Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Unicredit, Berenberg alza il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Berenberg hanno deciso di rivedere al rialzo il prezzo obiettivo su Unicredit. L’ufficio studi ha indicato come target price 17 euro dai 12,10 della precedente indicazione, confermando il giudizio “buy”.A Milano, oggi, giornata fiacca per l’istituto di credito che archivia la seduta con un ribasso dello 0,53%. LEGGI TUTTO

  • in

    Exor, accordo definitivo con Covéa per vendita PartnerRe

    (Teleborsa) – Exor, la holding della famiglia Agnelli, e Covéa, uno dei principali gruppi assicurativi francesi, hanno firmato un accordo definitivo in base al quale Covéa acquisirà PartnerRe, il riassicuratore globale di proprietà di Exor. Le parti avevano firmato un Memorandum of Understanding il 28 ottobre. Il corrispettivo in contanti di 9 miliardi di dollari (circa 7,8 miliardi di euro), che Covéa dovrà pagare alla chiusura della transazione, si basa su un valore del patrimonio netto consolidato di 7 miliardi di dollari. Le azioni privilegiate emesse da PartnerRe e quotate al NYSE non saranno incluse nella proposta di acquisizione, spiega una nota. “Questa transazione con Covéa rafforzerà lo sviluppo di PartnerRe come grande azienda nel suo settore grazie a un significativo aumento della scala e della forza patrimoniale che l’appartenenza a un istituto finanziario più grande porterà”, viene sottolineato.Come già anticipato, a seguito della positiva conclusione della transazione, Exor e Covéa continueranno la loro cooperazione riassicurativa, con Exor che acquisirà da Covéa partecipazioni in veicoli riassicurativi speciali gestiti da PartnerRe per circa 725 milioni di dollari. Covéa, Exor e PartnerRe continueranno inoltre a investire congiuntamente in fondi gestiti da Exor con un rafforzato allineamento degli interessi. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Carige, il Fondo Interbancario boccia l'offerta di BPER

    (Teleborsa) – Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) ha affermato che la manifestazione di interesse di BPER Banca per Banca Carige “presenta termini e condizioni da approfondire” e che il livello di ricapitalizzazione richiesto per la banca ligure “non risulta conforme alle previsioni statutarie relative agli interventi del tipo in questione”. È quanto si legge in una breve nota del FITD, al termine del consiglio che si è svolto oggi.Martedì, a mercati chiusi, la banca emiliana ha annunciato un’offerta non vincolante al FITD per acquisire l’88,3% dell’istituto ligure, di cui l’8,3% detenuto da Cassa Centrale Banca, al prezzo di 1 euro, e successivamente lanciare un’OPA sul restante capitale. BPER ha posto come condizione che il Fondo Interbancario ricapitalizzi preventivamente Banca Carige per 1 miliardo di euro, soldi che dovrebbero versare le maggiori banche italiane. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Reno de Medici, adesioni al 24% nel penultimo giorno

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Rimini BidCo sulle azioni Reno de Medici, primo produttore italiano di cartoncino ricavato da materiale riciclato e gruppo quotato su Euronext STAR Milan, risulta che oggi, 16 dicembre 2021, sono state presentate 7.069.022 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 24.353.517, pari al 24,381% dell’offerta. Il periodo di offerta è iniziato il 22 novembre 2021 e terminerà il prossimo 17 dicembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Reno de Medici acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 dicembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Il gigante del private equity TPG si quota a Wall Street

    (Teleborsa) – Il gigante del private equity TPG ha annunciato di aver avviato il processo di quotazione a Wall Street. La società statunitense, con 109 miliardi di dollari di asset under management, intende promuovere un’offerta pubblica iniziale (IPO) sul Nasdaq. L’offerta, spiega una nota, è soggetta alle condizioni di mercato e non vi può essere alcuna garanzia in merito all’eventuale sbarco in borsa. I suoi maggiori competitor, come Blackstone, Carlyle, Apollo Global Management e KKR, sono già public company.La società di private equity ha generato un utile netto di 3,8 miliardi di dollari nei primi nove mesi del 2021, rispetto ai 295 milioni di dollari del 2020 quando ha registrato perdite dalle attività di investimento, secondo documenti depositati alla Securities and Exchange Commission (SEC). J.P. Morgan, Goldman Sachs, Morgan Stanley e TPG Capital agiscono in qualità di joint lead book-running manager per l’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, ITA Airways entra ufficialmente in IATA

    (Teleborsa) – Con la consegna del certificato di appartenenza all’International Air Transport Association, oggi è stato sancito ufficialmente l’ingresso di ITA Airways nella IATA. La newco è membro IATA dallo scorso 15 ottobre 2021, giorno in cui ha iniziato le sue operazioni con il suo primo volo AZ 1637 da Milano Linate a Bari atterrato alle 7.35.La cerimonia ufficiale di adesione alla IATA si è tenuta presso la sede romana di ITA Airways lo scorso 6 dicembre, durante un incontro tra il Regional vice president IATA, Rafael Schvartzman; Area manager IATA, Robert Chad; Regional director Safety & Flight Operations IATA , Giancarlo Buono; e lo staff italiano di IATA con l’amministratore delegato di ITA Airways, Fabio Lazzerini; il chief financial officer di ITA Airways, Roberto Carassai; il chief strategies & operations di ITA Airways, Giovanna Di Vito; il chief commercial officer di Ita Airways, Emiliana Limosani; e l’head Institutional Affairs di ITA Airways, Nicolò Mardegan e il suo staff Pietro Caldaroni.”Siamo molto orgogliosi di ricevere oggi il certificato di appartenenza alla IATA e di entrare così ufficialmente a far parte della famiglia IATA. La IATA – ha dichiarato Lazzerini – ha giocato un ruolo cruciale nello start-up commerciale della nostra Compagnia, e questa è stata sicuramente l’occasione per ringraziare il team IATA per il supporto fornito nei mesi scorsi, e per condividere interessanti riflessioni sulla nostra cooperazione, volta ad affrontare le sfide del trasporto aereo settore”.”È un grande piacere dare il benvenuto a ITA Airways nella famiglia IATA. Sono sicuro – ha affermato Schvartzman – che ITA Airways svolgerà un ruolo attivo e chiave insieme alla IATA sostenendo il riavvio del trasporto aereo in Italia e in Europa. Parlo per me e per il resto del team quando dico che non vediamo l’ora di rafforzare il lavoro di collaborazione con ITA Airways in futuro”.La nuova compagnia di bandiera italiana volerà con una nuova livrea azzurra, simbolo dell’unità e dell’orgoglio del Paese, dello sport e della Nazionale italiana. Sul timone degli aerei di ITA Airways, il tricolore italiano; sullo sfondo azzurro, il logo ITA Airways in oro bianco e rosso e icone stilizzate ispirate al patrimonio artistico italiano. ITA Airways ha dato l’avvio alle sue operazioni di volo con 52 velivoli (7 wide-body, 45 narrow-body) per crescere fino a 78 nel 2022, con l’inserimento graduale degli aeromobili di ultima generazione che raggiungeranno oltre il 75% entro il 2025, quando la flotta totale sarà composta da 105 nuovi aerei. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch migliora il rating di AMCO a BBB con outlook stabile

    (Teleborsa) – AMCO, società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e primario operatore nella gestione dei crediti deteriorati, ha comunicato Fitch Ratings ha migliorato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “BBB” da “BBB-” con outlook “Stabile” e lo Short-Term IDR a “F2” da “F3”.Il rating di AMCO, evidenzia una nota della società, continua così ad essere allineato al rating attribuito alla Repubblica Italiana. Il 3 dicembre 2021, Fitch ha infatti migliorato il rating attribuito all’Italia a “BBB” da “BBB-” con outlook “Stabile”. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue, CdA approva Piano di Sostenibilità 2021-2023

    (Teleborsa) – Il CdA di doValue, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ha approvato il suo primo Piano di Sostenibilità 2021-2023, che la guiderà verso il raggiungimento di obiettivi volti a generare valore sostenibile di lungo termine per azionisti, investitori, dipendenti, clienti e comunità. Sono tre le aree di impegno coerenti con la strategia di business e in linea con i Sustainable Development Goals – SDGs – dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: operare responsabilmente, attenzione alle persone e attenzione all’ambiente. Per ciascuna di queste aree, il Piano di Sostenibilità prevede obiettivi qualitativi e quantitativi. Fra questi: promuovere la sostenibilità lungo la catena di fornitura, favorire lo sviluppo professionale e il benessere personale di dipendenti e collaboratori, diffondere una cultura di inclusività, realizzare attività a sostegno delle comunità locali, ridurre i consumi energetici, promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile per contrastare il cambiamento climatico.A conferma dell’impegno del gruppo nell’adozione delle migliori pratiche nell’interesse dei suoi stakeholder, doValue ricorda che MSCI ESG Ratings ha costantemente migliorato il rating da BBB nel 2018, ad A nel 2020 e ad AA oggi, collocando doValue tra le aziende con le migliori prestazioni ESG nel settore Diversified Financials a livello globale. LEGGI TUTTO