CEO di Ford, dove ha lavorato per 28 anni.”Hertz è un’icona globale e sono onorato di aiutare a guidare l’azienda nei suoi prossimi 100 anni”, ha affermato Fields. Il suo obiettivo sarà quello di portare la sua esperienza come CEO di una società quotata e accelerare il rilancio della società. Hertz è infatti uscita dal Chapter 11 (la procedura d’insolvenza prevista dall’ordinamento USA e finalizzata alla riorganizzazione aziendale) all’inizio di quest’anno ed è ora controllata da un gruppo di investitori guidato da Certares e Knighthead Capital Management.”L’impareggiabile presenza globale di Hertz sarà combinata con investimenti lungimiranti che cambieranno completamente il volto dei viaggi e della mobilità. Il mondo sentirà molto parlare di Hertz nelle settimane e nei mesi a venire”, ha aggiunto l’esperto manager del settore automotive. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Georgieva: ripresa “azzoppata”, verso limatura stime PIL

    (Teleborsa) – La ripresa economica globale “resta zoppicante. E’ come se avessimo dei sassolini nelle scarpe”. Lo ha detto il Direttore generale del Fmi, Kristalina Georgieva, sottolineando che “i rischi e gli ostacoli a una ripresa bilanciata sono divenuti più pronunciati”. “In luglio avevamo previsto una crescita del 6% per il 2021 ma, come vedrete dall’aggiornamento del World Economic Outlook che sarà pubblicata prossima settimana, ci aspettiamo ora una ripresa più moderata”, spiega Georgieva.Tra gli ostacoli alla ripresa Georgieva cita il grande divario delle vaccinazioni, con molti paesi lasciati con un accesso limitato ai vaccini. Ma anche il divario fra i vari Paesi nella capacità di poter rispondere all’emergenza pandemia. “Vaccinare, calibrare e accelerare”, la ricetta che propone il direttore generale del FMI.”La prima cosa è vaccinare il mondo. Possiamo ancora centrare l’obiettivo di vaccinare almeno il 40% della popolazione in ogni paese entro la fine di quest’anno, e il 70% entro la prima metà del 2022. Ma serve una forte spinta: dobbiamo aumentare le consegne di dosi ai paesi in via di sviluppo”, afferma Georgieva. Il secondo punto è “calibrare le politiche alle diverse circostanze” mentre il “terzo imperativo è accelerare le riforme necessarie alla trasformazione delle economie”, spiega. Quanto al debito pubblico accumulato a livello globale “ha superato il 100% del PIL mondiale”. LEGGI TUTTO