Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    RFI, al via bando di gara europeo da 2,7 miliardi per tecnologia ERTMS in tutta Italia

    (Teleborsa) – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il bando di gara europeo di Rete Ferroviaria Italiana del valore di 2,7 miliardi di euro per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’European Rail Transport Management System (ERTMS), evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni operativo in Italia da oltre dieci anni sulle linee Alta Velocità/Alta Capacità.La pubblicazione – fa sapere RFI in una nota – è in linea con impegni e programmazione del PNRR che prevede di attrezzare con la tecnologia ERTMS 3.400 chilometri di rete entro il 2026. Il bando si aggiunge a quello emesso nei mesi scorsi per l’attrezzaggio di circa 700 chilometri di linee ferroviarie in Sicilia, Lazio, Abruzzo e Umbria.L’indirizzo strategico di RFI – spiega la nota – è di accelerare l’implementazione dell’ERTMS su tutta la propria rete entro il 2036, in armonia con gli investimenti tecnologici di rinnovo degli apparati di stazione digitali già in corso, andando progressivamente a sostituire i sistemi di segnalamento preesistenti con tecnologia tutta digitale ed interoperabile.A installazione conclusa, la rete nazionale conterà circa 16.800 chilometri di linea attrezzati con la più avanzata tecnologia per il traffico ferroviario rinnovando tutto il sistema di comando e controllo e segnalamento di cui ERTMS è parte integrante. LEGGI TUTTO

  • in

    Azioni europee, con aumento incertezza è essenziale la selezione dei titoli

    (Teleborsa) – In questi ultimi giorni dell’anno, caratterizzati da volumi bassi e strategie attendiste, molti investitori si interrogano sulle mosse da mettere in atto nei prossimi mesi. La nuova variante Omicron ha spinto in secondo piano i timori di inflazione del 2021 e a considerare le ricadute di nuove restrizioni su alcuni settori. Nonostante questa incertezza, l’opinione comune è che i rialzi che hanno interessato l’azionario negli ultimi 18 mesi non si potranno ripetere nel 2022 e cederanno il posto a un anno volatile su tutti i mercati finanziari. “Ci aspetta un inverno difficile, caratterizzato da un’economia a singhiozzo con qualche shock ai ricavi aziendali. Se gli Stati Uniti daranno prova di resilienza, si materializzeranno abbondanti opportunità. Per questi motivi, il segreto è una selezione dei titoli guidata da una ricerca meticolosa”, ha scritto in una nota Ann Steele, gestore di portafoglio di Columbia Threadneedle Investments.L’idea di Steele è che la reazione dei consumatori sarà determinante e dovrà essere considerata nella costruzione nei portafogli. “È troppo presto per essere ottimisti sulle società di viaggi e tempo libero, mentre alcuni titoli ipervenduti dei beni di prima necessità potrebbero offrire valore, poiché una crescita sicura è una proposizione vincente – afferma – Analogamente, è possibile che alcuni titoli dei beni voluttuari continuino a regalare buone performance. I segmenti ciclici stenteranno a sovraperformare in un contesto di rinnovata incertezza. Per prosperare le banche hanno bisogno di condizioni serene (ottimismo sui ricavi, mutuatari fiduciosi, politiche monetarie restrittive e mercati dei capitali vivaci), in caso contrario gli utili sono a rischio”.”In Europa, i titoli del lusso appaiono interessanti – continua il gestore di portafoglio – Quelli in cima alla piramide del settore, come Hermes e LVMH, sanno destreggiarsi molto abilmente in questo clima di incertezza, ad esempio posticipando l’uscita dei prodotti e rendendoli più desiderabili, il che spinge ai clienti a mettersi di buon grado in lista d’attesa. E non parliamo solo di borse; anche i loro articoli per la tavola sono molto richiesti. Nell’eventualità di un forte calo della domanda, basta attingere alle liste d’attesa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Agenzia delle entrate: nel 2022 cambiano modelli 730, Certificazione Unica, 770 e Iva

    (Teleborsa) – Sono disponibili da oggi sul sito dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli 2022 delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica (CU), 770 e dichiarazione annuale Iva, con le relative istruzioni. Dall’ingresso del credito d’imposta sull’acquisto della prima casa per coloro che hanno meno di 36 anni d’età nel 730, all’indicazione della liquidazione anticipata della Naspi nella Certificazione Unica, sono diverse le novità che faranno il loro debutto il prossimo anno. Per l’anno d’imposta 2021 nel nuovo 730/2022 entrano gli aumenti, pari a 1.200 euro, del trattamento integrativo a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati con reddito complessivo fino a 28mila euro e dell’ulteriore detrazione decrescente prevista per i redditi fino a 40mila euro. Previsto, inoltre, il “bonus musica”, ovvero la detrazione per l’iscrizione e l’abbonamento di bambini e ragazzi tra i 5 e 18 anni a scuole di musica, conservatori e cori, bande e scuole di musica riconosciute, che spetta per un importo fino a 1.000 euro se il reddito complessivo non supera i 36mila euro. Altra novità riguarda la possibilità di fruire del Superbonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, con l’aliquota maggiorata del 110% per le spese sostenute unitamente agli interventi Sismabonus ed Ecobonus. Spazio anche al nuovo credito d’imposta per l’acquisto con Iva della prima casa, dedicato agli under 36 con un ISEE non superiore a 40mila euro annui. In dichiarazione sarà inoltre possibile inserire gli eventuali residui del credito che non ha trovato capienza nell’imposta della precedente dichiarazione. Da segnalare tra novità anche il credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano (per spese fino ad un importo massimo di 1.000 euro).Nella CU 2022, che i sostituti d’imposta devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate e rilasciare ai singoli percipienti entro il termine unico del 16 marzo, trovano spazio l’aumento a 609,50 euro della riduzione dell’imposta a favore del personale dipendente del “comparto sicurezza”, oltre alle nuove agevolazioni previste per il TFR in caso di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in difficoltà e per le prestazioni dei Fondi di solidarietà bilaterale del credito ordinario, cooperativo e della società Poste italiane Spa. Fra le novità, anche l’indicazione della liquidazione anticipata della Nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi).Nel modello 770 sono stati inseriti nuovi campi per la gestione del credito connesso all’erogazione del trattamento integrativo e per indicare l'”ID Arrangement”, relativo al meccanismo transfrontaliero, rilasciato da un’Amministrazione centrale di uno Stato membro dell’Unione Europea. Per l’inserimento dei versamenti effettuati nell’anno 2021, a seguito della rateizzazione prevista per contrastare l’emergenza Covid-19, restano attivi nei prospetti riepilogativi gli speciali codici Covid-19 introdotti lo scorso anno.La dichiarazione annuale Iva è stata aggiornata per accogliere le novità normative riguardanti l’applicazione dell’imposta nel 2021, tra cui le percentuali di compensazione applicate dagli agricoltori nell’ambito del regime speciale loro riservato, le operazioni riguardanti beni e servizi necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, le nuove regole per l’applicazione dell’Iva nell’e-commerce. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini: dose booster per 16-17enni e 4 mesi per richiamo

    (Teleborsa) – Avanti tutta con la campagna vaccinale, che ora prevede un richiamo a 4 mesi dalla conclusione del primo ciclo vaccinale, non più cinque mesi come previsto ora, ed apre alla somministrazione della dose booster ai 16-17enni. Stesso discorso per i soggetti fragili nella classe d’età 12-15 anni.E’ quanto prevede una circolare del Ministero della Salute, firmata dal direttore generale Prevenzione Gianni Rezza, che indica la data di avvio della somministrazione del dosi aggiuntive agli adolescenti a partire dal 27 dicembre 2021. “E’ raccomandata la somministrazione di una dose di vaccino Comirnaty di Pfizer/Biontech, al dosaggio di 30 mcg in 0,3 ml – informa la circolare – come richiamo (booster) di un ciclo primario, indipendentemente dal vaccino utilizzato per lo stesso, a tutti soggetti della fascia di età 16-17 anni e ai soggetti della fascia di età 12-15anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti, con le stesse tempistiche previste per i soggetti a partire dai 18 anni di età”.Per l’anticipo della somministrazione della dose booster a 4 mesi la data di avvio sarà decisa dal Commissario Figliuolo. Per quanto concerne l’eventuale somministrazione della dose aggiuntiva agli adolescenti nella fascia 12-15, non rientranti nella categoria die fragili, si pronuncerà l’Aifa entro il mese di gennaio.(Foto: EPA/Biontech) LEGGI TUTTO

  • in

    PIR “alternativi”, agevolazioni fiscali prorogate a tutto il 2022

    (Teleborsa) – Buone notizie per i PIR – Piani Individuali di Risparmio “alternativi” a lungo termine. Un emendamento della Manovra approvata dalla Commissione Bilancio del Senato, infatti, ne proroga i benefici fiscali.Le agevolazioni saranno valide per i Piani costituiti dal 1° gennaio 2022 per gli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2022. Il credito d’imposta non dovrà eccedere il 10% (attualmente il 20%) delle somme investite negli strumenti finanziari e sarà suddiviso in 15 quote annuali di pari importo nella dichiarazione dei redditi (l’ammortamento attualmente è di 10 anni).I PIR “alternativi” sono una nuova categoria di PIR che offre ancora più vantaggi, indirizzando le risorse del risparmio privato verso le piccole e medie imprese non quotate, particolarmente esposte alle conseguenze della crisi dovuta al Coronavirus. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee contrastate. Chiuse Milano e Francoforte

    (Teleborsa) – Si registrano ancora segni contrastanti tra le poche piazze europee rimaste aperte in questa seduta pre natalizia. Londra chiude con guadagno dello 0,34%, mentre Parigi che, chiuderà tra circa mezz’ora, cede lo 0,18%. Per entrambe le piazze, infatti, la chiusura è anticipata rispetto all’orario normale.Restano chiuse, invece, le borse di Francoforte, Milano, Madrid e New York che riapriranno i battenti lunedì 27 dicembre. L’attenzione degli investitori resta catalizzata sulla diffusione della pandemia da coronavirus e sulle restrizioni che stanno introducendo i Paesi per combattere la variante Omicron. LEGGI TUTTO

  • in

    OMS, variante Omicron corre: già presente in 110 paesi

    (Teleborsa) – Nuovo allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, secondo cui la varante Omicron è già presente in 110 Paesi. E per gli esperti della salute ci sono prove “consistenti” che questa nuova variante abbia una crescita accelerata rispetto alla variante Delta, che pure era velocissima.Nei paesi comunitari – sottolinea l’OMS – Omicron si sta diffondendo ad una velocità che vede il raddoppio dei contagi in 2-3 giorni. Le stime sui tassi di crescita in Sud Africa sono ora in calo, ma è ancora incerto fino a che punto il rapido tasso di crescita osservato dal novembre 2021 possa essere attribuito all’evasione immunitaria o all’aumento della trasmissibilità. Probabilmente – aggiunge – è dovuto as una combinazione di entrambi. L’OMS ammette comunque che servono più dati per comprendere meglio la diffusione di questa variante, così come la gravità clinica dei contagi e l’efficacia dei vaccini. LEGGI TUTTO

  • in

    Regali di Natale, Confcommercio: “Scambio doni per 3 italiani su 4 tra tradizione e innovazione”

    (Teleborsa) – “La tradizione del regalo si conferma ed è ancora forte: tre italiani su quattro, infatti, si scambieranno doni con parenti e amici anche se il restante 26% ha deciso di non farne, scelta legata a esigenze di risparmio o per evitare gli incontri per lo scambio dei regali o magari per attendere la stagione dei saldi”. È quanto emerge dall’indagine sui consumi di Natale 2021 realizzata da Confcommercio-Imprese per l’Italia.Enogastronomia, libri e giocattoli si confermano le tipologie di prodotti più tradizionali che non mancano mai sotto l’albero di Natale. Tra le novità evidenziate da Confcommercio, anche sulla spinta della situazione determinata dal Covid, figurano carte regalo, abbonamenti streaming e prodotti per animali. Chi compra online – rileva l’indagine – sceglie principalmente abbonamenti streaming (85,3%), carte regalo (79,9%), libri ed ebook (56%) e capi di abbigliamento (49,1%). Quattro intervistati su dieci considerano i regali di Natale una spesa necessaria che fa piacere affrontare. Di contro, il 38,5% li ritiene una spesa di cui farebbe volentieri a meno ed il 20% una spesa che è obbligato ad affrontare. LEGGI TUTTO