Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Alitalia, pubblicati i bandi per cessione attività di handling e maintenance

    (Teleborsa) – Alitalia ha pubblicato sul sito dell’amministrazione straordinaria (www.amministrazionestraordinariaalitaliasai.com), i bandi per la cessione delle attività di handling e di maintenance. I soggetti interessati potranno richiedere l’ammissione alla data room dalle ore 00.01 del 21 dicembre 2021 sino alle ore 23.59 del 14 febbraio 2022 (orari italiani), si legge in una nota, e le offerte vincolanti dovranno pervenire entro le ore 14.00 del giorno 28 febbraio 2022.I commissari straordinari nell’esaminare le offerte vincolanti ricevute terranno conto delle prospettive future indicate dai potenziali acquirenti, con i criteri di valutazione per l’aggiudicazione che si baseranno sia sul prezzo offerto (60 punti), sia sul piano industriale accluso (40 punti).Le attività di handling e manutenzione costituiscono, unitamente con la parte volo, gli elementi operativi essenziali per il trasporto aereo civile, e fino dalla sua fondazione, nel 1947, Alitalia ha svolto in autoproduzione queste due attività sul proprio aeroporto principale di Roma Fiumicino. LEGGI TUTTO

  • in

    FNM, Fitch alza il rating a BBB con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch ha incrementato il rating a lungo termine di FNM, società quotata su Euronext Milan e attiva nella mobilità integrata in Lombardia, a BBB da BBB-. L’innalzamento del rating riflette il miglioramento del rischio di controparte e segue l’incremento del rating dell’Italia a BBB da BBB- avvenuto il 3 dicembre 2021. Il rating sovrano, unitamente alla valutazione interna a Fitch di Regione Lombardia, limita il rating di FNM, dato che la società, in base ai criteri di valutazione di Fitch, è considerata correlata alle entità governative. L’outlook stabile rispecchia quello del credito sovrano e la valutazione interna a Fitch di Regione Lombardia. Il rating a breve termine di FNM è confermato F3. L’incremento del rating a lungo termine di FNM in qualità di emittente, si riflette automaticamente sul rating del Programma EMTN da un miliardo di euro e del Prestito Obbligazionario – come da comunicato del 13 ottobre 2021 – da 650 milioni di euro emesso il 20 ottobre 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Directa SIM ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto il 22 dicembre

    (Teleborsa) – Directa SIM, storica piattaforma del trading online italiano, ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni su Euronext Growth Milan, il segmento di Piazza Affari dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Come già comunicato, il prezzo di collocamento e vendita delle azioni è stato fissato in 3 euro per azione, per una valorizzazione complessiva delle 16,5 milioni di azioni esistenti pari a 49,5 milioni di euro. Il flottante, per un numero di azioni di 2.250.000 collocate, è pari al 13,64% del capitale. L’inizio delle negoziazioni è stato fissato per il 22 dicembre con il ticker “D”. “Ringraziamo Borsa Italiana per l’alto onore che ci ha riservato concedendoci di essere identificati con una sola lettera, la D, e speriamo che possa essere di buon auspicio per svilupparci come le prestigiose aziende cui ci accomuna la mono lettera del codice alfanumerico”, ha commentato il presidente Massimo Segre.La società ha reso noto che il collocamento è stato chiuso anticipatamente il 7 dicembre, invece che il 13 dicembre, in occasione dell’anniversario del primo ordine in borsa di Directa immesso via Internet il 7 dicembre 1998. In particolare, sono state prenotate 6.997.000 azioni rispetto alle 2.250.000 allocate, con la domanda che è stata pari a circa 3 volte le azioni oggetto dell’offerta.L’offerta della società è stata particolare, perché la stessa Directa SIM è stata il collocatore esclusivo per la clientela retail, potendo contare su una vasta platea di clienti, mentre il collocamento verso gli istituzionali è stato curato da Envent e da MIT SIM. Alla clientela retail è stato consegnato soltanto il lotto minimo di negoziazione e oltre 500 clienti non hanno potuto essere soddisfatti: per scusarsi Directa ha riconosciuto, a tutti coloro che pur manifestando la loro fiducia non hanno potuto acquisire azioni, una giornata di trading gratuito nel primo giorno di negoziazione del titolo.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    “Noi Eni”, l'azienda si racconta in un volume fotografico

    (Teleborsa) – Condividere e raccontare, attraverso una selezione mirata di immagini affiancata da brevi testi, i valori fondanti di Eni e la cultura aziendale. Con questo obiettivo, attingendo alle oltre 5mila immagini dell’archivio fotografico dell’azienda, Eni ha prodotto un volume fotografico dal titolo evocativo “Noi Eni”. Un racconto fondato su parole chiave che identificano lo stile e il DNA di Eni: collaborazione, inclusione, passione per le sfide, innovazione, trasformazione. Ciascuno di questi termini – spiega Eni in una nota – e` affiancato da immagini che accompagnano il lettore in un lungo viaggio che, partendo dagli anni della fondazione, giunge ai giorni nostri e proietta la societa` verso traguardi futuri, mostrandone la vocazione a coniugare umanesimo e tecnologia.”Attraverso questo volume – ha commentato la presidente di Eni, Lucia Calvosa – abbiamo svolto una ricognizione dell’ampio e articolato percorso imprenditoriale attraverso cui si sono forgiate l’identita` e la cultura aziendale di Eni. Questo viaggio nella storia ci e` stato consentito dall’Archivio storico di Eni, che costituisce un vero e proprio scrigno di manoscritti, fotografie e registrazioni audiovisive, e non e` soltanto un contenitore delle fonti del passato, ma anche una lente che consente di vedere le dinamiche del presente. Questo percorso mette in luce quanta consistenza, quanto spirito e orgoglio di appartenenza ci fossero nelle persone di Eni e quanto fosse profonda la cultura di questa impresa, consolidata da business complessi in luoghi del mondo complessi e spesso ostili. E` facile venire assorbiti da tanta cultura e sentirne lo spessore e la umanita`. E cio` rappresenta il valore piu` rilevante che permette di superare i momenti difficili e raggiungere i piu` grandi obiettivi, incluso quello attuale di realizzare, attraverso il percorso di decarbonizzazione, una transizione equa e inclusiva che permetta di garantire a tutti l’accesso all’energia e di preservare l’ambiente”.L’archivio storico di Eni e` da molto tempo un riferimento per gli archivi d’impresa nazionali ma anche per lo studio della storia energetica mondiale. Oltre 30mila foto sono gia` state digitalizzate e sono oggi consultabili sul sito dell’archivio storico. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Carige cede ad AMCO un altro portafoglio di crediti deteriorati

    (Teleborsa) – Banca Carige ha ceduto ad AMCO (società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e primario operatore nella gestione dei crediti deteriorati) un nuovo portafoglio di crediti deteriorati derivanti da contratti di leasing. La cessione, che ha efficacia giuridica a far data dal 17 dicembre 2021 ed efficacia economica dal 1 luglio 2021, riguarda un portafoglio con un valore lordo complessivo (Gross Book Value – GBV) di circa 17,7 milioni di euro ed è composto da crediti in sofferenza ed UTP derivanti da contratti di leasing senza sottostante o con sottostante di natura immobiliare o strumentale.AMCO aveva già realizzato un’operazione di cessione con Banca Carige lo scorso 20 marzo per l’acquisto di circa 70 milioni di euro di crediti in sofferenza e UTP. L’operazione rappresenta per AMCO la terza acquisizione di crediti in leasing completata nel 2022. Per Banca Carige, si legge in una nota, rappresenta invece “un ulteriore sviluppo del processo di derisking rispetto a quanto già realizzato negli esercizi precedenti e contribuisce al miglioramento della qualità degli attivi, riflesso in indicatori di rischio allineati ai migliori livelli di sistema”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ermenegildo Zegna, debutto positivo a Wall Street

    (Teleborsa) – Ermenegildo Zegna, gruppo italiano attivo nel settore dell’abbigliamento di lusso maschile, sta registrando un debutto positivo sul New York Stock Exchange (NYSE). A un’ora dall’inizio delle negoziazioni, il titolo mostra un rialzo di circa 10% a quota 11,15 dollari per azione. Lo sbarco a Wall Street è avvenuto al termine di una operazione di fusione con la Special purpose acquisition company (SPAC) sponsorizzata dal private equity Investindustrial dal valore di 3,1 miliardi di dollari. La capitalizzazione di mercato iniziale è di 2,4 miliardi di dollari, ha detto la società in una nota, mentre la famiglia Zegna manterrà una quota del 66% nel gruppo.Come parte della transazione totale, il gruppo ha raccolto 169 milioni di dollari dei 402,5 raccolti inizialmente dalla SPAC, dato che il 58% degli investitori ha ritirato il proprio investimento. Sebbene il risultato sia al di sotto delle aspettative inziali, l’alto tasso di rimborsi è stata una costante nelle business combination delle SPAC nelle ultime settimane. Accordi con investitori esterni hanno contribuito a colmare il gap e arrivare a un valore finale appena inferiore ai 3,2 miliardi di dollari stimati inizialmente. LEGGI TUTTO

  • in

    Estrima, debutto amaro su Euronext Growth Milan

    (Teleborsa) – Estrima, gruppo italiano attivo nel settore della micromobilità elettrica e nella produzione dei veicoli a marchio Birò, sta registrando un debutto negativo su Euronext Growth Milan, il mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. Il titolo mostra un ribasso del 21,57% a quota 2,745 euro, rispetto a un prezzo di collocamento pari a 3,50 euro per azione, ed è stato sospeso più volte in asta di volatilità. In fase di collocamento Estrima ha raccolto 15 milioni di euro. Estrima rappresenta la trentottesima ammissione da inizio anno su Euronext Growth Milan e porta a 169 il numero delle società attualmente quotate sul segmento.”Ogni volta che qualcuno ci dice che Birò ha migliorato la sua vita noi troviamo l’energia per continuare a crescere – ha commentato Matteo Maestri, presidente di Estrima – Oggi grazie a coloro che credono nella nostra azienda riusciremo ad aumentare il numero di persone soddisfatte, a ridurre il traffico nelle città, a usare meno energia per muoversi. Ringrazio tutti coloro che hanno aiutato la nostra azienda a crescere: lavorando, acquistando, investendo, credendoci”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel Energia, al via il servizio di pagamento delle bollette luce e gas con piattaforma PagoPA

    (Teleborsa) – Enel Energia ha aderito al sistema di pagamenti PagoPA, la piattaforma nazionale a cui aderiscono, tra gli altri, Pubbliche Amministrazioni, società a controllo pubblico, gestori di pubblici servizi e altri soggetti che offrono prodotti e servizi ai clienti. “Con l’adesione alla piattaforma pagoPa – ha dichiarato Aurora Viola, responsabile Mercato Italia di Enel – intendiamo mettere a disposizione dei nostri clienti uno strumento veloce e intuitivo per pagare le proprie bollette dove preferiscono, nei negozi oppure online. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti soluzioni sempre più innovative, per rendere il pagamento un gesto semplice”.Con PagoPA i clienti Enel Energia potranno scegliere liberamente dove effettuare il pagamento della bolletta con l’avviso di pagamento allegato. La transazione potrà avvenire online, tramite il sito web o app mobile di qualunque Prestatore di Servizi di Pagamento aderente al sistema pagoPA, oppure sul territorio, presso tutti i canali fisici abilitati, ivi compresi gli Spazio Enel di Enel Energia e i circa 4mila punti Enel X Pay.L’importo da pagare tramite il sistema pagoPA è aggiornato in tempo reale e il pagamento viene notificato simultaneamente ad Enel Energia. “Ciò – spiega Enel in una nota – permette l’interruzione immediata di eventuali azioni di recupero, senza necessità di ulteriori interventi da parte del cliente. L’abbinamento tra il cliente ed il pagamento diventa in questo modo puntuale ed istantaneo, e vengono al contempo eliminate difficoltà o ritardi rispetto alle notifiche dell’avvenuto pagamento”. Enel Energia fa sapere che non applicherà commissioni aggiuntive a quelle già previste dai singoli Prestatori di Servizi di Pagamento aderenti al sistema pagoPA; l’azienda invita pertanto i propri clienti a verificare, prima del pagamento, le commissioni previste dal PSP scelto. Per i pagamenti effettuati on line su Pay.EnelX.com e da App Enel X Pay (disponibile per IOS e Android), le commissioni saranno pari a zero, mentre per quelli effettuati sul territorio presso i punti fisici di Enel Energia e della rete Enel X Pay la commissione sarà di 1,30 euro ad operazione. LEGGI TUTTO