Dicembre 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse europee deboli. Focus sulle banche centrali

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee. Giù anche Wall Street, in una settimana che vede protagoniste le banche centrali: Fed, BoE e BCE si riuniranno per decidere le loro politiche monetarie.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,13. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.789,4 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,91%.Nello scenario borsistico europeo andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a -0,01%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dello 0,83%; e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,70%. Sessione debole per il listino milanese, che termina con un calo dello 0,64% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che chiude a 29.284 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,13 miliardi di euro, in deciso ribasso (-24,5%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,82 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,69 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben comprata Recordati, che segna un forte rialzo dell’1,46%.Si muove in modesto rialzo Inwit, evidenziando un incremento dello 0,69%.Bilancio positivo per Banca Generali, che vanta un progresso dello 0,59%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Exor, che ha archiviato la seduta a -2,50%.Preda dei venditori Leonardo, con un decremento dell’1,83%.Si concentrano le vendite su ENI, che soffre un calo dell’1,52%.Vendite su Moncler, che registra un ribasso dell’1,33%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Salcef Group (+1,24%), Cerved Group (+0,98%), Illimity Bank (+0,78%) e Banca MPS (+0,62%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Esprinet, che ha chiuso a -5,90%.Pessima performance per Autogrill, che registra un ribasso del 3,29%.Sessione nera per Webuild, che lascia sul tappeto una perdita del 3,05%.In caduta libera doValue, che affonda del 2,99%. LEGGI TUTTO

  • in

    Harley-Davidson corre a Wall Street. Controllata LiveWire sarà quotata tramite SPAC

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Harley Davidson, che tratta in rialzo del 10,27%.Il produttore di motociclette ha siglato un accordo per la fusione della controllata LiveWire con SPAC AEA-Bridges Impact Corp. L’operazione è finalizzata allo sbarco in Borsa della divisione di moto elettriche del marchio del Milwaukee. Harley-Davidson conserverà il 74% della nuova entità.Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che Harley Davidson mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +11,18%, rispetto a +3,15% dell’indice del basket statunitense).Lo scenario tecnico di Harley Davidson mostra un ampliamento della trendline discendente al test del supporto 39,44 USD con area di resistenza individuata a quota 42,85. La figura ribassista suggerisce la probabilità di testare nuovi bottom identificabili in area 38,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Amuchina sui treni, Calabrese: “Angelini Pharma da sempre attenta a salute e innovazione”

    (Teleborsa) – E’ stata presentata oggi l’estensione della partnership Trenitalia- Angelini Pharma per l’istallazione di dispenser di Amuchina Gel XGerm sui treni dell’Alta Velocità e degli Intercity. “Siamo molto soddisfatti dell’ampliamento della partnership con Trenitalia, due imprese italiane che condividono il valore del benessere dei consumatori e mettono al centro della propria attività il diritto dei cittadini italiani alla mobilità in sicurezza”, ha affermato Rosita Calabrese, Country Manager Italia Angelini Pharma., agigfungendo “grazie a questo accordo, un vasto numero di persone che quotidianamente sui muove per ragioni personali o professionali, potrà viaggiare in sicurezza, grazie all’offerta di dispositivi e prodotti con elevati standard qualitativi”.”La disinfezione – ha spiegato la manager – è per Angelini Phama un asset importante nell’offerta farmaceutica. Angelini Pharma è da sempre impegnata nello sviluppo, produzione e proposta nel mercato di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto per la salute dei consumatori”. “L’innovazione di Amuchina da sempre sinonimo di disinfezione si evolve in tre filoni: il filone industriale grazie al potenziamento delle linee di produzione, al fine di garantire una risposta rapida in caso di emergenze; l’innovazione di prodotto, con il lancio di uno spray ad attività virucida; l’innovazione in termini di sostenibilità con l’utilizzo di un packaging a minor impatto ambientale”, ha concluso Calabrese. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccino bambini e Green pass: Lo avranno, ma no obbligo di esibirlo

    (Teleborsa) – Partirà ufficialmente dal prossimo 16 dicembre la campagna di vaccinazione dedicata ai bimbi nella fascia d’età compresa tra 5 e11 anni. Dal 15 dicembre sarà distribuita una prima quota di 1,5 milioni di dosi di vaccino pediatrico Pfizer, cui seguiranno successivi approviggionamenti all’inizio dell’anno, che serviranno a dare copertura vaccinale per una platea di 3,6 milioni di bambini.Dove le prenotazioni hanno già aperto si è registrato già un boom di prenotazioni – 25mila in Lombardia e 15mila in Piemonte e Toscana Tra le questioni che si pongono i genitori su tutte quella relativa al green pass, che in un primo momento sembrava che i bambini non avrebbero avuto. Invece, lo avranno ma la certificazione verde, però, non gli sarà comunque richiesta per nessuna delle attività in cui è necessaria per gli adulti.Secondo quanto riporta la Repubblica, il Ministero della Salute ha deciso di intervenire nelle scorse ore proprio per chiarire questo punto: “La certificazione verde Covid-19 è rilasciata a prescindere dall’età sebbene fino al compimento del dodicesimo anno di età i bambini siano esentati da qualsiasi utilizzo per accedere alle attività e servizi per i quali nel nostro Paese è obbligatoria”.Per quanto riguarda il vaccino che sarà somministrato ai bambini, la fiala ha il tappo arancione – cambia il dosaggio – e il richiamo previsto a 21 giorni. Il vaccino resta facoltativo, ma dall’Istituto superiore di sanità e dal Ministero della Salute alzano il livello di guardia: vista la crescita di casi nei bambini, invitati i genitori a procedere più in fretta possibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple, J.P. Morgan alza target price. Titolo corre verso 3mila miliardi di valore

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo il titolo Apple mostrando un guadagno dello 0,53% e avviandosi a diventare la prima società con una capitalizzazione di mercato di 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. A fare da assist contribuisce il giudizio positivo di JP Morgan che ha alzato il target price a 210 dollari, dopo la promozione giunta da Morgan Stanely.Il confronto del titolo con il Dow Jones, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa della casa di Cupertino rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Il quadro tecnico di breve periodo di Apple mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 181,5 USD. Rischio di discesa fino a 179,5 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 183,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Enpaia, nel 2020 migliore performance degli ultimi anni

    (Teleborsa) – Con i suoi investimenti in economia reale la Fondazione Enpaia si conferma un efficace motore per la ripartenza del nostro Paese. È quanto emerge dalla Relazione Annuale ENPAIA 2021, presentata oggi presso la sala Zuccari di Palazzo Giustianiani. Nonostante le difficoltà senza precedenti dovute alla pandemia il 2020 per la Fondazione Enpaia si è chiuso con la migliore performance degli ultimi anni: 38.698 lavoratori iscritti (+1% rispetto al 2019), impiegati presso 8.626 aziende (+1,6%). Il 53% sono di genere maschile, il 47% femminile, a dimostrazione del consolidamento della riduzione del gender gap, con le donne che rappresentano la maggioranza degli iscritti nelle classi di età fino a 50 anni. L’Emilia-Romagna, in particolare, si conferma la Regione con più adesioni attive, oltre 6mila, seguita da Veneto, Toscana e Lombardia.Nel 2020 la Fondazione ha erogato prestazioni agli iscritti per 146.684.027 euro, in aumento del 4% rispetto al 2019. L’esercizio si è chiuso con un avanzo economico di oltre 17 milioni di euro (+18% rispetto al 2019), dovuto in prevalenza alla migliore performance della gestione finanziaria, che ha registrato un +3,7%, in progresso di un punto percentuale rispetto al 2019.Nel complesso il patrimonio di Enpaia, a valori di mercato, si è assestato a 2.268.381.698 euro; la redditività è stata pari a +2,8%, in crescita rispetto al 2019 quando era stata pari a 2,1%.Il 2021 si sta rivelando un anno significativo per la Fondazione: aumentano gli iscritti (39.244, +0,2% rispetto al 2020) e note positive arrivano nell’accertamento e riscossione dei contributi e nella gestione finanziaria e immobiliare. In particolare, è stata perfezionata la negoziazione per l’acquisto della Torre PwC a Milano, con il conseguimento di un rendimento netto del 4,8%. La redditività attesa dalla gestione immobiliare per il 2021 è pari a 5,93%, in netto miglioramento rispetto all’1,65% del 2020.”Le Casse di previdenza – spiega Federico Freni, sottosegretario all’Economia e Finanze – rappresentano uno dei pilastri della società e del sistema economico italiani. Dalla Relazione emerge che la Fondazione Enpaia è una comunità virtuosa, che conferma anche nel 2021 una dinamica ascendente sia per quanto riguarda gli iscritti, sia per le prestazioni erogate. Anche per questa ragione gli Enti previdenziali possono contribuire alla ripartenza del nostro Paese con investimenti in economia reale, in una fase in cui è fondamentale mettere in movimento risorse per il futuro”. “La Fondazione Enpaia – afferma Francesco Battistoni, sottosegretario alle Politiche Agricole e Forestali – è una realtà di mutualità sociale che nei periodi più duri della pandemia ha sostenuto i propri iscritti con provvedimenti di sostegno al reddito anteponendo al dato finanziario, quello sociale e solidale”. È quanto dichiara “Dalla Relazione emerge come l’agricoltura e tutto l’indotto abbiano rappresentato e rappresentino un comparto strategico sul quale investire fortemente. In questi anni il settore ha mostrato il suo lato più resiliente e solidale sostenendo il Paese e i cittadini, e proprio per questo nella Legge di Bilancio come Mipaaf, abbiamo previsto di destinare 1 miliardo in più a tutta la filiera. Abbiamo pensato a misure innovative di sostegno come il Fondo di Mutualità Nazionale a copertura dei rischi catastrofali o le Assicurazioni agevolate. Misure di visione, che hanno la volontà di programmare e di sostenere l’agricoltura nei prossimi anni camminando nel solco dei presupposti del Green Deal, della strategia Farm to Fork e dell’Agenda 2030 dell’Onu”.”La Relazione – evidenzia Tommaso Nannicini, presidente Commissione Parlamentare di Controllo sugli Enti di Previdenza – è indicatore della direzione che il nostro sistema economico e previdenziale ha intrapreso, anche a causa della pandemia. Emerge che dalla crescita del PIL dipende la sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale obbligatorio e la possibilità degli occupati di accedere alla previdenza complementare e facoltativa che consente di integrare la pensione obbligatoria con versamenti volontari. La legge di bilancio è la prima risposta che la classe politica deve dare al Paese: la revisione dell’IRPEF, la riduzione del cuneo fiscale e le scelte in materia pensionistica sono il primo tassello di un percorso che deve avere come stella polare la crescita del PIL”. “Nonostante le difficoltà sanitarie, sociali ed economiche dovute alla pandemia, la Fondazione è riuscita a perseguire la sua missione istituzionale. A dicembre 2020 – sottolinea Giorgio Piazza, presidente di Enpaia – risultavano iscritti alla Fondazione 38.698 lavoratori (+1% rispetto al 2019) impiegati presso 8.626 aziende (+1,6%). Nel corso del 2020 la Fondazione ha erogato prestazioni agli iscritti per 146.684.027 euro, in aumento del 4% rispetto al 2019. L’esercizio si è chiuso con un avanzo economico di oltre 17 milioni di euro (+18% rispetto al 2019)”. Per quanto riguarda la gestione finanziaria, sono stati prodotti risultati rimarchevoli: “il rendimento della gestione mobiliare è stato pari a +3,7%, migliore rispetto al 2019 quando la redditività si fermò a +2,7%”.”La Fondazione Enpaia presenta risultati che evidenziano stabilità economica e trend in crescita. Aumentano – dichiara Roberto Diacetti, direttore generale di Enpaia – le aziende e gli iscritti attivi. La gestione finanziaria, che ha segnato nel 2020 un rendimento del 3,6 %, si attesterà nel 2021 al 4,3%, dato che colloca Enpaia tra le Casse Previdenziali con le migliori performance. La gestione immobiliare è al centro di un complesso programma di turnaround caratterizzato da dismissioni di asset non strategici e acquisizione di immobili di prestigio: si pensi al nostro recente acquisto del 50% della Torre PWC a Milano Citylife”.”Il mondo che rappresentiamo – afferma Alberto Oliveti, presidente di ADEP – è complesso considerate le prestazioni erogate pari a 10 miliardi nel 2020 con un portafoglio pari a 100 miliardi derivanti dai contributi degli iscritti. Le casse stanno rispondendo alla sfida della ripresa all’insegna della sostenibilità, tuttavia si pone il problema della eccessiva fiscalità sui rendimenti, la più condizionante ed eccessiva del panorama europeo. Il sistema ha tenuto nonostante la crisi ma occorrono investimenti in ricerca e competenza. Crediamo che per attrarre i giovani serva una visione transnazionale e olistica con un approccio alle diverse peculiarità delle professioni”.”La Fondazione Enpaia – commenta Davide Granieri, vicepresidente Nazionale Coldiretti – ha mostrato grande capacità e flessibilità riuscendo a compiere scelte che hanno portato a risultati positivi rispetto al momento altamente difficile. Il grande lavoro di sintesi e condivisione ha fatto sì che la Fondazione possa essere strumento utile alla crescita del settore. In tal senso il ruolo svolto da ENPAIA è difficile ma al tempo stesso insostituibile”.”Siamo molto soddisfatti dei numeri presentati nel loro complesso – dichiara Stefano Mantegazza, segretario generale UILA –. È significativo il fatto che il bilancio di Enpaia del 2020 sia il migliore di sempre nonostante la pandemia. In tal senso, Enpaia rappresenta la resilienza del settore agricolo che in questi momenti difficili ha continuato a fornire prodotti di qualità. Considero il 2022 un anno straordinario dato che il nostro Paese e l’Europa hanno di fronte sfide importanti. Pertanto, occorre rafforzare e valorizzare il ruolo delle Casse, posto che hanno le capacità e potenzialità per rivolgersi a tutto il settore agricolo”.”Il dato che emerge dalla Relazione Enpaia 2021 relativo agli iscritti in crescita è particolarmente significativo. Sarebbe necessaria – sottolinea Sandro Gambuzza, vicepresidente Confagricoltura – una modifica del quadro normativo che consenta a Enpaia di garantire prestazioni previdenziali integrative per tutti i lavoratori agricoli”.CONTRIBUTI SOSPESI – La Fondazione si è impegnata, e continuerà a farlo in futuro, – evidenzia la Relazione – a supportare le aziende e gli iscritti nella gestione della crisi. Ha infatti sospeso il versamento dei contributi per il periodo dall’8 marzo al 30 settembre 2020, con la possibilità per le aziende di rateizzare i versamenti sospesi a partire da ottobre in 5 rate mensili. Anche l’investimento di parte degli attivi in attività mission related, deliberato nei mesi scorsi e in fase di attuazione, assume una nuova caratterizzazione alla luce della pandemia ed Enpaia è comunque pronta a valutare l’adozione di ulteriori misure a sostegno del settore.FISCALITÀ E VIGILANZA – Dalla Relazione Annuale 2021 emerge la necessità che le autorità politiche e di governo operino per incentivare ulteriormente la mobilitazione delle risorse dei soggetti privati per la ripresa economica. Perdurano, infatti, le storture che appesantiscono il regime fiscale degli Enti di previdenza privati rispetto a quanto previsto per i Fondi pensione di cui al D. Lgs. 252/2005. Anche se in entrambi i casi – sottolinea Enpaia – si tratta di strumenti ideati per l’accumulazione previdenziale, la fiscalità di vantaggio applicata ai Fondi pensione è più favorevole rispetto a quella prevista per gli Enti di previdenza privati. La distorsione riguarda sia l’aliquota applicata per la tassazione dei rendimenti derivanti da investimenti diversi dai titoli di Stato (26% per le Casse di previdenza rispetto al 20% applicato agli schemi di secondo pilastro), sia le modalità d’imposizione fiscale delle prestazioni pensionistiche (al netto dei rendimenti conseguiti per i Fondi pensione, al lordo dei rendimenti per le Casse di previdenza). In questo modo, la redditività realizzata dagli Enti di previdenza privati è soggetta ad una duplice tassazione. Il legislatore dovrebbe farsi carico di questa ingiusta penalizzazione e rimuoverla quanto prima. Altro tema da affrontare per la Fondazione è quello della revisione dell’assetto di vigilanza a cui è sottoposta la Fondazione Enpaia, al pari degli Enti di cui ai D. Lgs. 509/1994 e al D. Lgs 103/1996. I soggetti in questione soggiacciono ad un sistema di vigilanza complesso e articolato e una sua revisione legislativa potrebbe portare a una più efficace attività di controllo, tesa, in un’ottica risk based, alla prevenzione di scelte non coerenti con le finalità istituzionali degli Enti piuttosto che alle sanzioni ex post, che non riducono di fatto gli effetti negativi di tali scelte.CASSE PROTAGONISTE NEL POST PANDEMIA – Nella Relazione Annuale 2021 si sottolinea il ruolo prezioso dei soggetti privati che, insieme allo Stato, hanno permesso un livello di welfare decisivo nella protezione dai rischi sociali dovuti all’emergenza sanitaria. Al riguardo, la seconda edizione dell’Osservatorio del mondo agricolo ENPAIA-Censis ha messo in risalto come gli italiani sono sempre più convinti che in futuro la copertura dei bisogni sociali sarà assicurata da un mix di soggetti, costituito da Stato, no profit e privato. Accanto all’operatore pubblico occorre coinvolgere altri due canali di finanziamento: il risparmio delle famiglie e le risorse degli investitori istituzionali, che, nel periodo pre-pandemico, tra Casse privatizzate, fondi pensione e della sanità integrativa nel 2019 disponevano di un patrimonio di 280 miliardi di euro, a cui aggiungere 66 miliardi relativi al welfare privato e 591 miliardi alle compagnie assicurative. Investimenti, sostenibilità e welfare sono i tre pilastri ai quali è ancorata l’azione della Fondazione Enpaia, orientata nella consapevolezza delle ricadute positive per i suoi stakeholders in termini di redditività degli investimenti e di uscita dalla recessione delle imprese del comparto agricolo, dei territori e delle comunità in cui sono inserite. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia estende partnership con Angelini Pharma per l'Amuchina sui treni

    (Teleborsa) – Estesa la partnership fra Trenitalia, la società ferroviaria del Gruppo FS Italiane, e Angelini Pharma, la casa farmaceutica che produce l’Amuchina, un prodotto divenuto quanto mai necessario per l’igiene dopo lo scoppio della pandemia. L’estensione della collaborazione, che prevede l’istallazione di dispenser di Amuchina Gel xGerm sui treni, è stata annunciata questa mattina a Roma Termini. Oltre ai treni regionali, dove sono stati collocati ben10mila dispenser Amuchina Gel XGerm, anche le Frecce e gli Intercity verranno provvisti del gel disinfettante. Saranno istallati altri 7mila dispenser – 4.482 sulle Frecce e 2.514 sugli Intercity – in aggiunta agli erogatori automatici nei FRECCIA Lounge. Presenti Rosita Calabrese, Country Manager Italia di Angelini Pharma, Sabrina De Filippis, Direttrice Business Regionale, Pietro Diamantini, Direttore Business AV, e Domenico Scida. E per stimolare l’uso del gel disinfettante è stata annunciata un’iniziativa di sensibilizzazione: il 12-13-14 dicembre ed il 3-4-5 gennaio saranno distribuiti gratuitamente campioni monodose di Amuchina Gel Xgerm sui treni in Alta Velocità ed Intercity oltre che nelle principali stazioni italiane: Torino, Milano, Venezia, Bologna, Napoli. LEGGI TUTTO

  • in

    Dollaro in rialzo. Esame di fine anno per le banche centrali

    (Teleborsa) – La divisa statunitense si rafforza nel confronti dell’euro e torna a scambiare sopra la soglia di 1,13 dollari con l’attenzione degli investitori rivolta alle banche centrali. Gli addetti ai lavori si attendono dal Fomc, il braccio operativo della Federal Reserve, un tasso sui Fed Funds invariato ed una riduzione più rapida degli acquisti di asset a partire dal prossimo mese. Non solo la Fed si riunirà questa settimana, ma anche la Bank of England, giovedì, 15 dicembre, ed un’ora dopo la BCE. LEGGI TUTTO