Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Pierrel, registrazione di anestetico dentale a Taiwan

    (Teleborsa) – Pierrel, provider globale dell’industria farmaceutica quotato su Euronext Milan, ha ottenuto l’approvazione della registrazione del proprio anestetico dentale a base di Mepivacaina a Taiwan. L’anestetico dentale Pierrel a base di mepivacaina si aggiunge ad Orabloc, che è già commercializzato con successo a Taiwan da oltre 4 anni. Pierrel esporta i propri prodotti nei maggiori mercati internazionali dal Canada a Taiwan, ha in portafoglio 37 autorizzazioni al commercio e commercializza i propri anestetici dentali in 31 paesi. LEGGI TUTTO

  • in

    Piano Nazionale Aeroporti, ENAC: “Conclusa procedura di gara per la selezione dei consulenti”

    (Teleborsa) – Con la convocazione per la firma del contratto si e` conclusa la procedura di gara per la selezione dei consulenti che affiancheranno l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) nell’aggiornamento e nella revisione critica del Piano Nazionale degli Aeroporti, pubblicato nel 2015, e nella conduzione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dello stesso. La gara – annuncia l’Enac in una nota – si e` conclusa con l’aggiudicazione al R.T.I. composto da AECOM URS Italia SpA, AECOM INOCSA S.L.U, AECOM Limited, To70 B.V. e Universita` degli Studi di Bergamo. L’Enac aveva ricevuto dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilita` Sostenibili (Mims) Enrico Giovannini l’indirizzo e il mandato per procedere con l’aggiornamento e la revisione critica del precedente Piano pubblicato nel 2015 e posto alla base del DPR 201/2105, dopo averne fissato le linee guida. I consulenti verranno convocati dall’Enac che, – spiega la nota – “in ragione della complessita` dell’iter approvativo del nuovo Piano, chiedera` di concentrare al massimo i tempi di lavoro. Tutto cio` anche al fine di poter disporre di uno strumento in grado di guidare la ripresa del settore aeroportuale, in un’ottica di sostenibilita` ambientale, verso le nuove le frontiere del trasporto aereo”. L’Enac ha manifestato l’intenzione di attivare una cabina di regia “intermodale” capace di assicurare periodicamente una condivisione e un monitoraggio riguardo temi di rilevanza strategica nazionale trattati dal Piano (primi tra tutti quelli della integrazione modale, della sostenibilita` e della digitalizzazione del sistema aeroportuale nazionale), come pure di offrire un confronto top level tra le diverse competenze pubbliche che svolgono un ruolo nell’attuazione delle previsioni di questo strumento di pianificazione. La prima riunione tra l’Enac e il gruppo di consulenti – fa sapere l’Ente – sara` fissata entro la prima decade di gennaio 2022.”L’aviazione civile rappresenta un comparto strategico per l’economia del Paese in quanto – ha dichiarato il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma – si relaziona in modo stretto con l’industria, le esportazioni dei prodotti italiani e soprattutto il turismo, vere eccellenze che dopo la grave crisi generata dalla pandemia da Covid-19 devono necessariamente tornare a crescere nello scenario globale. Cogliendo le opportunita` che la ripresa globale dell’economia portera`, il sistema Paese, tramite le competenze dell’Enac, e` pronto per le nuove frontiere e per la grande sfida che ci attende per passare dal trasporto aereo al comparto aerospaziale. Troppi sono gli interlocutori ed eccessivamente frammentate le loro competenze. E` necessario trovare la capacita` sistemica per realizzare un governo coeso dell’intero comparto aerospaziale, che va dall’ultraleggero allo spazio”. “Bisogna guardare a un nuovo concetto di sviluppo – ha commentato il direttore generale Enac Alessio Quaranta – per le infrastrutture aeroportuali, capace di riconciliare il trasporto aereo con l’ambiente, impiegando le best available techniques per ridurre l’impronta ecologica degli scali sul territorio. Il nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti vuole essere il capitolo primo del piu` ampio Piano Generale dei Trasporti che il ministro Enrico Giovannini intende varare, in cui l’integrazione intermodale deve essere l’elemento fondante insieme alla sostenibilita` ambientale”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 4,7 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 17 dicembre 2021, sono scesi di circa 4,7 milioni di barili a 423,6 MBG, contro attese per un decremento di 2,7 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un aumento di 0,4 milioni a 124,2 MBG, contro attese per nessuna variazione, mentre le scorte di benzine hanno registrato un incremento di 5,5 milioni a quota 224,1 MBG (era atteso un aumento di 0,5 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 2,5 milioni a 596,4 MBG. LEGGI TUTTO

  • in

    Cy4gate, Equita alza target price e conferma BUY

    (Teleborsa) – Equita ha alzato il prezzo obiettivo su Cy4gate, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato cyber intelligence e security, a 13,5 euro (da 13,1 euro) e ha mantenuto il giudizio sul titolo a “BUY”. La revisione è arrivata dopo l’annuncio dell’accordo preliminare per l’acquisizione del 100% di Aurora, al vertice di un gruppo leader di mercato in Italia e tra i principali attori europei nel segmento della Forensic Intelligence & Data Analysis. Intanto, si muove al rialzo a Piazza Affari Cy4gate, dove si attesta a 12 euro per azione, con un aumento del 2,56%. Gli analisti evidenziano che l’operazione consentirà a Cy4gate di ampliare l’offerta di prodotti, aumentare le proprie dimensioni e la presenza sul mercato (anche all’estero) e generare sinergie tangibili (principalmente a livello di costo e di ricerca e sviluppo).Equita si aspetta ora che la società chiuda l’anno con ricavi di 17,1 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 7,8 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 3,5 milioni di euro. Questi valori dovrebbero passare nel 2022, rispettivamente, a 26,9 milioni di euro, 11,2 milioni di euro e 5,2 milioni di euro. Le previsioni sono poi per un incremento nel 2023 a ricavi per 31,7 milioni di euro, un EBITDA Adjusted di 13,1 milioni di euro e un utile netto Adjusted di 6,5 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori dicembre sale a 115,8 punti

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori americani a dicembre. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un rialzo a 115,8 punti rispetto agli 111,9 punti del mese di novembre (rivisti da un preliminare di 109,5). Il dato è superiore alle aspettative degli analisti che erano per un indice a 110,8 punti. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è calato marginalmente a 144,1 punti dai 144,4 precedenti, mentre l’indice sulle attese è salito a 96,9 punti da 90,2 punti.”La fiducia dei consumatori è ulteriormente migliorata a dicembre, dopo un guadagno molto modesto a novembre”, ha affermato Lynn Franco, direttore senior degli indicatori economici presso il Conference Board. “L’indice della situazione attuale è leggermente diminuito ma rimane molto elevato, il che suggerisce che l’economia ha mantenuto il suo slancio nell’ultimo mese del 2021 – ha evidenziato – Le aspettative sulle prospettive di crescita a breve termine sono migliorate, ponendo le basi per una crescita continua all’inizio del 2022. La percentuale di consumatori che prevede di acquistare case, automobili, grandi elettrodomestici e vacanze nei prossimi sei mesi è aumentata. “”Nel frattempo, le preoccupazioni sull’inflazione sono diminuite dopo aver raggiunto il massimo in 13 anni il mese scorso, così come le preoccupazioni per il Covid-19, nonostante le segnalazioni di continui aumenti dei prezzi e l’emergere della variante Omicron – ha aggiunto Franco – Guardando al 2022, sia la fiducia che la spesa dei consumatori continueranno ad affrontare venti contrari a causa dell’aumento dei prezzi e di un previsto aumento invernale della pandemia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, verso via libera Senato il 24 dicembre

    (Teleborsa) – Il voto di fiducia del Senato sulla manovra arriverà il 24 dicembre. Il maxiemendamento è infatti atteso per domani non prima delle 18. E’ questo l’esito della capigruppo di Palazzo Madama, che ha deliberato a maggioranza. “Oggi proseguirà fino alla sua conclusione la discussione generale sul ddl di bilancio – ha annunciato il vicepresidente di turno Roberto Calederoli in Aula – cui seguiranno le repliche dei relatori e del governo”.Nella giornata di domani invece, “a partire dalle 9,30 verrà discusso, anche ove non concluso in commissione, il decreto legge in materia di attuazione del Pnrr”, già approvato dalla Camera. L’ordine del giorno della seduta di domani, ha aggiunto Calderoli, prevede poi il seguito dell’esame della manovra, che andrà avanti anche venerdì 24 dicembre. “L’orario di tale seduta – ha precisato Calderoli riportando la decisione della capigruppo – potrà essere anticipato in relazione all’andamento dei lavori”.Tra i pilastri della prossima Legge di Bilancio, senza dubbio, il pacchetto fiscale proposto dal governo. La norma vara, di fatto, la nuova Irpef a quattro scaglioni con una clausola di salvaguardia per i redditi inferiori a 15.000 euro che manterranno il bonus da 100 euro. Aliquote, dunque, da cinque a quattro: Il 23% fino a 15.000 euro, il 25% da 15.000 a 28.000 euro, il 35% da 28.000 a 50.000 euro ed il 43% oltre i 50.000 euro. I redditi al di sotto i 15.000 euro mantengono il bonus 100 euro mentre quelli da 15.000 a 28.000 lo avranno in base all’ammontare delle detrazioni. Arriva anche l’abolizione dell’Irap per gli autonomi.Approvato anche l’atteso emendamento sul Superbonus 110%, che elimina il vincolo del tetto Isee per le villette per ottenere lo sgravio in caso di ristrutturazione.In arrivo, intanto, un fondo per l’istituzione di una banca dati dei minori per i quali è disposto l’affidamento familiare, nonchè delle famiglie e delle singole persone disponibili a diventare affidatarie. E’ quanto prevede un emendamento alla manovra approvato dalla commissione Bilancio del Senato. Lo stanziamento ammonta a 500mila euro per il 2022.Le pubbliche amministrazioni impegnate nell’attuazione del Pnrr, “nell’ambito della propria autonomia”, possono prorogare, “per una sola volta”, i contratti di consulenza e collaborazione esterna ad esperti di particolare e comprovata specializzazione e ad alto contenuto di professionalità “fino al 31 dicembre 2026”. La proroga è consentita “previa valutazione della copertura economica” a carico della stessa amministrazione interessata.Da registrare, il plauso di AssoBirra “allo sforzo compiuto dai Ministeri dell’Agricoltura e dell’Economia nonchè di PD, Lega, M5S e Forza Italia per la riduzione triennale delle accise sulla birra oltre a ulteriori importanti agevolazioni fiscali per i birrifici artigianali. Un intervento che vede la leva fiscale come fattore per favorire la ripresa e la crescita della filiera brassicola italiana”, così Alfredo Pratolongo, Presidente di AssoBirra, commenta positivamente l’approvazione al Senato dell’emendamento alla Legge di Bilancio per il sostegno al comparto della birra. “La scelta del Governo di abbassare la pressione fiscale sull’unica bevanda da pasto ancora gravata da accise è anche una scelta di politica economica e industriale a sostegno del comparto agroalimentare italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Assogestioni, raccolta netta novembre a 7,7 miliardi di euro

    (Teleborsa) – L’industria del risparmio gestito si prepara a chiudere il 2021 in forte crescita. Dagli ultimi dati dell’Ufficio studi Assogestioni emerge che la raccolta raccolta netta del mese di novembre si è attestata a 7,7 miliardi di euro. I flussi in entrata da inizio anno si sono attestati così a 83,9 miliardi. Raggiunto anche un nuovo record di patrimonio che passa dai 2.560 miliardi di fine ottobre a 2.574 miliardi di euro a fine novembre.Molto bene hanno fatto i fondi aperti, che hanno alimentato flussi per 3,5 miliardi, mentre i fondi di lungo termine hanno totalizzato sottoscrizioni per 4,7 miliardi. la preferenza die risparmiatori è andata ancora ai fondi azionari (+2,4 miliardi) ed ai bilanciati (+1,8 miliardi).I mese di novembre si rivela il migliore del 2021 per i fondi di diritto italiano, che superano il miliardo di flussi netti positivi. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti novembre +1,9%

    (Teleborsa) – Segnali di crescita giungono dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a novembre un aumento dell’1,9%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il +0,8% riportato a ottobre. Sono state vendute 6,46 milioni di unità rispetto ai 6,34 milioni di ottobre, risultando inferiori alle aspettative di consensus (6,52 milioni). Su base annua, le vendite sono scese del 2% dai 6,59 milioni di unità di novembre 2020.”Acquirenti determinati sono stati in grado di acquistare abitazioni prima che i tassi dei mutui salissero ulteriormente nei prossimi mesi”, ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR. “L’opportunità di avere una rata del mutuo costante e stabile ha motivato molti consumatori, che si sono stancati dell’escalation degli affitti nell’ultimo anno”, ha aggiunto, sottolineando di aspettarsi che i tassi dei mutui aumenteranno nel 2022, ma che il rialzo non sia “eccessivamente drammatico”. LEGGI TUTTO