Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    UniCredit, Fitch alza il rating a BBB con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha alzato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di UniCredit a BBB da BBB-, mentre l’outlook è stato confermato a stabile. Il rating a breve termine e il Viability Rating (cioè il rating standalone) sono stati migliorati, rispettivamente, a F2 da F3 e a bbb da bbb-. I rating degli strumenti sono stati aggiornati in linea con l’azione di rating, con il rating Senior Non Preferred ora a BBB-.La revisione da parte dell’agenzia di rating internazionale segue il miglioramento del rating a lungo termine della Repubblica Italiana, portato a BBB da BBB-, con outlook stabile, il 3 dicembre scorso. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeffe, risoluzione consensuale rapporto di lavoro con DG Tassinari

    (Teleborsa) – Il CdA di Aeffe, quotata su Euronext STAR Milan e operante a livello internazionale nel settore della moda e del lusso, ha reso noto che la società e il direttore generale Marcello Tassinari sono giunti a un accordo di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, con data di cessazione del rapporto al 31 dicembre 2021. Tassinari ha anche rassegnato le proprie dimissioni con effetto immediato dalla carica di amministratore esecutivo di Aeffe. All’DG dimissionario sono stati corrisposti 900.000 euro, di cui 890.000 a titolo di incentivo all’esodo e 10.000 a titolo di transazione novativa; è stato inoltre deciso il trasferimento in suo favore dell’auto aziendale.Il board ha deliberato che le deleghe di Tassinari, quali la carica di dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari della Società e di chief financial officer, saranno assunte, pro tempore, dall’amministratore delegato Simone Badioli. Inoltre, è stato cooptato in consiglio Giancarlo Galeone. Il consiglio di amministrazione non ha ritenuto di provvedere alla nomina di un nuovo direttore generale, deliberando l’istituzione di un Comitato Esecutivo, formato dagli amministratori Massimo Ferretti, Simone Badioli e Giancarlo Galeone, che provvederà alla guida strategica della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, CNA: bene emendamento su Irpef e Irap

    (Teleborsa) – Cna esprime “una valutazione complessivamente positiva sull’emendamento del Governo alla manovra di bilancio per la riduzione delle tasse. Apprezzamento per aver concentrato l’intervento sull’Irpef sulle aliquote e non sulle detrazioni, come avvenuto in passato, produce un vantaggio all’intera platea dei contribuenti a prescindere dalla natura del reddito”.”Molto significativa” prosegue la Confederazione “la correzione dell’Irap che consente di esonerare i lavoratori autonomi e imprese individuali dal pagamento dell’imposta, dando finalmente attuazione allo spirito dell’imposta che, come sottolinea Cna da tempo, non si sarebbe dovuta applicare ai soggetti privi di autonoma organizzazione”. “Elemento di rammarico è che nel sistema delle detrazioni, benchè rimodulato, permangano ampie differenze tra le diverse categorie di contribuenti, con una evidente penalizzazione per autonomi e società di persone” conclude la CNA. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Fitch alza il rating a BBB con outlook stabile

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha alzato il rating di Intesa Sanpaolo per il lungo termine senior preferred (unsecured) a BBB da BBB-, con outlook stabile, quello per il breve termine a F2 da F3 e il Viability Rating a bbb da bbb-. La revisione da parte dell’agenzia di rating internazionale segue il miglioramento del rating a lungo termine della Repubblica Italiana, portato a BBB da BBB-, con outlook stabile, il 3 dicembre scorso. LEGGI TUTTO

  • in

    Diasorin, Rosa: enormi opportunità in USA, Cina molto difficile

    (Teleborsa) – “Vedo un’enorme opportunità negli USA per gli investimenti, un’Europa neutrale e una Cina molto difficile”. Lo ha detto Carlo Rosa, amministratore delegato di DiaSorin, a margine della presentazione del piano industriale al 2025. “Attraverso l’acquisizione di Luminex noi adesso abbiamo già il 50% del fatturato negli USA, circa un 35% in Europa e poi nei mercati di sviluppo abbiamo il resto. L’America è una delle geografie su cui noi puntiamo di più, perché è una geografia in crescita, di grandi investimenti, sono stati spesi oltre 100 miliardi nel sistema sanitario tra il 2020 e il 2021 per rafforzare il sistema e adottare nuove tecnologie per cui per noi oggi è una scommessa che è molto americana”.Rosa è stato più pessimista sul Dragone rosso. “Sono due anni che non vado in Cina e abbiamo un fatturato da 70 milioni di euro. Il fatto che in Cina continuino a combattere le pandemie coi lockdown ha effetti pazzeschi sul business. Sul Covid non hanno accettato alcun prodotto europeo o americano. È un segnale molto importante sul fatto che strategicamente la Cina si stia cercando di rendere indipendente con le proprie tecnologie. La Cina è difficile in generale – ha sottolineato – non solo sul Covid”. Rosa ha poi aggiunto che Diasorin sta andando avanti nel “costruire uno stabilimento in Cina e a cercare di integrarci nella catena del valore cinese”.Il mercato non ha apprezzato il piano della multinazionale italiana quotata nell’indice FTSE MIB. Il titolo ha perso il 10,83% nella seduta odierna, risultando il peggiore delle blue chip. In particolare, il piano prevede una crescita dei ricavi nel 2022 più debole delle attese, a causa del forte calo del fatturato legato al business dei tamponi per il Covid, e obiettivi al 2025 di marginalità leggermente inferiori alle stime degli analisti. “Sono molto soddisfatto – ha comunque commentato il presidente di Diasorin, Gustavo Denegri – di come va Diasorin e del futuro che si prospetta. Abbiamo fatto 30 prodotti nuovi in 3 anni e acquisizioni come l’ultima, Luminex, che ha un potenziale incredibile e porterà risultati che al momento non si possono immaginare. Certamente poi è difficile prevedere il futuro con il Covid”. Su questa incertezza si è espresso anche Rosa: “Nessuno sa cosa succederà esattamente con il Covid, abbiamo dato una stima per il 2022 con visibilità sul primo trimestre, poi dipenderà dai vaccini, dalle varianti e da altro. Nessuno può sapere esattamente come si evolverà l’anno”.Il CFO Piergiorgio Pedron ha fornito alcuni aggiornamenti sull’acquisizione di Luminex. “Quando abbiamo finalizzato l’acquisizione di Luminex a luglio, avevano indicato come obiettivo quello di raggiungere 55 milioni di euro di sinergie entro il terzo anno – ha affermato – Oggi confermiamo l’obiettivo di sinergie per 55 milioni entro il terzo anno, ma alziamo a 60 milioni le stime di sinergie entro il 2025”. “In aggiunta – ha proseguito Pedron – crediamo che l’operazione genererà ulteriori 30 milioni di sinergie, grazie alle maggiori vendite che il gruppo potrà realizzare attraverso la rete già servita negli Usa da Luminex. DiaSorin potrà inoltre fare leva sulla propria presenza commerciale nel mondo per promuovere i prodotti Luminex”. LEGGI TUTTO

  • in

    Navigator, bene proroga ma serve tavolo confronto

    (Teleborsa) – Felsa, Nidil e Uiltemp valutano “positivamente” la previsione di una proroga di 4 mesi per i navigator, in continuità con gli attuali contratti, contenuta nella legge di conversione del Dl 152/21 recante disposizioni per l’attuazione del PNRR, oggi in discussione alla Camera. “Confermiamo però la necessità di aprire urgentemente un tavolo di confronto con il ministero del Lavoro – dicono – necessario per condividere le soluzioni più utili a valorizzare le competenze acquisite da questi lavoratori nell’ambito del più ampio sistema delle politiche attive pubbliche, anche con riferimento al piano di rafforzamento dei centri per l’impiego. Pertanto permane lo stato di agitazione dei lavoratori fino ad una soluzione positiva della loro vertenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Caltagirone acquista altre 800 mila azioni

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone ha acquistato 800.000 azioni Generali il 14 dicembre 2021, pari a circa lo 0,05% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina, salendo al 7,89%. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società VM 2006.Caltagirone consolida così la posizione di secondo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e davanti a Leonardo Del Vecchio (6,3%) e alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, è salito a circa il 15,7%. LEGGI TUTTO

  • in

    Homizy ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto il 21 dicembre

    (Teleborsa) – Homizy, società controllata da AbitareIn e attiva nel settore del Build-to-Rent, ha reso noto che Borsa Italiana ha disposto l’ammissione a quotazione delle azioni ordinarie sul Euronext Growth Milan – Segmento Professionale. Come già comunicato, la società ha chiuso con successo il collocamento, per un controvalore complessivo di 10 milioni di euro, pari a 1.860.000 azioni di nuova emissione ad un prezzo di sottoscrizione pari a 5,4 euro per azione. La capitalizzazione post-money della società è pari a 55 milioni di euro. Ad esito del collocamento, il capitale sociale di Homizy sarà composto di 10.193.333 azioni ordinarie prive di indicazione nominale. Il 70,72% di esse è detenuto da AbitareIn, mentre il flottante è pari al 29,28%. La data di inizio delle negoziazioni è fissata per il 21 dicembre 2021.”Siamo estremamente soddisfatti di aver concluso, con successo, l’iter di quotazione, con la raccolta di capitale più importante vista finora su questo segmento di mercato – ha commentato Marco Grillo, presidente di Homizy – L’ingresso in Borsa Italiana, oltre ad essere motivo di grande orgoglio per noi, rappresenta uno strumento di grande supporto per società ad alto potenziale di crescita come la nostra”. “La quotazione in Borsa non è per Homizy un traguardo, ma un nuovo punto di partenza per il percorso di crescita che ci siamo prefissati -ha aggiunto l’AD Alessandro Peveraro – La condivisione del nostro progetto con nuovi investitori e il confronto con il mercato ci consentiranno di esplicitare al meglio il valore del nostro progetto”.(Foto: © Alessandro Landi | 123RF) LEGGI TUTTO