Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Vipshop Holdings taglia guidance per il trimestre in corso

    (Teleborsa) – Vipshop Holdings, e-commerce cinese specializzato in offerte speciali, ha tagliato la propria guidance per il trimestre in corso. La società ora prevede che il suo fatturato netto totale per il quarto trimestre dell’anno fiscale 2021 sarà compreso tra 34 e 35,8 miliardi di RMB (circa 4,72-4,97 miliardi di euro). Nello scenario peggiore, questo si traduce in una variazione tra -5 e 0%, mentre la società aveva precedentemente stimato una crescita dello 0-5%. Il mercato, secondo dati Refinitiv, si aspettava ricavi di 37,25 miliardi di RMB (circa 5,17 miliardi di euro) per lo stesso trimestre. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, i sindacati del Tpl proclamano stop di 4 ore il 14 gennaio per rinnovo Ccnl

    (Teleborsa) – “Sciopero nazionale di 4 ore il prossimo 14 gennaio 2022 di tutte le lavoratrici e i lavoratori del trasporto pubblico locale, a quali si applica il contratto nazionale degli autoferrotranvieri internavigatori”. A proclamare la protesta sono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri “per il rinnovo del Ccnl, scaduto il 31 dicembre 2017, da questa scadenza è stato siglato un accordo ponte fino al 2020 che non ha però dato risposte all’adeguamento dei salari e della normativa”. “A fronte di un atteggiamento provocatorio e pregiudiziale delle associazioni datoriali Asstra, Agens e Anav, emerso chiaramente nel corso della trattativa – hanno spiegato le organizzazioni sindacali – rivendichiamo il diritto al rinnovo del contratto e il miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali di una categoria che da sempre responsabilmente, in qualsiasi condizione, svolge un servizio pubblico essenziale, garantendo il diritto alla mobilita’ dei cittadini”. “Lo sciopero – hanno fatto sapere infine Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferrotranvieri – avrà articolazioni regionali, in applicazione dei regolamenti e degli accordi in materia, che saranno comunicate nei prossimi giorni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Discoteche, Fiepet: servono ristori immediati

    (Teleborsa) – “Discoteche, sale da ballo e le altre attività chiuse dal decreto della Vigilia devono essere immediatamente ristorate, in modo proporzionale alla capienza dei locali”. Così Filippo Grassi, responsabile nazionale del comparto intrattenimento-discoteche di Fiepet Confesercenti. “Il provvedimento ha cancellato l’evento principale della stagione e reso del tutto inutili i milioni di euro investiti in questi tre mesi da discoteche e sale da ballo per garantire la massima sicurezza dei locali”, ha spiegato.”Il risultato? Dilagheranno l’abusivismo e gli assembramenti al di fuori dei locali – sottolinea ancora Grassi – con ovvie ripercussioni sulla salute pubblica che si vuole tutelare. Allo stesso tempo, le imprese riceveranno un danno economico enorme, che stupisce non sia stato considerato in sede di provvedimento dal governo: servono subito indennizzi per le imprese”.Resta, dunque, altissima la guardia, in scia alla variante Omicron che corre veloce anche in Italia. Secondo i calcoli del fisico Roberto Battiston, dell’Università di Trento, il giorno di Natale, nella Penisola, i casi di Omicron erano pari a circa il 45% del totale dei 54.762 contagi di Covid-19 che sono stati registrati. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice prezzi case FHFA ottobre +1,1% m/m +17,4 a/a

    (Teleborsa) – Continuano a crescere i prezzi dell’immobiliare statunitense a ottobre. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un incremento dell’1,1% a livello mensile, superiore al +0,9% del mese porecedente e del consensus.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 17,4% rispetto al +17,7% del mese precedente.”I livelli dei prezzi delle case continuano ad aumentare, ma la crescita rapida si è moderata a ottobre – ha affermato Will Doerner, economista della divisione ricerca e statistica dell’FHFA – I grandi apprezzamenti del mercato registrati questa primavera hanno raggiunto il picco a luglio e si sono raffreddati questo autunno, con tendenze annuali in rallentamento negli ultimi quattro mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice prezzi case S&P Case-Shiller ottobre +18,4% a/a

    (Teleborsa) – Si modera la crescita dei prezzi delle case negli Stati Uniti a ottobre. Secondo quanto rilevato da Standard & Poor’s, l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha evidenziato un incremento su base annua del 18,4% rispetto al +19,1% del mese precedente. Il dato risulta appena sotto al consensus (+18,5%). Su base mensile si registra un aumento dello 0,8%, un tasso uguale a quello del mese precedente. L’indice destagionalizzato ha riportato una salita dello 0,9% dopo il +1% di settembre e si confronta con il +0,9% atteso.”Continuiamo a vedere una crescita molto forte a livello di città – ha commentato Craig Lazzara, Managing Director presso S&P DJI – Tutte le 20 città hanno registrato aumenti di prezzo nell’anno conclusosi a ottobre 2021. L’aumento di ottobre si è classificato nel primo quintile di esperienza storica per 19 città e nel primo decile per 17 di esse. Come nel caso del mese scorso, tuttavia, in 14 città su 20 i prezzi sono diminuiti, ovvero sono aumentati meno a ottobre rispetto a settembre”.”In precedenza abbiamo suggerito che la forza del mercato immobiliare statunitense è in parte guidata da un cambiamento nelle preferenze di localizzazione man mano che le famiglie reagiscono alla pandemia da Covid – ha aggiunto – Saranno necessari più dati per capire se questo aumento della domanda rappresenta un’accelerazione degli acquisti che si sarebbero verificati nei prossimi anni o riflette un cambiamento secolare più permanente”.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    SECO prosegue lo share buy-back

    (Teleborsa) – SECO, facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 11 novembre in merito all’avvio del programma di acquisto di azioni proprie di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione tenutosi alla medesima data, comunica di aver acquistato, tra il 20 e il 24 dicembre 2021, complessivamente 90.000 azioni proprie al prezzo medio unitario di 8,3309 euro, per un controvalore complessivo di 749.784,73 euro.A seguito degli acquisti finora effettuati, considerando le azioni già in portafoglio, SECO detiene 350.000 azioni proprie pari allo 0,3169% del capitale sociale.Intanto, a Milano, SECO allunga il passo rispetto alla seduta precedente, portandosi a 9,15 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Ristorazione collettiva, arriva fondo da 100 milioni per arginare impatto Covid

    (Teleborsa) – Risorse per 100 milioni a fondo perduto a favore del settore della ristorazione collettiva, pesantemente colpito dall’emergenza Covid, dal lockdown dell’anno scorso e dalla nuova modalità di lavoro smart. Lo annuncia ANIR-Confindustria, associazione che rappresenta il settore della ristorazione collettiva, delle mense e dei catering alla firma del decreto che stanzia gli aiuti a lungo invocati.Le risorse disponibili, dopo una prima ripartizione sino a 10mila euro per ciascuna azienda che ha avuto un calo di fatturato oltre il 15% nel 2020, saranno ulteriormente distribuite in funzione del rapporto tra il numero di lavoratori dipendenti di ciascuna impresa e la somma del numero di lavoratori dipendenti di tutte le imprese richiedenti ammissibili.”Finalmente una misura specifica per il nostro settore, un primo importantissimo passo che ne richiederà necessariamente degli altri”, commenta Massimiliano Fabbro, presidente ANIR-Confindustria, associazione aderente a Confindustria Servizi Hcfs, ricordando che il settore “vive una difficoltà così profonda da essere diventato un caso nazionale”.Il comparto comprende aziende complesse, molto diverse dalle tradizionali attività commerciali, che erogano servizi di ristorazione a grandi collettività (aziende, ospedali, scuole, forze armate). Un settore che – sottolinea Fabbro – ha sofferto molto con i lockdown, continua a soffrire oggi per effetto del ricorso allo smart working e rischia di avere danni permanenti anche al termine definitivo della pandemia.I 100 milioni – afferma il Presidente – serviranno a portare avanti un piano di ristrutturazione richiesto dalla riduzione permanente dei fatturati, che richiederà anche un coinvolgimento diretto del Governo per individuare le migliori soluzioni in accordo con le parti sociali. LEGGI TUTTO

  • in

    Ant Group chiude la piattaforma di assistenza medica Xianghubao

    (Teleborsa) – Ant Group, società fintech del gruppo Alibaba, ha annunciato che chiuderà il proprio servizio di assistenza medica in crowdfunding Xianghubao il 28 gennaio. L’annuncio segue quello di Waterdrop (che ha Tencent tra i suoi investitori), che ha chiuso un suo servizio simile a marzo 2021, mentre il gigante della consegna di cibo Meituan ha dismesso il suo lo scorso gennaio. Benchè non dichiarato esplicitamente, le decisioni delle società rientrano nella stretta normativa che Pechino ha attuato nei confronti del settore tech.Ant Group ha dichiarato di aver preso la decisione poiché “l’industria del mutuo soccorso ha subito cambiamenti significativi” nell’ultimo anno e che la decisione mira a proteggere gli interessi degli utenti. Xianghubao fornisce agli utenti un piano sanitario di base che copre vari tipi di malattie critiche. L’iscrizione è gratuita, ma tutti i membri condividono le spese mediche in caso di malattia. LEGGI TUTTO