Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Campari, informativa sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, deliberata dall’Assemblea degli Azionisti dell’8 aprile 2021, ha comunicato di aver acquistato, dal 20 al 24 dicembre2021, complessivamente 141.100 azioni proprie al prezzo medio di 12,6448 euro per azione per un controvalore pari a 1.784.187,17 euro.Sul listino milanese, intanto, appiattita la performance dell’azienda attiva nel settore beverage, con i prezzi allineati a 12,78 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Partnership FEI-Anthilia: 70 milioni per le PMI italiane

    (Teleborsa) – Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) ha sottoscritto un impegno di 70 milioni di euro nel fondo Anthilia BIT IV, un fondo di co-investimento di Anthilia BIT III istituito nel 2019 e dedicato alle PMI italiane. L’impegno del FEI di 70 milioni di euro – spiega una nota congiunta – consolida la collaborazione con Anthilia Capital Partners per sostenere le PMI italiane. L’accordo tra Anthilia BIT IV e il FEI e` sostenuto dal Fondo Europeo di Garanzia, parte del pacchetto di 540 miliardi di euro dell’Unione Europea per affrontare l’impatto economico del Covid 19. In questo contesto, il finanziamento di Anthilia sostiene, tra l’altro, le PMI piu` colpite dalle restrizioni della catena di approvvigionamento nel contesto della pandemia. In Italia la diminuzione della domanda e lo spostamento di liquidita` a causa delle restrizioni delle catene di approvvigionamento – sottolinea la nota – sono stati registrati in particolare nelle catene alimentari, della moda e della distribuzione legate alle produzioni intermedie. Con la nuova sottoscrizione del FEI, Anthilia BIT IV raggiunge un totale di impegni disponibili di circa 171 milioni di euro con un obiettivo di finanziamento di 250 milioni di euro entro la fine del 2022. La strategia del Fondo si pone in continuita` con i tre fondi predecessori, focalizzati a fornire finanziamenti alternativi a lungo termine alle PMI italiane. Solo nel 2021, Anthilia Sgr ha realizzato operazioni di private debt per un valore complessivo di circa 110 milioni di euro, supportando 12 PMI italiane in vari settori.”Le PMI e gli imprenditori sono i principali motori dell’innovazione, della crescita e dell’occupazione – ha commentato Alain Godard, amministratore delegato del FEI –. Grazie a questo accordo con Anthilia BIT IV, sostenuto dal Fondo europeo di garanzia, contribuiremo a sostenere la ripresa economica delle PMI italiane, il motore dell’economia italiana”. “L’accesso ai finanziamenti a condizioni vantaggiose – ha evidenziato Gelsomina Vigliotti, vicepresidente della BEI – rappresenta la piu` grande sfida per la sopravvivenza e la crescita delle piccole e medie imprese, soprattutto quelle innovative. Il Fondo europeo di garanzia e` stato creato proprio con questo scopo: fornire la liquidita` necessaria alle imprese per far fronte alla crisi economica generata dalla pandemia”. “Accogliamo con grande entusiasmo questo nuovo e importante accordo con il Fondo Europeo per gli Investimenti nel nostro quarto fondo dedicato alle PMI italiane – ha dichiarato Giovanni Landi, presidente di Anthilia Holding –. Il successo che Anthilia BIT IV ha riscosso negli ultimi 2 anni e` il risultato di un lavoro focalizzato su un segmento chiave per il nostro Paese, dove abbiamo investito circa 110 milioni solo quest’anno, puntando sull’eccellenza imprenditoriale italiana che costituisce la spina dorsale dell’economia reale del Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Satispay, nel 2021 attraverso la piattaforma pagati 130mila bolli auto e moto

    (Teleborsa) – Sono stati 130mila i bolli auto e moto pagati dagli italiani attraverso la piattaforma di Satispay in tutto il 2021. Una crescita di utenti del 30% rispetto ai dati del 2020. Lo fa sapere in una nota la fintech del mobile payment che per il servizio prevede una commissione fissa di 1 euro. “I numeri testimoniano una chiara conferma del processo di digitalizzazione dei cittadini italiani che sono sempre di più alla ricerca di soluzioni innovative in grado di semplificare la vita”, ha detto Dario Brignone, co-founder e CTO di Satispay. LEGGI TUTTO

  • in

    Vipshop Holdings crolla dopo taglio guidance

    (Teleborsa) – Aggressivo ribasso per Vipshop Hldgs Spon Ea Repr 0.2 Ord Shs Cl A, che passa di mano in perdita del 5,95%.A pesare sulle azioni dell’e-commerce cinese specializzato in offerte speciali contribuisce il taglio della guidance, per il trimestre in corso, annunciato da Vipshop Holdings.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice S&P-500, evidenzia un rallentamento del trend di Vipshop Hldgs Spon Ea Repr 0.2 Ord Shs Cl A rispetto all’indice del basket statunitense, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Vipshop Hldgs Spon Ea Repr 0.2 Ord Shs Cl A, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 7,617 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 7,957 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 7,483. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer lavora ad un vaccino anti Covid adattato alla variante Omicron, sarà disponibile in primavera

    (Teleborsa) – Sabine Bruckner, capo di Pfizer Svizzera, ha dichiarato in un’intervista al quotidiano elvetico “Blick” che il gruppo farmaceutico renderà disponibile per la prossima primavera un vaccino anti Covid adattato alla variante Omicron. Bruckner ha spiegato infatti che Pfizer sta lavorando sia sull’efficacia dell’attuale vaccino contro le varianti di Sars-CoV-2 attualmente emergenti, sia a una nuova versione del prodotto. Quello che si può dire al momento – ha evidenziato – è che, dopo la vaccinazione di richiamo, “negli adulti la protezione contro la malattia provocata da Omicron è 25 volte superiore. La terza dose ha quindi senso, soprattutto per proteggere da un decorso grave”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: migliora a dicembre l'attività manifatturiera

    (Teleborsa) – Migliora a dicembre l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è salito fino a 16 punti dagli 11 di novembre. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un recupero della componente delle consegne che si porta a 12 punti da 4 del mese precedente, mentre quella dei servizi sale a 12 punti dagli 8 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare, il mercato degli affitti chiude il 2021 con un incremento dello 0,6%

    (Teleborsa) – Il mercato degli affitti ha registrato un incremento dello 0,6% dei canoni nell’ultimo anno rispetto al 2020, a una media di 11 euro al metro quadro mensili. È quanto emerge dai nuovi dati dell’Ufficio Studi di idealista. “Nell’anno del quasi ritorno alla normalità, in particolare a partire dell’estate quando c’è stata la ripresa a pieno regime dell’attività industriale, il telelavoro è divenuto una formula ibrida e studenti e turisti sono tornati nelle città, abbiamo visto – sottolinea idealista – un repentino assorbimento dello stock abitativo accumulatosi sul mercato nel corso del 2020. L’elevata pressione della domanda alimentata da nuovi utenti ha innescato la ripresa dei prezzi soprattutto nei mercati più dinamici, che avevano pagato gli effetti della pandemia con forti ribassi, a differenza dei mercati i mercati periferici apparentemente poco o per nulla impattati della contingenza pandemica”.”Nel 2021 gli italiani hanno ricominciato a cercare casa in affitto rimettendo in moto i prezzi – spiega Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio Studi di idealista –. Gli indici di alcune città di punta per il settore delle locazioni fortemente ridimensionati dalla pandemia, come Milano, Firenze e Bologna sono già tornati in terreno positivo preannunciando una ripresa dei prezzi che dovrebbero crescere più velocemente nel corso del 2022, per effetto della combinazione tra una domanda 4 volte maggiore al periodo pre-Covid e un’offerta che andrà a ridursi drasticamente”.Capoluoghi – L’orientamento positivo dei prezzi degli affitti – rileva idealista – si evidenzia in 61 centri su 91 monitorati nel corso dell’anno. Bergamo è l’unico mercato rimasto invariato rispetto ai canoni richiesti 12 mesi fa. Ragusa (21,8%), Catanzaro (16,1%) e Ascoli Piceno (15,8%) sono le città che hanno segnato i maggiori rimbalzi davanti ad altri 5 mercati in crescita a doppia cifra come Ravenna (14,4%), Massa (11,4%), Reggio Emilia (11,2%), Benevento (10,9%) e Grosseto (10,3%). All’opposto della tendenza le contrazioni maggiori spettano a Sassari (-8,8%), Asti (-6,6%) e Prato (-6,3%). Con riferimento ai principali centri – a parte i recuperi di Venezia (4%), Milano (3,2%), Firenze (2,4%) e Bologna (1,9%) –, stentano ancora Napoli e Torino (entrambe con un lieve calo dello 0,7%), mentre Roma (-2,9%) sembra fare più fatica a invertire la tendenza. Milano è la regina dei prezzi di affitto con i suoi 18,9 euro al metro quadro, davanti a Firenze e Venezia, entrambe ferme a 15 euro mensili, quindi seguono Bologna (14,1 euro/m²) e Roma (13,1 euro/m²). In fondo al ranking Reggio Calabria (4,8 euro/m²), Vibo Valentia (4,5 euro/m²) e Caltanissetta (4,2 euro/m²) sono i capoluoghi più economici d’Italia. Province – Il Covid ha introdotto un ulteriore elemento di volatilità quanto a variabilità dei prezzi, con ampie fluttuazioni dei valori determinate dall’aumento dell’offerta di abitazioni dall’affitto turistico, questo – sottolinea idealista – spiega l’ampia forbice che comprende ben 82 province tra gli incrementi percentuali di Ravenna (36,1%) e quelli marginali di Matera (0,3%). Sul fronte dei ribassi, 23 province vanno dai -0,1 punti percentuali di Fermo, fino ai cali a due cifre di Pavia (-10,7%) e Massa Carrara (-12,7%). Milano (17,5 euro/m²) si conferma la provincia con gli affitti più cari d’Italia, davanti a Ravenna (14,8 euro/m²) e Lucca (14,1 euro/m²). All’opposto, le province più economiche dove affittare casa sono Caltanissetta e Avellino con 4,7 euro al metro quadro d’affitto, seguite da Catanzaro ed Enna, rispettivamente con 4,5 e 4,3 euro al mese.Regioni – Il trend positivo delle quotazioni immobiliari investe quasi tutte le regioni italiane, eccetto Lazio (-2,2%), Molise (-0,7%) e Emilia-Romagna (-0,5%). Dal lato opposto, idealista segnala per i rimbalzi a due cifre Valle d’Aosta (22,3%), Calabria (14,3%) e Puglia (10,6%). Con incrementi superiori al cinque per cento si trovano altre 9 regioni guidate dal Friuli-Venezia Giulia (8,7%), Liguria e Abruzzo (entrambe -7,6%). Svalutazioni del 6,9% in Toscana e Sardegna, seguite da Marche (-6,1%), Campania e Sicilia (entrambe giù del 5,6%), quindi Trentino-Alto Adige (-5,5%). Calano del 2,3% i canoni richiesti dai proprietari in Veneto, mentre le altre regioni segnano incrementi marginali, inferiori all’un per cento. La Lombardia (14,9 euro/m²) è la regione dove il costo per l’affitto è più elevato, seguita da Valle d’Aosta (13,5 euro/m²), Toscana (12,8 euro/m²), Lazio (12,1 euro/m²) e Trentino-Alto Adige (13 euro/m²). Tutte le altre regioni si attestano su valori inferiori alla media nazionale, dai 10,7 dell’Emilia-Romagna, a ridursi fino ai 5,4 euro mensili del Molise (5,4 euro/m²), la regione più economica.(Foto: Gino Crescoli / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo latte, Confagricoltura: “Con senso di responsabilità le parti diano rapida attuazione all'intesa”

    (Teleborsa) – “Un’ottima notizia per gli allevatori che, come tutti gli imprenditori agricoli italiani, sono sotto pressione a causa di un aumento senza precedenti dei costi di produzione”. Questo il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sul parere non sfavorevole formulato dall’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato sul Protocollo d’intesa della filiera lattiero-casearia, sottoscritto lo scorso 9 novembre, per la salvaguardia degli allevamenti italiani.”Nel parere dell’Autorità – rileva Confagricoltura – si sottolinea che il Protocollo è finalizzato a sostenere transitoriamente il reddito degli allevatori in una situazione di effettiva emergenza e di forte impennata dei prezzi degli input produttivi”.”Serve ora il forte senso di responsabilità di tutte le parti interessate – afferma Giansanti – per dare rapida attuazione all’intesa raggiunta, allo scopo di dare respiro agli allevatori. Ringraziamo il ministero delle Politiche Agricole per la riunione già convocata il 30 dicembre. Per il futuro – prosegue il presidente di Confagricoltura – l’Autorità garante ha auspicato la messa a punto di strumenti di tutela del comparto agricolo e dell’intera filiera che non disincentivino la competizione sull’efficienza e non inibiscano il virtuoso processo di concentrazione degli allevatori. È un tema da riprendere ed approfondire in tempi brevi al Tavolo permanente del settore lattiero-caseario che, accogliendo una nostra precisa richiesta, è stato costituito con decreto a firma del ministro Patuanelli”.”Il Protocollo d’intesa – ricorda Confagricoltura – riguarda gli acquisti di latte UHT, latte fresco, yogurt, formaggi freschi e semi stagionati ottenuti per intero da prodotto italiano. Un ‘premio di emergenza’, sino a tre centesimi di euro al litro di latte utilizzato per i prodotti di cui sopra sarà riconosciuto dalle strutture della grande distribuzione alle imprese di trasformazione che lo gireranno integralmente agli allevatori con una soglia massima di intervento pari a 0,41 euro/litro alla stalla IVA esclusa. Un altro centesimo di euro potrà essere erogato dalle imprese di trasformazione, nel caso in cui non si raggiunga la soglia massima di 41 centesimi al litro”. LEGGI TUTTO