Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    La FED diventa hawkish: raddoppia il tapering, tre aumenti dei tassi nel 2022

    (Teleborsa) – La Federal Reserve ha segnalato mosse più aggressive di quanto i mercati sia aspettassero nel ridurre la sua politica monetaria espansiva. In particolare, la FED ha annunciato il raddoppio del ritmo del tapering: acquisterà 60 miliardi di dollari di bond ogni mese a partire da gennaio, metà del livello prima del tapering di novembre e 30 miliardi di dollari in meno di quanto ha acquistato a dicembre. È quanto emerge dal comunicato del Federal Open Market Committee (FOMC), il Comitato di politica monetaria della banca centrale americana, che ha confermato i tassi sui FED funds ai minimi storici, in un range compreso tra lo zero e lo 0,25%.”Alla luce degli sviluppi dell’inflazione e dell’ulteriore miglioramento del mercato del lavoro, il Comitato ha deciso di ridurre il ritmo mensile dei suoi acquisti di attività nette di 20 miliardi di dollari per i titoli del Tesoro e di 10 miliardi di dollari per i titoli garantiti da ipoteca di agenzie – si legge nella nota del FOMC – A partire da gennaio, il Comitato aumenterà le sue disponibilità di titoli del Tesoro di almeno 40 miliardi di dollari al mese e di titoli garantiti da ipoteca di agenzie di almeno 20 miliardi di dollari al mese”. Viene sottolineato che riduzioni simili nel ritmo degli acquisti di attività nette saranno probabilmente appropriate ogni mese, il ritmo degli acquisti potrebbe essere aggiustato in base ai cambiamenti nelle prospettive economiche.I funzionari della Federal Reserve hanno segnalando di vedere l’aumento dei tassi di interesse nel 2022 a un ritmo più rapido di quanto si aspettasse il mercato. Le proiezioni pubblicate insieme al comunicato del FOMC mostrano che i funzionari si aspettano che tre aumenti dei tassi siano appropriati per l’anno prossimo. Ciò segna un importante cambiamento rispetto alle previsioni di settembre, quando il comitato era equamente diviso sulla possibilità di aumenti dei tassi nel 2022. Le nuove proiezioni segnalano altri tre aumenti nel 2023 e due nel 2024, portando il tasso dei FED funds al 2,1% entro la fine di quell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, ISS: in Italia prevalenza Omicron allo 0,19%

    (Teleborsa) – La prevalenza della variante Omicron in Italia si attesta allo 0,19%. A rilevarlo è un’indagine rapida flash survey dell’Istituto Superiore di Sanità sul territorio nazionale. “La presenza della Omicron era largamente attesa, in linea con quanto osservato anche negli altri paesi, e le prossime indagini ci permetteranno di stimarne la velocità di diffusione”, ha commentato il presidente dell’ISS, Silvio Brusaferro.Sono 23.195 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute (ieri erano stati 20.677). Sono invece 129 le vittime in un giorno (ieri 120). Sono stati 634.638 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia (ieri 776.363). Il tasso di positività è al 3,6%, in aumento rispetto al 2,7% di ieri. Sono invece 870 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 7 in più rispetto a ieri. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 7.309, ovvero 146 in più rispetto a ieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Mittel, assemblea approva Politica di Remunerazione 2022-2024

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Mittel, investment – merchant bank quotata su Euronext Milan e focalizzata su investimenti di maggioranza in piccole e medie imprese italiane ad elevata generazione di cassa, ha deliberato all’unanimità di approvare la “Politica in materia di Remunerazione per gli esercizi 2022-2024”, contenuta nella Sezione I della “Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti” e le relative procedure di adozione e attuazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl fisco, arriva il via libero definitivo della Camera: stretta su “finte” prime case e ok al bonus genitori separati

    (Teleborsa) – Dopo la fiducia al testo votata ieri, la Camera ha approvato in maniera definitiva il decreto legge fiscale: 344 i voti a favore e 44 i contrari. Ok del Parlamento quindi alla stretta sull’Imu sulle ‘finte’ prime case, al bonus per i genitori separati, alla possibilità di cumulare assegno di invalidità e reddito da lavoro e alle mini-proroga delle cartelle. Le famiglie infatti non potranno più sdoppiarsi in due case per evitare di pagare l’imposta municipale. L’esenzione sarà valida solo per un’abitazione a nucleo, anche se i coniugi risiedono in due comuni diversi. La norma risponde a una sentenza della Cassazione ancora più restrittiva e che stabiliva il pagamento dell’Imu per entrambe le abitazioni qualora i coniugi fossero residenti in due immobili differenti.È stato sbloccato inoltre il bonus per i genitori separati che prevede un assegno da 800 euro al mese che va a chi non riceve il mantenimento perché l’altro genitore si trova in difficoltà economiche a causa del Covid. Stanziati in tutto 10 milioni nel 2021, ora per renderlo davvero operativo occorrerà attendere un Dpcm. Slittato al 9 dicembre (al 14 con i 5 giorni di tolleranza) il termine per il pagamento delle rate della rottamazione-ter e del saldo e stralcio. Proroga di due mesi, al 31 gennaio, per l’Irap per chi lo scorso anno ha goduto di un esonero che non spettava, misura per le imprese medio-grandi che hanno superato i limiti per gli aiuti di Stato. Più tempo (da 150 a 180 giorni) anche per le cartelle sospese per l’emergenza Covid. Sul fronte Tari, basiliche ed altri edifici ecclesiastici saranno d’ora in poi esentati. Arriva anche lo stop all’esenzione Iva per il Terzo settore: per il mondo del volontariato il governo studia però una proroga di qualche mese che potrebbe essere inserita in manovra.Via libera anche alla possibilità di cumulare l’assegno di invalidità con un reddito da lavoro fino a 4.931,29 euro. Torna una scadenza, il 30 settembre 2022, per l’utilizzo da parte delle aziende di lavoratori in somministrazione assunti a tempo indeterminato dalle Agenzie per il lavoro. Si rinforza la figura del preposto alla vigilanza della sicurezza. Estese al 2021 le norme per l’applicazione della malattia ai dipendenti privati per quarantena precauzionale, per i lavoratori fragili e in caso di ricovero ospedaliero. LEGGI TUTTO

  • in

    Grifal, ottenuto un nuovo brevetto per cArtù

    (Teleborsa) – Grifal, quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato del packaging industriale, ha reso noto che l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha comunicato alla società l’accoglimento della domanda di Brevetto per l’attuale tecnologia utilizzata nella realizzazione di cArtù, quello che Grifal chiama “il rivoluzionario cartone ondulato protettivo, resistente e ammortizzante”. La tecnologia era stata oggetto di domanda di brevetto depositata nel dicembre 2019 e permette un miglioramento dell’efficienza produttiva, attraverso un aumento della velocità di produzione, abbinato a una consistente riduzione del costo dei materiali impiegati.cArtù rappresenta la reinvenzione del cartone ondulato, sottolinea la società in una nota. Viene realizzato tramite un sistema produttivo che crea onde alte da 7 a 20 mm e genera il 50% di ondulazione in più rispetto al tradizionale cartone ondulato. Il prodotto risulta quindi resistente alla compressione, pur mantenendo un peso e un consumo di carta limitati. Inoltre, è ecosostenibile: utilizzare 100 tonnellate di cArtù al posto del polistirolo significa evitare di immettere nell’atmosfera 418 tonnellate di CO2, quantità normalmente assorbita da 60.000 alberi. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso la Borsa americana prima della FED

    (Teleborsa) – Si muove sotto la parità Wall Street, in attesa delle mosse della FED, che potrebbe annunciare un avvio più veloce del tapering e un inizio anticipato di rialzo dei tassi. Il Dow Jones che si ferma a 35.531 punti (-0,05%); sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.626 punti (-0,21%). In calo il Nasdaq 100 (-0,68%); con analoga direzione, poco sotto la parità l’S&P 100 (-0,22%). Sul fronte macroeconomico, le vendite al dettaglio sono aumentate meno delle attese a novembre. L’indice manifatturiero Empire State di New York è aumentato, contro attese per una diminuzione. Sono saliti meno del mese precedente i prezzi import-export a novembre.Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti utilities (+1,20%), sanitario (+0,91%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,63%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-1,35%), beni di consumo secondari (-1,20%) e materiali (-1,07%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Cisco Systems (+2,53%), Merck (+1,71%), Travelers Company (+1,33%) e United Health (+1,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Nike, che continua la seduta con -2,03%.Spicca la prestazione negativa di Boeing, che scende dell’1,53%.Fiacca Chevron, che mostra un piccolo decremento dello 0,96%.Discesa modesta per DOW, che cede un piccolo -0,89%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, O’Reilly Automotive (+2,70%), Cisco Systems (+2,53%), Cerner (+2,08%) e C.H.Robinson (+1,54%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tripadvisor, che continua la seduta con -3,94%.Seduta drammatica per Bed Bath & Beyond, che crolla del 3,93%.Sensibili perdite per Xilinx, in calo del 3,05%.In apnea Baidu, che arretra del 2,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Caltagirone acquista altre 500 mila azioni

    (Teleborsa) – Francesco Gaetano Caltagirone ha acquistato 500.000 azioni Generali il 10 dicembre 2021, pari a circa lo 0,03% del capitale sociale della compagnia assicurativa triestina, salendo al 7,84%. È quanto emerge da un internal dealing, il quale evidenzia che gli acquisti sono stati fatti tramite la società VM 2006. Inoltre, ha costituito un pegno su 1,8 milioni di azioni Generali, pari a circa lo 0,11% del capitale, tra il 10 e il 13 dicembre.Caltagirone consolida così la posizione di secondo azionista dietro Mediobanca (12,82% del capitale e 17,2% di diritti di voto) e davanti a Leonardo Del Vecchio (6,3%) e alla famiglia Benetton (3,97%). Francesco Gaetano Caltagirone e Leonardo Del Vecchio hanno stipulato l’11 settembre un patto di consultazione in vista del rinnovo del board di Generali della prossima primavera. L’accordo, a cui aderisce anche Fondazione Crt, è salito a circa il 15,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    STM, Moody's alza rating a Baa2 con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s Investors Service ha alzato a Baa2 da Baa3 il rating a lungo termine di STMicroelectronics, azienda italo-francese di semiconduttori parte del FTSE MIB, modificando l’outlook a stabile da positivo. Il rating dell’emittente a lungo termine, si legge in una nota dell’agenzia di rating, è supportato dalla solida crescita dei ricavi dal 2017 (che ha accelerato dal 2020), dalla capacità dell’azienda di mantenere alti margini EBITDA nonostante la pressione sui prezzi, dalla maggiore resilienza alla crisi dei singoli settori, dalle politiche finanziarie prudenti e da un saldo di cassa elevato di circa 3,5 miliardi di dollari.”L’aggiornamento a Baa2 riflette il profilo finanziario migliorato di STM, grazie alla forte crescita dei ricavi come conseguenza dell’aumento della domanda e dei livelli di prezzo per i semiconduttori, che supportano una maggiore redditività mentre l’azienda ha mantenuto una politica finanziaria prudente”, ha commentato l’analista di Moody’s Dirk Goedde. “Inoltre, l’azienda continua a consolidare le sue posizioni di mercato con innovazioni continue che portano a vittorie di design in diversi settori”, ha aggiunto.Nel giustificare l’outlook stabile, Moody’s sottolinea che il rating è già fortemente posizionato nella categoria Baa2. L’agenzia internazionale prevede inoltre che STMicroelectronics continuerà a far crescere i ricavi a un tasso “high-single digits” nei prossimi 12-18 mesi, mantenendo un margine EBITDA rettificato da Moody’s superiore al 25%. Inoltre, viene previsto che il debito lordo rettificato/EBITDA di Moody’s si mantenga intorno a 1.5x. LEGGI TUTTO