Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Reno de Medici, adesioni al 17,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) obbligatoria totalitaria promossa da Rimini BidCo sulle azioni Reno de Medici, primo produttore italiano di cartoncino ricavato da materiale riciclato e gruppo quotato su Euronext STAR Milan, risulta che oggi, 15 dicembre 2021, sono state presentate 4.283.472 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 17.284.495, pari al 17,304% dell’offerta. Il periodo di offerta è iniziato il 22 novembre 2021 e terminerà il prossimo 17 dicembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Reno de Medici acquistate sul mercato nei giorni 16 e 17 dicembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    A2A, sottoscritta fusione di LGH S.p.A.

    (Teleborsa) – A2A, multi-utility italiana quotata su Euronext Milan, ha comunicato che in data odierna è stato sottoscritto l’atto di fusione per incorporazione di LGH S.p.A. in A2A S.p.A. Gli effetti civilistici della fusione decorreranno dal 31 dicembre 2021, si legge in una nota della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Draghi: ci avviciniamo al Natale più preparati ma non abbassiamo la guardia

    (Teleborsa) – Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato alle Aula di Camera e Senato in vista del Consiglio europeo. Draghi ha innanzitutto espresso le sue condoglianze alle famiglie delle nove vittime dell’esplosione avvenuta l’11 dicembre a Ravanusa, in provincia di Agrigento. “È essenziale che venga fatta luce al più presto su quanto accaduto per accertare le responsabilità. Episodi come questo non devono accadere e sono inaccettabili”. Tema centrale del suo intervento è stato inevitabilmente la situazione epidemiologica. “L’inverno e la diffusione della variante Omicron, dalle prime indagini, molto più contagiosa, ci impongono la massima attenzione nella gestione della pandemia. I contagi sono in aumento in tutta Europa: nell’ultima settimana, nell’UE, si sono registrati in media 57 casi al giorno ogni 100.000 abitanti. In Italia, l’incidenza è più bassa, quasi la metà, ma è comunque in crescita. Il Governo ha deciso di rinnovare lo Stato di emergenza fino al 31 marzo per avere tutti gli strumenti necessari per fronteggiare la situazione. Invito i cittadini a mantenere la massima cautela”, ha dichiarato.”Negli ultimi sette giorni ci sono stati in media 95 decessi al giorno. Nello stesso periodo di un anno fa erano stati 629. Dobbiamo essere prudenti, ma ci avviciniamo al Natale più preparati e più sicuri”, ha aggiunto Draghi che ha ricordato i numeri della campagna vaccinale in Italia: “oggi più dell’85% degli italiani sopra i 12 anni ha ricevuto due dosi, e circa il 20% anche la terza. Voglio incoraggiare chi non si è vaccinato a farlo al più presto e chi ha fatto le prime due dosi a fare la terza appena possibile. Come dimostra l’Iss, i non vaccinati hanno un rischio di morire 11 volte maggiore rispetto a chi ha ricevuto la seconda dose, e quasi 17 volte rispetto a chi ha fatto la terza. Vaccinarsi è essenziale per proteggere noi stessi, i nostri cari, la nostra comunità. E per continuare a tenere aperta l’economia, le scuole, i luoghi della socialità, come fatto finora”.Draghi ha affrontato anche la questione delle bollette. Contro il caro bollette ci sono “stanziamenti imponenti, di misura mai vista prima, orientata a sollevare i più deboli dal rincaro dell’energia. Questi stanziamenti non possono andare avanti all’infinito quindi serve una soluzione strutturale e occorre fare una riflessione sul meccanismo di prezzo dell’energia”. “In Europa è iniziata una riflessione in cui parte attiva è Cingolani. È difficile pensare a una riflessione strutturale che non chiami alla partecipazione dei costi comuni chi ha maturato profitti”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Directa SIM valutata 49,5 milioni di euro. Debutto in borsa il 22 dicembre

    (Teleborsa) – Directa SIM, storica piattaforma del trading online italiano, ha presentato la domanda di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan, il segmento di Borsa Italiana dedicato alle PMI dinamiche e competitive. Il prezzo di collocamento e vendita delle azioni è stato fissato in euro 3 per azione (a metà delle forchetta di prezzo precedentemente comunicata), per una valorizzazione complessiva delle 16,5 milioni di azioni esistenti e pari a 49,5 milioni di euro.Il rilascio da parte di Borsa Italiana dell’avviso di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan è previsto per il 20 dicembre 2021, mentre l’inizio delle negoziazioni per il 22 dicembre 2021. Inoltre, la società ha comunica inoltre che, in virtù del buon andamento dei conti del 2021 e dei mutati parametri per il calcolo dei coefficienti patrimoniali di vigilanza per le SIM, ha rimborsato anticipatamente il 13 dicembre scorso il prestito subordinato da 3,6 milioni di euro, rispetto alla scadenza prefissata del 30 giugno 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Italtel, Tribunale di Milano ha emesso l'omologa del piano di concordato

    (Teleborsa) – Italtel, società attiva nell’Information & Communication Technology, ha comunicato che il Tribunale di Milano ha omologato la procedura di concordato preventivo proposto dalla società nelle forme della continuità aziendale indiretta ex art. 186-bis LF. “La proposta è stata giudicata fondata e idonea al rilancio dell’azienda e alla soddisfazione dei creditori, alla luce degli elementi di novità introdotti nei mesi scorsi e delle plurime garanzie fornite”, si legge in una nota. La proposta era stata aggiornata agli inizi di settembre a seguito dell’ingresso del fondo Clessidra Capital Credit SGR S.p.A. nel piano di Italtel, che contava già sulla presenza del Gruppo PSC e di TIM. L’operazione prevede un aumento di capitale di 56,3 milioni di euro con PSC che detiene il 53,66%, Clessidra Capital Credit il 28,62% e TIM, il 17,72%. In tale ambito, l’aumento di capitale per cassa è di circa 48 milioni di euro (di cui 29,9 milioni euro da parte di Gruppo PSC, 9 milioni di euro di TIM, e 8,7 milioni di euro di Clessidra) e quello per conversione crediti da parte di Clessidra e TIM è di ulteriori 8,5 milioni di euro.Sono tre sono le direttrici del nuovo piano industriale di Italtel: l’offerta di servizi gestiti di ingegneria, di network operation e di network security; l’accelerazione sullo sviluppo di prodotti software innovativi, dedicati a filoni quali reti di nuova generazione 5G e Open RAN; l’attività specialistica di progettazione sulla banda ultra larga sia in ambito domestico, per il mercato degli operatori telco, delle aziende e della PA, sia in ambito internazionale.”L’omologa del concordato conclude positivamente un iter complesso durato oltre un anno, durante il quale Italtel ha dimostrato forte tenuta, collaborando in modo costante con gli organi che hanno curato la procedura e che ringraziamo per la grande attenzione dimostrataci – ha commentato Claudio Calabi, presidente di Italtel – Forte di una nuova compagine azionaria, cui va il nostro sentito ringraziamento per avere sostenuto il piano industriale e creduto nel valore di questa azienda, Italtel può proseguire un cammino industriale iniziato nel 1921 e sempre dedicato allo sviluppo e al miglioramento delle comunicazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, EMA: via libera a dose “booster” di J&J dopo due mesi dalla prima somministrazione

    (Teleborsa) – Via libera dell’Agenzia europea del farmaco (EMA) per la dose di richiamo del vaccino “monodose” di Janssen di Johnson & Johnson. La dose di richiamo potrà essere presa in considerazione almeno 2 mesi dopo la prima dose per le persone con età superiore a 18 anni. La dose booster di J&J, secondo l’Agenzia, potrà essere utilizzata anche come terza dose per chi si è sottoposto a Pfizer o Moderna.”La raccomandazione – spiega l’EMA in una nota – segue i dati che mostrano che una dose di richiamo del vaccino Janssen COVID-19 somministrata almeno due mesi dopo la prima dose negli adulti ha portato a un aumento degli anticorpi contro SARS-CoV-2 (il virus che causa il COVID-19). Il rischio di trombosi in combinazione con trombocitopenia (TTS) o altri effetti collaterali molto rari dopo un richiamo non è noto e viene attentamente monitorato”. “Come per tutti i medicinali, l’EMA continuerà a esaminare tutti i dati sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino Janssen COVID-19″, si aggiunge.”A livello nazionale, gli organismi di sanità pubblica possono emettere raccomandazioni ufficiali sull’uso di dosi di richiamo, a seguito di una dose di COVID-19 Vaccine Janssen o di due dosi di vaccini mRNA, tenendo conto della situazione epidemiologica locale, della disponibilità di vaccini e delle emergenze l’efficacia e i dati di sicurezza limitati per la dose di richiamo”, conclude l’EMA. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte petrolio settimanali in calo di 4,6 milioni di barili

    (Teleborsa) – Sono diminuite più delle attese le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 10 dicembre 2021, sono scesi di circa 4,6 milioni di barili a 428,3 MBG, contro attese per un decremento di 2 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato un calo di 2,9 milioni a 123,8 MBG, contro attese per un aumento di 0,7 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un decremento di 0,7 milioni a quota 218,6 MBG (era atteso un aumento di 1,6 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono calate di 2 milioni a 598,9 MBG. (Foto: Raimond Castillo / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice NAHB dicembre sale a 84 punti, sopra attese

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia del settore immobiliare USA, sintetizzata dall’indice NAHB. A dicembre il dato si è attestato a 84 punti rispetto agli 83 punti del mese precedente e del consensus. Si tratta della lettura più elevata dell’anno, al pari di quella pubblicata a febbraio. Nonostante le preoccupazioni per l’inflazione e i continui colli di bottiglia della produzione, la fiducia dei costruttori è infatti aumentata per il quarto mese consecutivo grazie alla forte domanda dei consumatori e alle limitate scorte esistenti.L’indicatore, elaborato dalla National Association of Home Builders (NAHB), rappresenta un quadro sintetico delle aspettative di vendita dei costruttori nel presente e nell’arco dei prossimi sei mesi: una lettura inferiore a 50 mostra una prevalenza di giudizi negativi, mentre un livello superiore indica maggiore ottimismo. “Il problema più urgente per il settore immobiliare rimane la mancanza di scorte – ha affermato il capo economista NAHB, Robert Dietz – L’edilizia è aumentata, ma l’industria deve affrontare dei vincoli, in particolare il costo/disponibilità di materiali, manodopera e lotti”. LEGGI TUTTO