Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mercati europei positivi nell'ultima seduta prima delle feste

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. La giornata è priva di spunti significativi, con gli investitori e i gestori alle prese con gli aggiustamenti dei portafogli in vista della conclusione dell’anno. Sul fronte della variante Omicron, sono arrivate alcune notizie positive: AstraZeneca ha dichiarato che un ciclo di tre dosi del suo vaccino è efficace contro la nuova variante del coronavirus Omicron, citando i dati di uno studio di laboratorio dell’Università di Oxford. Ciò segue due studi diffusi ieri, uno delle principali università del Sudafrica e l’altro dall’Imperial College di Londra, che suggerivano una riduzione dei rischi di ricovero e malattie gravi rispetto alla variante Delta.Sul fronte macroeconomico, a dicembre 2021 aumenta la fiducia dei consumatori italiani, mentre diminuisce la fiducia delle imprese; la Spagna ha rivisto al rialzo il PIL 3° trimestre 2021; crescono a tassi record i prezzi import ed export in Germania a novembre.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,13. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.803,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 72,9 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +139 punti base, con un aumento di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,13%.Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,62%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,15%, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,36%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,22% a 26.886 punti, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 29.430 punti.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,17%); in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,26%).Tra i best performers di Milano, in evidenza CNH Industrial (+2,07%), A2A (+1,30%), Pirelli (+1,13%) e Generali Assicurazioni (+0,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -1,25%.Spicca la prestazione negativa di Interpump, che scende dell’1,12%.Sottotono BPER che mostra una limatura dello 0,93%.Deludente Moncler, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Mutuionline (+2,11%), FILA (+1,61%), Biesse (+1,51%) e Cementir Holding (+1,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sesa, che prosegue le contrattazioni a -2,08%.Tonfo di Salcef Group, che mostra una caduta del 2,03%.El.En scende dell’1,85%.Calo deciso per doValue, che segna un -1,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, intesa con Canal+ per licenza seconda stagione MeteoHeroes

    (Teleborsa) – Mondo TV, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella produzione e distribuzione di serie televisive e film d’animazione per la TV e il cinema, ha raggiunto con CANAL+ Thematiques, operatore di canali Pay-TV in Francia e parte del gruppo Vivendi, l’intesa preliminare per la licenza anche della seconda stagione della serie MeteoHeroes, prodotta da Mondo TV con MOPI nonché per l’estensione della licenza della prima stagione.Con questa intesa, Canal+ riceverà in licenza i diritti di sfruttamento televisivo per la Pay-TV e il SVOD della seconda stagione per 36 mesi in Francia e in diversi territori di lingua francese. “La conferma da parte dell’importante partner, a fronte di un license fee interessante per la property, rappresenta un ulteriore tassello per lo sviluppo del business legato ai MeteoHeroes in uno dei più grandi mercati europei”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    TISG, Intermonte alza stime e TP dopo acquisizione Perini Navi

    (Teleborsa) – Intermonte ha alzato il prezzo obiettivo su The Italian Sea Group (TISG), operatore globale della nautica di lusso quotato su Euronext Milan, a 9 euro (da 8,5 euro) e ha mantenuto il giudizio sul titolo a “BUY”. La revisione è arrivata dopo che il gruppo si è aggiudicato l’asta indetta dal Tribunale di Lucca per il fallimento Perini Navi a un prezzo di 80 milioni di euro. Gli analisti affermano di vedere “molto valore derivare da questa acquisizione, sia dal punto di vista finanziario (in attesa di ulteriori dettagli che verranno forniti da TISG, possiamo prevedere prudenzialmente almeno 110 milioni di ricavi aggiuntivi da Perini con una redditività almeno in linea con il gruppo a regime) e strategico”.Viene anche sottolineato che Perini porterà “riconoscimento mondiale a The Italian Sea Group, elevando la sua posizione e affidabilità nei confronti del pubblico potenziale”. Infine, Intermonte può “anche immaginare che TISG sarà sempre più inserito tra le migliori opzioni che i broker internazionali propongono ai futuri armatori di superyacht”.Dopo aver aggiunto il contributo di Perini Navi, Intermonte si aspetta che la società chiuda l’anno con ricavi di 170 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 27 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 13 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2022, rispettivamente, a 294 milioni di euro, 45 milioni di euro e 25 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2023 a ricavi per 376 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 61 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 36 milioni di euro.Oggi spicca il volo The Italian Sea Group, che si attesta a 6,24, con un aumento del 5,41%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 6,39 e successiva a quota 6,63. Supporto a 6,15. LEGGI TUTTO

  • in

    Permira, raccolti 4 miliardi di dollari per secondo fondo Growth Opportunities

    (Teleborsa) – Permira, società di private equity britannica, ha chiuso con successo la raccolta del secondo fondo Permira Growth Opportunities a 4 miliardi di dollari, raggiungendo il limite massimo previsto per la raccolta, la quale è più del doppio rispetto al traguardo raggiunto da Permira Growth Opportunities I (1,7 miliardi di dollari). Permira Growth Opportunities II è dedicato agli investimenti di minoranza in aziende tecnologiche ad alto potenziale di crescita e ha già realizzato quattro investimenti in Sysdig (startup fondata dall’italiano Loris Degioianni), AllTrails, mParticle e Carta.”La nostra missione è quella di sostenere gli imprenditori che nel segno dell’innovazione stanno investendo pesantemente nel prodotto e nelle persone, facendo leva sulla piattaforma internazionale di Permira per supportarli in aree quali la leadership del prodotto, l’espansione internazionale, lo sviluppo del go-to-market, operazioni di M&A strategiche, così come la quotazione in borsa”, ha commentato Phil Guinand, Head of Permira Growth Opportunities.(Foto: Free-Photos / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, accordo di Finanziamento BEI-MEF per sostenere Turismo e Rigenerazione Urbana in Italia

    (Teleborsa) – La Banca Europea per gli Investimenti (Bei) ha sottoscritto un accordo di finanziamento con il ministero dell’Economia e delle Finanze per la creazione di un Fondo di Fondi con un ammontare iniziale di 772 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ed afferenti ad interventi di competenza del ministero del Turismo e del Ministero dell’Interno. La Bei – fa sapere il Mef – veicolerà queste risorse alle imprese tramite intermediari finanziari da selezionare con manifestazione di pubblico interesse.Nel dettaglio il Fondo di Fondi interverrà a favore di imprese che proporranno programmi di investimento sostenibili, in linea con gli obiettivi e le priorità strategiche dei settori tematici del Turismo e della Rigenerazione Urbana, per ottimizzare i risultati – spiega il Mef – da perseguire grazie anche al collegato effetto leva che lo strumento in discorso è in grado di generare. L’accordo prevede che il supporto della Banca dell’Unione Europea sarà dedicato a investimenti che promuovano la transizione verde e la trasformazione digitale nei settori interessati. Il supporto ai progetti partirà nel secondo trimestre del 2022 e l’implementazione del Fondo di Fondi avverrà in linea con la tempistica e le milestone previste nel Pnrr. “La BEI, come Banca dell’Unione Europea, – ha dichiarato la vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti – sostiene il Governo Italiano nello sviluppo e nell’attuazione del PNRR per promuovere un’economia sostenibile e inclusiva. La Bei darà priorità ai progetti che favoriscano la transizione ecologica e la digitalizzazione, con il Fondo di Fondi destinato a rilanciare il settore turistico e la rigenerazione urbana”.”Dare attuazione ai progetti di investimento inseriti nel PNRR e rispettare la tabella di marcia – ha affermato il direttore generale del Tesoro, Alessandro Rivera – è la priorità alla quale lavora la nostra Amministrazione. La collaborazione con Bei sul PNRR offre all’Italia un supporto prezioso per non mancare gli obiettivi di attuazione”.SOSTEGNO AL TURISMO — A supporto delle priorità strategiche condivise con il ministero del Turismo verranno stanziati 500 milionidi euro per il settore. Potranno essere finanziati – prevede l’accordo – “progetti volti al miglioramento delle strutture turistico-ricettive e dei servizi turistici, riqualificando e migliorando gli standard di offerta, con il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e di promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi”. Inoltre, gli investimenti previsti comprenderanno interventi volti a potenziare la digitalizzazione delle imprese che operano nel settore.RIGENERAZIONE URBANA – Per sostenere le priorità strategiche condivise con il ministero dell’Interno verranno destinati 272 milioni di euro alla Rigenerazione Urbana: finanziamenti necessari ai promotori privati, anche attraverso strutture in PPP, per sviluppare investimenti tesi al miglioramento delle aree urbane degradate, per la rigenerazione e rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e alla riqualificazione dell’accessibilità e delle infrastrutture, permettendo la trasformazione di territori vulnerabili in città intelligenti e sostenibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, nell'ultima settimana in Italia crescita a doppia cifra di nuovi casi, decessi e ricoveri

    (Teleborsa) – Crescita a doppia cifra nell’ultima settimana per tutte le variabili principali legate ai contagi Covid. L’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe ha infatti registrato che tra il 15 e il 21 dicembre il numero di nuovi casi di Covid-19 in Italia è salito del 42,3% rispetto alla settimana precedente (177.257 contro 124.568), mentre il numero dei decessi è aumentato del 33% (882 contro 663). Quanto alla pressione ospedaliera, il numero di posti letto occupati da pazienti Covid in area medica è cresciuto del 17% (8.381 contro 7.163), quello delle terapie intensive del 17,3% (1.012 contro 863).Si tratta, ha spiegato il presidente Nino Cartabellotta, di “un’impennata favorita anche dalla rapida diffusione della variante omicron, ampiamente sottostimata da un sequenziamento insufficiente”. “Da oltre due mesi – ha aggiunto Cartabellotta – si assiste ad un aumento dei nuovi casi, che nelle ultime due settimane ha subìto una forte accelerazione. La media mobile a 7 giorni dei nuovi casi è passata da 15.521 dell’8 dicembre a 25.322 il 21 dicembre (+63,2%)”.Buone notizie arrivano però dal fronte dei vaccini. Anche i dati relativi alle dosi somministrati sono infatti in crescita: nell’ultima settimana è aumentato il numero di somministrazioni di vaccino, che sono state 3,7 milioni. In particolare si registra il +13,8% di nuovi vaccinati, che per circa il 40% dei casi riguardano la fascia 5-11 anni, fascia nella quale, al 21 dicembre, si erano raggiunte le 108.112 somministrazioni. In calo invece i nuovi vaccinati over 12 anni. L’importanza del vaccino in età pediatrica è stata ribadita da Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” su Radio Cusano Campus: “io non ci penserei due volte a vaccinare mio figlio sapendo che c’è una possibilità su 10mila che possa morire di covid”. “Oltre alla morte e alla guarigione – ha aggiunto – c’è il long covid che può riguardare il 10-12% dei bambini. A maggior ragione ora con una variante che è molto più diffusiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tencent riduce la partecipazione in JD.com dal 17% al 2,3%

    (Teleborsa) – Tencent, holding cinese attiva nei settori tech e internet, ha annunciato che pagherà un dividendo di 127,69 miliardi di dollari di Hong Kong (circa 14,4 miliardi di euro) sotto forma di distribuzione della maggior parte della sua quota di JD.com, indebolendo i suoi legami con la società di e-commerce. L’operazione, in sostanza, diluisce la partecipazione da circa il 17% a circa il 2,3%. La mossa ha fatto sprofondare il titolo JD.com sulla borsa di Hong Kong, dove mostra un ribasso di oltre il 7%. Tencent sale invece di oltre il 4%.”Questa sembra essere una continuazione del concetto di abbattere i giardini recintati e aumentare la concorrenza tra i giganti della tecnologia indebolendo le partnership, l’esclusività e altri accordi che indeboliscono le pressioni competitive”, ha commentato Mio Kato, un analista di LightStream Research. “Potrebbe avere implicazioni per cose come il mercato dei pagamenti in cui le relazioni di Tencent con Pinduoduo e JD l’hanno aiutata a mantenere una certa competitività con Alipay”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator ottobre a 101,5 punti

    (Teleborsa) – Migliorano le condizioni economiche del Giappone nel mese di ottobre. Il leading indicator è stato rivisto a 101,5 punti, dai 102,1 della stima preliminare, rispetto ai 100,2 del mese precedente. Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva. Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali si è attestato a 89,8 punti, dai 88,7 punti precedenti (89,9 la stima preliminare), mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future si porta a 93,1 punti dai 93,4 del mese precedente (93,2 la prima lettura). LEGGI TUTTO