Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Emirates e Qantas estendono partnership per altri 5 anni

    (Teleborsa) – Qantas ed Emirates hanno annunciato che estenderanno la partnership per altri cinque anni, per consentire ai clienti delle due compagnie di accedere ad un più ampio network di destinazioni ed a milioni di posti premio, per viaggiare in Australia, Nuova Zelanda, Europa e Regno Unito. Senza l’estensione sino al 2028, la collaborazione sarebbe scaduta a marzo 2023.L’accordo, che prevede un’opzione per il rinnovo per altri cinque anni, è stato firmato dal presidente di Emirates, Tim Clark, e dall’amministratore delegato di Qantas Group, Alan Joyce, all’assemblea annuale dell’International Air Transport Association a Boston.Per i clienti Emirates, l’accordo fornisce l’accesso a oltre 55 destinazioni australiane verso le quali Emirates non vola e i clienti Qantas possono volare verso Dubai e accedere a oltre 50 città in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, dove Qantas non effettua servizio. Entrambe le compagnie aeree stanno mettendo a disposizione milioni di posti premio per i viaggiatori abituali, per accedere a più di 100 destinazioni utilizzando i punti Qantas o le miglia Skywards, che molti hanno accumulato durante la pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Australia, banca centrale conferma politica accomodante: tassi restano a minimi storici

    (Teleborsa) – La Reserve Bank of Australia (Rba) ha lasciato invariati i tassi d’interesse allo 0,10% dopo averli ridotti di 15 punti base sui nuovi minimi storici a fine 2020. Si tratta una decisione ampiamente prevista dagli analisti.Il governatore della RBA Philip Lowe ha dichiarato che ci vorrà del tempo prima che la crescita dei salari e il tasso di inflazione aumentino, creando le condizioni necessarie per un aumento dei tassi di interesse. “Lo scenario centrale per l’economia è che questa condizione non sarà soddisfatta prima del 2024. Soddisfare questa condizione richiederà che il mercato del lavoro sia abbastanza forte da generare una crescita dei salari materialmente superiore a quella attuale”, ha affermato Lowe. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 5 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Martedì 05/10/202108:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 56,1 punti; preced. 59 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 56,3 punti; preced. 59 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,3%; preced. 2,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 13,5%; preced. 12,1%)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -70,5 Mld $; preced. -70,1 Mld $)15:45 USA: PMI composito (preced. 55,4 punti)15:45 USA: PMI servizi (preced. 55,1 punti)16:00 USA: ISM non manifatturiero (atteso 60 punti; preced. 61,7 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 5 ottobre 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 04/10/2021Appuntamenti:Simposio internazionale “Coping with new (and old) vulnerabilities in the post-pandemic world” – la Banca d’Italia organizza un simposio internazionale di alto livello che conclude il programma di lavoro svolto dalla Global Partnership for Financial Inclusion (GPFI) nell’ambito della Presidenza italiana del G20 e ha l’obiettivo di mettere a confronto le principali esperienze maturate nel campo dell’educazione finanziaria e della vigilanza di tutela, ambiti di intervento prioritari della Presidenza italiana del G20 per favorire l’inclusione finanziaria digitale (fino a martedì 05/10/2021)Cina – Borsa di Shanghai chiusa per festività (fino a giovedì 07/10/2021)Martedì 05/10/2021Appuntamenti:EY Digital Summit – La quattordicesima edizione dell’EY Digital Summit – RACCONTI DEL FUTURO, inizierà con un focus sul rilancio del Mezzogiorno, poi sulle grandi sfide di cambiamento che l’Italia sta affrontando, sui trend sociali, demografici ed economici in atto fino ai nuovi modelli di business fondamentali per garantire la transizione digitale e sostenibile delle Aziende del Futuro (fino a giovedì 07/10/2021)8° AIM Investor Day – Organizzato da IR Top Consulting per offrire agli investitori istituzionali istituzionali italiani ed esteri l’opportunità di approfondire le strategie di crescita delle PMI quotate sul mercato AIM. L’evento giunto alla 8ª Edizione, prevede incontri one-to-many con le singole società e interventi di esperti del mercatoConsiglio dell’UE – Consiglio “Economia e finanza”. I ministri discuteranno dell’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienzaG20 – C20 Summit a Roma (fino a venerdì 08/10/2021)EU – Riunione ECOFINReserve Bank of Australia – Riunione di politica monetaria e annuncio tassi17.00 – Azimut – “IPC – Crescono le infrastrutture, cresce l’Italia” – Convegno, presentato da Azimut, sull’importanza degli investimenti nelle infrastrutture per la ripartenza economica e sociale. Partecipano, tra gli altri, Pietro Giuliani, presidente di Azimut, Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giovanna Melandri, Presidente Human Foundation e Advisor Scientifico Fondo IPC, e Gianni Armani, AD di IREN e Presidente Comitato Tecnico Fondo IPCAziende:Doxee – Appuntamento: Presentazione analistiFinlogic – Appuntamento: Presentazione analistiGibus – Appuntamento: Presentazione analistiInnovatec – Appuntamento: Presentazione analistiJonix – Appuntamento: Presentazione analistiLongino&Cardenal – Appuntamento: Presentazione analistiPepsico – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Facebook e tutti i suoi social in down: 5 ore al buio e titolo giù in borsa

    (Teleborsa) – Anche chi è infallibile prima o poi capitola ed è ciò che è accaduto a Facebook ed al suo fondatore Mark Zuckerberg. Lunedì 5 ottobre poco prima delle 18 ora italiana, Facebook e tutti i suoi social – Instagram, Whatsapp e Messenger – sono finiti in down per cinque ore. Un disservizi di portata globale, citato dalle principali testate in tutte le lingue del mondo, che ha costretto Zuckerberg a scusarsi personalmente per il disservizio. Da Israele è subito rimbalzato un allarme hacker, ma il problema è stato un altro. Il flop dei social collegati con Facebook sarebbe stato causato da una errata configurazione dei router che controllano il traffico di rete fra i suoi centri dati. Un errore che ha mandato la rete in tilt ed oscurato tutti i social.”Per l’enorme comunità di persone e aziende in tutto il mondo che dipendono da noi: ci dispiace”, ha affermato in un tweet l’azienda poco dopo la mezzanotte, quanto il servizio è stato ripristinato, aggiungendo “abbiamo lavorato duramente per ripristinare l’accesso alle nostre app e ai nostri servizi e siamo felici di annunciare che stanno tornando online ora”.Anche il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg si è scusato, confermando che i servizi erano tornati online. “Ci scusiamo per l’interruzione di oggi: so quanto vi affidiate ai nostri servizi per rimanere in contatto con le persone a cui tenete”, ha scritto nel post.Frattanto, Wall Street ha duramente punito il titolo Facebook, che è arrivato a perdere quasi il 5%, complici anche le accuse di un ex manager, secondo cui Facebook avrebbe sempre alimentato l’odio sui social per aumentare traffico e contatti e fare soldi. LEGGI TUTTO

  • in

    Crollo di Facebook a Wall Street tra accuse ex manager e social in tilt

    (Teleborsa) – Sotto pressione Facebook, che perde terreno, mostrando una discesa del 5,71%.La seduta a Wall Street era già iniziata al ribasso dopo le accuse di una ex manager secondo cui Facebook avrebbe messo sempre i profitti al di sopra della sicurezza del pubblico. Successivamente è arrivata una seconda tegola sul gruppo, ovvero quella blocco del funzionamento sia dello stesso social, sia della controllata Whatsapp che di Instagram. Lo scenario su base settimanale del social network rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dall’S&P 100. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Lo scenario di breve periodo dell’azienda di Menlo Park evidenzia un declino dei corsi verso area 318,8 USD con prima area di resistenza vista a 332. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 314,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Planetel, Coppola nominato Direttore commerciale Divisione Cloud e ASP

    (Teleborsa) – Giuseppe Coppola entra in Planetel come Direttore commerciale Divisione Cloud e ASP.Lo annuncia con una nota lo stesso gruppo che opera nel settore delle telecomunicazioni a livello nazionale, spiegando che la missione di Coppola sarà quella di definire e implementare le strategie commerciali dell’azienda per la vendita ed erogazione di servizi Cloud, attraverso la creazione e definizione di un canale italiano fatto di partners tecnologici e commerciali.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    Amministrative: Milano, Napoli e Bologna al centrosinistra, ballottaggio a Roma, Torino e Trieste

    (Teleborsa) – Il centrosinistra ha vinto al primo turno a Bologna, Napoli e Milano mentre si va al ballottaggio a Roma e Trieste – dove è avanti il candidato della coalizione di centrodestra – e a Torino dove invece è in testa al primo turno il suo candidato. Al centrodestra va invece la Regione Calabria, dove ha vinto Roberto Occhiuto che ha superato il 50% delle preferenze. Si è ormai infatti delineato il quadro delle elezioni amministrative che oltre all’elezione dei sindaci dei sindaci e dei consigli comunali di Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino e Trieste e della Calabria, ha coinvolto centinaia di Comuni in tutta Italia. A Roma passano quindi al ballottaggio il candidato del centrodestra, Enrico Michetti, con circa il 30% delle preferenze e quello del centrosinistra, Roberto Gualtieri, che si ferma invece intorno al 26-27%. Fuori dai giochi invece la sindaca uscente Virginia Raggi del M5S che si contende il terzo posto con l’altro principale candidato alla carica di sindaco: entrambe si trovano al momento intorno al 20%.Al ballottaggio del 17-18 ottobre si andrà anche a Torino – dove Stefano Lo Russo (csx) è al momento di poco sopra al 44%, seguito da Paolo Damilano (cdx) che si ferma intorno al 38% – e a Trieste, dove il candidato del centrodestra Roberto Dipiazza si aggira intorno al 47%, seguito da Francesco Russo (csx) che si è fermato al 30% circa.Vittoria diretta al primo turno invece per Giuseppe Sala a Milano (sopra al 57% delle preferenze), Matteo Lepore a Bologna (sopra al 60% al momento) e Gaetano Manfredi a Napoli (al 63%). Questi i dati elaborati dalla proiezioni di Opinio Italia per la Rai con una copertura compresa tra il 20% e il 30%, dati abbastanza solidi per stabilire i risultati in maniera piuttosto affidabile. Lo spoglio comunque è ancora in corso. LEGGI TUTTO