Ottobre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fondazione FS: “Arlecchino, il ritorno del mito”

    (Teleborsa) – Successo per il primo viaggio commerciale dell’ETR 252 Arlecchino, il leggendario elettrotreno, parente del più noto Settebello, simbolo del made in Italy e del boom economico degli anni ’60, recentemente oggetto di un impegnativo restauro storico filologico effettuato dalla Fondazione FS. Dopo 61 anni dalla sua prima corsa, l’elettrotreno è tornato sulle ferrovie italiane il 3 ottobre grazie alla Fondazione FS Italiane e, nella sua prima uscita commerciale, ha viaggiato da Bologna a Roma con tappa a Firenze. L’evento “Arlecchino, il ritorno del mito” – come riporta il portale di informazione di Ferrovie dello Stato, FS News – ha registrato il tutto esaurito in meno di 48 ore. “Dopo tanta attesa – ha detto il direttore generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa – l’Arlecchino, che ha fatto sognare intere generazioni di italiani con il suo belvedere frontale, torna oggi per servizi turistici sulle linee ferroviarie più belle e panoramiche del nostro Paese. Un successo enorme non atteso, considerato che in appena 48 ore tutti i posti disponibili sono andati esauriti, a fronte di migliaia di richieste pervenute. Con il ritorno sui binari dell’ETR 252 Arlecchino, vengono avviati i servizi di turismo ferroviario esperienziale a grande velocità, realizzati con la flotta di elettrotreni rapidi che hanno fatto la storia delle Ferrovie dello Stato”.Il viaggio dell’ETR 252 è iniziato venerdì scorso, 1 ottobre, dal binario 1 della stazione di Roma Termini quando il treno è stato noleggiato da un’associazione culturale e diretto a Ravenna in occasione della cerimonia di apertura del convegno “SEMI 2021”.Domenica 3 ottobre, in occasione della Festa del Ferroviere Italiano, l’Arlecchino è stato, invece, impegnato nel primo viaggio commerciale da Bologna a Firenze e Roma, percorrendo l’ottocentesca ferrovia Porrettana. Dopo il successo della sua prima uscita, – fa sapere FS News – la Fondazione FS Italiane organizzerà nuovi viaggi a bordo del mitico elettrotreno che si aggiungeranno al ricco programma di itinerari a bordo dei treni storici per scoprire gli angoli più belli e suggestivi del nostro Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi A350 in leasing a Lufthansa

    (Teleborsa) – Lufthansa prenderà in leasing quattro nuovi Airbus A350-900, incentivata dai livelli più bassi dei tassi di leasing in relazione alla crisi di alcuni vettori a seguito della pandemia. L’ulteriore passo verso la modernizzazione della flotta è stato annunciato dal CEO della compagnia aerea tedesca, Carsten Spohr, intervenuto a una conferenza sulla riduzione delle emissioni e sui contraccolpi al trasporto aereo a causa del Covid-19. I nuovi aeromobili andranno a sostituire gli Airbus A340-600 e Boeing 747-400, garantendo il 30% in meno di emissioni. Lufthansa disporrà così di una flotta di 21 aeromibili A350. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally di Redhill Biopharma su risultati farmaco anti Covid-19

    (Teleborsa) – Effervescente Redhill Biopharma Spon Ea Repr, che scambia con una performance decisamente positiva dell’8,10%.A fare da assist al titolo della biotech israeliana contribuisce l’annuncio che il suo farmaco contro il Covid-19, somministrato per via orale, ha evidenziato in uno studio di fase II/III su 251 pazienti, la riduzione del 62% del rischio di mortalità.La trendline del titolo su base settimanale si muove parallelamente a quella del Nasdaq 100, ad evidenza del fatto che il movimento di Redhill Biopharma Spon Ea Repr subisce la pressione del mercato a cui fa riferimento, piuttosto che di eventi legati al titolo stesso.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Redhill Biopharma Spon Ea Repr, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 4,441 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 5,196 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 4,158. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, Opec+ va avanti con rialzi graduali. Brent oltre 81 dollari

    (Teleborsa) – L’Opec+ ha trovato l’accordo per un aumento graduale della produzione di greggio di 400.000 barili al giorno per novembre, come stabilito lo scorso luglio. Alla vigilia del meeting odierno si erano diffusi rumors su un possibile aumento dell’output dopo gli aumenti del prezzo del greggio degli ultimi giorni. Oggi, il comitato Opec+, aveva raccomandato di mantenere il graduale incremento come previsto. Il prossimo incontro sarà il 4 novembre secondo quanto riferito dalle agenzie internazionali.Il Brent subito dopo le notizie sul mantenimento dei livelli produttivi già fissati nella precedente riunione ha superato gli 80 dollari al barile e quota ora a 81,53 dollari, mentre il WTI quota a 77,92 dollari al barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber, entro 10 novembre UE deciderà su deal Cdp-Macquarie

    (Teleborsa) – L’Autorità europea sulla concorrenza si esprimerà entro il prossimo 10 novembre sulla richiesta di acquisizione del gestore di reti in banda larga Open Fiber da parte di Cassa depositi e prestiti e del fondo australiano Macquarie. È quanto si apprende da un documento della Commissione europea.In base all’accordo Cdp aumenterà la sua quota, portandola al 60% dal 50% attuale, mentre Macquarie rileverà il rimanente 40%. Al momento la proprietà di Open Fiber è divisa tra Enel e Cdp. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria agosto oltre attese

    (Teleborsa) – Crescono oltre attese gli ordini dell’industria americana. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di agosto gli ordini hanno evidenziato un incremento dell’1,2%, più del previsto (+1%) ed oltre il +0,4% registrato nel mese precedente.Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dello 0,5% dal +0,8% di luglio, mentre al netto del settore difesa sono cresciuti del 2,4% come il mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Amministrative, al via il conteggio dei voti: Sala verso la conferma a Milano, duello Michetti-Gualtieri a Roma

    (Teleborsa) – Chiusi i seggi per le amministrative 2021 alle ore 15, si passa al conteggio dei voti. Diverse centinaia i Comuni in cui si è votato per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali – compresi 20 capoluoghi di provincia e 6 capoluoghi di regione – oltre che per la presidenza della Regione Calabria. In base alle prime rilevazioni dei principali istituti, il centrosinistra sembra aver ottenuto buoni risultati nei principali centri urbani.In base agli exit pool di Opinio Italia Ferrari delle ore 15, a Roma si fa strada l’ipotesi di ballottaggio tra il candidato del centrodestra, Enrico Michetti, e quello del centrosinistra, Roberto Gualtieri, che si avviano verso un testa a testa per il primato al primo turno. Staccati gli altri due principali candidati, Carlo Calenda e la sindaca uscente Virginia Raggi.A Milano invece viaggia verso la conferma diretta il sindaco uscente Giuseppe Sala che in base agli exit pool ha superato la barriera del 50% (forbice tra il 54% e il 58%). Molto indietro invece il candidato del centrodestra, Luca Bernardo, che si ferma al 32-36%. Nessun ballottaggio in vista in base agli exit pool anche a Bologna – dove il candidato del centrosinistra Matteo Lepore è dato al 61-65% – e a Napoli dove Gaetano Manfredi del centrosinistra sembra ormai destinato al ruolo di primo cittadino del capoluogo campano (57-61%). A Trieste avanti il centrodestra con Roberto Dipiazza (46-50%). seguito da Francesco Russo (centrosinistra) con il 29-33%, mentre a Torino il candidato Stefano Lo Russo (centrosinistra) raggiunge una forchetta del 44-48%, seguito da Paolo Damilano (centrodestra) con il 36,5-40,5%.Centrodestra avanti in Calabria, dove il candidato Roberto Occhiuto raggiunge una forchetta del 46,5-50.5%, seguito da Amalia Cecilia Bruni (centrosinistra) con il 24-28%.A 621 comuni campionati, su un totale di 1.153, il Viminale ha reso noto che la percentuale dell’affluenza alle ore 15 è stata pari al 59,79%. Nelle precedenti consultazioni, nel 2016, il dato era stato del 65,98% ma in quell’occasione si era andati al voto in un solo giorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Opening Bell stonata per la Borsa di New York

    (Teleborsa) – Avvio contrastato per la borsa di Wall Street dopo un’ultima seduta di ottava chiusa in positivo e con gli investitori che scelgono la cautela in una settimana in cui sono attesi dati chiave sul mercato del lavoro. Sul fronte macroeconomico, tra poco il Department of Commerce del Bureau of the Census diffonderà l’indicatore degli ordini dell’industria che mostra la variazione del numero totale di nuovi ordini d’acquisto ai produttori. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 34.361 punti, mentre, al contrario, cede alle vendite l’S&P-500, che retrocede a 4.347 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-0,91%); con analoga direzione, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,31%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori energia (+1,03%), utilities (+0,68%) e materiali (+0,62%). Nel listino, i settori telecomunicazioni (-1,20%) e informatica (-0,93%) sono tra i più venduti.Al top tra i giganti di Wall Street, Merck (+3,13%), Goldman Sachs (+1,06%), JP Morgan (+0,90%) e Chevron (+0,73%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce.Com, che prosegue le contrattazioni a -1,61%.Preda dei venditori Apple, con un decremento dell’1,09%.Si concentrano le vendite su Microsoft, che soffre un calo dell’1,03%.Si muove sotto la parità Walt Disney, evidenziando un decremento dello 0,91%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Tesla Motors (+2,11%), Vodafone (+1,68%), Dollar Tree (+1,20%) e Henry Schein (+1,01%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moderna, che prosegue le contrattazioni a -7,39%.In caduta libera Facebook, che affonda del 3,00%.Pesante Baidu, che segna una discesa di ben -2,89 punti percentuali.Seduta drammatica per Nvidia, che crolla del 2,54%. LEGGI TUTTO