Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, nelle ultime 24 ore torna a salire leggermente il numero di ricoveri

    (Teleborsa) – Sono 1.612 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 122.214 tamponi totali (ieri ne erano stati effettuati 285.960). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 1,3% (ieri 1%). Sono i numeri pubblicati dal Ministero della Salute nel consueto bollettino quotidiano sull’emergenza Covid in Italia.Sono 37 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 131.068 morti da inizio pandemia. In leggero aumento sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 6 in più, 437 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 41 in più rispetto a ieri (sono 3.032 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Imprese: Errore (Sace), valorizzare Made in Italy rappresentando nostro tessuto produttivo

    (Teleborsa) – “Veniamo da una grave crisi sanitaria e da una lunga stagnazione che hanno avuto come effetti principali la perdita del capitale umano e l’aumento delle diseguaglianze sociali. Di contro, dal nostro Rapporto Export di quest’anno, che non a caso abbiamo intitolato ‘Ritorno al futuro: anatomia di una ripresa post-pandemica’, arriva un segnale inequivocabile: per il 2021, infatti, SACE prevede un incremento dell’11,3% delle esportazioni italiane di beni, che permetterà un pieno ritorno ai livelli pre-pandemia. E nel biennio successivo cresceremo a un ritmo del 4% all’anno” così il Presidente di SACE Rodolfo Errore intervenendo all’evento Made in Italy: Setting a new course organizzato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e Sky TG24.”Anche in un anno complesso come quello che ci siamo lasciati alle spalle – ha sottolineato – SACE ha mantenuto costante l’impegno e il focus sull’export che è il nostro core business. Noi mettiamo a terra soluzioni assicurativo-finanziarie, che ci consentono di coprire tutte le esigenze delle imprese esportatrici nel loro percorso d’internazionalizzazione. Un’offerta che abbiamo digitalizzato, con prodotti standardizzati per le PMI. E che abbiamo arricchito con iniziative per migliorare la proiezione internazionale delle nostre aziende”.”Ma tutto questo non basta, dobbiamo lavorare per far aumentare il numero di imprese esportatrici e la loro dimensione e dobbiamo promuovere un maggiore consolidamento sui mercati internazionali, attraverso l’individuazione di meccanismi di rafforzamento manageriale delle PMI, attraverso una migliore capitalizzazione delle stesse e attraverso la spinta verso la digitalizzazione”.”L’Italia – ha concluso Errore – brilla per tradizione imprenditoriale, ma fa fatica a promuovere l’idea di un paese innovativo, ricco di realtà d’impresa non grandi che comunque sono delle eccellenze nel loro settore. Quinti occorre: valorizzare ancor di più il Made in Italy rappresentando ai mercati la reale articolazione del tessuto produttivo italiano; promuovere gli elementi distintivi del Made in Italy: territorio, brand, qualità e certificazione dei prodotti; rappresentare ai mercati un paese efficiente e organizzato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Culti Milano prosegue l'acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Culti Milano, con riferimento al programma di acquisto di azioni proprie avviato in data 22 luglio 2021, ha comunicato di aver acquistato, dal 27 al 30 settembre 2021 compreso, complessivamente 750 azioni ordinarie, pari allo 0,024% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario ponderato di 14,467 euro per azione, per un controvalore pari a 10.850,00 euro.Al 4 ottobre, la Società detiene 10.000 azioni proprie, pari allo 0,323% del capitale sociale.In Borsa, oggi, frazionale ribasso per Culti Milano, che chiude gli scambi con una perdita dello 0,68%. LEGGI TUTTO

  • in

    TXT e-solutions acquista azioni proprie

    (Teleborsa) – TXT e-solutions, il 4 ottobre 2021, ha comunicato di aver acquistato 2600 azioni proprie al prezzo medio ponderato di 8,74 euro, per un corrispettivo pari a 22.734,37 euro, nell’ambito del programma di buy-back approvato dall’Assemblea degli Azionisti in data 22 aprile 2021.Al 1 ottobre, la società attiva nella fornitura di prodotti software e soluzioni strategiche detiene 1.243.372 azioni proprie pari al 9,5598% del capitale socialeA Piazza Affari, giornata da dimenticare per TXT e-solutions, che archivia la sessione in forte flessione, mostrando una perdita del 3,01% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, EMA: via libera alla terza dose Pfizer e Moderna per le persone con sistema immunitario indebolito

    (Teleborsa) – L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha dato il via libera alla terza dose per il vaccino anti Covid Pfizer/BioNTech e Moderna a “persone con sistema immunitario gravemente indebolito”. “La raccomandazione – espressa dall’Agenzia Ue attraverso una nota – arriva dopo che gli studi hanno dimostrato che una dose extra di questi vaccini ha aumentato la capacità di produrre anticorpi contro il virus che causa il Covid-19 nei pazienti sottoposti a trapianto di organi con sistema immunitario indebolito”. L’EMA suggerisce di somministrare la dose extra almeno 28 giorni dopo la loro seconda.”Sebbene non ci siano prove dirette che la capacità di produrre anticorpi in questi pazienti sia protetta contro il Covid-19, si prevede che la dose extra aumenterebbe la protezione almeno in alcuni pazienti”, precisa l’Agenzia che ha assicurato che proseguirà il monitoraggio sull’efficacia della terza dose. L’Ema ha valutato anche che un richiamo del vaccino Pfizer contribuisce all’aumento della produzione di anticorpi nelle persone di età compresa tra i 18 e i 55 anni quando viene somministrato ad almeno sei mesi di distanza dalla seconda dose. L’Agenzia Europea del Farmaco ha infine dato il via libera agli organismi di sanità pubblica nazionali nella pubblicazione di raccomandazioni ufficiali sull’uso delle dosi di richiamo, “tenendo conto dei dati di efficacia emergenti e dei dati di sicurezza limitati”. “Il rischio di condizioni infiammatorie cardiache o altri effetti collaterali molto rari dopo un richiamo non è noto e viene attentamente monitorato. Come per tutti i medicinali, l’EMA continuerà a esaminare tutti i dati sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cattolica, adesioni al 04/10/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Assicurazioni Generali sulle azioni Cattolica, risulta che oggi, 4 ottobre 2021, sono state presentate 1.444 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 1.444, pari allo 0,00083% dell’offerta. L’offerta, iniziata oggi 4 ottobre 2021, termina il prossimo 29 ottobre 2021.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 ottobre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, Dombrovskis: “Allo studio inserimento nucleare tra fonti green”

    (Teleborsa) – Sul tavolo della Commissione europea l’ipotesi di catalogare l’energia nucleare tra le fonti energetiche “green”. È quanto ha affermato il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis.”Come sapete sul nucleare ci sono stati diversi studi. La Commissione – ha affermato Dombrovskis – sta riflettendo su questi studi. In ogni caso penso che sia molto importante riconoscere il ruolo del nucleare, quale fonte di energia a basse emissioni, nel nostro mix energetico e nei nostri sforzi per la decarbonizzazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca d'Italia, Visco: nessuna grande tensione nel sistema bancario italiano

    (Teleborsa) – Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha dichiarato che non vede grandi tensioni nel sistema bancario italiano. Visco ha infatti spiegato che anche di fronte alla normalizzazione dell’intervento pubblico su moratorie di pagamenti e garanzie sui prestiti e alle tensioni sull’adeguamento al digitale e all’innovazione, “le banche sapranno reagire”. Proprio sul secondo punto, Visco al “Made in Italy Summit 2021” organizzato dal Sole 24 Ore ha riconosciuto che “le banche hanno fatto grandi sforzi sulla digitalizzazione”, “ma siamo ancora indietro nel confronto internazionale e il progresso è molto concentrato nelle grandi banche”, ha aggiunto. “Bisogna fare grandi sforzi sulla acquisizione di competenze”, è il suggerimento del governatore agli istituti di credito: “abbiamo rilevato un ritardo nella digitalizzazione dell’economia, che presenta una serie di opportunità oltre a dei rischi”, ha sottolineato.Allargando lo sguardo all’area Euro, Visco ha assicurato che “le condizioni di finanziamento di fondo resteranno favorevoli, perché la BCE lo garantirà: non vedo sorprese da questo lato”. LEGGI TUTTO