Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Autogrill migliora la guidance 2021

    (Teleborsa) – Autogrill, società quotata su Euronext Milan e primario operatore nei servizi di ristorazione per chi viaggia, ha comunicato la revisione al rialzo della guidance 2021 alla luce dei risultati delle iniziative di gestione dei costi implementate nel corso dell’anno. Rispetto all’outlook fornito a settembre 2021, i ricavi sono stati confermati tra 2,3 e 2,6 miliardi di euro, l’EBIT margin underlying migliorato da un range compreso tra -4% e -2% a un intervallo tra -2,5% e -1,5%, il risultato netto underlying rivisto al rialzo da un range tra -200 e -160 milioni di euro a un intervallo tra -170 e -150 milioni di euro. Inoltre il capex/ricavi è sempre atteso a un valore non superiore al 6%, mentre il Free Cash Flow dovrebbe essere tra +35 e +50 milioni di euro (contro una stima precedente tra -15 e +30 milioni di euro).Gli obiettivi al 2024 restano invariati: ricavi a 4,5 miliardi di euro; EBIT margin underlying a circa il 6%, superiore di circa 140 punti base rispetto al 2019; incidenza degli investimenti sui ricavi tra il 4,8% e il 5,4%; Free Cash Flow tra 130 e 160 milioni di euro.Intanto, è ottima la performance di Autogrill, che si attesta a 6,022 con un aumento del 2,59%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 6,116 e successiva a 6,342. Supporto a 5,89.(Foto: © ricochet64 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Banco Desio, si dimette il vice presidente Tommaso Cartone

    (Teleborsa) – Banco di Desio e della Brianza ha comunicato che il vice presidente Tommaso Cartone si è dimesso per motivi personali (a far data dal 17 dicembre). Il CdA ha formulato a Cartone “i più sentiti ringraziamenti per l’attività svolta nell’ultimo decennio all’interno della compagine consiliare e fino a qualche anno fa anche al vertice dell’esecutivo”. Cartone, che era amministratore non esecutivo e non più appartenente ad alcun comitato endoconsiliare, detiene 27.500 azioni della banca.Il consiglio di amministrazione, si legge in una nota, si è riservato di avviare – in previsione della prossima assemblea che approverà il bilancio di esercizio – l’iter per far tornare la compagine consiliare ad un numero dispari (in ipotesi, a 11 componenti rispetto ai 12 attualmente previsti dalla delibera assembleare in vigore, riducendo coerentemente anche il numero massimo previsto dallo statuto). Il board si è riservato anche di deliberare in merito all’eventuale nomina di un nuovo vice presidente nell’ambito della facoltà accordata dall’art. 16 dello Statuto. LEGGI TUTTO

  • in

    Transizione ecologica, Svimez: Sud sia protagonista

    (Teleborsa) – Il Mezzogiorno può e deve diventare l’area del Paese in cui sviluppare maggiormente quella parte della transizione ecologica che riguarda lo sviluppo delle energie rinnovabili, e in particolare del fotovoltaico e dell’eolico. Lo sostiene un Report Svimez evidenziando che il Sud può assumere un ruolo di guida, relativamente allo sviluppo del fotovoltaico e dell’eolico, ambiti nei quali si registra già un buon posizionamento dell’Italia in Europa e delle regioni meridionali rispetto al resto del Paese.Muovendo dall’analisi degli obiettivi indicati dal Pniec e dagli altri più recenti documenti di programmazione, Svimez ha calcolato il costo necessario ad attivare i nuovi impianti eolici e fotovoltaici così da centrare gli obiettivi di decarbonizzazione e il conseguente volume di investimenti teoricamente necessario per la loro realizzazione. Allo stesso tempo, è stata effettuata una valutazione dell’impatto macroeconomico, nazionale e a livello di singole regioni, di tali potenziali investimenti, con orizzonte temporale al 2030. Nel complesso, sarebbero necessari investimenti per oltre 82 miliardi di euro a livello nazionale, la cui distribuzione privilegerebbe le regioni meridionali, verso le quali sarebbe necessario destinare circa 48 miliardi di investimenti, pari al 58,9% del totale. Questa mole di interventi genererebbe, su scala nazionale, un incremento nel valore della produzione al netto delle attività non market di 148 miliardi di euro; per ogni euro di investimento se ne creerebbero 1,8 nell’intero sistema economico. Il Valore aggiunto addizionale sarebbe pari a 55 miliardi di euro.L’impatto, in termini di incidenza del valore aggiunto attivato sul PIL sarebbe pari al +3,1% sul 2019 a livello nazionale; anche in questo caso sarebbe maggiormente rilevante nelle regioni del Mezzogiorno (+5%) rispetto al CentroNord (+2%). L’incidenza sul Pil sarebbe particolarmente significativa in Basilicata (17,3%), Molise (10,3%), Puglia (8,0%) e Sardegna (5,8%). Gli investimenti complessivamente ipotizzati sarebbero tali da attivare, nell’intero periodo, 373 mila occupati aggiuntivi, di cui 156 mila nelle regioni meridionali e la parte restante, pari a 164 mila, in quelle del Centro-Nord. LEGGI TUTTO

  • in

    ISCC Fintech valutata 64 milioni di euro. Debutto in borsa il 22 dicembre

    (Teleborsa) – Integrated System Credit Consulting Fintech (ISCC Fintech), società attiva nell’acquisto di portafogli granulari di crediti NPL, ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei warrant denominati “Warrant ISCC Fintech 2021-2024″ su Euronext Growth Milan. L’inizio delle negoziazioni è fissato per domani, 22 dicembre 2021. Il controvalore complessivo delle risorse raccolte attraverso l’IPO è pari a circa 14,5 milioni di euro (escluso l’esercizio della greenshoe in vendita), con il collocamento rivolto principalmente a primari investitori istituzionali e professionali, al prezzo di 5 euro per azione ordinaria, per complessive 2.900.000 azioni ordinarie di nuova emissione. La domanda è stata di oltre 30 milioni di euro, con gli investitori istituzionali esteri che hanno pesato più del 50%.Ad esito del collocamento istituzionale, il capitale sociale di ISCC Fintech sarà composto da n. 12.900.000 azioni ordinarie prive di valore nominale. La capitalizzazione post aumento di capitale, calcolata sulla base del prezzo di offerta, è pari a oltre 64,5 milioni di euro, con un flottante del 22,48% (24,81% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe). Assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe in vendita, Conafi deterrà il 60,85% del capitale, altri azionisti (con quote minori del 5%) il 14,34%.”L’elevata domanda, rappresentativa di molti dei principali investitori istituzionali italiani ed esteri, è il risultato dell’apprezzamento, da parte della comunità finanziaria, del posizionamento di mercato, della bontà del modello di business, del track record e della credibilità del management di ISCC Fintech, elementi distintivi e vantaggi competitivi emersi durante il roadshow”, ha commentato Gianluca De Carlo, CEO di ISCC Fintech.(Foto: © Moreno Soppelsa | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Reno de Medici, adesioni al 56,4% dopo rettifiche

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Rimini BidCo sulle azioni Reno de Medici, primo produttore italiano di cartoncino ricavato da materiale riciclato e gruppo quotato su Euronext STAR Milan, Borsa Italiana ha comunicato un nuovo numero di adesioni a seguito di rettifiche rese note dall’intermediario incaricato. L’OPA si è chiusa nella giornata di ieri, 17 dicembre 2021. Complessivamente, le richieste di adesioni sono a quota 56.383.064, pari al 56,447% dell’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    BFF Bank, nuovo mandato da ente previdenziale per servizio di depositario

    (Teleborsa) – BFF Bank, società attiva nella finanza specializzata e quotata su Euronext Milan, si è aggiudicata la procedura negoziata istituita dal Fondo Pensioni Regione Siciliana per il servizio di Banca Depositaria. BFF Bank metterà a disposizione del Fondo, l’ente previdenziale presso il quale sono assicurati tutti i dipendenti di ruolo della Regione Sicilia, il servizio di depositario, rafforzando la propria leadership in questo segmento, in cui la società è già primo operatore nazionale con il 37% della quota di mercato.”L’incarico è motivo di particolare soddisfazione – ha commentato Maurizio Tacchella, Direttore Banca Depositaria in BFF Bank – poiché la scelta del Fondo Pensioni Regione Siciliana conferma ancora una volta la capacità di BFF di intercettare i reali bisogni del mercato italiano, di cui siamo specialisti, e contribuisce ulteriormente al consolidamento della posizione del gruppo in ambito previdenziale, per cui lavoriamo costantemente allo scopo di creare nuovi servizi a valore aggiunto e anticipare le esigenze dei nostri clienti”.Il mandato odierno segue quello che BFF Bank si è aggiudicata settimana scorsa da ENPACL, Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro. In questo caso, la commessa è per i servizi di custodia dei titoli e delle segnalazioni statistiche e di vigilanza, obbligatorie per tutti gli enti previdenziali a partire da gennaio 2022. Il mandato prevede anche il servizio di reporting, per monitorare l’andamento del portafoglio dell’Ente. LEGGI TUTTO

  • in

    O'Leary (Ryanair) fa barriera contro i no-vax

    (Teleborsa) – Michael O’Leary, CEO del gruppo Ryanair, ha rilasciato una dichiarazione nel corso di una intervista al Telegraph ritenendo che solo le persone vaccinate debbano essere autorizzate a volare. Secondo O’Leary, i non vaccinati dovrebbero essere esclusi da oggi mezzo di trasporto. Ciò premesso, O’Leary prevede che Ryanair nel mese di dicembre trasporterà il 10% in meno di passeggeri rispetto alle previsioni. Il calo è attribuito all’aumento dei contagi e alla comparsa della variante Omicron. Per lo stesso motivo, O’Leary stima che i primi mesi del 2022 saranno caratterizzati da incertezza legata alle possibili restrizioni di viaggio che i governi potrebbero introdurre. LEGGI TUTTO

  • in

    Regione Lombardia finanzia studio ciclabilità Bergamo

    (Teleborsa) – Regione Lombardia finanzia uno studio dell’Università di Bergamo finalizzato a individuare strategie per lo sviluppo della ciclabilità nel quadrante sud ovest di Bergamo, nell’area tra il capoluogo e Dalmine, indicativamente la zona ricompresa tra il fiume Brembo e la linea ferroviaria Bergamo-Treviglio. L’importo finanziato ammonta a 25.000 euro ed è stato recuperato attraverso un emendamento alla legge di bilancio. Responsabili dello studio sono Stefano Paleari, responsabile scientifico, e Paolo Malighetti, Direttore del Centro di Ateneo ITSM – ICCSAI Transport and Sustainable Mobility center. I percorsi ciclabili verranno classificati in base ad una serie di fattori, quali la lunghezza, altimetria, pavimentazione e sicurezza, essenziali per la valutazione sistematica della rete ciclabile esistente. Queste informazioni verranno corredate con dettagli di natura sociodemografica al fine di caratterizzare la rilevanza di ciascuna origine-destinazione in riferimento ai bisogni e alla domanda di mobilità. Ciò consentirà di pervenire ad una stima del livello effettivo di accessibilità e funzionalità dei singoli percorsi e dell’offerta ciclabile rispetto agli obiettivi programmatici di medio-lungo periodo circa sviluppi della mobilità dolce. Nei giorni scorsi l’Aeroporto di Bergamo ha ricevuto la certificazione “Bike Friendly”, primo scalo a livello europeo. LEGGI TUTTO