Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lordstown Motors, titolo in caduta libera dopo ennesimo downgrade

    (Teleborsa) – Lordstown Motors registra una flessione del 6,54% rispetto alla vigilia, attestandosi a 5,467 USD. A incidere sull’andamento del titolo della casa automobilistica americana di veicoli elettrici (quotata al Nasdaq) è il fatto che Morgan Stanley ha declassato il titolo da “equal-weight” a “underweight”.Gli analisti della banca americana hanno scritto che la vendita recentemente annunciata dell’impianto di Lordstown in Ohio a Foxconn valuta l’impianto a meno di un quinto delle stime precedenti. Pochi giorni fa era arrivato il downgrade di Bank of America, a causa della crescente concorrenza nel settore dei veicoli elettrici. Il titolo ha perso il 12% nell’ultimo mese e il 72% da inizio anno.Operativamente ci si attende un’estensione all’ingiù della curva con area di supporto vista a 5,268 e successiva a quota 5,069. Resistenza a 5,598. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiera Milano, ok da assemblea a fusione per incorporazione di Fiera Milano Media

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Fiera Milano ha approvato, in sede ordinaria, la revisione del piano di incentivazione a medio e lungo termine – strutturato nella forma di performance share – denominato “Piano di Performance shares 2021-2022”, per quanto riguarda la durata del periodo di lock up.I soci hanno inoltre approvato, durante la sessione straordinaria, il progetto di fusione per incorporazione della società Fiera Milano Media (interamente posseduta), con contestuale modifica dell’art. 4 dello statuto sociale di Fiera Milano. L’operazione ha la finalità di “rendere migliore e più efficace la gestione delle risorse e degli asset dedicati alle attività di promozione dei servizi digitali e di comunicazione digitale di prodotto, nonché di formazione/e-learning, consentendo una notevole sinergia organizzativa”, sottolinea la società in una nota.L’operazione, trattandosi di fusione con società interamente posseduta, non produrrà effetti sull’azionariato di Fiera Milano, che di conseguenza non subirà modifiche. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ISM non manifatturiero settembre sale a 61,9 punti

    (Teleborsa) – Il settore terziario americano si rafforza a settembre, secondo il sondaggio condotto dall’Institute for Supply Management fra i direttori acquisti delle aziende dei servizi. L’ISM non manifatturiero si è portato a 61,9 punti dai 61,7 punti del mese precedente, superando le attese del mercato a 60 punti. Va ricordato che un indice inferiore a 50 denota una fase di contrazione degli affari ed una prevalenza di pessimismo fra i direttori acquisti delle aziende.Guardando alle singole componenti, quella sull’attività aziendale è salita a 62,3 punti dai 60,1 del mese precedente (superiore ai 59,5 punti attesi dagli analisti) e quella sugli ordini è cresciuta a 63,5 da 63,2. Quella dell’occupazione è passata a 53 punti da 53,7, mentre la componente sui prezzi si è attestata a 77,5 da 75,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ITA: da oggi in vendita i voli per gli USA

    (Teleborsa) – Da oggi Ita avvia le vendite dei biglietti per i propri voli intercontinentali con destinazione Stati Uniti, dove opererà con le rotte da Roma Fiumicino verso New York JFK, Miami, Boston e Los Angeles e da Milano Malpensa verso New York JFK. Le competenti autorità americane hanno autorizzato la commercializzazione dei voli da e per gli Usa che possono essere acquistati sul sito della nuova compagnia, nelle agenzie di viaggio e nelle biglietterie aeroportuali. L’operativo intercontinentale di ITA – fa sapere la newco in una nota – si avvierà con la rotta da Roma Fiumicino verso New York JFK, che inizierà il 4 novembre 2021 con 6 voli a settimana (andata/ritorno) che arriveranno a 10 già a inizio dicembre 2021 e fino a 14 voli settimanali nel periodo delle vacanze natalizie, dal 20 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022. Il collegamento ITA Roma Fiumicino – New York JFK sarà operato ogni giovedì, sabato e domenica alle ore 10:00 da Roma, per ripartire da New York ogni lunedì, venerdì e domenica alle ore 16:55 (il 5 novembre il primo volo da JFK partirà alle ore 17:55 per effetto dell’ora legale negli Usa).I voli saranno effettuati con un Airbus A330 di 250 posti configurato in tre classi di servizio, Business, Premium Economy ed Economy.A partire da marzo 2022 partiranno i voli da Roma Fiumicino verso Miami e Boston, e da Milano Malpensa verso New York JFK. Nell’estate 2022 è previsto, infine, l’avvio della rotta Roma Fiumicino – Los Angeles. All’avvio delle attività, il prossimo 15 ottobre, Ita servirà 44 destinazioni con 59 rotte che saliranno a 74 destinazioni e 89 rotte nel 2025, a conclusione del processo di ribilanciamento dei voli verso il settore del lungo raggio che ha l’obiettivo di colmare il gap di connettività del Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI servizi settembre: espansione al ritmo più basso in nove mesi

    (Teleborsa) – Si espande al ritmo più basso in nove mesi il settore dei servizi negli Stati Uniti nel mese di settembre. L’indice PMI dei servizi definitivo, elaborato da Markit, si porta a 54,9 punti dai 55,1 del mese precedente, risultando leggermente superiore ai 54,4 punti della stima preliminare. L’indice, che rappresenta un sondaggio sui direttori acquisto delle aziende attive nel settore terziario, si conferma comunque al di sopra della soglia dei 50 punti, che fa da spartiacque con tra espansione e contrazione. Migliora invece l’indice composito, che tiene conto anche della variazione del PMI manifatturiero, che si attesta a 55 punti, rispetto ai 55,4 punti del mese precedente e ai 55,4 punti della stima flash.”Il settore dei servizi ha mostrato ulteriori segni di difficoltà a causa della variante delta del Covid-19 a settembre – ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist di IHS Markit – Mentre l’attività sta crescendo a un ritmo in linea con la media di lungo periodo osservata prima della pandemia, ciò rappresenta un marcato downshifting rispetto ai mesi primaverili ed estivi”.”Con il numero di casi di Covid-19 che sembra aver raggiunto il picco all’inizio di settembre, la situazione in termini di domanda e offerta di lavoro dovrebbe iniziare a migliorare mentre ci dirigiamo verso il quarto trimestre – ha aggiunto – Il sentiment è supportato dall’aumento dell’ottimismo delle imprese nel settore dei servizi (ai massimi da giugno) e un forte accumulo senza precedenti di ordini arretrati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Unicredit, gli analisti rivedono il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Equita SIM e UBS hanno rivisto al rialzo il prezzo obiettivo su Unicredit. L’ufficio studi di UBS ha indicato come target price 14,45 euro dai 13,55 della precedente indicazione, con giudizio “buy”, mentre gli esperti di Equita SIM hanno portato il prezzo obiettivo a 13,20 euro confermando anche loro la raccomandazione “buy”.Nel frattempo, sul listino milanese, ottima performance per Unicredit che si attesta a 11,71 euro, con un aumento del 3,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane insieme ad Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la stagione musicale 2021/2022

    (Teleborsa) – Ferrovie dello Stato Italiane torna al fianco dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia anche per la stagione musicale 2021/2022. Il Gruppo FS Italiane, socio fondatore dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, – si legge in una nota – conferma anche quest’anno l’impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Per l’occasione, Luigi Ferraris, amministratore delegato del Gruppo consegnerà il Premio FS al Maestro Jakub Hruša, appena nominato direttore Ospite Principale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con un incarico di durata triennale. Il Maestro Hruša dirigerà il concerto di apertura della stagione sinfonica che si terrà giovedì 7 ottobre che vede il Gruppo FS Italiane partner unico dell’evento. “La collaborazione, tra FS Italiane e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a testimonianza della sinergia tra le due Istituzioni, – sottolinea il Gruppo – prosegue in una serata speciale dall’alto valore simbolico, in quanto dedicata alla ripartenza. Per questo motivo, è stata scelta la Sinfonia n. 2 ‘Resurrezione’ di Gustav Mahler”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, EMA valuterà rolling review pillola anti-Covid di Merck

    (Teleborsa) – L’Agenzia europea del farmaco (EMA) valuterà nei prossimi giorni una rolling review del farmaco sperimentale di Merck & Co contro il Covid-19. Lo ha annunciato Marco Cavaleri, a capo della strategia vaccinale di EMA, durante una conferenza stampa il cui focus principale era fornire chiarimenti sul via libera arrivato ieri per la terza dose Pfizer e Moderna per le persone con sistema immunitario indebolito.”Valuteremo se iniziare una rolling review per questo farmaco nei prossimi giorni. E ovviamente, l’idea è di comprendere se i dati giustificano una simile rolling review”, ha detto Cavaleri, rispondendo a una domanda sul farmaco Merck. Secondo dati preliminari mostrati la scorsa settimana, la pillola antivirale molnupiravir della società farmaceutica statunitense è capace di ridurre il rischio di ospedalizzazione o morte per Covid-19 del 50% in pazienti adulti a rischio e non ricoverati con Covid-19 da lieve a moderato. L’immunologo statunitense Anthony Fauci ha parlato di “risultati impressionanti”.La rolling review è uno strumento che l’EMA utilizza per accelerare la valutazione di un farmaco promettente durante un’emergenza sanitaria. Normalmente, tutti i dati sull’efficacia, la sicurezza e la qualità di un medicinale o di un vaccino devono essere pronti all’inizio della valutazione. Nel caso di una rolling review, il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA esamina i dati non appena diventano disponibili dagli studi in corso. LEGGI TUTTO