Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Banca Ifis, siglate partnership con WoW Nature e Arbolia per piantare oltre 2.200 alberi

    (Teleborsa) – Banca Ifis sostiene due importanti progetti di riforestazione in Italia in collaborazione con WoW Nature e Arbolia. In occasione del Natale, grazie alla partnership con la società WoW Nature, progetto di Etifor società spin-off dell’Università degli Studi di Padova, la Banca ha donato a ogni dipendente del Gruppo un nuovo albero per mitigare e abbattere le emissioni di CO2 nell’ambiente. Si tratta di quasi 1.900 esemplari che verranno piantati la prossima primavera nel Parco Fiume Brenta in provincia di Padova e nel Parco Regionale Oglio Sud che si estende lungo le fasce fluviali del basso corso dell’Oglio dal fiume Mella fino alla foce del Po in provincia di Cremona. La Banca si è impegnata a curare e mantenere le piante per tre anni. L’altra importante iniziativa di forestazione è stata lanciata stamani dal Comune di Milano in collaborazione con Arbolia, società benefit di Snam e Fondazione CDP, e Forestami, progetto che punta a incrementare il capitale naturale e a piantare 3 milioni di nuovi alberi a Milano e nella Città metropolitana entro il 2030. L’intervento – fa sapere Banca Ifis in una nota – permetterà di sviluppare nuove aree verdi in prossimità degli svincoli autostradali nella città metropolitana di Milano. Banca Ifis contribuirà al progetto con 350 alberi di specie autoctone, favorendo così la creazione di nuovi polmoni verdi.Tra le iniziative dedicate da Banca Ifis alla sostenibilità figurano la costituzione di un Comitato interno alla Banca dedicato alla Sostenibilità e la recente adesione di Banca Ifis, prima challenger bank in Italia, alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA) l’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per accelerare la transizione sostenibile del settore bancario internazionale. Nel corso dell’ultimo anno la Banca – si legge nella nota – ha rafforzato il suo impegno nel sostegno all’imprenditoria e alle comunità locali con studi, progetti dedicati, partnership e collaborazioni anche introducendo specifici prodotti e programmi di finanziamento green. Banca Ifis si distingue, inoltre, nel leasing di veicoli elettrici con una quota di mercato in Italia pari al 34,36% (fonte Mtct Unrae). È recente il nuovo accordo con la BEI per un plafond di 100 milioni di euro in finanziamenti sostenibili per sostenere i progetti green delle PMI. Dal 2019 la Banca ha inoltre scelto di investire nell’energia elettrica pulita per ridurre le emissioni di anidride carbonica e l’impatto ambientale. Dal 1 gennaio 2020 la Banca impiega in tutte le sedi e filiali d’Italia solo energia verde proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Le sedi aziendali sono state, inoltre, ristrutturate secondo i più alti standard di eco-compatibilità. Negli uffici sono state implementate soluzioni eco-sostenibili per una riduzione della plastica anche grazie all’installazione di 50 colonnine idriche per l’approvvigionamento di acqua direttamente dalla rete. Considerata l’attuale presenza nel parco auto aziendale di mezzi elettrici, la Banca ha avviato un progetto che prevede l’installazione di colonnine per ricarica elettrica presso le principali sedi del Gruppo a integrazione di quelle già esistenti. Nel 2021 la Banca ha infine promosso iniziative di economia circolare, donando oltre 500 arredi (scrivanie, armadi, scaffali e sedie) degli ex uffici milanesi di Corso Venezia a 12 onlus a sostegno di progetti solidali in Italia e all’estero. Tutto il materiale dismesso è stato recuperato e reinserito in nuovi contesti. LEGGI TUTTO

  • in

    CarMax, trimestrale oltre le attese su solida domanda di auto usate

    (Teleborsa) – CarMax, il più grande rivenditore di auto usate degli Stati Uniti, ha registrato risultati finanziari migliori del previsto nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2022, terminato il 30 novembre 2021. I ricavi netti hanno raggiunto il record di 8,5 miliardi di dollari, in crescita del 64,5% rispetto al terzo trimestre dell’anno precedente. L’utile netto per azione diluita è stato di 1,63 dollari, in crescita del 14,8% rispetto al record precedente di 1,42 dollari per azione diluita di un anno fa. Il mercato, secondo i dati Refinitiv, si aspettava entrate per 7,63 miliardi di dollari e un utile per azione di 1,44 dollari.La società ha venduto 415.054 unità attraverso i canali combinati di vendita al dettaglio e all’ingrosso, con un aumento del 29,3% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, principalmente grazie “a una solida esecuzione, una crescente domanda per le offerte online, l’aumento delle scorte e dei livelli di personale e il continuo successo dell’approvvigionamento di veicoli direttamente dai consumatori”, viene sottolineato in una nota.”La nostra solida esecuzione, la strategia omnicanale incentrata sul cliente e i fattori macroeconomici stanno guidando ottime prestazioni in tutte le nostre attività diversificate”, ha affermato Bill Nash, presidente e amministratore delegato. “Il nostro slancio è continuato in questo trimestre e abbiamo raggiunto livelli record di vendite sia al dettaglio che all’ingrosso”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, OMS lancia l'allarme in Europa: con la variante Omicron nuova tempesta in arrivo

    (Teleborsa) – Nuova allarme dell’OMS per l’Europa a causa della variante Omicron del Covid. “Una nuova tempesta sta arrivando”, ha dichiarato il direttore dell’OMS Europa, Hans Kluge. “Entro poche settimane dominerà in più paesi della regione, spingendo i sistemi sanitari già sotto pressione sull’orlo del baratro”, ha dichiarato.Kluge ha esortato i Paesi a procedere spediti con la campagna vaccinale, in particolare con le terze dosi. “Il booster è la difesa più importante contro Omicron”, ha sottolineato.Forti preoccupazioni per il dilagare della variante Omicron hanno ci sono già in Inghilterra: i casi giornalieri sono triplicati in 24 ore ed il numero dei decessi legati alla variante è passato da uno a sette. Secondo il Financial Times gli esperti hanno consigliato al premier Boris Johnson un “piano C”, fronteggiare l’epidemia di Covid, cioè “una serie di restrizioni fino al lockdown”. Gli scienziati – ha aggiunto il quotidiano finanziario britannico – hanno chiesto al numero 1 di Downing street di avere “un approccio realistico di fronte alla crescente minaccia di Omicron”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lindbergh, Integrae SIM avvia copertura con rating BUY e TP a 4,35 euro

    (Teleborsa) – Integrae SIM ha iniziato la copertura sul titolo di Lindbergh, gruppo quotato dal 20 dicembre 2021 su Euronext Growth Milan e attivo nell’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 4,35 euro per azione, mentre il giudizio sul titolo è “BUY”. Lindbergh si è quotata a un prezzo di 1,7 euro e scambia oggi a quota 1,98 euro. Il gruppo è attivo in Italia e in Francia come piattaforma tecnologica proprietaria (T-LINQ) per l’offerta di servizi, prodotti e soluzioni di logistica, tra cui le consegne notturne, rivolta ai Field Service Engineers.Gli analisti, per i prossimi anni, si aspettano un incremento del valore della produzione da 8,99 milioni di euro nell’anno fiscale 2020 a 28,15 milioni di euro dell’anno fiscale 2025 (CAGR del 25,6%). “Questa crescita è innanzitutto dovuta all’impatto che avranno sulle attività le recenti acquisizioni di Lindteq, attraverso lo sviluppo tecnologico della piattaforma, e Lindbergh France, con l’aumento della rete di tecnici gestita, oltre alle sinergie generate da queste due operazioni”, si legge nella ricerca.Integrae SIM stima un EBITDA che passerà da 1,29 milioni di euro a 5,90 milioni di euro al 2025, per un EBITDA margin che crescerà dal 14,4% al 21%. “Il lieve calo in termini di marginalità dei prossimi due anni rispetto al 2020 dipende dai risultati della controllata Lindbergh France, che sta attraversando un periodo di transizione e riorganizzazione”, viene sottolineato. La società dovrebbe migliorare la propria Net Financial Position (NFP) negli anni successivi all’ano fiscale 2020, grazie ai flussi di cassa positivi generati dalla gestione caratteristica. In particolare, gli analisti stimano che la NFP possa raggiungere un valore cash positive nell’anno fiscale 2025 pari a 10,65 milioni di euro.Nell’ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni, la società è assistita da Integrae SIM in qualità di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator. LEGGI TUTTO

  • in

    Italo, siglato accordo con Napisan per fornitura di materiali igienizzanti

    (Teleborsa) – Con l’obiettivo di aumentare la sicurezza e la protezione di passeggeri e dipendenti, Italo ha stretto un accordo di collaborazione con Napisan per la fornitura di materiali igienizzanti. Nel dettaglio, la collaborazione – attiva a partire da questo mese – prevede la fornitura di salviette igienizzanti per i passeggeri (negli ambienti in cui è prevista l’erogazione) e nelle Lounge Italo Club, oltre all’installazione di dispenser di gel disinfettante in tutte le carrozze dei treni, nelle Lounge e nelle biglietterie Italo. Napisan provvederà anche alla creazione di kit disinfettanti dedicati allo staff Italo. In vista del 2022 è, inoltre, prevista un’espansione dell’iniziativa che riguarderà la sanificazione degli spazi Italo in stazione. Il tutto sarà accompagnato da un’attività futura di marketing e comunicazione pubblicitaria co-branded.Al centro della partnership, oltre a salute e sicurezza, anche la sostenibilità. I dispenser installati a bordo – fa sapere Italo in una nota – saranno di metallo, e non di plastica, al fine di ridurne sempre più il consumo.”Questa collaborazione è per noi motivo di grande orgoglio, e ci dà ulteriore spinta nel continuare, in maniera sempre più efficace, il nostro lavoro di diffusione delle buone pratiche di igiene tra i consumatori – ha dichiarato Yvette Younes, Marketing director Reckitt Hygiene Italia –. La mobilità rappresenta un tema centrale nello scenario odierno e per noi è fondamentale che questa conservi gli insegnamenti appresi dalla pandemia, quali la protezione e l’igiene personale come gesto individuale e collettivo”.”Da inizio pandemia – ha spiegato Fabio Sgroi, direttore Health & Safety di Italo – abbiamo lavorato costantemente per garantire spostamenti sicuri ai nostri viaggiatori, oltre che ai nostri dipendenti. Ci siamo sempre attenuti prontamente alle varie norme governative, oltre che introdurre ulteriori misure volte a migliorare le condizioni di viaggio. Non a caso siamo i primi operatori ferroviari al mondo ad aver installato i filtri HEPA. Questa collaborazione si inserisce perfettamente nel nostro percorso, affidandoci ad un partner di indiscussa affidabilità come Napisan”.Il piano d’azione di Italo per garantire viaggi in totale sicurezza ha previsto anche l’installazione dei filtri HEPA su tutta la flotta aziendale, gli stessi utilizzati sugli aerei che, per la prima volta, consentono anche su un treno un ricambio d’aria completo e costante. Un investimento di circa 50 milioni che la compagnia ferroviaria ha affrontato con l’obiettivo – spiega la nota – i propri treni “best in class” in materia di sicurezza. LEGGI TUTTO

  • in

    Cingolani, più produzione nazionale per frenare caro bollette

    (Teleborsa) – Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani in un’intervista rilasciata a Il Messaggero torna sul tema dei rincari delle tariffe di luce e gas che tiene banco ormai da mesi, sottolineando che a suo avviso “è il prezzo per aver fatto certe scelte. Abbiamo deciso che era meglio comprare all’estero il gas invece di utilizzare il nostro”. Quindi annuncia che “nei prossimi 12-18 mesi dobbiamo muoverci anche in altre direzioni. Come quella di aumentare la produzione di gas nazionale con giacimenti già aperti”. Si potrebbero “magari raddoppiare i 4 miliardi di metri cubi attuali”, spiega. Per Cingolani “dobbiamo utilizzare tutte le frecce a nostra disposizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Intermobiliare, aumento di capitale: chiusa in anticipo offerta diritti inoptati

    (Teleborsa) – Banca Intermobiliare, private bank indipendente quotata su Euronext Milan, ha comunicato che si è chiusa in anticipo l’offerta in borsa dei diritti inoptati dell’aumento di capitale. La società ha infatti reso noto che nel corso della prima seduta dell’offerta su Euronext Milan risultano venduti tutti i 41.543.760 diritti di opzione non esercitati nel periodo di opzione (i diritti inoptati), che attribuiscono il diritto alla sottoscrizione di 17.309.900 azioni ordinarie di nuova emissione, corrispondenti al 2,53% del totale delle azioni di nuova emissione.L’esercizio dei diritti inoptati acquistati nell’ambito dell’offerta in borsa e, conseguentemente, la sottoscrizione delle azioni dovranno essere effettuati, a pena di decadenza, entro e non oltre il 23 dicembre 2021, spiega una nota. I diritti inoptati saranno messi a disposizione degli acquirenti tramite gli intermediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata di Monte Titoli S.p.A. e potranno essere utilizzati per la sottoscrizione delle azioni al prezzo di 0,0336 euro per azione, nel rapporto di 5 azioni ogni 12 diritti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice CFNAI novembre scende a 0,37 punti

    (Teleborsa) – Si indebolisce a novembre l’attività economica americana. L’indice Fed Chicago sull’attività nazionale (CFNAI) si è portato a 0,37 punti rispetto agli 0,75 punti di ottobre (dato rivisto da 0,76). La media mobile a tre mesi sempre a novembre si è portata a +0,37 punti rispetto agli 0,25 punti di ottobre. L’indice CFNAI è una media pesata di ben 85 indicatori che riflettono lo stato di salute dell’attività economica nazionale. LEGGI TUTTO